Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Autocostruiti pinospin


  • Please log in to reply
78 risposte a questo topic

#21 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 29 November 2008 - 18:28 PM

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Se penso che questo era un tipo di artificiale che non mi piaceva proprio, dopo aver provato quelli in commercio, devo dire che mi hanno "preso" ed ecco un'altra mia personale (spero) interpretazione.
Pesa circa 50 gr, è lungo 10 cm e affonda non molto velocemente.
Inutile dirvi come va in acqua, domani mattina riceverà il battesimo definitvo del mare e spero sia gradito a qualche pinnuto.

#22 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 29 November 2008 - 18:39 PM

Se mai ne fai qualcuno sui 150-160 cm per 100 gr te li collaudo a Gennaio ai tropici :D :wink:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#23 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 29 November 2008 - 18:42 PM

Consideralo già fatto. A breve ti farò sapere.

#24 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 29 November 2008 - 19:44 PM

:gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott: :gott:
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#25 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 24 December 2008 - 18:46 PM

Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image
Posted Image

Desideroso più che mai a catturare la tanto desiderata "regina", mi sono dedicato alla costruzione di qualche snodato, esca principe per insidiare questo meraviglioso e gustosissimo pinnuto.
Naturalmente mi sono soprattutto ispirato a quelli supercollaudati realizzati da un maestro nel campo: Moreno Bartoli, al quale colgo anche l'occasione per fargli tanti auguri, caso mai dovesse visitare questo post.
Devo subito dire che non li ho ancora provati in pesca, ma solo testato il loro nuoto e devo dire che non mi hanno affatto deluso. Domani (Natale) li proverò, visto che i miei sicuramente dormiranno fino a tardi ed io non vedo l'ora di "bagnarli". Nel farvi intanto tanti cari auguri, domani sera, vi farò sapere.

N.B. Si lo so, l'ultimo non è snodato, ma visto che l'ho realizzato tra una asciugatura di stucco ed una di colla, l'ho inserito lo stesso.

#26 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 08 January 2009 - 19:37 PM

Posted Image

Più che mai intenzionato a catturare la "Regina", sto sfornando ancora qualche artificiale, sforzandomi di fare qualcosa che sia meno vista possibile ed ecco qui, ancora in bianco cementite, un mio personalissimo studio sull'idrodinamica. Noterete tutte quelle scanalature sopra sotto e di lato al pescetto... Beh, in acqua, durante le prove fatte, basta solo pensare di recuperarlo e lui già si muove. Da fermo galleggia, ma in fase di richiamo scende non oltre il metro!

Posted Image

Quest'altro, fresco di solo turapori, non mi risulta presente in giro, ma naturalmente so già che ci sarà qualcuno che l'ha fatto prima di me, ma tanto ormai ci sono abituato, anche perchè penso che in questo ed in altri campi, si è ormai inventato di tutto.
Ma veniamo alla sua descrizione. Come potete notare ha la paletta posizionata nella seconda sezione, mentre nella parete anteriore è posizionata la zavorra, che da fermo lo fa affondare lentamente.
Nel mentre affonda, ovviamente la coda tende a muoversi e quindi a far sì (come mi ha giustamente fatto notare il caro Giovanni) che lo stesso provochi qualche ulteriore vibrazione, sempre bene accetta!
Insomma è una specie di Blue Code...snodato! Che ve ne pare?

Posted Image

Ultimo, ma non ultimo, quest'altro snodatino con paletta incorporata. Nato dall'esigenza di non bestemmiare quando si rompe la palettina di quello tradizionale...

#27 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 08 January 2009 - 20:33 PM

molto belli e originali ,per quanto riguarda lo studio idrodinamico la scanalatura in testa già esiste ,sia sui jamper di moreno ,e su quelli americani ,e su dei lipples cobra ormai da molti anni ,però la fattura del minnow è a mio parere originale ,quindi ti meriti un bel 10 . :)
passiamo ora alla paletta dello snodato in coda ,che io ricordi cosi non ne ho mai visti ,di averlo pensato si ma non ne ho mai fatti ,so di alcuni costruttori trentini che fanno dei minnow con la paletta in coda e addirittura con due una in testa e una in coda ,ma non ne ho mai visto uno .
alla tua domanda in m.p. metterei la paletta più in avanti ,cosi da sfruttare i rifiuti d'acqua mossi dal primo minnow ,facendo scodinzolare meglio il secondo ,prova e fammi sapere :)
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#28 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 20 January 2009 - 12:10 PM

Da tempo ci pensavo e l'altro giorno ho provato a mettere in atto questa soluzione.
Praticamente ho usato, per realizzare gli snodi, quelle strisce che si usano per gli imballaggi che sono di una resistenza impensabile. Così facendo ho ottenuto degli snodi che lavorano solo sull'asse orizzontale dell'artificiale con un'escursione non troppo accentuata, ma molto energica e "vibrante". In fase di nuoto ha un comportamento simile ad un normale minnow (in questo caso si tratta di un Tide), ma con in più una flessuosità che definisco "attiva". Mi spiego meglio.
I normali snodati si muovono durante il recupero che effettuiamo e continuano a muoversi, anche se molto meno, quando stoppiamo (naturalmente questo può non essere un difetto, anzi!), questo invece, quando lo si recupera sembra avere un'effetto "molla" ed il nuoto sembra che ne guadagni.
Mah, non so che dirvi, mi sembra che potrebbe funzionare, ma naturalmente va provato in campo (cosa che farò al più tardi domenica prossima). Vi farò sapere.

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image

Posted Image




#29 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 21 January 2009 - 08:03 AM

L'idea è ottima !! :up:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#30 Miliuccio

Miliuccio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 27 Post:
  • LocalitàVerona
  • Provenienza: Cavalcaselle

Postato 21 January 2009 - 10:00 AM

veramente interessante
e solitario godo .

#31 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 24 January 2009 - 19:09 PM

Dopo aver visto il fantastico nuoto di un artificiale tutto in gomma (softbait), che mi ha postato il caro amico Giovanni, su suo suggerimento ho provato ad utilizzare lo snodo reggetta su un artificiale simile a quello che mi ha indicato e mi è uscito questo, che poi sarebbe un cefalo...
Visto le perplessità di alcuni sulla possibile tenuta, questa volta la reggetta è doppia, però non mi sembra la giusta soluzione perchè mi pare che ne perda un pò in flessibilità. Comunque domani mattina lo provo a mare e vi farò sapere.

Posted Image

Posted Image

Ho fatto altre prove con il tipo di snodo che ho proposto poco tempo fà, quello cioè ottenuto usando le "reggette" per imballaggi.
I risultati continuano ad essere confortanti, almeno nel nuoto.
Sulla loro effettiva efficacia non posso ancora esprimermi anche perchè ultimamente i pesci si fanno desiderare.
Il primo è un cefalotto di 12 cm, il secondo anche, ma è lungo 10 cm ed ha pinne e coda in alluminio.
Il terzo è una specie di TIDE, con le sezioni staccate e a forma di esse... Incredibile come e quanto vibra e come è sinuoso.
Ai pesci l'ardua sentenza!
Posted Image
Posted Image

Posted Image
Posted Image

Posted Image
Posted Image
Posted Image

#32 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 24 January 2009 - 19:40 PM

caro pino
per esperienza ti dico di non ascoltare troppo i commenti degli altri ma devi fare i tuoi test di tenuta e nuoto delle tue creazioni ,certò è che se posti un prototipo prima di aver delle certezze sulla sua tenuta ,o sul suo nuoto devi aspettarti delle critiche e suggerimenti ,anche da chi ne capisce poco di autocostruzione ,mandandoti in confusione.
ciao :)
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#33 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 24 January 2009 - 19:51 PM

caro pino
per esperienza ti dico di non ascoltare troppo i commenti degli altri ma devi fare i tuoi test di tenuta e nuoto delle tue creazioni ,certò è che se posti un prototipo prima di aver delle certezze sulla sua tenuta ,o sul suo nuoto devi aspettarti delle critiche e suggerimenti ,anche da chi ne capisce poco di autocostruzione ,mandandoti in confusione.
ciao :)


Concordo! Un caro saluto

#34 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 23 February 2009 - 12:06 PM

Posted Image

Vi piace questa idea? Naturalmente niente di nuovo sotto questo cielo, perchè da una vita c'è chi mette gli ami al posto delle ancorette e infatti recentemente mi sono letto con molto interesse un post (questo è il link: http://www.seaspin.com/newforum/viewtop ... sc&start=0 ) che vi invito a leggere.
... al posto delle ancorette dicevo... appunto! Quindi cambiando probabilmente l'assetto e forse anche il comportamento, ripeto, forse.
Allora mi son detto: perchè nessuna azienda produttrice ha pensato di creare degli artificiali con questa caratteristica peculiare? Io c'ho provato, con questo artificiale realizzato, sulla base del mio SuperTIDE, di cui ho indicato in altro post le fasi per costruirlo.
Qui di seguito potrete vedere invece le fasi per realizzare quello che, naturalmente impropriamente e provocatoriamente ho definito: VERTICAL SPINNING, solo perchè in questa disciplina gli artificiali hanno quasi sempre montati uno o più ami singoli. Già, qualcuno sa dirmi perchè nel vertical ijgging li montano gli ami singoli e a spinning no?

Ma veniamo a noi.
Parto come al solito da tre tavolette: quella centrale da 10mm di legno piuttosto duro, mentre le due laterali, di 5mm cad. di legno più morbido...

Posted Image

Realizzo quindi l'alloggiamento per la zavorra mobile, composta di due pallettoni di lupara, che funge anche da rattle...
Posted Image

Preparo gli anellini. In questo caso niente armatura unica, che è una soluzione da molti criticata, ma al contrario davvero molto solida. Notate come li metto in modo contrapposto alla forza che verrà esercitata in caso di abboccata...
Posted Image

Prima di applicare gli anellini, ho praticato delle scanalature sia sulla parte superiore che nella parte inferiore del pezzo principale, la cui funzione è quella di alloggiare il cavetto d'acciaio e gli ami, come vedrete in seguito...
Posted Image

A questo punto fisso gli anellini con un pò di attack...
Posted Image

Non mi resta ora che applicare gli ami montati in precedenza con il cavetto d'acciaio...
Posted Image

Qui potete ora vedere come si dispone la montatura, che resta solidale al corpo dell'artificiale, grazie a dei piccoli magneti (idea che ho rispolverato) che in foto sono quei "rotondi" che si vedono posizionati proprio sotto ogni amo...
Posted Image
Posted Image

Questa è una vista di 3/4 da dietro. Pensate che possa avere scampo un pesce che abbocca? Considerate anche il fatto che una volta "toccato" dal pesce, l'amo si stacca facilmente dall'alloggiamento e penso proprio che siano ca@@i per lui...
Posted Image

Allora, cosa ne pensate?

#35 niculo_shock

niculo_shock

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Firenze

Postato 23 February 2009 - 13:36 PM

Ti ho risposto anche sul mio sito...sei un mostro...di bravura s'intende...provalo e facci sapere :lol:
Un uomo senza pancia.. è come un cielo senza stelle...
http://www.niculofishingteam.org
Posted Image

#36 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 25 February 2009 - 18:34 PM

Qualche giorno fa si parlava di carenza di catture e delle possibili cause...
Le tesi erano discordanti, qualcuno se la prendeva con le recenti terribili mareggiate, mentre altri con l'abbondanza di novellame, alias bianchetto, alias bianchino, alias neonata che dir si voglia.
Non potendo personalmente, almeno per il momento, intervenire sulle mareggiate (ma ci sto pensando) mi sono dedicato a realizzare un altro artificiale, nato dalle costole del mio precedente "Mangianza" che spero qualcuno di voi ricorderà.
Questo era composto da tre pescetti che rappresentavano perlopiù dei cefalotti, ed erano lunghi 6cm ognuno per 20 cm di totale del peso di circa 20 gr. Lo spessore massimo era di 15mm.
Questo che vedete quì sotto, che ho chiamato "BIANCHINO" (che fantasia!), è formato da quattro pezzi da 4,5 cm cadauno, per un totale di 19 cm ed un peso di 11 gr. Lo spessore massimo è di 10mm.
Ogni pezzo è a forma di "S". Spero che le foto gli rendano merito.
Le pancine ed i dorsini sono in bianco, mentre le parti laterali sono in lamina d'argento. Vi prego notare anche la rappresentazione grafica dello... stomachino, indicato con i tre pallini!
In somma, vi piace?

Posted Image
Vista laterale

Posted Image
Vista da sopra che evidenzia la sezione ad "S"

Posted Image
Vista frontale

Posted Image
Questo è il "vecchio" MANGIANZA

#37 niculo_shock

niculo_shock

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Firenze

Postato 26 February 2009 - 00:54 AM

Pino i bianchetti veri sono anche buoni... :lol:
Un uomo senza pancia.. è come un cielo senza stelle...
http://www.niculofishingteam.org
Posted Image

#38 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 12 March 2009 - 17:37 PM

Volevo presentarvi alcune ultime mie nuove creazioni, questa volta corredate finalmente da un video che ne illustra il nuoto. In particolare vorrei farvi notare soprattutto il nuoto davvero naturale e veritiero, di quello che ho denominato "Spatolino" perchè è piuttosto piatto, proprio come una Spatola.

E' da parecchio che volevo sviluppare un'artificiale da me autocostruito tempo fa e che uso spesso ma che mi vergogno solo a far vedere, tanto è brutto nonostante mi ha procurato alcune belle soddisfazioni oltre che diversi attacchi.
Finalmente, dopo tante prove e modifiche, l'ho realizzato e ne sono davvero pienamente soddisfatto.
Non so se dal filmato si riesce a vedere bene come vibra freneticamente la punta della mia canna mentre lo provo, ma vi giuro che emette della vibrazioni mai riscontrate in nessun artificiale, anche di quelli "blasonati" che ho avuto modo di provare grazie ad alcuni amici che li posseggono.
Certo a vederlo, niente di che, sembra solo un semplice snodato a tre pezzi che ha la silouette a forma di minnow, è lungo 14 cm e pesa circa 20 gr, nella versione affondante, ma vi giuro che ha qualcosa in più.
L'ho fatto anche nella versione galleggiante, che pesa 13 gr e non và oltre i 50 cm sotto il pelo dell'acqua.
Insomma guardatevi il video e ditemi se sto esagerando.

Queste sono le foto di SPATOLINO

Posted Image
Posted Image

e questo è il video del nuoto




Questo che invece vi propongo qui sotto, è un'altra mia idea, non so se inedita, ma non l'ho copiata da nessuno!
Si tratta di uno snodato a quattro pezzi con il pezzo di testa più lgrosso ed una bocca molto pronunciata.
Si muove come uno snodato e all'occorenza, aumentando la velocità, produce tanti schizzi, come un piccolo popper...
Personalmente non ho visto in giro nulla di simile, mi sembra che potrebbe fare la differenza, ma bisogna vedere se sarà gradito ai nostri amici con le pinne.
In ogni caso queste sono le foto:
Posted Image
Posted Image
Posted Image

e questo il video durante il nuoto





Quest'ultimo, niente di particolare, un semplice snodato a quattro pezzi ed il video del nuoto
Posted Image


http://www.youtube.com/watch?v=Rmid3FwiYUo

A breve sul mercatino di questo Forum, troverete prezzi e termini di consegne

#39 cobra

cobra

    Moderatore di Sezione

  • Moderatori
  • 1714 Post:
  • Localitàlago di Garda
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: lago di garda

Postato 13 March 2009 - 14:07 PM

sempre più bravo :2thumbs: :2thumbs:
5-5-59
costruttore di pesci finti per la pesca a lancio

vale piu la pratica che la grammatica <*)^,^,^,^,-(

#40 pinospin

pinospin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Localitàcalabria
  • Tecnica: spinning mare
  • Provenienza: calabria

Postato 13 March 2009 - 16:07 PM

Claudio!!!!!! Toccati, ma ho pensato male. Sei sparito, non ti ho più "sentito" in nessun forum.
Va tutto bene? Io sono ancora in debito con te per il logo, che ho cominciato e non più finito. Giuro che la prossima settimana te lo mando. Salutissimi


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi