Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Autocostruiti pinospin


  • Please log in to reply
78 risposte a questo topic

#61 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 09 October 2009 - 19:09 PM

Posted Image

Ve l'avevo detto, prima o poi l'avrei realizzat e così è stato.

Partendo da quella che mi ha fatto vedere il grande Cobra, ho pensato di svilupparla e mi è uscita questa.
Davvero semplice nella realizzazione, visto che ho adoperato delle cerniere in ferro, facilmente reperibili da qualsiasi ferramenta, che ho solo leggermente modificato togliendo con l'aiuto del Dremel, la parte centrale, scoprendo i pernetti sui quali si avvolge l'acciaio. Per la parte per l'anellino centrale è costituita da un quadratino in ferro saldato alla distanza voluta...
Ma se siete curiosi e volete saperne di più, vi invito a dare un'occhiata nel mio blog, dove ne parlo più dettagliatamente.

Non pensate che possa senz'altro candidarmi al NOBEL per l'autocostruzione?

#62 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 10 October 2009 - 10:06 AM

Posted Image

Posted Image

Pensavo che postarne solo una desse l'idea, ma ho dato per scontato che la mia soluzione fosse chiara ed allora eccovi nelle foto, partendo da sopra, nella prima le tre "dime" per realizzare le armature dello "Spatolino", mentre nella foto sotto, quella relativa all'armatura del "similtide".

Naturalmente queste dime hanno ragione di esistere e quindi di essere realizzate, solo nel caso di lavorazione di artificiali in serie!

Ma veniamo alle vostre perplessità, non senza premettere (tanto per essere banale) che le critiche sono SEMPRE costruttive.
Inutile dirvi che anch'io avevo anche pensato a delle guide scorrevoli, ma ho scartato l'idea prima perchè (secondo me) non facilmente realizzabili, secondo perchè nel caso si opterebbe per questa soluzione, la guida dovrebbe permettere regolazioni millimetriche, altrimenti decadrebbe la loro utilità nel caso si dovesse rifare la stessa identica armatura dopo del tempo.
Farla a distanza prestabilita fissa prende del tempo in fase di realizzazione, ma poi una volta fatta è sempre a disposizione e non si deve perdere tempo a meticolose misurazioni.
Infine devo dire che son daccordo con Cobra sul fatto che non tutti abbiamo la saldatrice in casa o tanto meglio un amico fabbro, ma se avete visto bene il marchingegno, nulla vieta di sistemarlo su una tavoletta, visto che tra l'altro le cerniere hanno anche dei buchi apposta. Nel mio caso, avendo l'opportunità di conoscere Nuccio, bravissimo fabbro e altrettanto bravo spinner.
Credetemi, anch'io ho usato (fino a ieri) il sistema dei chiodi sulla tavoletta e vi giuro che la differenza è abissale.
Vorrei farvela provare. Se riesco a fare un video, resterete stupiti.

#63 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 10 October 2009 - 11:44 AM

a buon intenditor poche parole :)
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#64 graziano ricci

graziano ricci

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 120 Post:
  • Localitàcesena (fc)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: cesena(FC)

Postato 14 October 2009 - 13:03 PM

complimenti Pinospin; noto nelle tue realizzazioni idee innovative e soluzioni tecniche che reputo molto particolari!!!
e poi che dire delle finiture..splendide!!!
mi piace milto il tuo stile costruttivo e le tue idee che si differenziano da molti autocostruttori.

Graziano

#65 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 14 October 2009 - 15:01 PM

complimenti Pinospin; noto nelle tue realizzazioni idee innovative e soluzioni tecniche che reputo molto particolari!!!
e poi che dire delle finiture..splendide!!!
mi piace milto il tuo stile costruttivo e le tue idee che si differenziano da molti autocostruttori.

Graziano


Mi costringi ad un gioco di parole, ma devo dire grazie... Graziano!
I tuoi complimenti mi fanno davvero piacere e sono forse la giusta risposta a quando, non molto tempo fa (forse un anno, un anno e mezzo!), quando ho postato i miei primi lavori, ho intitolato il post: "In cerca della mia identità" e qualcuno, di cui ometto il nome, ebbe a dire che per trovarla sarebbe passato tanto tempo...
Sono sicuro che per trovare la mia identità c'ho messo meno di lui. Scusa, ma quando ce vò ce vò!
Naturalmente ho ancora tanto da imparare e da fare, però mi sento davvero soddisfatto dei miei progressi.
Grazie ancora

#66 zambe

zambe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 685 Post:
  • Localitàisola d'elba
  • Tecnica: surf-casing,spinning
  • Provenienza: isola d'elba

Postato 14 October 2009 - 16:35 PM

stupendi!! :D :D

#67 toby

toby

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6545 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: veronaaaa

Postato 14 October 2009 - 19:28 PM

mi sento davvero soddisfatto dei miei progressi.

fai bene!

#68 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 26 October 2009 - 18:35 PM

Forse non è la sezione adatta, ma ho pensato che lo fosse perchè in fin dei conti lo uso per i miei autocostruiti, parlo del mio logo.
Siccome ho fatto un piccolo restyling a quello che usavo, volevo chiedervi intanto se vi piace e poi quale dei sei vi piace di più.
Le tre coppie (nero e a colori) apparentemente sembrano uguali, ma si differenziano soltanto per la posizione delle ancorette, che vanno da quella "statica" nel logo 1 e 1bis, "semidinamica e simmetrica", nel 2 e 2bis e "dinamica", ovviamente nell'ultima coppia.

Questo è il logo:
Posted Image

Aspetto i vostri responsi. Grazie

#69 Aviocruz

Aviocruz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: Apprendista PAM
  • Provenienza: Sesto S.G. -MI-

Postato 26 October 2009 - 18:38 PM

Voto la n° 2 nera.

#70 toby

toby

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 6545 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: veronaaaa

Postato 28 October 2009 - 12:45 PM

2 nera

#71 tommasovr

tommasovr

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3402 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning-tocco
  • Provenienza: Verona

Postato 28 October 2009 - 14:14 PM

anche per me la seconda nera

#72 il lokatore

il lokatore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 98 Post:
  • Localitàbrescia-lonato
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: brescia

Postato 30 October 2009 - 18:58 PM

ciao, la seconda testarossa, il nero mi piace ma lo trovo nn di colpo d'occhio, mentre il secondo bianco e rosso mi fa subito pensare al testarossa e di conseguenza ad un artificiale che piglia :D .

io la vedo così :wink:

ciao

#73 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 31 December 2009 - 18:46 PM

Posted Image

Posted Image

Come già detto in altra occasione, nelle giornate di calma piatta e mare limpido, in alternativa a lunghe spinnate a vuoto, mi sono dedicato a seppie e polipi, con grandissimo divertimento.
Naturalmente ho voluto cimentarmi a costruire qualcosa e siccome, com'è noto, le nostre amiche spigole sono anche loro molto ghiotte di gamberi, mi son detto perchè non fare una specie di ibrido?
Ovvio che le immagini valgono più delle parole e quindi potete vedere da voi in che cosa ho inteso come "ibrido".

Il corpo è molto simile a quelli in commercio, salvo la codina che è piatta che aiuta a far planare in acqua con un movimento leggermente ondulante, è zavorrato vicino la testa, e al posto dei cestelli tipici di questa esca, ho messo due ancorette, una dietro e l'altra più piccola sul dorso, che sono sostenute da magneti.
Le zampette sono state realizzate con degli elastici ed in acqua hanno un movimento abbastanza realistico.
Domani mattina (se le condizioni meteo lo consentono, visto che qui è estate!) lo proverò e vi farò sapere qualcosa in più.

P.S. Si avete capito bene, domani mattina vado a pesca, perchè... chi non pesca a capodanno...
Buon Anno a tutti.

#74 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 31 December 2009 - 20:21 PM

bellissimo :gott:
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#75 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 30 January 2010 - 19:16 PM

Quanti di voi posseggono questa bellissima quanto pratica borsa della Rapala?
Io personalmente da tempo, ma fin da subito mi è sembrata (almeno a me) insufficiente come spazio ed ho pensato di aumentarlo applicando un altro plano.
Siccome si è rivelato davvero pratico, ho deciso di rendervi partecipi dell'idea che è davvero semplice da realizzare, come potete vedere dalle foto.
Se qualcosa non vi è chiara, fatevi sotto che vi spiego meglio quello che non vi è chiaro.
Posted Image
Posted Image
Posted Image

#76 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 30 January 2010 - 20:57 PM

Proprio in questi giorni pensavo a come risolvere il problema della "poca" ferraglia che mi porto comodamente dietro
con quest'ottima borsa e.....BAM - Arrivi tu con questa ottima idea che mi pare proprio risolutiva !!!

Complimenti :up:
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#77 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 06 February 2010 - 20:12 PM

Salve amici, dopo mesi che ci studiavo sopra, anche se non sembra, voglio presentarvi la mia ultimissima creazione: TESTARDO... l'anguilla a "sonagli"!

Eccola quà:
Posted Image

Dopo aver realizzato il famoso SPATOLINO (scusate l'immodestia) che tante soddisfazioni mi ha ed ha dato in tema di catture importanti, ma che ha per contro le lunghe quanto laboriose fasi di realizzazione (a fronte di un "prezzo di mercato" assolutamente non soddisfacente per il sottoscritto tant'è che ho deciso di non produrlo più) da tempo pensavo a qualcosa di più semplice e robusto ma nel contempo di pari efficacia.
Oltre che per le difficoltà realizzative, sul tema robustezza poi, lo SPATOLINO ha la pecca di avere la paletta in posizione molto avanzata, per giunta applicata su un legno abbastanza tenero e quindi se usato impropriamente, questa può rompersi, anche se questo è un'inconveniente che succede anche con altri artificiali ben più costosi e titolati, uno per tutti il Tide, che spesso e volentieri si spaletta anche alla prima uscita! Scagli la prima pietra chi non l'ha subito.

Ecco allora "TESTARDO", l'anguilla a sonagli!

Il nome nasce prima di tutto dal fatto che ha la "testa dura" nel senso che questa è realizzata con un legno piuttosto duro (faggio) mentre il resto è costituito da tondini in legno più tenero (samba) di diverse misure, come descriverò qui di seguito.
L'ho definito "a sonagli" perchè il rattling è posizionato nell'ultimo pezzo (il codino), proprio come il "serpente a sonagli"!
Del nuoto che vi devo dire... davvero impressionante, spero di potervi mostrare presto il video, ma mi auguro vi fidiate della mia parola!

Ma veniamo alle varie (e semplici) fasi di costruzione, che qui di seguito vi illustro, anche se devo però precisare che manca la fase della piombatura che è una delle cose che mi ha fatto penare di più e mi scuserete quindi se la terrò per me, come piccolo segreto personale.

foto 1:
- listello di FAGGIO da 20mm
- listelli di SAMBA da 15, 12, 10 e 8 mm, rispettivamente;
foto 2:
- "testa" in faggio, 30mm (praticare tacca per paletta);
- "collo" in samba, 45mm;
- resto del corpo, ogni pezzo da 40mm;
foto 3:
- forare la testa dalla parte del muso, punta da 4mm;
foto 4:
- forare parte inferiore testa con punta da 15;
foto 5:
- forare pezzo di listello da 8mm, con punta da 4mm;
foto 6:
- fare tacche per inserimento armatura ai restanti pezzi;
foto 7:
- particolare dei pallini di piombo da inserire nel foro praticato nel codino;
foto 8:
- particolare di anellino a vite realizzato con acciaio da 0,8mm, per unire il codino al resto dello snodato;
foto 9:- incollare il "collo" alla testa;
foto 10 e 11:
- rifinire a piacere la testa;
foto 12:- preparare l'armatura;
foto 13:
- inserire la paletta ed eccolo quà!
foto 14:
- particolare della gola "intera", senza tacca per far passare l'armatura, perchè viene infilata attraverso il foro precedentemente fatto.

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Insomma, che ve ne pare? Sentirete presto parlare di lui.

#78 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 04 April 2010 - 18:36 PM

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Adesso vi spiego perchè l'ho chiamato "Karena".

Era da tempo che ci studiavo sopra, ma non volevo fare l'ennesimo "Tide" o l'ennesimo "Shore Line", artificiali validissimi per carità, ma più o meno con gli stessi difetti: delicatezza e costo eccessivo!
Certo, lo so benissimo che il costo è dovuto soprattutto alla caratteristica di costruzione come per esempio l'adozione di pesi al tungsteno, però c'è da dire che essendo molto richiesti, ne approfittano pure...
Questo che ho ideato io del quale preciso è in corso la registrazione sia del nome che del modello, ha alcune peculiarità che vi descrivo (si, lo so che adesso ci sarà qualcuno che dirà che somiglia al pinco o al pallino, ma la forma di base è quella e su quella che si lavora!):
- peso 30 gr;
- lunghezza 175 mm;
- altezza al punto massimo 19 mm;
- larghezzaal punto massimo 14 mm.

Nonostante non abbia alcun dispositivo di trasferimento zavorra, durante il lancio non "sfarfalla", vola via come un dardo a distanze notevolissime e questo grazie al particolare costruttivo che ha dato poi il nome a questo artificiale, cioè la totale carenatura della paletta, che con questo accorgimento non offre più, come potete facilmente intuire, ne resistenza all'aria, ne tanto peggio, fa da "timone".
Inoltre questa caratteristica ha azzerato TOTALMENTE la possibilità di qualsiasi rottura della paletta!
Scusate se è poco!
Il suo assetto in acqua, nonostante il suo peso, è appena galleggiante e il nuoto non ha nulla da invidiare ai suoi titolati simili, come avrò modo di farvi vedere nel video che girerò a brevissimo.
Insomma, sono particolarmente orgoglioso di questa mia nuova realizzazione e desideravo proprio rendervi partecipi. Ne sentirete parlare.

P.S.
Che ve ne pare del "vezzo" dell'ancoretta rossa sotto la gola... rossa?

#79 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 28 May 2010 - 08:21 AM

Posted Image


Un aguglia di 20 centimetri per 40 grammi di peso...


Posted Image

Stai pensando anche tu a cosa potresti fare con in mano un artificiale come questo, quando le aguglie cominceranno ad avvicinarsi?

Credi sia più un problema riuscire ad arrivare proprio lì, dove sono loro, tutte insieme, a pelo d'acqua, atterrite e circondate dai predatori in frenesia alimentare?


Non so a voi, ma non sapete quale frustrazione mi causa incappare nella classica situazione di assistere da riva alla cosiddetta "mangianza" che si svolge però ad una distanza tale da farti vedere tutto distintamente, ma che ti impedisce di arrivarci se non a mala pena (e non sempre) con qualche jig...
Era da tanto che ci pensavo e l'idea mi è venuta vedendo un artificiale (ovviamente l'ennesimo di provenienza giappo) il Sayoris, che altri non è che un aguglia, appunto, solo che la fanno lunga solo 15 cm per circa una ventina di grammi di peso.
E' stata una folgorazione ed eccola quì.

La prima in alto, si comporta come il "Blue code", quindi affonda quasi parallelamente e al recupero si muove con vistosi scatti, che si accentuano con le jercate.


Posted Image
Posted Image
Questa è la versione con palettina, tipo "darter" pesa 30 gr, assetto galleggiante e nuota sotto il pelo per circa una cinquantina di centimetri.

Posted Image
Posted Image
Quest'ultima è la versione "Needlefish", nome difficile che indica quel tipo di esche piuttosto allungate e senza paletta, per acque calme, da recuperare piuttosto lentamente in modo lineare per far disegnare in acqua una "V" che sembra essere molto gradita da molti predatori.

Insomma, spero vi piacciano le mie ultime fatiche.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi