Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli pesca al colpo


  • Please log in to reply
48 risposte a questo topic

#1 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 10 May 2009 - 17:04 PM

Salve a tutti. Sono nuovo del forum. Innanzitutto vi saluto e vi porgo i miei più sentiti complimenti per il portale frequentato da persone davvero competenti.
Sono sempre stato un appassionato di pesca, già a giovane età. All'epoca pescavo come meglio potevo e dove riuscivo ad arrivare. Da qualche tempo, invece, mi sono dedicato allo spinning.
Ora vorrei provare la pesca al colpo, tecnica che mi ha sempre decisamente attratto, ma che non ho mai potuto attuare.
Vicino a casa mia scorrono dei fiumi con buone portate (Tesina, Bacchiglione, Brenta [a periodi]), larghi una quindicina di metri circa con correnti medio/basse. A mio parere sono ottimali per la pesca al colpo (trote, barbi, alborelle, cavedani, carpe, persici...).
Ho letto alcuni articoli anche sul portale, ma non riesco a capire quale canna sia meglio acquistare per addentrarmi in questo mondo. Sono affascinato dalle fisse e dalle roubaisienne (pensavo di 7-9 m). Voi quale mi consigliereste? Mi elenchereste le principali differenze tra le due?
Diciamo che scarterei subito le inglesi e le bolognesi perché la larghezza dei miei luoghi di pesca non sono esagerate.
Vi ringrazio per la collaborazione e vi invito a darmi i vostri preziosi consigli.
Un abbraccio.

#2 dado78

dado78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 157 Post:
  • Localitàbra
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: bra

Postato 10 May 2009 - 18:19 PM

sicuramente qualcun'altro del sito piu esperto potra dirti qualcosa sulla roubasienne...io non la conosco come tecnica posso solo dirti che è parecchio costosa e poi devi avere sempre un bel posto sulla riva del fiume per poterla praticare..sicuramente la canna fissa è molto piu pratica ed ha spese molto piu contenute

#3 Pez

Pez

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 868 Post:
  • LocalitàCarrara - MS
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Carrara (MS)

Postato 10 May 2009 - 19:01 PM

Se non vuoi spendere troppo e provare io prenderei una buona 7mt con un mulinello medio, puoi affrontare tutti i posti e poi e multiuso la puoi usare dove vuoi dal laghetto al mare
S.P.S. VASCA AZZURRA Pappiana-Pisa (TUBERTINI)
24-04-1978 ><((((°> 31 anni di cui 23 a pescare e 17 a fare gare.
http://it.youtube.com/user/Pez978

#4 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 10 May 2009 - 19:45 PM

Salve a tutti............
Ho letto alcuni articoli anche sul portale, ma non riesco a capire quale canna sia meglio acquistare per addentrarmi in questo mondo. Sono affascinato dalle fisse e dalle roubesianne (pensavo di 7-9 m). Voi quale mi consigliereste? Mi elenchereste le principali differenze tra le due?


a voler guardare, tra fisse e roubaisienne non c'è nessuna differenza, sono canne fisse tutte e due :? :lol: :lol:

a parte le facezie, le canne fisse sono telescopiche quindi i vari pezzi sono uno dentro l'altro e le apri partendo dal cimino: una volta aperte le usi sempre per tutta la loro lunghezza, non puoi ad esempio usare una sette metri come fosse una cinque metri chiudendo alcuni pezzi, sarebbe da folli. La ferrata è immediata e avrai sempre una lenza lunga quanto la canna, in passata, mano a mano che la lenza scende con la corrente tenderà ad avvicinarsi a riva.

La Roubaisienne è una canna ad innesti, il pezzo piu piccolo si innesta al più grande all'esterno di quest''ultimo: in questo modo potrai allungare la canna per raggiungere il luogo di pesca mantenendo la lenza totale di una lunghezza costante, ad esempio devi pescare ad una profondità di tre metri, ma ad una distanza da riva di 10 metri - il pezzo di canna a cui legherai la lenza potrà essere di 4 metri (tre metri dal galleggiante all'amo e u metro dal galleggiante alla punta del cimino, poi aggiungerai tanti pezzi quanti sono quelli che ti serviranno per raggiungere i 10 metri, per salpare il pesce o controllare/cambiare l'esca, staccherai i pezzi che avevci aggiunto prima.
Per effettuare queste operazioni è necessario stare seduti, quindi ti servirà un panchetto appostito completo di accessori, poi alle tue spalle ti serviranno dei rulli appositi su cui appoggerai i pezzi eccedenti e su cui farai scorrere la canna, infine aspetto importante, devi avere spazio alle spalle altrimenti devi smontare un pezzo alla volta e quando hai il pesce in canna ti assicuro che non è cosa facile.
Infine il prezzo, non ci sono paragoni, la roubaisienne è notevolmente più costosa e necessita di accessori, panchetto, rulli, punte di ricambio, appoggia canna eccetera eccetera che con la canna fissa non sono servono.
La roubaisienne, poi, agli inizi è un po' difficoltosa da usare e serve un bel po' di allenamento.
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#5 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 10 May 2009 - 22:16 PM

Ho capito, vi ringrazio.
Direi, pertanto, di dirigermi verso una canna fissa della lunghezza di 7-8 metri.
Secondo voi, con uno strumento simile, si possono ottenere dei buoni risultati nella pesca al colpo?

#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 10 May 2009 - 22:59 PM

Ho capito, vi ringrazio.
Direi, pertanto, di dirigermi verso una canna fissa della lunghezza di 7-8 metri.
Secondo voi, con uno strumento simile, si possono ottenere dei buoni risultati nella pesca al colpo?



:) per iniziare una canna fissa può anche andare bene...poi con il tempo cambierai ...e ne sono sicuro.. :D :D :D la rube è come una droga..è una canna che ti permette tutte le pesche che vuoi...per la spesa ..costa cara ma se cerchi bene troverai delle buone occasioni sia per la canna che per il panchetto....ma per il momento vai di canna fissa ..e se hai occasione vai a pescare con qualche amico che abbia la rube e prova a pescarci e poi valuterai...ciao gabri :wink: :wink:

#7 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 11 May 2009 - 09:32 AM

Vi ringrazio per i consigli.
Ho un'altra domanda. Una roubaisienne da 8-9 m è gestibile come una canna fissa della medesima lunghezza? Ovvero, è indispensabile la panca? Non capisco dove sia la differenza tra le due nel caso di lunghezze simili.
Grazie.

#8 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 11 May 2009 - 11:12 AM

Vi ringrazio per i consigli.
Ho un'altra domanda. Una roubesianne da 8-9 m è gestibile come una canna fissa della medesima lunghezza? Ovvero, è indispensabile la panca? Non capisco dove sia la differenza tra le due nel caso di lunghezze simili.
Grazie.


per prima cosa, e non voglio fare la figura del "professore" ma il nome corretto è "roubaisienne" perchè deriva da Roubaix, città della francia, dove ha avuto origine questo tipo di canna
per la tua domanda poi, penso proprio di no, e spiego il perchè:
la roubaisienne, come ho scritto nella mia risposta precedente, è una canna ad innesti quindi partendo dal cimino, il pezzo piccolo si innesta sul pezzo, immediatamente successivo, all'esterno del medesimo pertanto il movimento che fai per distendere la lenza può provocare la fuoriuscita dei pezzi. Il panchetto è utile in quando nella fase di ritiro della canna per arrivare ad impugnare i pezzi "utili" per la pesca (quelli per intenderci la cui lunghezza totale sarà uguale alla lenza) devi far scorrere la canna sulle mani per poi appoggiarla sui rulli e, se sei in piedi, l'operazione è pressochè impossibile se non molto difficoltosa.
E' anche vero, tuttavia, che a livello agonistico c'è chi la usa molto lunga, o meglio la lenza è molto lunga, ma la profondità utile è sempre più bassa; è una tecnica che usano gli agonisti per raggiungere il posto di pesca con "punte" lunghe. Personalmente, però, trovo l'operazione faticosa per la lunghezza della canna e per il peso della stessa.
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#9 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 11 May 2009 - 14:53 PM

Grazie, ora ho capito tutto. Hai ragione sul nome. Vedo se riesco a correggere i miei messaggi precedenti.

#10 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 11 May 2009 - 14:58 PM

Ho corretto il nome "roubaisienne".
Rimaniamo su una canna fissa, allora. Di che lunghezza potrei prenderla? 6-7-8 o più metri? Cosa mi consigliate? Diciamo che pescherei soprattutto nei fiumi che ho menzionato precedentemente.
Grazie a tutti per il prezioso aiuto!

#11 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 11 May 2009 - 15:53 PM

Ho corretto il nome "roubaisienne".
Rimaniamo su una canna fissa, allora. Di che lunghezza potrei prenderla? 6-7-8 o più metri? Cosa mi consigliate? Diciamo che pescherei soprattutto nei fiumi che ho menzionato precedentemente.
Grazie a tutti per il prezioso aiuto!


dicci il badget che hai a disposizione e i consigli arriveranno
ciao alen

#12 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 11 May 2009 - 16:01 PM

Ho corretto il nome "roubaisienne". :D :D
Rimaniamo su una canna fissa, allora. Di che lunghezza potrei prenderla? 6-7-8 o più metri? Cosa mi consigliate? Diciamo che pescherei soprattutto nei fiumi che ho menzionato precedentemente.
Grazie a tutti per il prezioso aiuto!


il tuo primo messaggio parlava di fiumi larghi una 15na di metri quindi, con una 7 metri, in teoria, dovresti arrivare dall'altra parte del fiume con la lenza. Considerato però che effettuando la trattenuta la lenza tende ad avvicinarsi alla riva da dove peschi, con una canna più lunga rimani più vicino a dove hai pasturato o dove pensi che stazioni il pesce.
Secondo me una 7 metri potrebbe anche andare bene, poi dipende molto anche dalla vegetazione che hai dietro le spalle e sopra la testa :) :)
Sai quanto ho "arredato" gli alberi del Ticino :) :) con lenze e galleggianti vari :?
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#13 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 11 May 2009 - 16:35 PM

Leggendo le guide sulla pesca "a passata", ho notato che viene consigliato l'uso di una bolognese. Che cosa comporta l'uso di questa tipologia di canne per la pesca al colpo? Si possono usare ugualmente galleggianti di piccolo taglio (0.5-0.75g)?
Insomma, dato che devo acquistare una canna adatta alla pesca al colpo, voi cosa fareste se foste al mio posto? Canna fissa da 7m o bolognese da 5-6m? Mi interesserebbe anche pescare pesci di piccola taglia (alborelle, scardole, ecc...).
Grazie

#14 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 11 May 2009 - 17:05 PM

Leggendo le guide sulla pesca "a passata", ho notato che viene consigliato l'uso di una bolognese. Che cosa comporta l'uso di questa tipologia di canne per la pesca al colpo? Si possono usare ugualmente galleggianti di piccolo taglio (0.5-0.75g)?
Insomma, dato che devo acquistare una canna adatta alla pesca al colpo, voi cosa fareste se foste al mio posto? Canna fissa da 7m o bolognese da 5-6m? Mi interesserebbe anche pescare pesci di piccola taglia (alborelle, scardole, ecc...).
Grazie


La canna bolognese è perfetta per la pesca a passata, la tecnica è abbastanza sofisticata, se fai "passate" lunghe devi lavorara di dito, indice sulla bobina del mulinello e, al momento della ferrata, devi bloccare il filo con il dito e immediatamente chiudere l'archetto. Con questa canna, pero, la grammatura che hai indicato è pochina, a meno che non utilizzi un galleggiante piombato e allora puoi avere una lenza leggera e morbida, altrimenti devi salire nella grammatura che valuterai in base alla corrente
Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#15 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 11 May 2009 - 17:18 PM

Leggendo le guide sulla pesca "a passata", ho notato che viene consigliato l'uso di una bolognese. Che cosa comporta l'uso di questa tipologia di canne per la pesca al colpo? Si possono usare ugualmente galleggianti di piccolo taglio (0.5-0.75g)?
Insomma, dato che devo acquistare una canna adatta alla pesca al colpo, voi cosa fareste se foste al mio posto? Canna fissa da 7m o bolognese da 5-6m? Mi interesserebbe anche pescare pesci di piccola taglia (alborelle, scardole, ecc...).
Grazie


La canna bolognese è perfetta per la pesca a passata, la tecnica è abbastanza sofisticata, se fai "passate" lunghe devi lavorara di dito, indice sulla bobina del mulinello e, al momento della ferrata, devi bloccare il filo con il dito e immediatamente chiudere l'archetto. Con questa canna, pero, la grammatura che hai indicato è pochina, a meno che non utilizzi un galleggiante piombato e allora puoi avere una lenza leggera e morbida, altrimenti devi salire nella grammatura che valuterai in base alla corrente


xchè è pochina se la portata d'acqua richiede l'uso di questi galleggianti e non deve lanciare molto lontano in quanto il canale è stretto lo può fare tranquillamente con queste canne
ciao alen

#16 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 11 May 2009 - 17:29 PM

Diciamo che una canna bolognese sarebbe decisamente più versatile, in quanto mi consentirebbe di pescare in situazioni differenti. Con la fissa sarei limitato al solo raggio d'azione utile.
Ho visto svariati filmati di gare di pesca al colpo e quasi tutti utilizzano roubaisienne o canne fisse. La mia indecisione si fa sempre più marcata.

#17 alen81

alen81

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 774 Post:
  • Localitàcrema
  • Tecnica: ruba bolognese fissa
  • Provenienza: crema

Postato 11 May 2009 - 19:39 PM

Diciamo che una canna bolognese sarebbe decisamente più versatile, in quanto mi consentirebbe di pescare in situazioni differenti. Con la fissa sarei limitato al solo raggio d'azione utile.
Ho visto svariati filmati di gare di pesca al colpo e quasi tutti utilizzano roubaisienne o canne fisse. La mia indecisione si fa sempre più marcata.


con una buona bolognese puoi usarla anche come fissa al limite anche se non ha molto senso
io direi di stare sulla 6m visto la poca larghezza del canale
ciao alen

#18 giacopesca

giacopesca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 559 Post:
  • Localitàfucecchio(fi)

Postato 11 May 2009 - 21:13 PM

ma se prendesse una buona sette metri bolognese non sarebbe versatilissima? con una sette può anche usare grammature come 0.50 perchè potrebbe lanciare come se fosse una fissa no? forse è un po' difficoltosa da gestire all'inzio subito una canna la mulinello cosi grossa però io proverei quella,perchè secondo me una spesa fatta male è fatta due volte,esperienza personale

#19 ilconte

ilconte

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 129 Post:
  • LocalitàQuinto Vicentino (VI)
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Vicenza

Postato 11 May 2009 - 22:25 PM

Rovistando in garage, ho trovato una buona bolognese di 7 m. Potrei provare con quella. Mi ero scordato di averla, causa spinning; è stato un dono di un caro amico.
A questa potrei affiancare una fissa da 8 m. In questo modo sarei veramente al completo, almeno per iniziare.

#20 giacopesca

giacopesca

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 559 Post:
  • Localitàfucecchio(fi)

Postato 12 May 2009 - 12:54 PM

Rovistando in garage, ho trovato una buona bolognese di 7 m. Potrei provare con quella. Mi ero scordato di averla, causa spinning; è stato un dono di un caro amico.
A questa potrei affiancare una fissa da 8 m. In questo modo sarei veramente al completo, almeno per iniziare.

allora!!!! :D comunuqe secondo me ora dovresti darti a quella bolognese ed imprare bene la pesca la colpo, dopo quando sarai ben informato su questa nuova tecnioca potrai cimentarti nell'acquisto di una fissa...che ,secondo me,ti scorderei e ti prenderai una rouba! :D tanto fissa 8 metri e bolo da 7 non sono cosi diverse!invece bolo da 7 e rouba si :wink:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi