Salve amici, dopo mesi che ci studiavo sopra, anche se non sembra, voglio presentarvi la mia ultimissima creazione: TESTARDO... l'anguilla a "sonagli"!
Eccola quà:

Dopo aver realizzato il famoso SPATOLINO (scusate l'immodestia) che tante soddisfazioni mi ha ed ha dato in tema di catture importanti, ma che ha per contro le lunghe quanto laboriose fasi di realizzazione (a fronte di un "prezzo di mercato" assolutamente non soddisfacente per il sottoscritto tant'è che ho deciso di non produrlo più) da tempo pensavo a qualcosa di più semplice e robusto ma nel contempo di pari efficacia.
Oltre che per le difficoltà realizzative, sul tema robustezza poi, lo SPATOLINO ha la pecca di avere la paletta in posizione molto avanzata, per giunta applicata su un legno abbastanza tenero e quindi se usato impropriamente, questa può rompersi, anche se questo è un'inconveniente che succede anche con altri artificiali ben più costosi e titolati, uno per tutti il Tide, che spesso e volentieri si spaletta anche alla prima uscita! Scagli la prima pietra chi non l'ha subito.
Ecco allora "TESTARDO", l'anguilla a sonagli!Il nome nasce prima di tutto dal fatto che ha la "testa dura" nel senso che questa è realizzata con un legno piuttosto duro (faggio) mentre il resto è costituito da tondini in legno più tenero (samba) di diverse misure, come descriverò qui di seguito.
L'ho definito "a sonagli" perchè il rattling è posizionato nell'ultimo pezzo (il codino), proprio come il "serpente a sonagli"!
Del nuoto che vi devo dire... davvero impressionante, spero di potervi mostrare presto il video, ma mi auguro vi fidiate della mia parola!
Ma veniamo alle varie (e semplici) fasi di costruzione, che qui di seguito vi illustro, anche se devo però precisare che manca la fase della piombatura che è una delle cose che mi ha fatto penare di più e mi scuserete quindi se la terrò per me, come piccolo segreto personale.
foto 1: - listello di FAGGIO da 20mm
- listelli di SAMBA da 15, 12, 10 e 8 mm, rispettivamente;
foto 2:- "testa" in faggio, 30mm (praticare tacca per paletta);
- "collo" in samba, 45mm;
- resto del corpo, ogni pezzo da 40mm;
foto 3:- forare la testa dalla parte del muso, punta da 4mm;
foto 4:- forare parte inferiore testa con punta da 15;
foto 5:- forare pezzo di listello da 8mm, con punta da 4mm;
foto 6:- fare tacche per inserimento armatura ai restanti pezzi;
foto 7:- particolare dei pallini di piombo da inserire nel foro praticato nel codino;
foto 8:- particolare di anellino a vite realizzato con acciaio da 0,8mm, per unire il codino al resto dello snodato;
foto 9:- incollare il "collo" alla testa;
foto 10 e 11: - rifinire a piacere la testa;
foto 12:- preparare l'armatura;
foto 13:- inserire la paletta ed eccolo quà!
foto 14:- particolare della gola "intera", senza tacca per far passare l'armatura, perchè viene infilata attraverso il foro precedentemente fatto.














Insomma, che ve ne pare? Sentirete presto parlare di lui.