Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Ma il siluro si può magiare?


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#21 FENIX

FENIX

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 435 Post:
  • LocalitàLugano
  • Tecnica: Spininng
  • Provenienza: Lugano
  • Anno di nascita:1968

Postato 31 May 2007 - 16:42 PM

:x va bene, se questa è la voce del popolo il prossimo siluro che prenderò a isola serafini sarà..... aperto ! :o :o :o
Apritelo quotato :x
Vi elencherò poi le cose che troverò, ma credo dipenda dal peso del pesce.... dai topi alle poltroncine da pesca.... :lol: :lol: :lol: :D :D :D


paradossalmente credo che, se non ci sono una gran quantita' di conchiglie o gamberi, non ci troverai moltissimo... come il luccio mangia e poi "si parcheggia" per digerire.


quoto... :)

#22 ANGLER

ANGLER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:

Postato 07 June 2007 - 23:12 PM

sinceramente stento a credere un siluro in pentola ma nn credo si possa mangiare e meglio lasciarlo libero cmq vedi le altre risposte io penso ke nn si possa mangiare ciao :D url=http://www.images-hosting.com/show.php?image=1181254295-211834839442bb43da4519.gif]Posted Image[/url]

#23 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 08 June 2007 - 04:20 AM

sinceramente stento a credere un siluro in pentola ma nn credo si possa mangiare e meglio lasciarlo libero cmq vedi le altre risposte io penso ke nn si possa mangiare ciao :D url=http://www.images-hosting.com/show.php?image=1181254295-211834839442bb43da4519.gif]Posted Image[/url]


Scusa , ma quello che tu pensi e quello che è la verità sono due cose alquanto differenti ; se tu dici che non ti piace , non si dovrebbe e che tu non lo faresti va anche bene , ma dire che non si può mangiare è una falsita.
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#24 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 08 June 2007 - 11:37 AM

Personalmente, in padella preferisco altri pesci, ma il siluro non è affatto cattivo. Nell'est europeo è considerato una leccornia, in Francia e Germania viene allevato a scopi alimentari e venduto a filetti (soprattutto affumicato) anche al supermercato. La taglia migliore è attorno ai 3-4 chili, ma se è cresciuto in acqua pulita non ci sono limiti. Nonostante le apparenze la carne è considerata magra, il gusto è tra l'insipido e il dolciastro, quindi, a prescindere dalla preparazione, è d'obbligo aromatizzarlo. Una ricetta semplice semplice che si può fare con esemplari di qualche chilo: farlo a tranci spessi almeno 2 cm e lasciarli macerare per qualche ora in un battuto di olio di oliva, pepe, sale, prezzemolo, salvia e alloro in foglie, poi si mette sulla griglia e qualche minuto prima di concludere la cottura si buttano sulle braci le foglie di alloro. Consiglio di abbinarci un buon piatto di fagioloni e cipolla, d'obbligo un pinot grigio o un lugana, naturalmente belli freschi! :wink:

Dimenticavo: gli esemplari che prenderete all'amo, difficilmente hanno qualcosa nello stomaco. Per capire cosa mangiano bisogna prenderli con le reti. Anni fa ne ho visto pulire due (taglia attorno ai 30-40 chili) catturati sotto le griglie di un mulino. Uno aveva una tinchella quasi intera, l'altro una rana e parecchie scardolette. Tra le stesse griglie c'era anche un grosso luccio (6-7 chili) che nello stomaco aveva un bel topone peloso, praticamente intero! A mio avviso i ritrovamenti di oggetti e utensili vari negli stomaci dei siluri sono leggende. I siluri non sono squali!

#25 Mirko Salabracco

Mirko Salabracco

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6774 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 08 June 2007 - 11:48 AM

.......libero arbitrio.......ki vuole lo spadelli.....io personalmente lo rilascio e spero diventi pure bello grosso per ricatturarlo........e me ne infiskio della possibilità di incorrere a sanzioni.......
anzi spero ke mi bekkino perkè sto giro pianto un casino....... visto ke i primi ke ci dovrebbero controllare sono i primi ke vanno in giro a far porcate.........visti dal sottoscritto....... :wink: :wink: :wink: scusate il piccolo OT.............

#26 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 08 June 2007 - 11:58 AM

Guarda Mirko, io di norma non pesco i siluri, o meglio non vado a cercarli, purtroppo però me li trovo spesso attaccati alla lenza! A volte li ributto in acqua con tante scuse, altre volte li tengo per regalarli a qualcuno che li mangia volentieri, raramente, se sono sicuro di averli pescati in acque buone ed ho voglia di cimentarmi in cucina, li porto a casa. Con altri pesci il dubbio non si pone: cavedani, scardole, breme etc. finiscono immancabilmente per tornare nel fiume. Per quanto riguarda le multe, ti dico solo che un paio di anni fa ho rischiato grosso per aver ributtato in acqua un lucioperca di una ventina di cm che, a detta del guardiapesca alle mie spalle, andava cestinato per legge! Come dici tu, il libero arbitrio è sempre la cosa migliore. :)

#27 Simonus 4°

Simonus 4°

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 228 Post:
  • LocalitàDesio (mi)

Postato 28 November 2007 - 16:59 PM

io sarei curioso di assaggiare un silurotto! che c'è di male in fondo siamo onnivori di certo non ti uccide :) :)
O SI PENSA O SI CREDE!
attrezzatura:
_canna MAVER STRALIS SPIGOT 10-30 2,4 mt
_mulinello SHIMANO 4000RA
_filo 0,22 platil
_tanta voglia di pescare ^___^

#28 etienn

etienn

    Gold Member

  • Gold Member
  • 8718 Post:
  • Localitàcasa di dragon ball
  • Tecnica: kun-fu panda
  • Provenienza: paperopoli

Postato 28 November 2007 - 17:32 PM

che buono il siluro :lol: :lol: :lol:

:lachtot:  :lachtot: trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi :lachtot:  :lachtot: 


#29 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 28 November 2007 - 20:04 PM

in india nella giungla ho mangiato di tutto , serpenti, cani , topi ,formiche ,cavallette , vermi del legno,coccodrilli(caimani)ho bevuto x sei mesi l'acqua del gange con dentro i cadaveri ,che le famiglie povere vi buttavano perche non avevano i soldi x la pira funeraria in pratica tutto ciò che si muoveva finina in padella,....mi manca il siluro però,che dite mi fara male? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#30 master23

master23

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàSan Benedetto Po

Postato 20 January 2008 - 17:51 PM

Il siluro è certamente commestibile, occorre però un discreto lavoro di lama: va ovviamente pelato ed eviscerato (e già a questo punto vi siete dati una bella sporcata) e poi è consigliabile togliere il grasso (è quello rosso) col coltello. Si tagliano poi fette abbastanza sottili e si lasciano una giornata o 2 in frigo a mollo in un intingolo fatto con limone, pepe e sale. Poi si frigge e il risultato non è niente male!
Consigliati gli esemplari fino a 10 kili


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi