Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

come si pesca


  • Please log in to reply
55 risposte a questo topic

#41 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 06 July 2007 - 11:51 AM

Dico che hai preso una bella bestia, e comunque sei sicuramente in gamba con la pesca a mosca,dato che, come dicevamo in precedenza, i cavedani sono anche piu' difficili delle trote.
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#42 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 06 July 2007 - 12:20 PM

Dico che hai preso una bella bestia, e comunque sei sicuramente in gamba con la pesca a mosca,dato che, come dicevamo in precedenza, i cavedani sono anche piu' difficili delle trote.

Ma se li prendi per la gola li freghi :lol:
Grazie e complimenti anche per la tua bella iridea di ieri :wink:

#43 il moskista

il moskista

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 92 Post:
  • LocalitàPolicoro(MT)

Postato 08 July 2007 - 15:14 PM

ciao mattia,volevo dirti che la tecnica a mosca,per me è la tecnica più bella e difficile ke richiede una grande perizia tecnica...quindi nn puoi imparare a pescare a mosca leggendo le risposte ke ti diamo..cmq se proprio ci tieni a provare,in questo periodo potresti provare a pescare a mosca secca con code galleggianti,con finale conico visto ke sei alle prime armi e come mosca dovresti farti un giro al torrente dove vorresti pescare e vedere le mosche che vivono in quel territorio e ricercare la loro imitazione corrispondente...oppure potresti provare i terrestrial..ciao..
Impariamo a rispettare la natura...saprà come ricompensarci...

#44 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 23 July 2007 - 16:56 PM

Per chi si porta a casa il pescato e se lo cucina, a volte e' utile anche controllare cosa si trova nello stomaco della trota, di sicuro insetti ne trovi tanti non ancora digeriti e se li lasci asciugare poi ti sara' anche piu facile scegliere qualcosa di simile in negozio o se intendi costruirti le imitazioni hai comunque un riferimento importante....altra cosa che puoi tenere d'occhio sul fiume sono le ragnatele....gli insetti che rimangono intrappolati fanno testo, e meglio tenerli in considerazione e non ultimo le dimensioni degli stessi insetti per usare l'amo giusto quando li costruisci tu.
ciao
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#45 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 24 July 2007 - 07:58 AM

Per chi si porta a casa il pescato e se lo cucina, a volte e' utile anche controllare cosa si trova nello stomaco della trota, di sicuro insetti ne trovi tanti non ancora digeriti e se li lasci asciugare poi ti sara' anche piu facile scegliere qualcosa di simile in negozio o se intendi costruirti le imitazioni hai comunque un riferimento importante....altra cosa che puoi tenere d'occhio sul fiume sono le ragnatele....gli insetti che rimangono intrappolati fanno testo, e meglio tenerli in considerazione e non ultimo le dimensioni degli stessi insetti per usare l'amo giusto quando li costruisci tu.
ciao

ottima osservazione,tu ne sai molte,bravo :wink:

#46 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 24 July 2007 - 11:44 AM

Vale sempre la regola di abituarsi a guardare la natura, le piante e gli insetti che le popolano.
Sul fiume Burano c'era un albero sulle cui foglie si nutrivano una colonia di bruchi..non grossi e lunghi, circa 3 cm la loro lunghezza, forse poco piu, io ho sempre con me atrezzi per la costruzione e avevo anche ami grandi per costruire streamer...Abbiamo prima fatto cadere un bruco in acqua, al tempo le trote erano tante in quella riserva no kill, e una di queste e' salita a mangiare il bruco non appena gli e' passato sopra...Mi sono messo in macchina e ho provato a fare 2 imitazioni e hanno funzionato..
Posted Image

Piu' o meno il bruco era come da foto, nemmeno troppo difficile da imitare, l'unico problema era la dimensione dell'amo, non si conficcava di molto nel labbro dei pesci, specialmente in trote di dimensioni minori 25-30 cm, che si slamavano spesso poco dopo la ferrata.
Uno degli attrezzi che comunque usavo piu' spesso era una rete a maglie fittissime, non rigida, presa in ferramenta, lunga 40 cm alta25
cha attaccavo a 2 bastoni( manici di scopa) e che usavo per filtrare l'acqua del fiume...
Posted Image
Qualche insetto ci rimane sempre impigliato portato dalla corrente, anche sotto la superficie, io infatti lo usavo per filtrare l'acqua in assenza di schiuse, per vedere quale alimento per trote era trasportato dalla corrente sia a galla che sotto. Tra l'altro e' un attrezzo a ingombro 0, nel senso che una volta che lo chiudi arrotolato e lo leghi con un'elastico, non occupa tanto spazio.
Ciao a tutti
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#47 Boxeur

Boxeur

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 218 Post:
  • LocalitàCarignano

Postato 24 July 2007 - 12:23 PM

Non ci vai mai a cavedani con la mosca?
Se si che mosca usi?
se vuoi vedere le mie cerca nel forum (le mie mosche) ne ho messe alcune che mi danno molte soddisfazioni,fammi sapere ciao :wink:[/quote]

Io x i cavedani ho una mosca cn le ali fatte cn una squama di luccio e il corpo di polipropilene nero. ( Quella mosca risale a 20 anni fa e credo ke prende ancora, almeno finke le tarme nn se la mangiano :lol: :lol: :lol: )
Sampei.... un mito!!!!!!!!!!!!!!!

Malato di pesca da 14 anni

#48 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 24 July 2007 - 12:24 PM

Vale sempre la regola di abituarsi a guardare la natura, le piante e gli insetti che le popolano.
Sul fiume Burano c'era un albero sulle cui foglie si nutrivano una colonia di bruchi..non grossi e lunghi, circa 3 cm la loro lunghezza, forse poco piu, io ho sempre con me atrezzi per la costruzione e avevo anche ami grandi per costruire streamer...Abbiamo prima fatto cadere un bruco in acqua, al tempo le trote erano tante in quella riserva no kill, e una di queste e venuta a mangiare il bruco non appena gli e' passato sopra...Mi sono messo in macchina e ho provato a fare 2 imitazioni e hanno funzionato..
Posted Image

Piu' o meno il bruco era come da foto, nemmeno troppo difficile da imitare, l'unico problema era la dimensione dell'amo, non si conficcava di molto nel labbro dei pesci, specialmente in trote di dimensioni minori 25-30 cm, che si slamavano spesso poco dopo la ferrata.
Uno degli attrezzi che comunque usavo piu' spesso era una rete a maglie fittissime, non rigida, presa in ferramenta, lunga 40 cm alta25
cha attaccavo a 2 bastoni( manici di scopa) e che usavo per filtrare l'acqua del fiume...
Posted Image
Qualche insetto ci rimane sempre impigliato portato dalla corrente, anche sotto la superficie, io infatti lo usavo per filtrare l'acqua in assenza di schiuse, per vedere quale alimento per trote era trasportato dalla corrente sia a galla che sotto. Tra l'altro e' un attrezzo a ingombro 0, nel senso che una volta che lo chiudi arrotolato e lo leghi con un'elastico, non occupa tanto spazio.
Ciao a tutti

Si l'attrezzo l'ho improvvisato ancora mettendolo sotto acqua e smuovendo sassi a monte,c'erano certi insetti che un po' mi facevano anche senso :D pero' una volta visti è + semplice imitarli.
Bello il bruco anche se non l'ho mai costruito e sinceramente non saprei nemmeno da dove iniziare :|

#49 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 24 July 2007 - 13:37 PM

Posso provare a registrare la costruzione con la webcam, ma poi non saprei come fartelo avere, perche sara' sicuramente un file di dimensioni
abbastanza grandi, e in posta magari nemmeno si carica....comunque provo a registrare i passaggi.....poi vedro' vome fartelo arrivare tramite pc.
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#50 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 24 July 2007 - 14:06 PM

Non ci vai mai a cavedani con la mosca?
Se si che mosca usi?
se vuoi vedere le mie cerca nel forum (le mie mosche) ne ho messe alcune che mi danno molte soddisfazioni,fammi sapere ciao :wink:


I primi anni di pesca a mosca andavo a cavedani, ma solo perche volevo imparare a lanciare sul fiume, e dove andavo a imparare, non troppo lontano da casa, c'erano solo i cavedani.....ed e' pure una bella scuola, sono veloci, diffidenti. Praticamente andavo nei fiumi dove prima pescavo alla passata, ma mi portavo la canna da mosca per esercitarmi nel lancio, mi sono pure divertito, ma a cavedani con la mosca non ci vado da allora, e comunque mi ricordo che dovevo cambiare mosca spesso, perche dopo qualche cattura, i cavedani si insospettiscono facilmente, se non cambi artificiale rischi di vedere rifiuti in continuazione.Pescavo in un tratto con acqua quasi ferma 10 metri sopra una briglia, sul fiume Foglia nella Marche, paese di Mercatale,
e avevo davanti a me tanti cavedani in bollata, un vero divertimento.
Anche se erano piu le ferrate a vuoto ( come dicevo sono veloci, molto) che le catture, fu una bella giornata di pesca e di allenamento.
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#51 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 24 July 2007 - 14:49 PM

[quote name="Boxeur"]Non ci vai mai a cavedani con la mosca?
Se si che mosca usi?
se vuoi vedere le mie cerca nel forum (le mie mosche) ne ho messe alcune che mi danno molte soddisfazioni,fammi sapere ciao :wink:[/quote]

Io x i cavedani ho una mosca cn le ali fatte cn una squama di luccio e il corpo di polipropilene nero. ( Quella mosca risale a 20 anni fa e credo ke prende ancora, almeno finke le tarme nn se la mangiano :lol: :lol: :lol: )[/quote]
geniale la squama,geniale non ci avevo mai pensato...he he he questi pescatori a mosca cosa estraggono dal cilindro della fantasia..geniale :wink:

#52 dark

dark

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • LocalitàTREVIGLIO

Postato 03 August 2007 - 13:03 PM

[quote name="Miky"][quote name="Boxeur"]Non ci vai mai a cavedani con la mosca?
Se si che mosca usi?
se vuoi vedere le mie cerca nel forum (le mie mosche) ne ho messe alcune che mi danno molte soddisfazioni,fammi sapere ciao :wink:[/quote]

Io x i cavedani ho una mosca cn le ali fatte cn una squama di luccio e il corpo di polipropilene nero. ( Quella mosca risale a 20 anni fa e credo ke prende ancora, almeno finke le tarme nn se la mangiano :lol: :lol: :lol: )[/quote]
geniale la squama,geniale non ci avevo mai pensato...he he he questi pescatori a mosca cosa estraggono dal cilindro della fantasia..geniale :wink:[/quote]

Wow che scuola...io c'ho provato l'altro giorno a pescare a mosca ma ho fatto un buco nell'acqua...quasi in tutti i sensi :( :( tra lanci sbagliati e movimenti non tanto naturali dell'artificiale, cmq ogni tanto vedevo qualche bel pescetto avvicinarsi e seguire la mosca ma nemmeno un'abboccata.Non so quale mosca ancora usare ne distinguerle tra gallegianti o affondanti.Le mie anke se le immergevo nel silicone dopo un pò affondavano :( :( :( uffi ma non demordo :D :D

#53 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 03 August 2007 - 13:12 PM

[quote name="dark"][quote name="Miky"][quote name="Boxeur"]Non ci vai mai a cavedani con la mosca?
Se si che mosca usi?
se vuoi vedere le mie cerca nel forum (le mie mosche) ne ho messe alcune che mi danno molte soddisfazioni,fammi sapere ciao :wink:[/quote]

Io x i cavedani ho una mosca cn le ali fatte cn una squama di luccio e il corpo di polipropilene nero. ( Quella mosca risale a 20 anni fa e credo ke prende ancora, almeno finke le tarme nn se la mangiano :lol: :lol: :lol: )[/quote]
geniale la squama,geniale non ci avevo mai pensato...he he he questi pescatori a mosca cosa estraggono dal cilindro della fantasia..geniale :wink:[/quote]

Wow che scuola...io c'ho provato l'altro giorno a pescare a mosca ma ho fatto un buco nell'acqua...quasi in tutti i sensi :( :( tra lanci sbagliati e movimenti non tanto naturali dell'artificiale, cmq ogni tanto vedevo qualche bel pescetto avvicinarsi e seguire la mosca ma nemmeno un'abboccata.Non so quale mosca ancora usare ne distinguerle tra gallegianti o affondanti.Le mie anke se le immergevo nel silicone dopo un pò affondavano :( :( :( uffi ma non demordo :D :D[/quote]



:lol: :lol:

esatto :wink: non demordere mai che poi i risultati arrivano.
prova ad usare una ninfa sommersa ,magari tenendole cambiate per capire di che cosa han voglia i cavedani quel giorno.
ahahahah i buchi nell'acqua...sapessi cosa ho combinato e cosa combino io ogni tanto con sto benedetta coda , ma questo fa parte del gioco,poi arrivano le soddisfazioni...e che soddisfazioni vedrai :wink: :lol:
Ciao

#54 il non pescatore

il non pescatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 126 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: pesca al persico
  • Provenienza: roma

Postato 18 June 2009 - 08:09 AM

:wink: Buongiorno a tutti.anche io vorrei imparare qualche tecnica per pescare e anche io chiedo un pò di tutto per "imparare l'arte e metterla da parte",perchè ,avendo un'infarinatura di tutto,poi si perfezionano le tecniche con l'esperienza.
Per ora vi ringrazio tutti per la collaborazione e spero che l'iscrizione a questo forum possa in qualche modo contribuire a
trovare per tutti un momento di rilassamento e di scambio di idee.
Un salutone a tutti :wink:

#55 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 18 June 2009 - 09:33 AM

:wink: Buongiorno a tutti.anche io vorrei imparare qualche tecnica per pescare e anche io chiedo un pò di tutto per "imparare l'arte e metterla da parte",perchè ,avendo un'infarinatura di tutto,poi si perfezionano le tecniche con l'esperienza.
Per ora vi ringrazio tutti per la collaborazione e spero che l'iscrizione a questo forum possa in qualche modo contribuire a
trovare per tutti un momento di rilassamento e di scambio di idee.
Un salutone a tutti :wink:

ciao, ho notato che hai già postato molte domande sulla pesca a mosca.
Intanto ti chiedo di non inserire svariati post simili... ne basta uno e vedrai che le risposte arriveranno.
Oltretutto fai domande molto generiche, a cui è impossibile rispondere
Ti consiglio di leggere questo 3d viewtopic.php?f=10&t=4386
e questo manuale viewtopic.php?f=10&t=12269

Poi, se ti saranno rimasti dei dubbi, chiedi pure :wink:

"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#56 il non pescatore

il non pescatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 126 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: pesca al persico
  • Provenienza: roma

Postato 18 June 2009 - 10:52 AM

:wink: ...grazie.... :oops:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi