PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 24 February 2010 - 14:21 PM
Postato 24 February 2010 - 18:16 PM
la fly fa la primatist tana una canna leggera piuttosto ben fatta e che come costo è sui 50 €, è una canna molto versatile ci puoi fare fondo, galleggiante , ledgering.secondo me, PER I PRINCIPIANTI, fare una scelta selettiva come legering, carpfishing, trotalago o rubasienne, è piuttosto impegnativo, perchè significa apprendere da zero una tecnica ben precisa (cosa assai difficile, per tutte le sfumature e le varianti che contemplano le regole di base), quando non si conoscono bene neanche i fondamentali della pesca, come la taratura di un galleggiante, la legatura degli ami, le montature di base, i nodi principali, la scelta dei fili, ecc.
Secondo me la scelta CONSAPEVOLE di una tecnica, avviene solamente dopo un'esperienza consolidata di una pesca "di larghe vedute", e per farla occorre scegliere un'attrezzatura il più versatile possibile, cioè che permetta di pescare a fondo e con il galleggiante, leggeri e pesanti, lontani e vicini, ecc. per questo avevo suggerito una bolognese..la canna con cui ho cominciato io e con cui ho potuto apprezzare un pò tutti gli stili..
io ho l'impressione che Paolo abbia le idee un pò confuse sul tipo di tecnica, sa solamente che vuole pescare carpe e amur a fondo, ma sono sicuro che un giorno gli verrà lo sfizio e la curiosità di pescare con il galleggiante, all'inglese, a recupero, ecc. e con una feeder si accorgerà ben presto di aver comprato "un palo", con cui può solamente pescare a fondo e basta..
Postato 24 February 2010 - 20:17 PM
Postato 24 February 2010 - 21:39 PM
per libs, si intende "libbre", unità anglosassone di misura del peso, pari a 454 g circa
per foot, si intende "piede", unità anglosassone di misura della lunghezza, pari a 30,5 cm circa
azione di punta significa che l'ultimo tratto della canna è quello che si flette maggiormente
azione parabolica significa che tutta la canna si flette (di lato marca un arco di circonferenza)
parabolica progressiva non lo dico perchè non sono sicuro (non voglio dire fregnacce)
grammatura o casting è la stessa cosa, e individua la fascia dei pesi "lanciabili" con quella canna, o meglio sotto quale fascia di peso la canna rispetta la curva scelta dal costruttore..è espressa/o come una differenza di due numeri, ad esempio
5-8g, 10-30g, 50-150g, ecc...talvolta il limite inferiore non è riportato e la scrittura diventa UP TO ...il peso massimo lanciabile espresso in g
Sul fusto di una canna, solitamente ci dovrebbero essere queste informazioni:
- lunghezza
- numero di sezioni (se necessario)
- casting
- libraggio (se necessario)
- peso della canna
Postato 24 February 2010 - 22:01 PM
Postato 24 February 2010 - 23:52 PM
scusa ma a cosa ti riferisci? :? forse ti riferisci al fatto che "la potenza" della canna si esprime in libbre e che la potenza comunemente identifica quel peso che fa fare alla canna una curva di 90° tenendo il calcio in posizione orizzontale e che solitamente è un dato di targa della canna (quando sono da carpfishing o legering)....la libbra è un'unità di misura...serve per misurare i pesi.....io non sono per niente confuso! :wink:
Postato 25 February 2010 - 09:08 AM
Postato 27 February 2010 - 13:25 PM
Postato 27 February 2010 - 13:37 PM
Postato 27 February 2010 - 14:57 PM
Postato 27 February 2010 - 17:11 PM
Postato 27 February 2010 - 19:02 PM
Postato 27 February 2010 - 23:30 PM
Postato 02 March 2010 - 11:02 AM
Postato 07 March 2010 - 02:03 AM
Postato 04 April 2010 - 15:05 PM
Postato 16 April 2010 - 22:26 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi