Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

tipi di filo


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 04 July 2011 - 11:41 AM

Ciao,
qualcuno di buona volontà potrebbe riepilogare in due parole le differenze tra monofilamento in nylon, monofilamento in fluorocarbon e trecciati e spiegarmi in quali condizioni è preferibile l'uno o l'altro?

o anche indicarmi un link dove se ne parla

grazie ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#2 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 04 July 2011 - 12:14 PM

Ciao,
qualcuno di buona volontà potrebbe riepilogare in due parole le differenze tra monofilamento in nylon, monofilamento in fluorocarbon e trecciati e spiegarmi in quali condizioni è preferibile l'uno o l'altro?

o anche indicarmi un link dove se ne parla

grazie ciao
leo


nylon: piu o meno elasticità
piu o meno memoria
piu o meno morbidezza
è il piu economico
è il piu "facile" da gestire

fluoro: elevata memoria meccanica
resistenza all'abrazione
minor elasticità che aiuta in ferrata
minor visibilità
minor carico di rottura
maggior costo rispetto al nylon

treccia: zero elasticità
zero memoria meccanica
resiste e taglia le alghe
ma non resiste all'abrasione da rami o rocce
elevato carico di rottura
diametri molto lontani dal dichiarato
costo elevato

se mi viene in mente altro, aggiungo :mrgreen:

Questo post è stato modificato da ivan from trigno: 04 July 2011 - 12:15 PM

-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#3 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 04 July 2011 - 14:18 PM

grazie ivan
ma esistono specifiche combinazioni di
- tecnica
- preda
- condizioni dello spot

in base alle quali sia preferibile l'uno o l'altro filo?

oppure è solo questione di pura preferenza individuale?

ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#4 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 04 July 2011 - 15:56 PM

Esistono eccome :smile:! Prova a dare una passata col cerca e magari dicci con precisione come e cosa peschi, e tutti ti aiuteranno! :smile:

#5 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 04 July 2011 - 16:39 PM

benna, ti ringrazio per il suggerimento di cercare, ma hai idea di quanti risultati escano cercando termini generici quali "nylon", "fluorocarbon", treccia/trecciato"?

quello che mi piacerebbe trovare/avere è una sorta di matrice di compatibilità (perdonatemi l'espressione informatica) in base alla quale quando arrivo su uno spot vedo com'è la situazione e decido che filo usare. ma mi mancano i parametri.

ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#6 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 04 July 2011 - 16:44 PM

Più che dallo spot dipende dal tipo di pesca.. Per dire, io quando vado a bass a finesse uso una treccia del 17 e un terminale di fluoro del 30.... Se usi una frog la cosa cambia parecchio! Capì?

#7 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 05 July 2011 - 00:51 AM

aggiungiamo una cosa: dipende moltissimo da cosa vuoi fare e in che condizioni e dal tuo livello di esperienza. se sei agli inizi, vai con un buon nylon.

appunto tecnico, lo snervamento. il nylon sotto sforzo quando si snerva bene o male ancora qualcosa resiste (ovviamente se dovesse succedere, es dopo un incaglio o una cattura di taglia, via tutta la parte snervata!!!). il florocarbon invece degrada molto e perde nettamente come carico di rottura. la treccia ha il punto di snervamento e di rottura praticamente coincidenti... e salta via di colpo

elasticita': l'elasticita' del nylon avra' tanti difetti, ma da un bel "margine di tolleranza" in combattimento, specie con grossi esemplari. il fc e' meno elastico. la treccia e' anelastica, se hai ancorine "del beeep :D " con pess di taglia tipo siluri si aprono, anche solo in ferrata...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#8 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 05 July 2011 - 10:10 AM

Più che dallo spot dipende dal tipo di pesca.. Per dire, io quando vado a bass a finesse uso una treccia del 17 e un terminale di fluoro del 30.... Se usi una frog la cosa cambia parecchio! Capì?


è proprio questo il punto. PERCHE' fai quella scelta? secondo quali criteri? (ma sto ponendoti questa domanda per far capire qual è l'obiettivo della mia ricerca, non per sindacare sulla tua scelta)

se hai ancorine "del beeep :D " con pess di taglia tipo siluri si aprono, anche solo in ferrata...


ecco, non avevo pensato all'interazione filo-amo, che è un altro parametro importante! grazie!

Ciao
Leo


p.s. ieri sera ho preparato una montatura con fc 0,18 legato direttamente all'artificiale, conto di attaccarlo alla madre di nylon 0,20 a una 40ina di cm mediante asola sul fc e girella+moschettone sulla madre. lo scopo è di migliorare il nuoto dell'artificiale, che quando risale la corrente "tira a sinistra". ancora non ho provato quindi non conosco l'esito, ma secondo voi, detta così, è una cosa sensata? l'artificiale è la cavalletta decathlon (ma il nuoto verso sx in risalita me lo fa pure quella della rebel, di pregio nettamente superiore)
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#9 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 05 July 2011 - 11:54 AM

SE vuoi ti posso spiegare il perchè del caso specifico ma poco servirebbe a te... Intanto, che pesci insidi?

#10 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 05 July 2011 - 13:12 PM

è proprio questo il punto. PERCHE' fai quella scelta? secondo quali criteri? (ma sto ponendoti questa domanda per far capire qual è l'obiettivo della mia ricerca, non per sindacare sulla tua scelta)



ecco, non avevo pensato all'interazione filo-amo, che è un altro parametro importante! grazie!

Ciao
Leo


p.s. ieri sera ho preparato una montatura con fc 0,18 legato direttamente all'artificiale, conto di attaccarlo alla madre di nylon 0,20 a una 40ina di cm mediante asola sul fc e girella+moschettone sulla madre. lo scopo è di migliorare il nuoto dell'artificiale, che quando risale la corrente "tira a sinistra". ancora non ho provato quindi non conosco l'esito, ma secondo voi, detta così, è una cosa sensata? l'artificiale è la cavalletta decathlon (ma il nuoto verso sx in risalita me lo fa pure quella della rebel, di pregio nettamente superiore)


non e' molto sensato, il nylon non e' molto piu' visibile del fc e solitamente non da troppi problemi. poi le cavallette e molti artificiali piegano dal lato della direzione di recupero... e' normale, questioni di forze agenti sull'esca, tu da riva non recuperi perfettamente dritto e allineato con l'artificiale.

SE vuoi ti posso spiegare il perchè del caso specifico ma poco servirebbe a te... Intanto, che pesci insidi?


quotone immane ed immenso a benna. parti da cosa vuoi pescare, in che ambienti, e da li poi ci si ragiona con molta calma.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#11 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 05 July 2011 - 13:57 PM

SE vuoi ti posso spiegare il perchè del caso specifico ma poco servirebbe a te... Intanto, che pesci insidi?


Per ora pesco nella Martesana, cavedani e persici finora. Sono stato sul Lario dove ho pescato al colpo da riva (alborelle e persici) e con l'amettiera dalla barca (persici), sono stato al lago di Piano (una scardola e un piccolo bass, entrambi a spinning), sono stato all'Increa un paio di volte mirando ai bass (cappotto) e domenica sono andato sul Brembo pensando ai cavedani (cappotto). Prossimamente conto di andare a cercare bass anche altrove (ma non ho ancora le idee chiare su dove andare, pensavo a Mergozzo dove provare a insidiare anche lucci). Per ora non mi attirano le cave a pagamento, in futuro chissà.

Non ho citato mare e laghi del centro sud dove ho pescato ma da ragazzino, senza nemmeno sapere che stavo adottando una tecnica che avesse un nome :mrgreen:


Ma probabilmente non mi sono spiegato. Facciamo un esempio: se si parla di esche artificiali, diciamo minnow, esiste la "regola" per cui colori chiari, vistosi, si usano in acque torbide, mentre in acque limpide si usano colori meno evidenti. E' lampante che questo è un criterio generale, non è che vale in un posto e non vale in un altro.

Io vorrei arrivare a definire un criterio simile per i fili. Quand'è che un fc è raccomandato rispetto a un nylon? E a un trecciato? E viceversa?

Non mi fraintendete, non voglio polemizzare, è che mi sembra, dalle risposte, di non essere riuscito a tramettere il senso della mia domanda.

Grazie, ciao
Leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#12 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 05 July 2011 - 14:02 PM

non e' molto sensato, il nylon non e' molto piu' visibile del fc e solitamente non da troppi problemi. poi le cavallette e molti artificiali piegano dal lato della direzione di recupero... e' normale, questioni di forze agenti sull'esca, tu da riva non recuperi perfettamente dritto e allineato con l'artificiale.

eh non so perché ma tutte le mie cavallette tirano a sx sia che recupero dalla sponda sinistra sia dalla destra. ipotizzo che c'entra anche la velocità della corrente, verso la sponda la corrente è minore e quindi l'esca trova meno resistenza. magari apriamo un thread dedicato su questo argomento?
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#13 Benna

Benna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 572 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Boretto (RE)

Postato 05 July 2011 - 17:40 PM

Usi il tipo di filo a seconda delle caratteristiche richieste, che ti sono già state spiegate... a questo punto o di tua spontanea deduzione crei la tua "combo" per ogni situazione oppure scrivi cosa insidi e soprattutto come e le risposte arriveranno precise (entro certi limiti di preferenza personale!) Per capirci, se peschi in acqua limpida e ferma una treccia diretta è sconsigliata perchè è molto visibile; se devi ferrare con un innesco texas la traccia (rigida) ti aiuta, soprattutto le la canna è molle di suo.... Capito?

#14 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 05 July 2011 - 20:43 PM

Vorresti qualcosa del genere?

Cavedano o trota in lago, acque chiare e immote, esche minnow, sia affondanti che floating: nylon diretto, diametro 0,20-0,22, oppure treccia dello 0,12, con terminale in fluorocarbon dello 0,16;

Cavedano e trota in acque correnti, fiume del piano, esche rotanti e minnow: nylon diretto dello 0,22-0,25 (0,28 per marmorate); oppure trecciato dello 0,15;

Luccio: sempre trecciato, almeno dello 0,25, in alcuni casi dello 0,35. Terminale in acciaio o in fluorocarbon dello 0,60-0,80;

Persico trota a finesse con gomma: nylon diretto dello 0,26-0,28 o trecciato dello 0,18 con terminale in fluorocarbon dello 0, 25; Con esche pesanti in caccia, tipo jig, spinner, swim bait ecc, trecciato diretto dello 0,18-0,20.

Sono solo alcuni esempi e naturalmente scelte personali. :mrgreen:
Federico Ielli

#15 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 05 July 2011 - 20:46 PM

Vorresti qualcosa del genere?

Cavedano o trota in lago, acque chiare e immote, esche minnow, sia affondanti che floating: nylon diretto, diametro 0,20-0,22, oppure treccia dello 0,12, con terminale in fluorocarbon dello 0,16;

Cavedano e trota in acque correnti, fiume del piano, esche rotanti e minnow: nylon diretto dello 0,22-0,25 (0,28 per marmorate); oppure trecciato dello 0,15;

Luccio: sempre trecciato, almeno dello 0,25, in alcuni casi dello 0,35. Terminale in acciaio o in fluorocarbon dello 0,60-0,80;

Persico trota a finesse con gomma: nylon diretto dello 0,26-0,28 o trecciato dello 0,18 con terminale in fluorocarbon dello 0, 25; Con esche pesanti in caccia, tipo jig, spinner, swim bait ecc, trecciato diretto dello 0,18-0,20.

Sono solo alcuni esempi e naturalmente scelte personali. :mrgreen:


aggiungerei solo: il fluorocarbon diretto per la pesca al bass con la gomma con amo coperto e anche a jig.... e nylon 0,18-0,20-0,22 per i torrenti d'altura :smile:
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#16 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 05 July 2011 - 21:41 PM

mi intrometto spezzando una lancia in favore del trecciato a spinning = molta precisione nei lanci e maggior naturalezza nei movimenti con diametri sottili. Ovvio che poi dipende anche dal tipo di artificiale che si sta utilizzando in quella circostanza :hallo:
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#17 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 05 July 2011 - 23:30 PM

Vorresti qualcosa del genere?

Cavedano o trota in lago, acque chiare e immote, esche minnow, sia affondanti che floating: nylon diretto, diametro 0,20-0,22, oppure treccia dello 0,12, con terminale in fluorocarbon dello 0,16;

Cavedano e trota in acque correnti, fiume del piano, esche rotanti e minnow: nylon diretto dello 0,22-0,25 (0,28 per marmorate); oppure trecciato dello 0,15;

Luccio: sempre trecciato, almeno dello 0,25, in alcuni casi dello 0,35. Terminale in acciaio o in fluorocarbon dello 0,60-0,80;

Persico trota a finesse con gomma: nylon diretto dello 0,26-0,28 o trecciato dello 0,18 con terminale in fluorocarbon dello 0, 25; Con esche pesanti in caccia, tipo jig, spinner, swim bait ecc, trecciato diretto dello 0,18-0,20.

Sono solo alcuni esempi e naturalmente scelte personali. :mrgreen:


Esatto, qualcosa del genere, però anche meno dettagliato, e che abbia i tipi di filo al posto dei pesci.

Io per ora mi sono fatto quest'idea

Nylon
  • sempre buono, sostituibile con fc o treccia per motivi specifici
Fluorocarbon
  • acque particolarmente chiare
  • pesci particolari con i quali la ferrata deve essere trasmessa all'amo quanto più rapidamente possibile
  • pesca sul fondo con fondali di sassi
Treccia
  • pesci grossi
  • ambienti intricati di erbe ma non rami
  • desiderio di maggior precisione nei lanci

Mi piacerebbe arricchirla con altre informazioni, per esempio...
  • facilità/solidità delle legature
  • adatto a questo o quel tipo di innesco
  • ...
Qualsiasi cosa vi venga in mente va bene, basta che sia una caratteristica definibile per tutti e tre i tipi di filo :smile:

Poi magari potrebbe venir fuori qualcosa di simile anche in senso opposto, ovvero: perché NON usare quel tal filo in quelle tali condizioni.

Grazie

Ciao
Leo

Questo post è stato modificato da LeoM: 05 July 2011 - 23:39 PM

Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#18 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 05 July 2011 - 23:37 PM

aggiungerei solo: il fluorocarbon diretto per la pesca al bass con la gomma con amo coperto e anche a jig.... e nylon 0,18-0,20-0,22 per i torrenti d'altura :smile:


ecco, il fc per il bass con amo coperto o a jig lo capisco, mi viene in mente ambiente con parecchie piante acquatiche e quindi acque piuttosto trasparenti. capisco meno il nylon in torrente, direi che lì la maggior resistenza del fc sarebbe preferibile, no? (vedi la tua risposta iniziale, resistenza all'abrasione)

grazie
ciao
leo

Questo post è stato modificato da LeoM: 05 July 2011 - 23:46 PM

Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#19 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 05 July 2011 - 23:38 PM

mi intrometto spezzando una lancia in favore del trecciato a spinning = molta precisione nei lanci e maggior naturalezza nei movimenti con diametri sottili. Ovvio che poi dipende anche dal tipo di artificiale che si sta utilizzando in quella circostanza :hallo:


annotata la precisione dei lanci :smile:

naturalezza dei movimenti di chi/cosa? del pescatore o dell'esca?

grazie
ciao
leo

Questo post è stato modificato da LeoM: 05 July 2011 - 23:40 PM

Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#20 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 05 July 2011 - 23:41 PM

Usi il tipo di filo a seconda delle caratteristiche richieste, che ti sono già state spiegate... a questo punto o di tua spontanea deduzione crei la tua "combo" per ogni situazione oppure scrivi cosa insidi e soprattutto come e le risposte arriveranno precise (entro certi limiti di preferenza personale!) Per capirci, se peschi in acqua limpida e ferma una treccia diretta è sconsigliata perchè è molto visibile; se devi ferrare con un innesco texas la traccia (rigida) ti aiuta, soprattutto le la canna è molle di suo.... Capito?


esatto, erano questo tipo di considerazioni che cercavo. :smile:
grazie
ciao
leo
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi