Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

come si pesca


  • Please log in to reply
55 risposte a questo topic

#21 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 02 July 2007 - 07:58 AM

Per esperienza posso dire che la sera c'e' piu' attivita' da parte del pesce, anche per la presenza di schiuse di insetti che a una certa ora del pomeriggio-sera e' notevole.
Quindi la sera e' sicuramente il momento migliore, per pescare a secca, cioe' con imitazioni galleggianti.
Ma se si vuole pescare anche nelle altre ore del giorno, come faccio io,
si puo' pescare con imitazioni sommerse, cioe' leggermente piombate.
Se il pesce non sale sulle secche, e' sempre meglio andare sotto a cercare qualche trota in caccia, e durante il giorno io alterno spesso questo tipo di pesca. Una volta, a Belluno sul piave, ho incontrato un pescatore appena arrivato sul fiume, alle 18 della sera, e mi diceva che era il momento migliore per pescare perche' iniziavano le schiuse degli insetti.....per chi abita vicino a fiumi come il piave, e' fin troppo comodo pescare solo le ore che si ritengono migliori, specialmente se devi fare 2-3 km da casa....per me e' diverso...se arrivo al mattino, cerco di trovare il modo di pescare tutto il giorno, e quindi devo anche cambiare il metodo,dalla secca allla sommersa, per cercare di stimolare il pesce ad attaccare l'artificiale, qualunque sia l'ora del giorno, e seppure in modo minore, anche con la sommersa si fanno buone catture.
Ciao

Quoto tutto ,soprattutto per la sommersa,in questo periodo mi stà dando enorme soddusfazione in qualsiasi ora del giorno :wink:

#22 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 02 July 2007 - 23:58 PM

ciao Mattia...
se ci sono club di moschisti dalle tue parti, vedrai che trovi qualcuno che ti puo' aiutare per quello che riguarda il lancio, se poi nel club ci sono anche istruttori ancora meglio.
Sui finali e i nodi io ho qualche pagina web che ti puo' aiutare.
Per ultimo, se non vuoi subito spendere soldi per gli artificiali ( i primi tempi ne lascerai parecchi su rami e in bocca ai pesci) te ne posso costruire e inviare alcuni, col tempo poi di sicuro te li costruirai anche tu da solo, e' una vera libidine prendere pesci con gli artificiale fatti da se.
ti copio i link dove trovare cose tecniche sulla pesca a mosca

http://www.moscaclubvallesina.it/moscac ... ood%20Knot

qui trovi tutto....classificazione code...finali....nodi

sui nodi....hanno nomi in inglese...se non riesci a intuire bene i passaggi dalle immagini, salvati anche questo link

http://www.animatedknots.com/perfection ... dknots.com

apri entrambi i siti e te li metti affiancati...guardi i nomi dei nodi sul sito italiano
e apri il corrispondente del sito in inglese...passi il mouse sui numeri...
ti dara' l'animazione dei passaggi per ottenerlo, e molto piu' intuitivo

Spero di averti indirizzato bene.
ciao
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#23 Mattia

Mattia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2150 Post:
  • LocalitàChiari (BS)
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Chiari (BS)

Postato 03 July 2007 - 07:56 AM

Per esperienza posso dire che la sera c'e' piu' attivita' da parte del pesce, anche per la presenza di schiuse di insetti che a una certa ora del pomeriggio-sera e' notevole.
Quindi la sera e' sicuramente il momento migliore, per pescare a secca, cioe' con imitazioni galleggianti.
Ma se si vuole pescare anche nelle altre ore del giorno, come faccio io,
si puo' pescare con imitazioni sommerse, cioe' leggermente piombate.
Se il pesce non sale sulle secche, e' sempre meglio andare sotto a cercare qualche trota in caccia, e durante il giorno io alterno spesso questo tipo di pesca. Una volta, a Belluno sul piave, ho incontrato un pescatore appena arrivato sul fiume, alle 18 della sera, e mi diceva che era il momento migliore per pescare perche' iniziavano le schiuse degli insetti.....per chi abita vicino a fiumi come il piave, e' fin troppo comodo pescare solo le ore che si ritengono migliori, specialmente se devi fare 2-3 km da casa....per me e' diverso...se arrivo al mattino, cerco di trovare il modo di pescare tutto il giorno, e quindi devo anche cambiare il metodo,dalla secca allla sommersa, per cercare di stimolare il pesce ad attaccare l'artificiale, qualunque sia l'ora del giorno, e seppure in modo minore, anche con la sommersa si fanno buone catture.
Ciao


scusa se rompo ancora. ma come si ad attaccare la mosca al filo? da un anello? e poi cosa si intende per coda ecc... mi puoi spiegare un po' i termini? grazie :wink: :D
credici ed il resto verrà da sè. non mollare mai!!!

Mattia 17 anni !!

#24 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 03 July 2007 - 10:03 AM

Questo e' il nodo per collegare filo alla mosca
http://www.animatedknots.com/trilene/in ... dknots.com

comunque se torni indietro nei post, ti avevo lasciato 2 siti, uno italiano e uno inglese, dove vi sono i vari nodi che ti serviranno per la pesca a mosca, prova a aprirli come ti ho spiegato uno a fianco l'altro, in quello italiano ti spiega a cosa serve il titpo di nodo in quello inglese trovi la sequenza animata dello stesso nodo,cioe' i vari passaggi per ottenerlo.

Se hai difficolta, aggiungimi a MSN se usi messenger, poi quando ci troviamo collegati ti aiuto dal pc a capire dove tu non riesci...

per MSN il mio contatto e' questo

canisciolti61@hotmail.com
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#25 Mattia

Mattia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2150 Post:
  • LocalitàChiari (BS)
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Chiari (BS)

Postato 03 July 2007 - 12:15 PM

ma dove la devo attaccare la mosca? ho letto i nodi, ma è lì che si deve attaccare? scusa ma non capisco :(
credici ed il resto verrà da sè. non mollare mai!!!

Mattia 17 anni !!

#26 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 03 July 2007 - 12:26 PM

questo e' il nodo per attacare la mosca al finale

Posted Image
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#27 Mattia

Mattia

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2150 Post:
  • LocalitàChiari (BS)
  • Tecnica: Passata
  • Provenienza: Chiari (BS)

Postato 03 July 2007 - 12:28 PM

niente di più chiaro!!! grazie MILLE 1000 :wink: :wink: :wink:
credici ed il resto verrà da sè. non mollare mai!!!

Mattia 17 anni !!

#28 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 03 July 2007 - 13:18 PM

Vediamo se cosi diventa piu semplice imparare a fare i nodi e la collocazione dei nodi, dal collegamento del Backing al mulinello ( il Backing e' una corda, sottile, che serve piu che altro a dare spessore, in modo che il mulinello sia pieno una volta che a esso ci avrai attaccato anche la coda, e non mezzo vuoto, come succederebbe se al mulinello ci attacchi la coda solamente)

Schema principale
Posted Image
come vedi dalla figura il n°1 si chiama Arbor Knot e ti serve per collegare alcuni metri di backng al mulinello, nel modo seguente

Posted Image
dopo dovrai congiungere il Backing alla coda di topo ( n°2) e lo puoi fare con questo nodo, Albright knot
Posted Image
adesso ( n°3) devi eseguire il Nail Knot per collegare la coda con il finale di nylon nel modo seguente
Posted Image
Qui ti spiego anche come riuscire meglio nell'esecuzione del nodo descritto
il filo chiaro corrisponde al nylon, quello grigio alla coda di topo, il ppezzo che vedi di colore nero e' un piccolo tubo forato, che e' comodo per il solo motivo che ci devi passare il nylon per la chiusura del nodo stesso
vedi anche da qui
http://www.animatedknots.com/nailknot/i ... dknots.com
Adesso ( n°5) il nodo per attaccare la tua mosca al finale che si chiama
Improved Clinch Knot ed e' il seguente
Posted Image
Adesso rimane solo da spiegare il nodo per collegare i vari spezzoni di finale chiamato Blood knot
Posted Image
Comunque esistono finali decrescenti, nel senso che partono da un diametro del 0.50, o da altre misure minori ( 0,45-0,40 ) e finiscono con diametro 0.14 o comunque di diversi tipi di diametro. Qui ti do un consiglio...se prendi questi finali decentrati, per esempio un finale che termina con un diametro dello 0.16, aggiungi poi 30 o 35 cm ( ma anche di + ) di filo dello 0.14 usando il Blood knot per far si che se prendi in un ramo, quando lanci, ti si rompe solo l'ultimo tratto da te aggiunto...perderai la mosca e solo quei 30-35 o + cm di filo aggiunti da te
consulta sempre, se ti e' piu comodo, la sequenza dei nodi ( adesso conosci anche i loro nomi) che trovi al sito in inglese che ti ho copiato piu volte nei post e cioe' questo
http://www.animatedknots.com/perfection ... dknots.com

Spero di aver fatto un buon lavoro ( ho imparato pure a mettere le immagini nei post) e comunque se hai bisogno sono sempre qui
ciao
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#29 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 03 July 2007 - 13:41 PM

Vediamo se cosi diventa piu semplice imparare a fare i nodi e la collocazione dei nodi, dal collegamento del Backing al mulinello ( il Backing e' una corda, sottile, che serve piu che altro a dare spessore, in modo che il mulinello sia pieno una volta che a esso ci avrai attaccato anche la coda, e non mezzo vuoto, come succederebbe se al mulinello ci attacchi la coda solamente)

Schema principale
Posted Image
come vedi dalla figura il n°1 si chiama Arbor Knot e ti serve per collegare alcuni metri di backng al mulinello, nel modo seguente

Posted Image
dopo dovrai congiungere il Backing alla coda di topo ( n°2) e lo puoi fare con questo nodo, Albright knot
Posted Image
adesso ( n°3) devi eseguire il Nail Knot per collegare la coda con il finale di nylon nel modo seguente
Posted Image
Qui ti spiego anche come riuscire meglio nell'esecuzione del nodo descritto
il filo chiaro corrisponde al nylon, quello grigio alla coda di topo, il ppezzo che vedi di colore nero e' un piccolo tubo forato, che e' comodo per il solo motivo che ci devi passare il nylon per la chiusura del nodo stesso
vedi anche da qui
http://www.animatedknots.com/nailknot/i ... dknots.com
Adesso ( n°5) il nodo per attaccare la tua mosca al finale che si chiama
Improved Clinch Knot ed e' il seguente
Posted Image
Adesso rimane solo da spiegare il nodo per collegare i vari spezzoni di finale chiamato Blood knot
Posted Image
Comunque esistono finali decrescenti, nel senso che partono da un diametro del 0.30, o da altre misure, e finiscono con diametro 0.14 o comunque di diversi tipi di diametro. Qui ti do un consiglio...se prendi questi finali decentrati, per esempio un finale che termina con un diametro dello 0.16, aggiungi poi 30 o 35 cm di filo dello 0.14 usando il Blood knot per far si che se prendi in un ramo, quando lanci, ti si rompe solo l'ultimo tratto da te aggiunto...perderai la mosca e solo quei 30-35 cm di filo aggiunti da te
consulta sempre, se ti e' piu comodo, la sequenza dei nodi ( adesso conosci anche i loro nomi) che trovi al sito in inglese che ti ho copiato piu volte nei post e cioe' questo
http://www.animatedknots.com/perfection ... dknots.com

Spero di aver fatto un buon lavoro ( ho imparato pure a mettere le immagini nei post) e comunque se hai bisogno sono sempre qui
ciao

sei un grande :wink:

#30 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 03 July 2007 - 13:50 PM

ti ringrazio... ma non invento niente di mio, ho solo messo insieme quello che trovo in rete per aiutare te e chi potesse averne bisogno...
e' bello condividere passioni e conoscenze, ci fa' sentire utili e di sicuro
ci fa' fare nuove amicizie
ciao
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#31 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 03 July 2007 - 14:11 PM

ti ringrazio... ma non invento niente di mio, ho solo messo insieme quello che trovo in rete per aiutare te e chi potesse averne bisogno...
e' bello condividere passioni e conoscenze, ci fa' sentire utili e di sicuro
ci fa' fare nuove amicizie
ciao

Non ci vai mai a cavedani con la mosca?
Se si che mosca usi?
se vuoi vedere le mie cerca nel forum (le mie mosche) ne ho messe alcune che mi danno molte soddisfazioni,fammi sapere ciao :wink:

#32 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 03 July 2007 - 14:28 PM

Ho visto le tue mosche e devo farti i complimenti. Sono molto ben fatte e realistiche, e anche qui io ho solo da imparare
Ho contattato, qui a Rimini, un costruttore di artificiali e siccome sono molto piu' scarso di te a ottobre andro' a imparare meglio i passaggi che non conosco per certi tipi di dressing..
Sono pieno di foto e siti di artificiali per la mosca, ma ci sono cose che si imparano solo se si guarda un costruttore mentre lavora..

A mosca vado solo in acque da salmonoidi, e raramente li' si prendono cavedani, che tra l'altro sono molto piu difficili da prendere, per il fatto che attaccano l'artificiale con diffidenza e lo sputano quasi subito, a volte, questo perche i cavedani non ingoiano subito, prima schiacciano l'imitazione per capire se e' commestibile.. :wink:
ciao
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#33 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 03 July 2007 - 14:59 PM

Ho visto le tue mosche e devo farti i complimenti. Sono molto ben fatte e realistiche, e anche qui io ho solo da imparare
Ho contattato, qui a Rimini, un costruttore di artificiali e siccome sono molto piu' scarso di te a ottobre andro' a imparare meglio i passaggi che non conosco per certi tipi di dressing..
Sono pieno di foto e siti di artificiali per la mosca, ma ci sono cose che si imparano solo se si guarda un costruttore mentre lavora..

A mosca vado solo in acque da salmonoidi, e raramente li' si prendono cavedani, che tra l'altro sono molto piu difficili da prendere, per il fatto che attaccano l'artificiale con diffidenza e lo sputano quasi subito, a volte, questo perche i cavedani non ingoiano subito, prima schiacciano l'imitazione per capire se e' commestibile.. :wink:
ciao

Si è vero sti cavedani son + stronzetti nell'abboccare.
Non farmi troppi elogi non è tutto oro quel che luccica,pero' mi applico.
è vero che a vedere uno che costruisce si apprende + facilmente,se guardi sul sito PIPAM ci son alcuni video di costruzione che possono essere di grande aiuto,io spesso registro anche su sky (caccia e pesca) al martedi in passione artificiale costruiscono mosche.
ciao e continua così che hai lo spirito giusto :wink:

#34 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 03 July 2007 - 15:22 PM

ho Sky ma non ho abbonamento a caccia e pesca, in compenso ho trovato molti filmati con Emule, ma quasi tutti in lingua spagnola.
Comunque devo dire che per quanto possa essere poco abile nel costruire
,le mosche che mi faccio mi fanno catturare, e gia' questo indica che anche se non sono perfette raggiungono lo scopo...ed e' gia una bella soddisfazione.
ciao
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#35 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 03 July 2007 - 15:36 PM

ho Sky ma non ho abbonamento a caccia e pesca, in compenso ho trovato molti filmati con Emule, ma quasi tutti in lingua spagnola.
Comunque devo dire che per quanto possa essere poco abile nel costruire
,le mosche che mi faccio mi fanno catturare, e gia' questo indica che anche se non sono perfette raggiungono lo scopo...ed e' gia una bella soddisfazione.
ciao

esatto,lo scopo è catturare,che poi ci sia un ciuffo fuori posto magari è propri quello che ti fa catturare...bravooo
Hai ragione ,la soddisfazione è immensa nel catturare qualche pesce con le proprie mosche.
Domani se riesco ne metto altre che ho costriuto settimana scorsa e una mi ha fatto prendere un bel cavedano di quasi 1,5 kg ,un testone

#36 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 03 July 2007 - 16:38 PM

beh...io il pesce piu grosso l'ho preso l'anno scorso in Slovenia, 52 cm x 1,200 gr di peso, e con mosca da me costruita....e' proprio vero, quando prendi certe bestie con imitazioni tue il gusto della cattura arriva alle stelle
ciao e complimenti
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#37 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 04 July 2007 - 13:01 PM

Un metodo divertente, alternativo, di sicuro originale

Ho trovato un video, simpatico, a questo indirizzo web


http://www.hubertus-...t/eng-index.htm

quando lo avete aperto, scegliete in alto la voce " Fly Fishing"
andate a fondo pagina e cliccate " video download"


:) :wink:
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#38 Drum

Drum

    mosca

  • Gold Member
  • 2357 Post:
  • LocalitàValgianna - San Piero in Bagno
  • Tecnica: Pesca a Mosca
  • Provenienza: Misano Adriatico

Postato 04 July 2007 - 16:18 PM

Io sono iscritto pure a Pipam ma non ho mai avuto modo di vederli questi video, forse non ho cercato bene nel sito.
in quale voce devo cercarli?
Drum61 ( 50 )
"Nascere uomo su questa terra è un incarico sacro. Abbiamo una responsabilità sacra, dovuta a questo dono eccezionale che ci è stato fatto, che è la vita delle piante,dei pesci, dei boschi, degli uccelli e di tutte le creature che vivono sulla terra.
Noi siamo in grado di prenderci cura di loro".
Shenandoah
Posted Image

#39 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 05 July 2007 - 09:08 AM

Un metodo divertente, alternativo, di sicuro originale

Ho trovato un video, simpatico, a questo indirizzo web


http://www.hubertus-...t/eng-index.htm

quando lo avete aperto, scegliete in alto la voce " Fly Fishing"
andate a fondo pagina e cliccate " video download"


:) :wink:

ahahhah bellissimo..ora cerco il video di costruzione ,mannaggia non ricordo + dov'era,cerco cerco abbi fiducia.

#40 Miky

Miky

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 669 Post:
  • LocalitàSan Pancrazio (BS)
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Palazzolo S/o

Postato 05 July 2007 - 13:50 PM

Io sono iscritto pure a Pipam ma non ho mai avuto modo di vederli questi video, forse non ho cercato bene nel sito.
in quale voce devo cercarli?

avevo sbagliato non era pipam,è questo...Buona visione
guarda cosa ho preso ieri 7-8- così in 2 orette,non male la moschetta che dici?
http://www.flystore.it/catalog/articles ... 95bac58a5c

poi te la faccio vedere ravvicinata la mosca,me la son dimenticata a casa
Posted Image


2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi