Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Parliamo di monofili da spinning?


  • Please log in to reply
34 risposte a questo topic

#1 DangerDoom

DangerDoom

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 244 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: torino
  • Anno di nascita:1988

Postato 03 June 2010 - 10:59 AM

Salve ragazzi,sto cercando di capire quale monofilo da spinning sia meglio,me ne servirebbe uno per lago e uno da torrente magari non troppo morbido che si rovini sulle rocce ma nemmeno troppo spesso :D
Consigli?

#2 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 03 June 2010 - 11:05 AM

prova a vedere al fondo di questo articolo, ci sono varie indicazioni di massima: viewtopic.php?f=120&t=36094

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#3 DangerDoom

DangerDoom

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 244 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: torino
  • Anno di nascita:1988

Postato 03 June 2010 - 11:16 AM

si l'avevo letto ma volevo capire per quale motivo i trecciati son sempre sconsigliati a spinning,e una piccola domanda da niubbo..ma se la bobina mettiamo ha 200 metri di capienza e la mia lenza ha 120m il resto del fondo posso farlo con una lenza economica magari con diametro più grosso?

#4 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 03 June 2010 - 11:26 AM

guarda che ci saranno decine di topic che rispondono a queste tue domande, ti consiglio di dare una passata con il cerca.
Comunque: i trecciati non sono affatto sconsigliati, anzi! Certo, sono una cosa diversa dai nylon, hanno caratteristiche tecniche ben precise che vanno conosciute, e non sono adatti a tutti gli ambienti. Detto questo, il trecciato in molti casi rispetto al nylon porta solo vantaggi.
per la seconda domanda, carica 100-150 mt di filo buono e il fondo fallo con filo vecchio o economico, personalmente consiglierei di diametro inferiore rispetto a quello buono, in modo che faccia un fondo compatto in cui non si riescano ad infilare le spire del filo che sta sopra

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#5 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 03 June 2010 - 15:56 PM

si l'avevo letto ma volevo capire per quale motivo i trecciati son sempre sconsigliati a spinning,


E chi l'ha detta una stupidaggine del genere ? :?

Considera che io pesco solo a spinning/casting e pesco quasi sempre con trecciati. Ci sono delle tecniche/prede in cui è più indicato l'uso del trecciato ed in altre è più indicato il nylon ed in altre ancora il fluorocarbon. Sconsigliare l'uso di trecciati a spinning in senso assoluto significa non avere idea di quello che si dice :wink: .

#6 alexio

alexio

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 338 Post:
  • LocalitàSaronno-(MI)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 05 June 2010 - 17:24 PM

non per fare il secchione ma io uso questi:
0.16 trote in torrente
0.18 trote ovunque
0.20-0.22 raramente trote
0.25 bass e co.
0.30 in su' lucci (meglio 0.35)

ps: e' sconsigliato il fluorocarbon perche' e' piu "duro" del nylon (e' successo anche a me) e quando abbocca il pess spesso il fluorocarbon non riesce a ammortizzare le sfuriare del pess e l' ancoretta gli lacera la bocca , ma e' ottimo per finesse :wink: (la soluzione che faccio io e' : fare il nodo del sangue tra nylon e fluoro e cosi' facendo gli ultimi 40 cm sono "invisibili" non so se mi sono spiegato 8-) )
...Posted Image... W The Catch and Release! Posted Image

#7 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 06 June 2010 - 10:38 AM

io il 16 e il 18 li lascerei direttamente a casa e starei tranquillamente dal 20 in su :)
tanto la visibilità del filo nello spinning conta molto poco, e con un 20 corri meno il rischio di rompere e lasciare l'ancoretta nella bocca del pesce, oltre a salvare molti artificiali in più in caso di incaglio

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#8 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 06 June 2010 - 17:29 PM

io il 16 e il 18 li lascerei direttamente a casa e starei tranquillamente dal 20 in su :)
tanto la visibilità del filo nello spinning conta molto poco, e con un 20 corri meno il rischio di rompere e lasciare l'ancoretta nella bocca del pesce, oltre a salvare molti artificiali in più in caso di incaglio


Te lo appoggio, scendere sotto lo 0,20 non porta nessun vantaggio in termini di catture ma solo rischi maggiori di perdere l'artificiale. Il discorso poi che il fc lacera la bocca perchè troppo rigido, mi piacerebbe sapere di quali pesci si sta parlando, perchè a meno di pescare con un manico di scopa per canna (ma non per dire canna rigida, proprio letteralmente un manico di scopa :D ), una cosa del genere non l'ho mai vista. Considera che io pesco cavedani con trecciato da 15-20lbs e canna fast (anche se non è un paletto per la pesca a gomma da bass) e non ho mai lacerato la bocca a nessun pesce :wink:

#9 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 06 June 2010 - 17:36 PM

(la soluzione che faccio io e' : fare il nodo del sangue tra nylon e fluoro e cosi' facendo gli ultimi 40 cm sono "invisibili" non so se mi sono spiegato 8-) )


Anche qui mi piacerebbe sapere la situazione in cui può tornare utile una cosa del genere, perchè la visibilità del filo, a spinning è una cosa molto relativa. L'unico caso in cui la visibilità del filo, o meglio la sua invisibilità, può fare la differenza è pescando finess a bass, a fermo, in acqua cristallina e pesce molto disturbato, e comunque parlando di gomma occorre la minore elasticità possibile, quindi tutto fc è d'obbligo.

#10 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 06 June 2010 - 22:24 PM

io il 16 e il 18 li lascerei direttamente a casa e starei tranquillamente dal 20 in su :)
tanto la visibilità del filo nello spinning conta molto poco, e con un 20 corri meno il rischio di rompere e lasciare l'ancoretta nella bocca del pesce, oltre a salvare molti artificiali in più in caso di incaglio


Te lo appoggio, scendere sotto lo 0,20 non porta nessun vantaggio in termini di catture ma solo rischi maggiori di perdere l'artificiale. Il discorso poi che il fc lacera la bocca perchè troppo rigido, mi piacerebbe sapere di quali pesci si sta parlando, perchè a meno di pescare con un manico di scopa per canna (ma non per dire canna rigida, proprio letteralmente un manico di scopa :D ), una cosa del genere non l'ho mai vista. Considera che io pesco cavedani con trecciato da 15-20lbs e canna fast (anche se non è un paletto per la pesca a gomma da bass) e non ho mai lacerato la bocca a nessun pesce :wink:


quoto, vado a cavedani (oni) con treccia da 30 libbre (me lo impone il tevere :D ) e canna fast e non ho mai lacerato la bocca dei pesci....diro' di piu, le molte carpe allamate sulla pinna e forzate, non hanno rportato lesioni nemmeno sulla pinna! :)

naturalmente quoto il discorso sulla visibilita! l'unico vantaggio di uno 0,16 è il lancio, ma in torrente quanto ti serve?? :)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#11 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 06 June 2010 - 22:33 PM

(la soluzione che faccio io e' : fare il nodo del sangue tra nylon e fluoro e cosi' facendo gli ultimi 40 cm sono "invisibili" non so se mi sono spiegato 8-) )


Anche qui mi piacerebbe sapere la situazione in cui può tornare utile una cosa del genere, perchè la visibilità del filo, a spinning è una cosa molto relativa. L'unico caso in cui la visibilità del filo, o meglio la sua invisibilità, può fare la differenza è pescando finess a bass, a fermo, in acqua cristallina e pesce molto disturbato, e comunque parlando di gomma occorre la minore elasticità possibile, quindi tutto fc è d'obbligo.


quoto anche qua: a bass fluoro diretto! puoi fare il terinale in fluoro non tanto per la visibilita, bensi per percare nello sporco dove il nylon rischierebbe di rovinarsi! e allora fai almeno 1,50 metri di terminale in fluoro! personalmente pero non spezzerei mai la lenza!

comunque tornando al discorso iniziale, io ti propongo quelli che secondo me sono i pregi e i dfetti del trecciato:

PREGI: elasticita' e memoria meccanica prossime allo zero: cio ti permette ferrata piu reattiva e sensibilita sull'esca; carico di rottura elevato;
DIFETTI: diametro elevato: se carichi un trecciato 0,20 è come se stai carcando un nylon dello 0,35 e cio puo creare difficolta nel lancio; non è il massimo sugli ostacoli taglienti e abrasivi (ma ti dura, eccetto ch sui denti del luccio); prezzo.

questi del fluorocarbon:

PREGI: elasticita prossima allo zero (come sopra); resistenza all'abrasione; poca visibilita
DIFETTI: duro: attenzione nel lancio specie all'inizio; memoria meccanica elevata;
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#12 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 07 June 2010 - 07:37 AM

Confermo quasi tutto quanto detto da ivan from trigno, con qualche precisazione però, il trecciato ha elasticità ZERO, mentre il fluorocarbon ne ha nettamente meno del nylon ma ne ha ancora un pò, tanto che in tecniche in cui serve una risposta immediata o dove la potenza della ferrata deve arrivare immediata monto la treccia, al limite metto uno spezzone di fluorocarbon di 1,5/2mt dove c'è pericolo di abrasione (esempio quando pesco con rane negli intrighi più cupi di canne o alberi semisommersi).
Il discorso del diametro della treccia dove uno 0,20 è come se fosse uno 0,35 è al 99% :D dovuto al fatto che in realtà spesso è davvero uno 0,35 :? , in quanto la quasi totalità delle bobine vendute in Italia non indicano libbraggi/diametri reali, per avere una idea esatta occorre andare a controllare sui siti americani dove l'indicazione è esatta :wink: . L'unica marca, almeno di quelle che ho usato e controllato fino ad ora, che riporta diametri e tenute corrette è PLine.

#13 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 07 June 2010 - 08:51 AM

confermo che i diametri reali e dichiarati dei trecciati non coincidono mai. quello che dichiara di essere uno 0.10 spesso può anche essere uno 0.20 in realtà. Ma con una tenuta anche doppia rispetto a uno 0.20 nylon.
Detto questo, uno dei motivi per cui in certe situazioni si tendono a preferire i trecciati ai nylon è proprio perchè permettono di usare in bobina diametri minori, favorendo di gran lunga il lancio.
Io ad esempio posso usare al posto del nylon 0.20 un trecciato 0.06 (che alla prova empirica sarà magari 0.10 o 0.12), avrò lo stesso carico di rottura o anche di più pur avendo in bobina un filo molto sottile.
Un trecciato 0.20 è paragonabile a un nylon 0.35? forse si, ma un trecciato 0.20 lo usi a lucci immagino... esattamente come useresti un nylon 0.35 (guadagnando però in tenuta).
Non capisco come tutto questo possa essere considerato un difetto.
Scarsa resistenza all'abrasione, alta possibilità di parruccare se imbobinato male, questi possono essere indicati come difetti. Anche la mancanza di elasticità, se vogliamo, in certe pesche, può essere un "difetto".
ma sfido a dire che il nylon è da preferire al trecciato per un discorso di diametri.

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#14 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 07 June 2010 - 13:14 PM

confermo che i diametri reali e dichiarati dei trecciati non coincidono mai. quello che dichiara di essere uno 0.10 spesso può anche essere uno 0.20 in realtà. Ma con una tenuta anche doppia rispetto a uno 0.20 nylon.
Detto questo, uno dei motivi per cui in certe situazioni si tendono a preferire i trecciati ai nylon è proprio perchè permettono di usare in bobina diametri minori, favorendo di gran lunga il lancio.
Io ad esempio posso usare al posto del nylon 0.20 un trecciato 0.06 (che alla prova empirica sarà magari 0.10 o 0.12), avrò lo stesso carico di rottura o anche di più pur avendo in bobina un filo molto sottile.
Un trecciato 0.20 è paragonabile a un nylon 0.35? forse si, ma un trecciato 0.20 lo usi a lucci immagino... esattamente come useresti un nylon 0.35 (guadagnando però in tenuta).
Non capisco come tutto questo possa essere considerato un difetto.
Scarsa resistenza all'abrasione, alta possibilità di parruccare se imbobinato male, questi possono essere indicati come difetti. Anche la mancanza di elasticità, se vogliamo, in certe pesche, può essere un "difetto".
ma sfido a dire che il nylon è da preferire al trecciato per un discorso di diametri.


iol'ho messo tra i difetti sprattutto perche da quanto ho capito il nostro amico (che ha aperto il topic) era indeciso se usare il trecciato e credo che sarebbe stata la prima volta..quindi forse convinto di imbobinare uno 0,20 , invece si sarebbe trovato cen mezza bobina di trecciato che non entrava! :) detto cio, preferisco mille volte imbobinare un trecciato 0,20 che un nylon 0,35! :wink: a mio parere i rischi di parrucca sono piu elevti con nylon 0,35 che con trecciato 0,20! una volta imbobinato per bene e fatto qualche lancio magari con un bel martin da 28 grammi che fa resistenza e lo fa riavvolgere a dovere, il trecciato è morbido come la seta e non parruccherai piu!
invece l'elasticita' zero io la considero sempre un vantaggio :) a volte ho agganciato cavedani all'eserno della bocca e credoche con nylon cio non sarebbe successo!
forse ti riferisci al fatto di ammortizzare le fughe del pesce....premetto pero che parlo di diametri elevati usati con carpe/siluri: posso assicurarti che con frizione ben tarata non stucchi e non rompi la boca del pesce!
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#15 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 07 June 2010 - 13:36 PM

non parlo di rompere la bocca del pesce, parlo del fatto che ci sono casi in cui un minimo di elasticità aiuta, sia in ferrata che nel combattimento. In ferrata si evita di togliere letteralmente l'esca dalla bocca del pesce, nel combattimento si riescono a gestire meglio le sfuriate dei grossi esemplari

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#16 Cyrano

Cyrano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2031 Post:
  • LocalitàVicenza
  • Tecnica: quea che ciapa
  • Provenienza: Vicenza

Postato 07 June 2010 - 16:10 PM

io il 16 e il 18 li lascerei direttamente a casa e starei tranquillamente dal 20 in su :)
tanto la visibilità del filo nello spinning conta molto poco, e con un 20 corri meno il rischio di rompere e lasciare l'ancoretta nella bocca del pesce, oltre a salvare molti artificiali in più in caso di incaglio


Beh io personalmente il 18 lo monto su combo molto leggeri con mulinelli di taglia 1000.
il 20 secondo me in quel caso e' troppo grosso e ce ne starebbe davvero poco in bobina.
Essendo poi quei combi destinati a trotine di pochi etti in torrente , il 18 lo vedo bene :D


Ciauzzz
Hoocked on Fishing ! ~~ Life in a Spin !

#17 DangerDoom

DangerDoom

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 244 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: torino
  • Anno di nascita:1988

Postato 07 June 2010 - 22:01 PM

Quindi..il trecciato va bene,ha dei pro e dei contro come ogni cosa..se no rimango su un monofilo dello 0,20 con un buon carico tipo il trielene della berkley?
nel tracciato invece qualche marca particolare?

#18 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 08 June 2010 - 10:13 AM

Quindi..il trecciato va bene,ha dei pro e dei contro come ogni cosa..se no rimango su un monofilo dello 0,20 con un buon carico tipo il trielene della berkley?
nel tracciato invece qualche marca particolare?


Dipende da quello che ci vuoi fare :D , entrambe le soluzioni possono andare bene o meno :wink: .
Quello che ti posso dire è che, personalmente, ho abbandonato quasi totalmente il nylon relegandolo solo alla pesca al bass con i crank, e dove non utilizzo trecciato o monto fluorocarbon oppure fluorocoated che sono monofili di nylon ricoperti di fluorocarbon.
Poi però va anche a preferenze personali, io per esempio se posso monto la treccia il più possibile, mentre altri preferiscono il fluorocarbon o altro, io ti consiglio di provare un pò tutto in modo da valutarne pregi e difetti per come TU peschi, e poi rimani su quello che più si confà alle tue esigenze :wink: .

In ogni caso ci sono delle situazioni che sono oggettive, tipo la pesca al luccio, in questo caso treccia minimo da 50lbs terminale in cavetto di acciaio e fine dei discorsi :D . Pescare in maniera diversa significa solo complicarsi la vita e rischiare di perdere pesci lasciandogli in bocca grosse esche che vuole dire condannarlo a morte certa. E' vero che i lucci si tirano fuori anche con il nylon dello 0,20, ma ci sono situazioni in cui pesci grossi vanno estratti a forza da spot intricati, e nylon anche dello 0,35 saltano che è un piacere. Lo dico perchè mi è capitato più di una volta, con pesci di 7-8kg tra legnaie a 5-6mt di profondità, o pesci sopra i 10kg bucati in mezzo ai tronchi venuti fuori solo perchè avevo in bobina treccia da 80lbs, mentre ho perso pesci anche più piccoli perchè mi sono ostinato a pescare con nylon dello 0,40.

#19 DangerDoom

DangerDoom

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 244 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: torino
  • Anno di nascita:1988

Postato 08 June 2010 - 20:19 PM

ho capito,allora proverò questo trecciato sia in lago e appena posso anche in torrente,il trecciato con i nodi come si comporta?
ci sono cautele particolari?
Leggendo qui e là ho capito che la treccia è più resistente e posso montare anche diametri piccoli ma non ha elasticità,questo mi implica che potrebbe essere più facile per il pesce slamarsi se non è ferrato bene o se la lenza non rimane in tensione per bene,però resiste meglio all'abrasione su tronchi o rocce sommerse..giusto? :idea:

#20 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 08 June 2010 - 20:43 PM

per niente :D
premesso che col cerca trovi delle vere enciclopedie sul tema, semplificando potremmo dire:
- Nylon: maggiore elasticità, maggiore resistenza all'abrasione sulle rocce, minor carico di rottura a parità di diametro, memoria meccanica più o meno accentuata.
- trecciato: elasticità nulla, tende a sfibrarsi negli sfregamenti (cosa che lo rende poco adatto in torrente), elevati carichi di rottura, memoria meccanica nulla.
per tutto il resto fai una passata con il cerca :)

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi