PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 28 August 2012 - 21:51 PM
Postato 28 August 2012 - 21:57 PM
per il mulinello ed il filo ho dato retta a tony_Torino anche se all'inizio gli ho mandato qualche accidente (non me ne voglia).
Anch'io ho comprato l'exage 4000 (addirittura 2) e li ho caricati con il 0,10 power pro (ho provato fino a 40 gr)e con un 0,12 altra marca (ho provato fino a 60 gr).
A differenza del monofilo (0,18) che si usurava dopo non molti lanci anche con bombarde di 20 30 gr, ora non rifaccio nemmeno il nodo come fa Tony, metto un pezzettino di silicone o una pallina per proteggere il nodo sulla girella tripla ed ho smesso addirittura di controllarlo.
Shock leader non serve.
I casini li ho avuti nelle parrucche, inizialmente era una tragedia anche perchè con le bombarde galleggianti non sempre il filo è ben teso (come dice Tony) e tra vento e correnti le parrucche che ho fatto erano infinite (e infiniti erano i nodi di sangue per collegare gli spezzoni dei fili), stavo per tornare al monofilo.
Poi gli accorgimenti utilizati sono stati :
1) ho spruzzato svitol (o simile) sulla bobina (letto su internet)
2) ho tenuto la canna bassa con il filo nell'acqua (consigliato in negozio di pesca)
3) ho caricato l'exage fino e non oltre il bordo interno della bobina (come da manuale)
quale sia stato il decisivo non te lo so dire ma quest'estate sono andato 10/15 volte e parrucche zero, anche lasciando la bombarda diversi minuti senza recuperarla.
se hai altre domande per quel poco che so prima o, poi ti rispondo.
Postato 28 August 2012 - 21:58 PM
Postato 28 August 2012 - 22:04 PM
E' un qualcosa che voglio approfondire in particolare per il periodo invernale, quando a galla pesci non ce ne sono
Postato 02 September 2012 - 09:58 AM
Ciao joan, chiedo a te che mi sembri abbastanza esperto in questa tecnica bombarda/pasturatore... ovviamente se altri vogliono darmi consigli son sempre ben accetti!Visto che pratichi la pesca con la bombarda-pasturatore ti può essere utile consultare la sezione "Ledgering" di questo forum che non è altro che la pesca con il feeder (pasturatore) però a fondo a differenza della bombarda galleggiante che appunto resta a galla.
Brevemente ti posso dire che si usano canne con il cimino (vettino) intercambiabile in base alla potenza di lancio o corrente presente e solitamente si suddividono in leggero, medio e pesante.
La composizione dell'apparato pescante è formato da un feeder (pasturatore), perlina salva nodo, girella, e terminale da 50 cm. a 150cm. e amo in rapporto all'esca usata e pesce da insidiare.
Secondo la mia opinione si può dire che non differisce molto dalla pesca con la bombarda, ma sono due tecniche che si completano a vicenda.
Postato 14 January 2013 - 17:16 PM
aggiornamento invernale:
sempre solito posto, a cavallo di capodanno quando c'era il sole
dalla spiaggia passeggiando con trecciato del 10, bombarda 35g2, terminale fluorocarbon del 20 senza guadino qualche branzino l'ho preso, in foto uno da mezzo kilo.
l'esca erano dei siliconici a forma di pescetti col falcetto, bianchi e rossi di 6,5 cm comprati in offerta al Decatlhon (5 a 0,50 Euro) con amo lungo del 10.
A primavera proveremo con i sugarelli
Postato 14 January 2013 - 17:36 PM
ben fatto !
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi