Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

cucchiaino trote


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#21 moreno77

moreno77

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 660 Post:
  • Tecnica: fondo,spinning
  • Provenienza: roma

Postato 16 May 2011 - 11:18 AM

anche io non li uso purtroppo,dico purtroppo perche' è sicurmente una limitazione mettere da parte un'esca senza testarla fino in fondo,tu come li usi con recupero continuo,lo fai saltellare a recupero diciamo seghettato,a jerkate?lo so sto uscendo fuori argomento,sorry

Questo post è stato modificato da moreno77: 16 May 2011 - 11:18 AM

Catch & Release

#22 PesceDiavolo

PesceDiavolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 194 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Fondo, Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 16 May 2011 - 11:24 AM

Vero, gli ondulanti davvero sono molto adescanti! Però, almeno secondo una mia modesta impressione, è importante farci la mano.

Mi è parso che ogni ondulante renda al meglio solo se viene recuperato in un modo specifico (e chiaramente, ondulanti diversi, recuperi diversi)... il tutto sta a scoprirlo! I cucchiaini sono forse un po' più "standard" (basta lanciare e recuperare).

Ad esempio, i pica e gli ardito piccoli tendo a recuperarli con cimino a pelo d'acqua in modo costante e lento per favorire lo scodinzolio. Per i sefir mosca di dimensioni più grandi (12g), invece, alterno brevi cadute libere e recuperi lenti a canna alta. Per i TJ-Spoon, invece, mi comporto in modo simile ai pica, ma inserendo qualche jerkata seguita da 1 secondo di caduta.

Non so se siano i modi "giusti". Posso dire che con me hanno reso, poi sicuramente ci sono strategie migliori.

Questo post è stato modificato da PesceDiavolo: 16 May 2011 - 11:31 AM

Fabio G.

#23 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 16 May 2011 - 11:50 AM

anche io non li uso purtroppo,dico purtroppo perche' è sicurmente una limitazione mettere da parte un'esca senza testarla fino in fondo,tu come li usi con recupero continuo,lo fai saltellare a recupero diciamo seghettato,a jerkate?lo so sto uscendo fuori argomento,sorry


beh, dipende sia dal tipo di ondulante sia dal tipo di preda. Per esempio, la fetta di salame
Posted Image
io la recupero velocemente. ci pesco gli aspi, ma c'ho preso anche una grossa fario in piena corrente e una bella aguglia in mare.

Il Memphis
Posted Image
è tipico della pesca alla cheppia, ma ho visto che, sempre recuperato molto velocemente, attrae anche le trote in fiume/torrente.

Con gli Ardito
Posted Image

e gli Abu Toby
Posted Image
recupero dando delle jerkatine, in modo da rendere il recupero "seghettato" proprio come dici tu.

Se l'ondulante è grande e largo (quello utilizzato a lucci e siluri, per intenderci), a volte smetto il recupero e lo lascio un po' sfarfallare verso il fondo. Con questo sistema ho preso anche delle trote in cava. quasi sempre non si sente il filo tendersi, ma si sente il pesce che "becca" l'esca mentre questa sta cadendo verso il fondale.

L'obiettivo resta comunque uno solo: rendere "viva" una striscia di metallo!

Magari prova a dare un'occhiata qui :arrow: http://www.pescanetw...-gli-ondulanti/
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#24 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 16 May 2011 - 11:54 AM

Se intendi questi...

Posted Image

li avevo provati tempo fa (sono testine da 10g).
L'impressione che mi hanno fatto non è che sia proprio delle migliori. Aggiungono sì zavorra, ma trasformano il tutto in una sorta di catena che mi ha causato un po' di intrecci in fase di lancio (almeno con il cucchiaino che avevo usato io). Personalmente rimango sempre dell'idea che si abbia una resa migliore usando cucchiaini e ondulanti di peso maggiore.

confermo in pieno!!!!
Le ho prese solo perchè volevo risolvere il problema della manovrabilità del cucchiaio in situazioni estreme: presenza di forti turbolenze, gorghi, e risacche. Non le ho mai provate forse perchè quando le ho agganciate all'artificiale non mi hanno fatto un impressione come dire .....positiva. Poi se mi dici così.. :down: lascio stare del tutto..mi bastano i soliti grovigli, non ne voglio degli altri gratuiti :headbash:
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#25 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27804 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 16 May 2011 - 21:35 PM

quelle testine li, se le fissate con del filo di ferro o rame in modo da "bloccare" il rotante in linea, possono tornare utili e diventano piu' gestibili.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#26 moreno77

moreno77

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 660 Post:
  • Tecnica: fondo,spinning
  • Provenienza: roma

Postato 17 May 2011 - 07:19 AM

beh, dipende sia dal tipo di ondulante sia dal tipo di preda. Per esempio, la fetta di salame
Posted Image
io la recupero velocemente. ci pesco gli aspi, ma c'ho preso anche una grossa fario in piena corrente e una bella aguglia in mare.

Il Memphis
Posted Image
è tipico della pesca alla cheppia, ma ho visto che, sempre recuperato molto velocemente, attrae anche le trote in fiume/torrente.

Con gli Ardito
Posted Image

e gli Abu Toby
Posted Image
recupero dando delle jerkatine, in modo da rendere il recupero "seghettato" proprio come dici tu.

Se l'ondulante è grande e largo (quello utilizzato a lucci e siluri, per intenderci), a volte smetto il recupero e lo lascio un po' sfarfallare verso il fondo. Con questo sistema ho preso anche delle trote in cava. quasi sempre non si sente il filo tendersi, ma si sente il pesce che "becca" l'esca mentre questa sta cadendo verso il fondale.

L'obiettivo resta comunque uno solo: rendere "viva" una striscia di metallo!

Magari prova a dare un'occhiata qui :arrow: http://www.pescanetw...-gli-ondulanti/

grande quelli a fetta di salame non li avevo mai visti ti ringrazio molto
Catch & Release

#27 moreno77

moreno77

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 660 Post:
  • Tecnica: fondo,spinning
  • Provenienza: roma

Postato 17 May 2011 - 07:20 AM

una domanda che non c'entra,ma come si fa a quotare cioe a rispondere senza inserire tutta la risposta di qualcuno?non so se sono stato chiaro,

Questo post è stato modificato da moreno77: 17 May 2011 - 07:22 AM

Catch & Release

#28 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 May 2011 - 08:53 AM

Pesce Diavolo, tu sostieni che "Mi è parso che ogni ondulante renda al meglio solo se viene recuperato in un modo specifico (e chiaramente, ondulanti diversi, recuperi diversi)... il tutto sta a scoprirlo! I cucchiaini sono forse un po' più "standard" (basta lanciare e recuperare)"


Mhhhh, mentre sono perfettamente d'accordo sulla prima parte della tua risposta, non lo sono per nulla sulla seconda. Immagino che per "cucchiani" tu intenda "rotanti". Bene, tu pensi che sia la stessa cosa e che richieda la stessa perizia e velocità di recupero, richiamare ad esempio un Martin di 9 g in controcorrente o un Vibrax del n.4 a favore? E che sia richiesta la stessa sensibilità per renderlo adescante? Beh, mi sembra un po' riduttivo. Certo, un ondulante deve essere animato in maniera più sensibile, semplicemente perchè si sente meno, con movimenti di polso, jerkate e rilasci, ma ciò non significa che anche per i rotanti valgano considerazioni analoghe, anche se il loro recupero può risultare più immediato. :smile:
Federico Ielli

#29 PesceDiavolo

PesceDiavolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 194 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Fondo, Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 17 May 2011 - 09:15 AM

No no Federico, mi sono espresso male... il mio ragionamento non era così radicale.
E' chiaro che anche i rotanti devono essere "usati bene", ma è anche vero che si ottengono prestazioni "minimamente accettabili" anche con il semplice recupero e con la semplice variazione della velocità del mulinello (per abitudine mi riferivo comunque a specchi di acqua statica o quasi-statica, non all'uso in corrente, che è molto diverso e ne sono ben consapevole, anche proprio sul piano fisico).
Fabio G.

#30 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 May 2011 - 10:11 AM

:up:
Federico Ielli


2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi