Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Parliamo di monofili da spinning?


  • Please log in to reply
34 risposte a questo topic

#21 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 14 June 2010 - 01:10 AM

unica cosa, con la treccia attenti ai nodi :wink:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#22 AuDaX

AuDaX

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • LocalitàCasale Di Scodosia (PD)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Casale di Scodosia (PD)

Postato 17 June 2010 - 20:03 PM

Io (essendo all'inizio) monto un nylon della Asso dello 0,20.
Ho deciso di montare questo perchè mi sembra un diametro tutto fare; lo uso a bass nei canali ricchi di vegetazione, in Adige a cavedani, in laghetto a trote.

Parere:
- l'ho trovato molto scorbutico in canaletti ricchi di vegetazione perchè si consuma facilmente, si arriccia e imparrucca molto con conseguenza di tagliare spesso gli ultimi metri.
- in laghetto con fondale ghiaioso/sabbioso (idem in Adige) direi ottimo perchè ha una buona elasticità, non eccessiva, che mi ha aiutato a portare a riva qualche bella cattura.

Ora vi chiedo 2 consigli:
-Per pesca al bass in luoghi ricchi di vegetazione cosa mi consigliate? Leggendo una buona soluzione secondo me sembra il fluorocarbon, sbaglio?
-Per pesca al luccio visto che la maggior parte degli spot sono canali con poca vegetazione a riva e tante alghe in acqua che dite di una buona treccia?

bonus: per il bass in laghetto ho perso più di qualche bass che si è slamato, credo (anche quasi sicuramente) per la ferrata, una treccia potrebbe aiutarmi in questi casi?

ps: scusate se sono le solite domande da principiante che inizia ma dopo un mese a leggere post e usare quel "CERCA" che ormai mi odia volevo qualche parere più diretto. Grazie!

#23 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 18 June 2010 - 01:23 AM

per i lucci passo la domanda ad altri.

per i bass, IMHO un buon nylon e passa la paura. poi sta a te se preferisci tenuta o facilita' di utilizzo o cerchi caratteristiche particolari (visibilita', resistenza all'abrasione, elasticita' bassa ecc)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#24 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 18 June 2010 - 02:02 AM

io direi 0,25 fluorocarbon (ma anche ottimo nylon) e sei a posto per bass e trota fiume e trota laghetto.....per il luccio fluoro 0,30 o treccia minimo 20 libre! :)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#25 DangerDoom

DangerDoom

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 244 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: torino
  • Anno di nascita:1988

Postato 18 June 2010 - 05:50 AM

io ho optato per un monfilo della JTM della fassa, spin man X1 fluoro coated line,cosi c è scritto,dello 0,20 con carico di rottura di 5,4 kg, c è scritto che è apposta per spinning,visto che non costava molto l ho voluto prendere,sabato se a torino non diluvia lo provo.

#26 AuDaX

AuDaX

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • LocalitàCasale Di Scodosia (PD)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Casale di Scodosia (PD)

Postato 18 June 2010 - 10:33 AM

@Walter

Come secondo monofilo proverei uno che abbia una buona resistenza all'abrasione e magari meno elastico. Quindi monofilo o fluorocarbon? (sempre riferito a bass in spot ricchi di intrighi)

Poi provando i vari tipi saprò con cosa mi trovo meglio in base al tipo di pesca e preda che sto insidiando.

#27 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 18 June 2010 - 11:14 AM

Per i bass si parte da un buon 0,20 per pescare finess in zone libere da ostacoli per salire fino anche a 0,40 per pescare in zone ricche di ostacoli dove occorre estirpare grossi pesci in mezzo a canneti, erbai e robe varie, comunque, come filo tuttofare per bass, a meno di pescare solo in luoghi privi di ostacoli, salirei ad almeno uno 0,30. Levare un bass sopra 1,5kg dentro un canneto o un erbaio è quasi impossibile con uno 0,25 :wink: .

Per quanto riguarda il luccio, è inutile stare a fare i soffisticati, treccia da minimo 50lbs e terminale in acciaio. Pescare sotto questo limite vuol dire correre dei rischi inutili, e pescare più sottile non è giustificato da vantaggi che si hanno in pesca, tra l'altro è più facile gestire una treccia da 50lbs che un fluorocarbon dello 0,30.

Per quanto riguarda trote e cavedani un nylon dello 0,20 va più che bene, al limite si sale di diametro se si pescano trote di fondovalle e/o in presenza di grossi esemplari. Si può usare anche flurocarbon, ma è molto più rigido e può creare problemi nel lancio, al limite si può usare il fluorocoated (nylon ricoperto di fluorocarbon) che è una via di mezzo (infatti io uso questo :D quando devo montare un nylon ). A titolo di cronaca, io anche a cavedani e trote uso solo treccia diretta da 10-20lbs, ma è questione di gusti e abitudini.

#28 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 18 June 2010 - 11:16 AM

@Walter

Come secondo monofilo proverei uno che abbia una buona resistenza all'abrasione e magari meno elastico. Quindi monofilo o fluorocarbon? (sempre riferito a bass in spot ricchi di intrighi)

Poi provando i vari tipi saprò con cosa mi trovo meglio in base al tipo di pesca e preda che sto insidiando.


Per i luoghi ricchi di intrighi, l'ideale può essere il fluorocarbon, ma anche un buon nylon va bene, basta non scenderei mai sotto uno 0,35 se è molto "intricato" :D .

#29 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 19 June 2010 - 08:44 AM

Per i bass si parte da un buon 0,20 per pescare finess in zone libere da ostacoli per salire fino anche a 0,40 per pescare in zone ricche di ostacoli dove occorre estirpare grossi pesci in mezzo a canneti, erbai e robe varie, comunque, come filo tuttofare per bass, a meno di pescare solo in luoghi privi di ostacoli, salirei ad almeno uno 0,30. Levare un bass sopra 1,5kg dentro un canneto o un erbaio è quasi impossibile con uno 0,25 :wink: .

Per quanto riguarda il luccio, è inutile stare a fare i soffisticati, treccia da minimo 50lbs e terminale in acciaio. Pescare sotto questo limite vuol dire correre dei rischi inutili, e pescare più sottile non è giustificato da vantaggi che si hanno in pesca, tra l'altro è più facile gestire una treccia da 50lbs che un fluorocarbon dello 0,30.

Per quanto riguarda trote e cavedani un nylon dello 0,20 va più che bene, al limite si sale di diametro se si pescano trote di fondovalle e/o in presenza di grossi esemplari. Si può usare anche flurocarbon, ma è molto più rigido e può creare problemi nel lancio, al limite si può usare il fluorocoated (nylon ricoperto di fluorocarbon) che è una via di mezzo (infatti io uso questo :D quando devo montare un nylon ). A titolo di cronaca, io anche a cavedani e trote uso solo treccia diretta da 10-20lbs, ma è questione di gusti e abitudini.


bè questo sarebbe l'ideale, ma io ho consigliato quelli supponendo 1 solo mulinello, e quindi 2 sole bobine dispnibili per troe, bass e lucci! quindi oltrealla treccia per il luccio, lo 0,25 fluorocarbon poteva essere un buona via di mezzo tra la trota in fiume e laghetto, e il bass in acque libere....certo lo 0,25 è al limite per il bass, bisogna gestirlo bene e forzarlo nel modo giusto nel momento giusto, ma se eviti di pescare in dei labirinti veri e propri, te la cavi secondo me....pochi giorni fa (a c..o :D ) ho tirato fuori un 1,350 con nylon 0,21! molto fortunato......
per il luccio quoto, quoto anche che è pu facil gestre una buona trecca anche da 30-50 lbs cheil fluoro! :)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#30 AuDaX

AuDaX

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • LocalitàCasale Di Scodosia (PD)
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Casale di Scodosia (PD)

Postato 20 June 2010 - 10:35 AM

Bene ora ho le idee più chiare :)

Grazie mille a tutti e buona domenica! Di pioggia... :(

#31 Crazy Cow

Crazy Cow

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 125 Post:
  • Tecnica: si ce l'ho
  • Provenienza: Modena

Postato 12 July 2010 - 22:23 PM

Bene ora ho le idee più chiare :)

Grazie mille a tutti e buona domenica! Di pioggia... :(



io no!!!!.. ho cercato e nn ho trovato perciò chiedo...

mi riferisco ai + esperti o cmq a quelli che ne han provati diversi..

quali nylon ritenete migliori ( nn parlatemi di morbidezza carci di rottura resistenza all'ebrasione ecc.. di bobina ce n'è una max 2 cerco il miglior compromesso, nn il migliore in assoluto rispetto un solo aspetto)?


quali fc ritenete migliori?


grazie.. a presto
I'm not a Superman

#32 pocho

pocho

    Utente registrato

  • Utenti
  • PipPipPipPipPip
  • 4 Post:
  • Tecnica: pesca alla passata
  • Provenienza: nocera superiore (sa)

Postato 22 July 2010 - 12:54 PM

CIAO A TUTTI :)
IO USO DEL 0.18 NEI TORRENTI PER TROTA E CAVEDANI :)
CHE NE PENSATE.........

#33 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 22 July 2010 - 13:24 PM

CIAO A TUTTI :)
IO USO DEL 0.18 NEI TORRENTI PER TROTA E CAVEDANI :)
CHE NE PENSATE.........


personalmente penso che
1) una belle letta a regolamento e netiquette farebbero bene
2) dovresti passare a presentarti nell'apposita sezione

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#34 marco200

marco200

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 222 Post:
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Nord italia

Postato 22 July 2010 - 17:45 PM

spinning nei torrenti sempre fatto con .24, mai avuto problemi ne con le piccole, ne con le grosse....se hanno fame mangiano, se sono svogliate mangiano poi la prossima :doubt:

#35 Ciacco

Ciacco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 438 Post:
  • Tecnica: Trotalago,Spinning
  • Provenienza: Rho(MI)

Postato 22 July 2010 - 20:57 PM

Ciao a tutti ragazzi...oggi sono andato a caricare il nuovo mulo da usare in torrente...e ho caricato un filo della jtm(fassa) che si chiama TROUT MAN X2...è fluoro coated 0,22 carico di rottura 6,6kg(probabilmente un po sovrastimato),qualcuno lo conosce??...penso sia tipo lo spin man x1...solo che c'è scritto che è ideato per la pesca in lago e fiume per le trote...speriamo che sia un buon filo... :D
se qualcuno l'ha mai provato magari riesce a darmi qualche impressione...

Ciao
Luca
...Quando avrete abbattuto l'ultimo albero, quando avrete pescato l'ultimo pesce, quando avrete inquinato l'ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi