Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

REPORT a spinning in Nuova Zelanda


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#21 lcipo76

lcipo76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 515 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: torino

Postato 23 December 2010 - 15:04 PM

Una cosa che mi ha particolarmente impressionato è la lunghezza/sviluppo delle pinne di quelle fario,


:D non sembrano le trote delle riserve :lol:

#22 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 23 December 2010 - 15:54 PM

la statua simbolo che svetta al centro della cittadina di Gore la dice lunga. Li' alle fario ci fanno anche il monumento!

Le acque in tutta la Nuova Zelanda sono libere e gestite dalle regioni, la licenza annuale costa la miserabile cifra di 70 euro (come un giornaliero in certi nostri riservini pronta pesca). Inoltre su molti fiumi si pesca 12 mesi!
Da piu' di vent'anni anni non viene effettuato nessun tipo di ripopolamento, non serve! La fauna ittica si auto "gestisce". Ovviamente il catch and release e' fortemente consigliato/praticato.



mi permetto di riprendere queste 2 frasi del tuo bellissimo racconto..... e del tuo viaggio che per quasi tutti penso rimarrà un sogno!!!
.....indubbiamente la qualità delle acque e pressione di pesca assai inferiore delle nostre acque fan la differenza.... ma soprattutto mentalità del luogo che porta a fare un monumento alle trote :wink: :wink: e un atteggiamento di pesca di un certo tipo siano le cause preponderanti per far si che ci siano questi pezzi nei fiumi??? :? :? :wink: :wink: sempre di più qualcuno dopo queste immagini ed esperienze dovrebbe riflettere....... :wink: :wink: :wink:

#23 lcipo76

lcipo76

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 515 Post:
  • Tecnica: tocco
  • Provenienza: torino

Postato 23 December 2010 - 16:43 PM

sono altri territori

in italia ci sono 60 milioni di persone
in nuova zelanda non sono piu di 5 milioni

e'un paese che naturalisticamente e' rimasto intatto

fai sparire tutta la poolazione italiana e vedrai che nel giro di 5 anni
i nostri fiumi diventano come quelli

#24 Big Esox

Big Esox

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1227 Post:
  • LocalitàVenegono Superiore (ex Livorno)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Venegono Superiore

Postato 24 December 2010 - 00:09 AM

Grazie di aver condiviso questo viaggio. Bellissimo report. Te la sei spassata alla grande, bravo
"GLI ESAMI NON FINISCONO MAI", DAL 7 MARZO 70

#25 GioSarca

GioSarca

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 290 Post:
  • LocalitàS.A.di Mavignola (TN)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Val Rendena

Postato 30 December 2010 - 10:55 AM

Bellissimo report!
Anch'io ho notato subito le pinne molto grandi e non consumate, sembrano pesci di risalita da laghi o che vivono sempre a mezz'acqua e non incollati al fondo come fanno le nostre....magari essendo meno disturbate o avendo differente "cibo" a disposizione si sono selezionate alcune popolazioni che vivono principalemente a mezz'acqua in correnti profonde. Da noi trote che stanno sempre fuori tana avrebbero vita breve!
ciao!

#26 mario222

mario222

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 337 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: valsesia

Postato 31 December 2010 - 05:37 AM

Bellissimo report!
Anch'io ho notato subito le pinne molto grandi e non consumate, sembrano pesci di risalita da laghi o che vivono sempre a mezz'acqua e non incollati al fondo come fanno le nostre....magari essendo meno disturbate o avendo differente "cibo" a disposizione si sono selezionate alcune popolazioni che vivono principalemente a mezz'acqua in correnti profonde. Da noi trote che stanno sempre fuori tana avrebbero vita breve!
ciao!


E’ vero. Ho’ avuto modo di notare alcune differenze di comportamento rispetto alle nostrane Italiane ed alcune curiosita’.
La prima cosa che mi ha’ lasciato perplesso e’ la totale assenza di pesce foraggio, evidentemente si alimentano solo di insetti e larve, forse per questo motivo I vari Rapala (minnows) e compagnia bella non funzionano, ho provato e riprovato pescando a vista sul pesce notando la piu’ assoluta indifferenza verso il rapala mentre il rotante veniva di solito inseguito per un breve tratto e se poi rallentato o fermato per un millesimo di secondo, li’ la trota lo aggrediva brutalmente. Cio’ puo’ significare che il loro senso di territorialita’ e’ il medesimo delle nostre verso l’invasore sconosciuto qual’e il rotante ma non verso altri pinnuti.
Altra stranezza: la loro taglia e’ relativa ai tratti di fiume. Per l’esatto contrario di cio’ che avviene da noi le acque sorgive (head waters) torrentizie ospitano le nonne mentre il fondovalle ospita taglie piu’ piccole. Secondo me’ non sono stanziali come le nostre ma durante certi periodi dell’anno migrano un po’ come le iridee steelhead e forse questo spiega l’enormita’ delle loro pinne.
Altra particolarita’ della maggioranza dei fiumi in Nz e’ l’assenza di tane, non ci sono come da noi sassi, roccioni, anfratti vari I fiumi hanno un fondale composto da piccoli ciotoli e rare sono le opportunita’ per la trota di nascondersi e come tu dici ed e’ vero sono quasi sempre in movimento a mezz’acqua.
Altra cosa strana che ancora non mi spiego e’ dove vivono le trotelle di piccola taglia cosi’ numerose nei nostri fiumi, intendo dire roba da 18/20 cm. in 23 giorni di pesca ne’ ho’ presa una di numero e nemmeno ne ho’ viste scappare sotto riva come capita cosi’ spesso da noi. Un locale mi spiegava che queste stanno solo in certi torrentini e zone di frega per poi scendere verso il grande fiume solo raggiunta una certa taglia (di solito 600gr) Sara’ cosi’ certo e’ che ste trote in Nz sono molto categoriche!

#27 danibollo

danibollo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2570 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: mosca e spinning
  • Provenienza: milano

Postato 30 May 2011 - 19:46 PM

ho visto il DVD della SIMMS "once in a blue moon" che è ambientato in Nuova Zelanda e sono stato male alla vista dei posti....adesso più di prima capisco che sei stato in un posto incantevole!

#28 pijall

pijall

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 728 Post:
  • Tecnica: spinnare
  • Provenienza: Prato

Postato 30 May 2011 - 21:25 PM

complimentoni...

#29 teokolo

teokolo

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 660 Post:
  • LocalitàVarese
  • Tecnica: Spinning, Mosca
  • Provenienza: Varese

Postato 31 May 2011 - 06:13 AM

Mi ero perso questo bellissimo report, grazie mario per aver condiviso le esperienze vissute, i posti stupendi visti e le bellissime catture con noi!!!

Complimentoni!!

PS: quando ci torni? :mrgreen:
------------------------------------------------------
VIETATO PESCARE STRIPPANDO [cit: segnacatture VCO 2011]
33 anni, spinnofilo convinto, apprendista autodidatta di pesca a mosca, amico del ledgering.

#30 pointyellow

pointyellow

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 687 Post:
  • Tecnica: Spinning-al tocco

Postato 31 May 2011 - 09:28 AM

beh semplicemente fantastico...
ora e segnato ufficialmente tra i posti ke dovro' visitare :mrgreen:
e quando senti "fishhhhhhhhh!!!!!" inizia il vero divertimento!


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi