Postato 08 June 2007 - 11:37 AM
Personalmente, in padella preferisco altri pesci, ma il siluro non è affatto cattivo. Nell'est europeo è considerato una leccornia, in Francia e Germania viene allevato a scopi alimentari e venduto a filetti (soprattutto affumicato) anche al supermercato. La taglia migliore è attorno ai 3-4 chili, ma se è cresciuto in acqua pulita non ci sono limiti. Nonostante le apparenze la carne è considerata magra, il gusto è tra l'insipido e il dolciastro, quindi, a prescindere dalla preparazione, è d'obbligo aromatizzarlo. Una ricetta semplice semplice che si può fare con esemplari di qualche chilo: farlo a tranci spessi almeno 2 cm e lasciarli macerare per qualche ora in un battuto di olio di oliva, pepe, sale, prezzemolo, salvia e alloro in foglie, poi si mette sulla griglia e qualche minuto prima di concludere la cottura si buttano sulle braci le foglie di alloro. Consiglio di abbinarci un buon piatto di fagioloni e cipolla, d'obbligo un pinot grigio o un lugana, naturalmente belli freschi! :wink:
Dimenticavo: gli esemplari che prenderete all'amo, difficilmente hanno qualcosa nello stomaco. Per capire cosa mangiano bisogna prenderli con le reti. Anni fa ne ho visto pulire due (taglia attorno ai 30-40 chili) catturati sotto le griglie di un mulino. Uno aveva una tinchella quasi intera, l'altro una rana e parecchie scardolette. Tra le stesse griglie c'era anche un grosso luccio (6-7 chili) che nello stomaco aveva un bel topone peloso, praticamente intero! A mio avviso i ritrovamenti di oggetti e utensili vari negli stomaci dei siluri sono leggende. I siluri non sono squali!