Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

cucchiaino trote


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#1 marco1985

marco1985

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: novellara (RE)

Postato 10 May 2011 - 08:59 AM

mi chiedevo se era possibile oltre al cucchiaino mettere 2 piombi da 2-3 grammi a distanza di 30-50 cm dal cucchiaino in modo da potere tirare + lontano solo con cucchiaino non riesco a fare tiri lunghi

#2 Giova25

Giova25

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 790 Post:
  • LocalitàCernusco on the River
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Cernusco on the River

Postato 10 May 2011 - 09:16 AM

Ho sentito che c'è chi piomba il cucchiaino anche con piombi da 20 o piu gr, magari mettine uno solo anzichè piu piombi che ti combinerebbero solo casino in fase di lancio, o piu semplicemente prova con un cucchiaino piu pesante ;)

Questo post è stato modificato da Giova25: 10 May 2011 - 09:17 AM


#3 PesceDiavolo

PesceDiavolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 194 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Fondo, Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 10 May 2011 - 09:36 AM

Ciao, io ho provato con una bombarda da15 montata a monte del cucchiaino e come esperienza per me non é stata il massimo.
Spesso il cucchiaino si incartava sulla lenza (in fase di lancio la bOmbarda che ha massa maggiore trascina letteralmente il cucchiaino che rimane indietro, causando a volte fastidiosi accavallamenti e lanci nulli). In alternativa dovresti chiudere l'archetto con la bombarda ancora in volo in modo da far distendere la lenza... Con un bello shock per tutta la montatura. Anche secondo me, come dicva giova, la soluzione piú furba é usare un cucchiaino piú grande, magari di una taglia superiore, cambiando eventualmente l'ancoretta.
Fabio G.

#4 moreno77

moreno77

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 660 Post:
  • Tecnica: fondo,spinning
  • Provenienza: roma

Postato 10 May 2011 - 09:42 AM

ma se proprio vuoi piombare per lanciare piu lontano ti conviene piombare il piu vicino possibile al cucchiaino,primo perche' perdi il contatto diretto con l'esca con dei piombi a 30cm,e poi ti diventa piu scomodo da lanciare secondo me aumenta il rischio di garbuglio,puoi provare a mettere dei piombi a proiettile come questi qui sotto cosi almeno non disturbi l'azione del cucchiaino,li lasci liberi sul filo oppure puoi fermarlo in fondo mettendo un piombo piccolino di quelli spaccati,ma secondo me devi tenerlo attaccato in fondo alla lenza,perche mettendo piombi lungo la lenza perdi l'effetto pendolo(diciamo cosi) cioe spezzi quel contatto diretto col cucchaino che è essenziale nello spinning,
Posted Image

Questo post è stato modificato da moreno77: 10 May 2011 - 09:45 AM

Catch & Release

#5 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 10 May 2011 - 11:33 AM

io abbandonerei l'idea del piombo! leggermente (leggermente) piu' fattibile con la bombarda....... ma i lanci lunghi a cosa ti servono? se sei in torrente è rarissimo fare lanci di 10 metri...... se sei in lago e fiumi grandi, allora non aver paura ad usare cucchiaini anche molto grandi, o meglio, ondulanti! l'ondulante lo spari lontanissimo..... dove peschi?
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#6 olivarifabio

olivarifabio

    fabietto

  • Gold Member
  • 1113 Post:
  • Localitàsovere
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: bergamo

Postato 10 May 2011 - 12:25 PM

potresti smontare il cucchiaino, sostituire il corpo originale con un piombo a goccia e ricomporre il tutto....

:mrgreen:

#7 marco1985

marco1985

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: novellara (RE)

Postato 11 May 2011 - 12:00 PM

sono in montagne modenesi vicino a santa giuglia non sono in torrente c'e un lago abbastanza grosso diciamo da 40000-50000 metri quadri forse anche +
optero cucchiaino + piombo 2 grammi a oliva senza bloccarlo in modo che vada vicino al cucchiaino,l'acqua e trasparente ci sono fario e cavedani da 3-4 kili e anche roba grossa come filo monto lo 0,18 volevo montare uno 0,25 ma mi e stato sconsigliato voi che dite
come tecnica pensavo spinning con cucchiaino frizione tarata a mezzo kilo canna dritta e strappo in alto oppure canna destra tiro a destra per ora ho pescato solo carpe in laghetto
il filo e lo shimano che tiene 3,5 kili,accetto consigli
voi dite che i minnow funzionano per questo tipo di pesca?

#8 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 11 May 2011 - 12:08 PM

Come ti è già stato detto, non sottovalutare l'ondulante: in lago è uno degli artificiali più validi, insieme a minnow pesanti e privi di paletta (lipless), ma non molto grandi (7-8 cm).
Federico Ielli

#9 moreno77

moreno77

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 660 Post:
  • Tecnica: fondo,spinning
  • Provenienza: roma

Postato 11 May 2011 - 14:40 PM

anche il minnow va benissimo,puoi provare sia galleggiante che affondanti secondo me,cmq si cucchiaino e minnow vai alla grande per trote e cavedani,
Catch & Release

#10 marco1985

marco1985

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: novellara (RE)

Postato 11 May 2011 - 18:38 PM

ottimo

#11 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 14 May 2011 - 18:48 PM

devi stare attento a usare il piombo sul filo perchè nel stringere il piombo si poò rovinare il filo...anche io facevo cosi ma dopo un po di volte che nel ferrare una trota gli rimaneva in bocca l artificiale ho abbandonato l idea

#12 conan68

conan68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: spinning,mosca

Postato 14 May 2011 - 22:00 PM

Anche io ho un pò lo stesso problema. Proprio oggi ho avuto questo problema in quanto sono andato in un lago alpino dove ci sono trote al limite della misura ed erano tutte in mezzo al lago. Quindi usare cucchiaini sopra il numero 2 vista la dimensione delle trote non è era molto consigliato.
Usavo la tecnica della bombarda a monte del cucchiaino ma l'ho abbandonata per troppi garbugli tra cucchiaino e bombarda, anche se credo che le canne da spinning non siano proprio adatte a lanciare una bombarda e un cucchiaino.
Buona l'idea del peso a goccia vicino al cucchiaino, ma qualcuno l'ha mai usata?
Se metto il piombino a goccia, con piombino spaccato per tenerlo fermo, e magari girella con moschettone per cambiare l'artificiale non è un po troppo ingombrante il tutto?

#13 moreno77

moreno77

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 660 Post:
  • Tecnica: fondo,spinning
  • Provenienza: roma

Postato 14 May 2011 - 22:08 PM

bè il piombo a goccia libero sul filo si usa per la pesca al bass,non c'ho mai provato col cucchiaino,pero magari funziona,boo
Catch & Release

#14 stefan081

stefan081

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: Carpfishing
  • Provenienza: Genova

Postato 15 May 2011 - 08:14 AM

Un martin del 15 non ti basta ?
Hanno un rapporto peso/dimensioni sicuramente ottimo, decisamente più alto rispetto ai mepps o altre marche.

#15 conan68

conan68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: spinning,mosca

Postato 15 May 2011 - 13:32 PM

Il problema non è il rapporto peso/dimensioni, ma la necessità, vista la dimensione delle trote, di usare cucchiaini piccolissimi che devono arrivare in mezzo al lago.
Un panther da 15gr sarà anche bello pesante, ma anche grosso.

#16 germano0946

germano0946

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 238 Post:
  • Localitàvalle tanaro
  • Tecnica: passata,tocco
  • Provenienza: cinzano d'alba CN

Postato 15 May 2011 - 15:40 PM

nella mia storia di pescatore ricordo che si usavano grossi galleggianti di sughero piombati internamente di forma ovale con effetto simile alle bombarde semigall, le canne erano robuste di circa 3.5 mt. il finale di 1.5 mt e piccoli cucchiaini da cavedano, il problema dei garbugli si risolveva frenando leggermente il filo in uscita poco prima dell'entrata in acqua, l'impatto era comunque molto rumoroso, ma allora i pesci erano tanti e la competizione alimentare li rendeva poco sospettosi.
se rispetti l'ambiente moltiplichi i pesci anche tu.....

#17 moreno77

moreno77

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 660 Post:
  • Tecnica: fondo,spinning
  • Provenienza: roma

Postato 15 May 2011 - 20:49 PM

il problema è che pescando col cucchiaino devi mantenere il contatto con l'esca se no perdi sia la dinamica dell'esca sia la pronta ferrata,l'unica è appesantire direttamente l'esca ma pure li se lo fai in maniera sbagliata rischi di compromettere l'azione di pesca,
Catch & Release

#18 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 15 May 2011 - 21:16 PM

il problema è che pescando col cucchiaino devi mantenere il contatto con l'esca se no perdi sia la dinamica dell'esca sia la pronta ferrata,l'unica è appesantire direttamente l'esca ma pure li se lo fai in maniera sbagliata rischi di compromettere l'azione di pesca,




confermo....se vuoi provare ci sono in commercio delle "prolunghe" costituite da una testa piombata con tanto di occhi e asola dove agganciare il cucchiaino e renderlo pesante.. non so rispondere circa la perdità della sensibilità, la stabilità e la funzionalità dello stesso dato che non le ho mai testate. :blink:
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#19 PesceDiavolo

PesceDiavolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 194 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Fondo, Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 16 May 2011 - 10:52 AM

Se intendi questi...

Posted Image

li avevo provati tempo fa (sono testine da 10g).
L'impressione che mi hanno fatto non è che sia proprio delle migliori. Aggiungono sì zavorra, ma trasformano il tutto in una sorta di catena che mi ha causato un po' di intrecci in fase di lancio (almeno con il cucchiaino che avevo usato io). Personalmente rimango sempre dell'idea che si abbia una resa migliore usando cucchiaini e ondulanti di peso maggiore.

Questo post è stato modificato da PesceDiavolo: 16 May 2011 - 10:53 AM

Fabio G.

#20 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 16 May 2011 - 11:03 AM

ma se proprio vuoi piombare per lanciare piu lontano ti conviene piombare il piu vicino possibile al cucchiaino,primo perche' perdi il contatto diretto con l'esca con dei piombi a 30cm,e poi ti diventa piu scomodo da lanciare secondo me aumenta il rischio di garbuglio,puoi provare a mettere dei piombi a proiettile come questi qui sotto cosi almeno non disturbi l'azione del cucchiaino,li lasci liberi sul filo oppure puoi fermarlo in fondo mettendo un piombo piccolino di quelli spaccati,ma secondo me devi tenerlo attaccato in fondo alla lenza,perche mettendo piombi lungo la lenza perdi l'effetto pendolo(diciamo cosi) cioe spezzi quel contatto diretto col cucchaino che è essenziale nello spinning,
Posted Image

:thumbs: :thumbs: :thumbs: oppure ondulante e ti levi ogni problema. Inizialmente ero allergico agli ondulanti, li usavo male e non ci prendevo nulla, proprio perchè non ci davo la giusta fiducia. Ultimamente invece, uso solo quelli. Aspi, cheppie, trote, cavedani, bass. Ci prendo un po' di tutto.
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi