PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 11 April 2007 - 11:04 AM
Postato 13 April 2007 - 13:39 PM
Postato 13 April 2007 - 14:48 PM
Postato 15 April 2007 - 09:40 AM
Postato 16 April 2007 - 06:55 AM
Postato 16 April 2007 - 14:35 PM
Postato 16 April 2007 - 15:46 PM
Postato 16 April 2007 - 17:53 PM
Postato 17 April 2007 - 11:11 AM
non lo conosco l'Oglio, ma quello che ha postato Flyspin è un buon compromesso per una buona parte dei corsi d'acqua. l'unica cosa che aggiungerei è quella di usare, visto che sei un neofita della PAM, dei finali conici per i primi tempi, se no ogni volta che sbagli un lancio ti si incastra il filo sui nodi. ma la cosa migliore è sempre guardare (e chiedere se il moschista è cortese) consigli a chi pesca sul posto.Allora, premetto che sono anche io un neofita in questa tecnica. Sicuramente è una delle tecniche più sportive poichè è anche una delle più difficili da imparare da soli; l'ideale sarebbe quella di associarsi a un club oppure iniziare pian piano documentandosi su libri e/o internet. Io per motivi di tempo ho seguito quest'ultima via, riguardo l'attrezzatura ci sarebbero dei libri da scrivere cmq, la canna media va sui 8piedi e 6, con coda #4 o #5 (più il numero è alto più la coda è pesante e si utilizza per pesci grossi e per esche più voluminose). Il mulinello serve essenzialmente per contenere la coda ( la maggior parte è dotato anche di frizione ). Alla coda attacchi il finale in nylon con spezzoni decrescenti.. ossia si parte dallo 0,50 per arrivare a un tip (finale) che può arrivare anche fino allo 0,10. La lunghezza del finale è molto variabile per un neofita direi che l'ideale è stare sui 4 metri o anche meno; più il finale è lungo più è difficile posare bene la mosca ma nel contempo si ha una posa più delicata. Gli spezzoni si legano tramite dei nodi e in questo modo nel lancio la forza impressa alla coda si distribuisce gradualmente sino al tip a cui leghi la mosca. Ci sono mosche di vario tipo che imitano gli stadi degli insetti, le ninfe (subacquee) le emergenti (sotto il pelo dell'acqua) le secche (galleggianti). Questo tutto a grandi linee, se poi inizi avrai modo di documentarti bene anche tu.. saluti!
FlySpin
Postato 17 April 2007 - 19:17 PM
Postato 18 April 2007 - 12:01 PM
Ciao Mattia,io 15 anni fa avevo iniziato am pescare a mosca ma dopo 1 mese ho venduta tutta l'attrezz perchè ,primo non prendevo nulla ,secondo perdevo un sacco di mosche,poi son passati ben 15 anni e mi è rivenuto il pallino di riprovare,risultato è che.mi potete dare delle dritte per pescare con la pesca a mosca, come devo metterla sul filo, come devo pescare, cosa pescherei, ecc....
so che in questo periodo sto chiedendo molte tecniche e che qualcuno potrebbe dirmi di provarne una alla volta, ma vi chiedo tutto questo per avere una cultura generale, poi le tecniche le praticherò una per voltà. grazie :wink:
Postato 18 April 2007 - 15:53 PM
Postato 19 April 2007 - 07:19 AM
intanto grazie, ma cos'è il pam? :wink: 8)
Postato 19 April 2007 - 18:23 PM
Postato 26 April 2007 - 11:29 AM
Postato 26 April 2007 - 16:20 PM
Quoto ed aggiungo che quando hai imparato è una pesca fantastica ,io mi sto' divertendo un sacco con i cavedani a secca e sommersa,uno spasso veramente,non esiste boccata migliore.Caro Mattia, la PAM è forse la tecnica più difficile da imparare, ti consiglio vivamente di documentarti tramite internet/riviste/forum e poi frequentare qualcuno che già la pratica da anni oppure iscriverti ad un club di flyfish.
Il mio personale consiglio è di non andare allo sbaraglio, non riusciresti nemmeno ad estrarre 5 metri coda, figuriamoci a realizzare una posa sufficiente ad attirare un qualsiasi pesce....ci vuole molta pazienza, pratica e molte mosche perse sui rami....è normale tutti ne abbiamo perse a quintali nessuno è nato maestro.![]()
L'attrezzatura che ti hanno consigliato va benissimo, posso solo aggiungere di comprare la prima attrezzatura in un grande magazzino, spendi il meno possibile, l'attrezzatura da mosca è la più cara in assoluto, quando avrai imparato la tecnica allora ti comprerai ciò che preferisci.
Non mi dilungo ulteriormente su quali tipologia di mosca vada attaccata alla fine del finale, anche questo è un mondo a parte.
Buona fortuna
Postato 19 June 2007 - 13:13 PM
Postato 30 June 2007 - 00:37 AM
Postato 30 June 2007 - 10:01 AM
Postato 30 June 2007 - 13:39 PM
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi