Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come si lancia


  • Please log in to reply
34 risposte a questo topic

#1 macflay

macflay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Paderno Dugnano

Postato 29 November 2010 - 20:41 PM

Ho effettuato la ricerca, e non avendo trovao nulla di specifico a riguardo,ho aperto questa discussione.
Qualora mi fossi sbagliato, chiedo scusa e se ritenuto opportuno, di cancellare questo3d.
Ma veniamo al dunque,finalmente ho la mia bella canna nuova, vado a pescare, e.... delusione delle delusioni, comincio ad avere problemi con la lenza madre che con una cadenza di circa 5 lanci si usura(nella parte finale per circa 2 mt) al punto di dover tagliare e rifare il nodo alla girella.
Il primo pensiero va agli anelli, sicuramente ce ne sara' uno segnato......Niente
Dopo aver testato con un pezzo di monoflio anello per anello, il risultato è ancora negativo.
Oggi al lavoro ho esaminato gli anelli sotto un microscopio e ... niente
In serata mi reco al negozio che , senza battere ciglio mi cambia la canna, e poi la domandona.....Ma tu come lanci?
Come tutti credo rispondo io , perche?
Sembra che possa succedere che alcuni abbiano un modo di caricare la canna in fase di lancio che possa portare a questi problemi.
Le domande quindi sono:
Vi risulta?
e se si ..... dove sbaglio, e soprattutto come cambio il mio metodo di lancio?
Immagino sia superfluo dire che in circa 30 anni di pesca non mi sia mai successo.
Un grazie a tutti coloro che vorranno aiutarmi.

#2 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 29 November 2010 - 21:11 PM

Per quanto ne sappia io, il modo di lanciare "errato" può portare a distanza di lancio inferiore, ingarbugliamenti e rotture se con pesi elevati...non mi risulta altro, però aspetterei il parere di chi la pesca la pratica da una vita :)

#3 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 29 November 2010 - 21:33 PM

alcuni abbiano un modo di caricare la canna in fase di lancio che possa portare a questi problemi.

:? :?

quoto max...
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#4 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 30 November 2010 - 07:34 AM

in teoria se non hai passanti rovinati la colpa può essere del filo rovinato già in bobina (bobina difettata (succede)il negoziante corretto te la cambia senza nessun problema)

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#5 macflay

macflay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Paderno Dugnano

Postato 30 November 2010 - 07:43 AM

Ineffetti i miei dubbi nascono dal fatto che , gli anelli sembrano non avere niente, il filo in bobina non aveva niente....
e soprattutto chi mi ha messo questa pulce nell'orecchio, non è propriamente l'ultimo arrivato.
Quindi intendo capire se esiste uno specifico modo di lanciare in questa tecnica, e se si in che cosa differisce da altre tecniche in cui è previsto un lancio a lunga distanza.

#6 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 30 November 2010 - 08:18 AM

le classiche tecniche di lancio classiche vanno benissimo :wink:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#7 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 30 November 2010 - 12:45 PM

Ineffetti i miei dubbi nascono dal fatto che , gli anelli sembrano non avere niente, il filo in bobina non aveva niente....
e soprattutto chi mi ha messo questa pulce nell'orecchio, non è propriamente l'ultimo arrivato.
Quindi intendo capire se esiste uno specifico modo di lanciare in questa tecnica, e se si in che cosa differisce da altre tecniche in cui è previsto un lancio a lunga distanza.


NO! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#8 macflay

macflay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Paderno Dugnano

Postato 30 November 2010 - 16:17 PM

Ok il messaggio è chiaro....smetto di farmi le menate..
La prossima domenica verifico sul campo, e poi vi aggiorno dovessi avere problemi.

#9 Takitaro

Takitaro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 69 Post:
  • Tecnica: Trota lago/Spinning
  • Provenienza: Padova

Postato 30 November 2010 - 17:53 PM

:ironie:
Se il problema dovesse persister ti consiglio di prenderti un barchino radiocomandato cosi cali l'esca dove desideri :yes: :group3g:
Se, come dicevi, hai controllato anello per anello, avrai beccato una partita di filo fallata!!!!! :wink:
Sono sicuro che risolverai al più presto tale problema.
Never let the fear of striking out keep you from playing the game...

#10 macflay

macflay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Paderno Dugnano

Postato 30 November 2010 - 20:57 PM

In effetti avevo pensato ad un elicotterino radiocomandato :D
Mah.. il filo era lo stesso che ho usato la settimana precedente .... e quelle prima ancora, senza problema alcuno.
A pensarci bene l'unica differenza è stata che sabato fino alle 80,00 circa dovevo spesso scongelare il cimino....
ma dopo le 80,00 non ne ho avuto piu' bisogno.

#11 manadrain

manadrain

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 596 Post:
  • Tecnica: recupero
  • Provenienza: L'aquila (AQ)

Postato 02 December 2010 - 10:41 AM

Se lanci male ti tiri sotto i piedi ma di certo non si rovina il filo.

MA come si presenta sto filo? Sfibrato?

Se si presenta sfibrato al 99%son gli anelli.

Anche se hai detto che hai già controllato ti invito a ricontrollare con cura... mettere la canna su un tavolo con una lampada accesa vicino e passare gli anelli uno ad uno anche controluce, anche accarezzandoli con il dito.

Vedrai che molo probabilmente trovi qualcosa e calcola che basta anche una imperfezione minima per rovinare il filo.

Guarda anche dove non ti aspetteresti, dentro sopra e sotto l'anello...

A me una volta è capitata una cosa simile ovviamente ho riimandato indietro la canna.

:)

#12 macflay

macflay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Paderno Dugnano

Postato 02 December 2010 - 17:57 PM

Come da testo iniziale, gli anelli del primo pezzo, li ho controllati al microscopio, certo non benissimo, viste le difficolta' oggettive nel gestire la lunghezza......Se mi avessero visto al lavoro non so cosa avrebbero potuto pensare :lol:
E non ho riscontrato niente.
Ora , avendomi sostituito la canna, non posso piu' fare niente, se non sperare che non accada ancora.
Comunque grazie.
PS: Sempre il mio negoziante mi ha proposto di fare un video mentre lancio, cosi' per farsi un idea ed eventualmente correggermi la' dove sbagliassi.....
ORa non esageriamo è stata la mia risposta, pero' se sabato mi risuccede il cellulare è sempre pronto per immortalare.

#13 manadrain

manadrain

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 596 Post:
  • Tecnica: recupero
  • Provenienza: L'aquila (AQ)

Postato 02 December 2010 - 18:19 PM

Come da testo iniziale, gli anelli del primo pezzo, li ho controllati al microscopio, certo non benissimo, viste le difficolta' oggettive nel gestire la lunghezza......Se mi avessero visto al lavoro non so cosa avrebbero potuto pensare :lol:
E non ho riscontrato niente.
Ora , avendomi sostituito la canna, non posso piu' fare niente, se non sperare che non accada ancora.
Comunque grazie.
PS: Sempre il mio negoziante mi ha proposto di fare un video mentre lancio, cosi' per farsi un idea ed eventualmente correggermi la' dove sbagliassi.....
ORa non esageriamo è stata la mia risposta, pero' se sabato mi risuccede il cellulare è sempre pronto per immortalare.



Sono sicuro che non risuccederà :)

#14 macflay

macflay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Paderno Dugnano

Postato 05 December 2010 - 21:21 PM

....... e non aggiungo altro.
Canna nuova , filo nuovo,e il problema è rimasto.
Che devo pensare?

#15 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 05 December 2010 - 21:34 PM

....... e non aggiungo altro.
Canna nuova , filo nuovo,e il problema è rimasto.
Che devo pensare?


:shocked: :shocked: :shocked:

:idea: :idea:

sei sicuro di avere un'altra canna ?? :ironie:

scherzi a parte...posso capire meglio qual è il problema che ti si presenta ? puoi descriverlo con la massima precisione ? mi puoi dire anche che montatura usi per pescare ?
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#16 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 05 December 2010 - 21:38 PM

fai un filmato....a questo punto sono curioso anch'io!
:wink:

#17 macflay

macflay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Paderno Dugnano

Postato 05 December 2010 - 22:28 PM

Dunque in bobino ho uno 0.18, bombarda solitamente da 20/25 g ,cono salvanodo, girella tripla e 2m abbondanti di terminale.
Quelo che ho notato sabato e che :
dalle 06,30 alla 10,00 circa il filo non ha accusato nulla.
Cambiato spot,per esigenze di spazio mi son trovato costretto a lanciare un po' limitato.
Mi spiego, non avevo abbastanza spazio dietro, quindi ero costretto a tenere la canna piu' in verticale, rispetto a quella che è la mia abitudine.
Altra cosa è che io non lancio col "fischio", ovvero io non riesco a frustare come fanno quelli bravi.

#18 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 05 December 2010 - 22:39 PM

Dunque in bobino ho uno 0.18, bombarda solitamente da 20/25 g ,cono salvanodo, girella tripla e 2m abbondanti di terminale.
Quelo che ho notato sabato e che :
dalle 06,30 alla 10,00 circa il filo non ha accusato nulla.
Cambiato spot,per esigenze di spazio mi son trovato costretto a lanciare un po' limitato.
Mi spiego, non avevo abbastanza spazio dietro, quindi ero costretto a tenere la canna piu' in verticale, rispetto a quella che è la mia abitudine.
Altra cosa è che io non lancio col "fischio", ovvero io non riesco a frustare come fanno quelli bravi.


8-) 8-) 8-)

devi usare lo shock leader!!! :D
uno spezzone di lenza 0.22 collegato alla lenza madre nel tratto finale... prima di girella e terminale!!
per chiarimenti cerca nel forum..

fammi sapere...scommetto un caffè! :wink:

non c'entra una mazza il modo di lanciare
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#19 macflay

macflay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 25 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Paderno Dugnano

Postato 05 December 2010 - 22:46 PM

Sabatp prox (meteo permettendo ) provo....
Sarei felicissimo di pagarti un caffe'

#20 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 05 December 2010 - 22:50 PM

Sabatp prox (meteo permettendo ) provo....
Sarei felicissimo di pagarti un caffe'


aveva visto giusto max con la sua prima risposta.. :up:

lo spezzone fallo lungo circa 6-7m .. usa un nodo di sangue con 3-4 giri per capo e stringilo bene, tagliando i baffetti in eccedenza..vedi che dopo puoi lanciare come ti pare...

P.S. la fattura del nodo di giunzione è importante alla sopravvivenza della lenza, quindi impara a farlo bene (è facile).
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi