PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 21 October 2011 - 14:01 PM
Postato 22 October 2011 - 13:21 PM
Postato 22 October 2011 - 21:19 PM
Postato 23 October 2011 - 15:26 PM
Postato 23 October 2011 - 15:35 PM
Postato 23 October 2011 - 16:00 PM
grazie!!Ho appena letto quasi tutto il topic, e che dire...
I miei complimenti sono veramente favolosi come i rapala originali.
Stavo pensando al procedimento, ma oltre al materiale che si trova facilmente, sono le forme daeseguire correttamente e per di più la colorazione.
Impensabile.........
Postato 23 October 2011 - 16:04 PM
Postato 23 October 2011 - 16:43 PM
Postato 23 October 2011 - 16:46 PM
Postato 31 October 2011 - 21:45 PM
Postato 01 November 2011 - 18:40 PM
Postato 01 November 2011 - 19:04 PM
grazieBelli, come sempre....vorrei farti una domandina ovvia....
con cosa pulisci gli anelli dell'armatura dopo gli ultimi passaggi con il protettivo?
Te lo chiedo perchè io nelle mie prove (non oso chiamarli artificiali), dopo aver passato il vetrificante, mi trovo gli anellini da ripulire e spesso gli split ring fanno fatica a muoversi....
Postato 01 November 2011 - 20:03 PM
Postato 01 November 2011 - 20:43 PM
io ho speso 40 euro ma c'è gente che ha speso ancora meno e fa dei lavori magnifici...per fare pesci basta un aerografo scrauso...Ciao, ma con aerografo da pochi soldi cosa intendi? Mi ero informato e mi avevano detto che minimo per aver un aerografo che faccia abbastanza bene le cose dovevo spendere € 300. Ma i tuoi lavori mi sembrano fatti più che bene e soprattutto eseguiti con un aerografo economico.
Postato 01 November 2011 - 20:51 PM
Guarda....leggendo nel net, ho trovato un articolo di Tiziano Minnows che consigliava di comprare anche gli aerografi che si usano per abbellire le unghie...su ebay sembra che si vendano ad un prezzo decisamente basso...Ciao, ma con aerografo da pochi soldi cosa intendi? Mi ero informato e mi avevano detto che minimo per aver un aerografo che faccia abbastanza bene le cose dovevo spendere € 300. Ma i tuoi lavori mi sembrano fatti più che bene e soprattutto eseguiti con un aerografo economico.
Questo post è stato modificato da MarioColombo: 01 November 2011 - 21:18 PM
Postato 01 November 2011 - 20:51 PM
ecco gli stessi mie metodi.....pensavo che ci fosse qualcosa di più "raffinato"....grazie 1000grazie
guarda utilizzando la resina epossidica e stendendola quando è quasi solidificata non ho molti problemi, in quanto non sporco quasi mai gli anellini...quando li sporco asporto la resina in eccesso meccanicamente tramite cutter arroventato/punta sottilissima di trapano, trancino,punta di cacciavitino...insomma quello che mi capita sottomano. con la resina è facile in quanto quando la stacchi dal metallo dell'anellino si porta via pure il colore e le sporcizie varie..
quando utilizzavo il plastivel (monocomponente per immersione)aspettavo che la goccia sull'anellino si fosse appena solidificata e poi l'asportavo con le dita...altrimenti utilizzavo i metodi sopra citati..
ciao
Postato 17 December 2011 - 20:32 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi