Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

autocostruiti Graziano Ricci


  • Please log in to reply
159 risposte a questo topic

#61 stefix

stefix

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • Tecnica: mosca-spinning
  • Provenienza: Sogliano al rubicone

Postato 16 September 2010 - 11:15 AM

ciao Graziano complimenti sia per gli artificiali che per le splendide catture effettuate .
Anche io vado a pescare alla Parcolaghi e proprio ieri al Pontini con il primo jerk da lucci che ho costruito ho avuto la "fortuna" di prendere (forse lui ha preso me) uno di quei bestioni da 20 kili, ma al momento di farlo uscire dall'acqua abbiamo avuto qualche problema con il boca grip normale, ed è per questo che volevo chiederti se era possibile sapere dove hai preso quello che usi tu nelle foto.
grazie mille :wink:

#62 graziano ricci

graziano ricci

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 120 Post:
  • Localitàcesena (fc)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: cesena(FC)

Postato 16 September 2010 - 12:56 PM

ti ringrazio per l'apprezzamento nei confronti delle mie creazioni e per le catture.

un luccio da 20 kg. ai pontini non è cosa da tutti i giorni!!! poi con un autocostruito!!! complimenti....
hai scattato delle foto?

il mio boga è un vecchio modello della berkley, lungo 70cm. e del peso di 700 grammi, molto utile quando si deve salpare da sponde alte. è comunque disponibile il modello aggiornato.

ciao
Graziano

#63 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 16 September 2010 - 14:30 PM

ciao Graziano complimenti sia per gli artificiali che per le splendide catture effettuate .
Anche io vado a pescare alla Parcolaghi e proprio ieri al Pontini con il primo jerk da lucci che ho costruito ho avuto la "fortuna" di prendere (forse lui ha preso me) uno di quei bestioni da 20 kili, ma al momento di farlo uscire dall'acqua abbiamo avuto qualche problema con il boca grip normale, ed è per questo che volevo chiederti se era possibile sapere dove hai preso quello che usi tu nelle foto.
grazie mille :wink:


Ciao Stefix, benvenuto su POK. Perfavore passa a presentarti nell'apposita sezione! :)

Ciao
Benny
39 40 anni

#64 stefix

stefix

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • Tecnica: mosca-spinning
  • Provenienza: Sogliano al rubicone

Postato 16 September 2010 - 14:59 PM

ciao, grazie per avermi risposto
si, ma ho fatto solo una foto del luccio in acqua, provo a postarla

#65 stefix

stefix

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 38 Post:
  • Tecnica: mosca-spinning
  • Provenienza: Sogliano al rubicone

Postato 16 September 2010 - 15:07 PM

Posted Image

#66 fede94

fede94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • Localitàpoggio mirteto
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: poggio mirteto

Postato 16 September 2010 - 20:36 PM

non si vede la foto.. :?
l'unica certezza nella pesca è che non ci sono certezze...

#67 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 17 September 2010 - 08:43 AM

Bei lavori complimenti
saluti

The Legend

#68 fede94

fede94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 251 Post:
  • Localitàpoggio mirteto
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: poggio mirteto

Postato 19 September 2010 - 17:53 PM

ora si vede :)
l'unica certezza nella pesca è che non ci sono certezze...

#69 graziano ricci

graziano ricci

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 120 Post:
  • Localitàcesena (fc)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: cesena(FC)

Postato 01 October 2010 - 15:07 PM

popper 7cm.x25gr. diametro 2cm.
popper 8,5cm.x35gr.diametro 2,5cm.
pencil 9cm.x25gr. diametro 2cm.
pencil 9,5cm.x35gr. diametro 2,5cm.

sono tutti realizzati in faggio massello e piombati in coda. questo li rende leggermente affondanti di coda, permettendo lanci lunghissimi. appena si accenna il primo giro di manovella, i popper sono subito li con la testa fuori a produrre schioccate e schizzi con forte turbolenza e bolle; mentre i pencil essendo piu' idrodinamici, scivolano sull'acqua con vistose sbandate, piu' o meno accentuate dai colpi impressi dal cimino.
armatura a vitoni realizzata in acciaio aisi 316 da 1m/m. incollati con epossidica bicomponente.
il grezzo è trattato con cementite acrilica e di seguito una spruzzata di bianco, come base per gli altri colori sempre a bomboletta oppure a pennello, a seconda dei colori.
come protezione finale, due mani di epossidica bicomponente.

Posted Image
Posted Image

Posted Image
Posted Image

Graziano

#70 antonio

antonio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 79 Post:
  • LocalitàPadova
  • Tecnica: Mosca e spinning
  • Provenienza: Campodarsego

Postato 18 October 2010 - 20:53 PM

Sono bellissimi, in tipico stile Ricci. piombati in coda vuol dire che stanno tipo galleggiante?

#71 graziano ricci

graziano ricci

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 120 Post:
  • Localitàcesena (fc)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: cesena(FC)

Postato 20 October 2010 - 14:18 PM

ciao Antonio,
i popper non stanno in posizione come un galleggiante, ma affondano di coda molto lentamente.
al primo giro di manovella tornano subito a galla lavorando come un popper galleggiante.
il vantaggio di avere un popper in faggio, è il peso, che permette lanci molto lunghi anche con le canne da casting.

Graziano

#72 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 23 October 2010 - 09:04 AM

Vado un attimo OT scusandomi per l'interferenza, ma la mia è pura curiosità. Nelle foto delle splendide catture che compaiono a corredo di questo Report, si vedono chiaramente degli artificiali (in particolare Jerk da luccio) armati con ancorette. Ma al Parco Laghi non è obbligatorio l'uso dell'amo singolo privo di ardiglione? E' cambiato qualcosa, ovvero ci sono state modifiche interne al Regolamento? Da ottobre 2010, il Regolamento interno viene modificato? Qualcuno sa darmi una risposta? :wink:
Federico Ielli

#73 Ciacco

Ciacco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 438 Post:
  • Tecnica: Trotalago,Spinning
  • Provenienza: Rho(MI)

Postato 23 October 2010 - 09:39 AM

Vado un attimo OT scusandomi per l'interferenza, ma la mia è pura curiosità. Nelle foto delle splendide catture che compaiono a corredo di questo Report, si vedono chiaramente degli artificiali (in particolare Jerk da luccio) armati con ancorette. Ma al Parco Laghi non è obbligatorio l'uso dell'amo singolo privo di ardiglione? E' cambiato qualcosa, ovvero ci sono state modifiche interne al Regolamento? Da ottobre 2010, il Regolamento interno viene modificato? Qualcuno sa darmi una risposta? :wink:


Ciao Federico...non vorrei dirti una castronata però l'ultima volta che ci sono stato il tizio che rilascia i permessi mi ha detto che per il luccio era possibile utilizzare l'ancoretta,a patto che abbia gli ardiglioni schiacciati...Per la trota invece solo amo singolo anch'esso senza ardiglione...
Però ti ripeto,aspetta la conferma/smentita da chi ci va abitualmente!! :wink:

Ciao
Luca
...Quando avrete abbattuto l'ultimo albero, quando avrete pescato l'ultimo pesce, quando avrete inquinato l'ultimo fiume, allora vi accorgerete che non si può mangiare il denaro.

#74 antonio

antonio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 79 Post:
  • LocalitàPadova
  • Tecnica: Mosca e spinning
  • Provenienza: Campodarsego

Postato 23 October 2010 - 13:12 PM

ciao Antonio,
i popper non stanno in posizione come un galleggiante, ma affondano di coda molto lentamente.
al primo giro di manovella tornano subito a galla lavorando come un popper galleggiante.
il vantaggio di avere un popper in faggio, è il peso, che permette lanci molto lunghi anche con le canne da casting.

Graziano


Ok, capito. Ancora più belli

#75 oristanesespinner

oristanesespinner

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1151 Post:
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: oristano

Postato 25 October 2010 - 14:27 PM

Sono bellissimi, in tipico stile Ricci. piombati in coda vuol dire che stanno tipo galleggiante?

La tipica posizione che assume il popper o anche il pencil in stasi è quella obliqua,affondante di coda,e appena gli si recupera si rimettono subito in asse con la superfice..
complimenti davvero bei lavoretti...lo scavo della concavità in testa l'hai creato con una punta già di quella forma o hai usato un procedimento particolare??? perchè io non possiedo punte di forma conica a fere uno scavo del genere risulta...ehm..un pò complicato :? :(
what what...in the bass??? ...
...i went to the black bass!!
daniele

#76 antonio

antonio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 79 Post:
  • LocalitàPadova
  • Tecnica: Mosca e spinning
  • Provenienza: Campodarsego

Postato 25 October 2010 - 15:51 PM

sii ;ho capito; un pesciolino che mangia in superficie

#77 graziano ricci

graziano ricci

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 120 Post:
  • Localitàcesena (fc)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: cesena(FC)

Postato 25 October 2010 - 20:16 PM

Sono bellissimi, in tipico stile Ricci. piombati in coda vuol dire che stanno tipo galleggiante?

La tipica posizione che assume il popper o anche il pencil in stasi è quella obliqua,affondante di coda,e appena gli si recupera si rimettono subito in asse con la superfice..
complimenti davvero bei lavoretti...lo scavo della concavità in testa l'hai creato con una punta già di quella forma o hai usato un procedimento particolare??? perchè io non possiedo punte di forma conica a fere uno scavo del genere risulta...ehm..un pò complicato :? :(


ti ringrazio per l'apprezzamento!!
per lo scavo della concavità, ho utilizzato una fresa conica. prima ho forato l'asse poi con la fresa conica ho scavato la concavità ruotando il pezzo e perfezionando la fresata. quando ci si prende la mano, vengono regolari e uguali su ogni pezzo. probabilmente con una fresa sferica si farebbe prima; ma ne ho trovata una piccola e probabilmente del materiale sbagliato e non funziona.

Graziano

#78 graziano ricci

graziano ricci

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 120 Post:
  • Localitàcesena (fc)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: cesena(FC)

Postato 25 October 2010 - 20:22 PM

Vado un attimo OT scusandomi per l'interferenza, ma la mia è pura curiosità. Nelle foto delle splendide catture che compaiono a corredo di questo Report, si vedono chiaramente degli artificiali (in particolare Jerk da luccio) armati con ancorette. Ma al Parco Laghi non è obbligatorio l'uso dell'amo singolo privo di ardiglione? E' cambiato qualcosa, ovvero ci sono state modifiche interne al Regolamento? Da ottobre 2010, il Regolamento interno viene modificato? Qualcuno sa darmi una risposta? :wink:


ciao Federico,
vedo solo ora il tuo post. al parcolaghi praticamente sono di casa e ti posso confermare che il luccio si puo' pescare con ancorina senza ardiglione, mentre per gli altri predatori, amo singolo senza ardiglione.

sempre disponibile per dettagli ed informazioni

Graziano

#79 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 26 October 2010 - 07:40 AM

Grazie per la cortese risposta. :wink:
Federico Ielli

#80 graziano ricci

graziano ricci

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 120 Post:
  • Localitàcesena (fc)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: cesena(FC)

Postato 09 November 2010 - 19:38 PM

ringrazio l'amico Stefano Passarelli, per avermi autorizzato a rendere pubblica la foto della cattura di una leccia di 10 kg. effettuata alla foce del tevere, con un lipless da me autocostruito.

si tratta di flipper maxi, lungo 12cm. x2 di spessore e circa 60 grammi.

Posted Image

Graziano


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi