Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Massima grammatura di lancio


26 risposte a questo topic

#21 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 26 February 2009 - 13:46 PM

Quando si lancia, non è vero che l'unico punto in cui il filo tocca la canna è l'apice. Il filo essendo inbobinato, durante il lancio rotea in modo "circolare/spirale" mente fuoriesce dal mulinello, toccando quasi tutti gli anelli della canna, facendo quindi resistenza e diminuendo la distanza di lancio. Quando la canna è piegata in fase di lancio il filo non tocca solo l'ultimo anello.
Hai mai provato a lanciare togliendo tutti gli anelli tranne quello di punta? Io si, e una canna da 3lb l'ho spezzata con 130gr. E' ovvio e concordo con te che la maggior parte del carico durante il lancio ricade sulla parte superiore della canna, ma con più anelli ci sono più il carico viene distribuito meglio su tutta la canna.
Non voglio insegnare nulla a nessuno, questo è il mio parere dato dalla mia esperienza.

Guarda che se hai spezzato la canna con solo l'apicale è assolutamente normale e proprio per il motivo che dici tu, il filo rotea e viene tenuto in asse dagli anelli, senza anelli il filo si intoppa perchè le spire diventano troppo grandi e non passano più dall'apicale in questo modo tu non rompi sul lancio ma immediatamente dopo (pochi centesimi di secondo) quando il filo si bloccherà in cima, ora ti voglio spiegare perchè non viene dichiarato il range di peso lanciabile, il motivo è molto semplice perchè una canna da carpfishing non è adatta al lancio, semplicemente non è fatta per lanciare, con un piombo da 60 gr se lanci in ground la fai esplodere, certo che si possono fare lanci accompagnati anche con parecchio peso ma se li misuri non superi i 30 mt.
Ex moderatore molto poco moderato

#22 marcoblu

marcoblu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 427 Post:
  • LocalitàMilano est
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Milano est

Postato 26 February 2009 - 13:58 PM

Quando si lancia, non è vero che l'unico punto in cui il filo tocca la canna è l'apice. Il filo essendo inbobinato, durante il lancio rotea in modo "circolare/spirale" mente fuoriesce dal mulinello, toccando quasi tutti gli anelli della canna, facendo quindi resistenza e diminuendo la distanza di lancio. Quando la canna è piegata in fase di lancio il filo non tocca solo l'ultimo anello.
Hai mai provato a lanciare togliendo tutti gli anelli tranne quello di punta? Io si, e una canna da 3lb l'ho spezzata con 130gr. E' ovvio e concordo con te che la maggior parte del carico durante il lancio ricade sulla parte superiore della canna, ma con più anelli ci sono più il carico viene distribuito meglio su tutta la canna.
Non voglio insegnare nulla a nessuno, questo è il mio parere dato dalla mia esperienza.

Guarda che se hai spezzato la canna con solo l'apicale è assolutamente normale e proprio per il motivo che dici tu, il filo rotea e viene tenuto in asse dagli anelli, senza anelli il filo si intoppa perchè le spire diventano troppo grandi e non passano più dall'apicale in questo modo tu non rompi sul lancio ma immediatamente dopo (pochi centesimi di secondo) quando il filo si bloccherà in cima, ora ti voglio spiegare perchè non viene dichiarato il range di peso lanciabile, il motivo è molto semplice perchè una canna da carpfishing non è adatta al lancio, semplicemente non è fatta per lanciare, con un piombo da 60 gr se lanci in ground la fai esplodere, certo che si possono fare lanci accompagnati anche con parecchio peso ma se li misuri non superi i 30 mt.

La canna mi si è rotta al primo movimento del lancio, non avevo ancora lasciato il filo, quindi non si può essere rotta per il tuo motivo, il filo non si era intoppato perchè non l'avevo ancora lasciato (si è rotta quando era acora "alle mie spalle"). Concordo con te che una canna da carpfishing non è realizzata per lanciare. Mentre sul fatto che non si superino i 30mt sono in disaccordo, generalmente li supero in tutti i lanci che faccio, tranne quelli nel sottoriva :)

#23 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 26 February 2009 - 14:11 PM

Non voglio entrare in polemica per cui mi fermo quà
Ciao Marco
Ex moderatore molto poco moderato

#24 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 February 2009 - 14:18 PM

Quando si lancia, non è vero che l'unico punto in cui il filo tocca la canna è l'apice. Il filo essendo inbobinato, durante il lancio rotea in modo "circolare/spirale" mente fuoriesce dal mulinello, toccando quasi tutti gli anelli della canna, facendo quindi resistenza e diminuendo la distanza di lancio. Quando la canna è piegata in fase di lancio il filo non tocca solo l'ultimo anello.
Hai mai provato a lanciare togliendo tutti gli anelli tranne quello di punta? Io si, e una canna da 3lb l'ho spezzata con 130gr. E' ovvio e concordo con te che la maggior parte del carico durante il lancio ricade sulla parte superiore della canna, ma con più anelli ci sono più il carico viene distribuito meglio su tutta la canna.
Non voglio insegnare nulla a nessuno, questo è il mio parere dato dalla mia esperienza.


lancio una ipotesi: penso tu abbia rotto in fase di caricamento a causa dell'attrito del filo sul corpo della canna, che ha creato microincisioni...

anni fa abbiamo fatto una prova strana su una canna da cf, legavamo dei piombi all'apicale con circa 1 m di filo, e poi simulavamo un lancio (non forzatissimo). il maggior rischio di rottura non era in caricamento, ma in fine lancio (perche' essendo legato tendeva a "portarsi via" il puntale). provato fino a 150 gr, e ha tenuto... anche se i contraccolpi si sentivano, e in effetti la canna si e' un po' snervata (tanto la usavano nei canaletti quindi piu' di 15-20 m non tiravano :D )

nel tuo caso invece il filo probabilmente strisciava sul corpo canna... quindi appena hai iniziato a lanciare, hai caricato le fibre che pero' erano gia' segnate, anche se pochissimo, e si e' rotto tutto. il carbonio purtroppo e' molto sensibile ai minimi segni.

onestamente sto pensando di prendermi una combo lineaeffe con la canna e il mulo piu' pulciosi che hanno e farci ste prove, tanto se rompo tutto perdo pochi e :D



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#25 marcoblu

marcoblu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 427 Post:
  • LocalitàMilano est
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: Milano est

Postato 26 February 2009 - 14:29 PM

Quando si lancia, non è vero che l'unico punto in cui il filo tocca la canna è l'apice. Il filo essendo inbobinato, durante il lancio rotea in modo "circolare/spirale" mente fuoriesce dal mulinello, toccando quasi tutti gli anelli della canna, facendo quindi resistenza e diminuendo la distanza di lancio. Quando la canna è piegata in fase di lancio il filo non tocca solo l'ultimo anello.
Hai mai provato a lanciare togliendo tutti gli anelli tranne quello di punta? Io si, e una canna da 3lb l'ho spezzata con 130gr. E' ovvio e concordo con te che la maggior parte del carico durante il lancio ricade sulla parte superiore della canna, ma con più anelli ci sono più il carico viene distribuito meglio su tutta la canna.
Non voglio insegnare nulla a nessuno, questo è il mio parere dato dalla mia esperienza.


lancio una ipotesi: penso tu abbia rotto in fase di caricamento a causa dell'attrito del filo sul corpo della canna, che ha creato microincisioni...

anni fa abbiamo fatto una prova strana su una canna da cf, legavamo dei piombi all'apicale con circa 1 m di filo, e poi simulavamo un lancio (non forzatissimo). il maggior rischio di rottura non era in caricamento, ma in fine lancio (perche' essendo legato tendeva a "portarsi via" il puntale). provato fino a 150 gr, e ha tenuto... anche se i contraccolpi si sentivano, e in effetti la canna si e' un po' snervata (tanto la usavano nei canaletti quindi piu' di 15-20 m non tiravano :D )

nel tuo caso invece il filo probabilmente strisciava sul corpo canna... quindi appena hai iniziato a lanciare, hai caricato le fibre che pero' erano gia' segnate, anche se pochissimo, e si e' rotto tutto. il carbonio purtroppo e' molto sensibile ai minimi segni.

onestamente sto pensando di prendermi una combo lineaeffe con la canna e il mulo piu' pulciosi che hanno e farci ste prove, tanto se rompo tutto perdo pochi e :D

La tua ipotesi non è da scartare, ma la canna era piegata ed il filo teso e, non essendoci gli anelli distante dal corpo della canna...
Se farai queste prove fammi sapere, un'esperienza in più fa sempre bene!

#26 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 26 February 2009 - 14:36 PM

onestamente sto pensando di prendermi una combo lineaeffe con la canna e il mulo piu' pulciosi che hanno e farci ste prove, tanto se rompo tutto perdo pochi e :D

:lol: :lol: :lol: ti dai ai test empirci ?????? fammi sapere i risultati :lol: :lol: :lol:
Comunque ti do un consiglio gratisssssss se ha bisogno di lanciare davvero e a distanza comprati una canna da surfcastig se ci si pigliano le orate ci si pigliano pure le carpe
Av salut pscaduret
Ex moderatore molto poco moderato

#27 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 February 2009 - 16:15 PM

marcoblu, piu' avanti qualcosa mi invento, cerco la peggior canna possibile e procedo :)



onestamente sto pensando di prendermi una combo lineaeffe con la canna e il mulo piu' pulciosi che hanno e farci ste prove, tanto se rompo tutto perdo pochi e :D

:lol: :lol: :lol: ti dai ai test empirci ?????? fammi sapere i risultati :lol: :lol: :lol:
Comunque ti do un consiglio gratisssssss se ha bisogno di lanciare davvero e a distanza comprati una canna da surfcastig se ci si pigliano le orate ci si pigliano pure le carpe
Av salut pscaduret


i test empirici mi piacciono molto, ne faccio da millemila anni... mi piacciono perche' sono semplici, pratici ed efficaci, e molto spesso fanno capire piu' di tante parole. a volte e' utile fare un paio di calcoli e constatazioni prima di iniziare, si restringe di molto il campo di ipotesi e quindi poi servono meno test :)

per il resto, ho gia' roba fino a 300 gr. per i miei canali pero' ne bastano 8-10 (si, otto o dieci)... posso prendere i pess per bombardamento :D



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка




Rispondi



  

1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi