PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 21 February 2007 - 11:48 AM
Postato 21 February 2007 - 12:37 PM
Postato 21 February 2007 - 12:44 PM
Postato 21 February 2007 - 13:17 PM
Postato 21 February 2007 - 13:19 PM
Postato 21 February 2007 - 13:21 PM
dipende da che bombarda usi g2 g4 g7 comunque in media se tu peschi con un g2-g4-g7 vai circa dai 4 a 10-15 sec. se invece peschi con le bombarde estive es: moretto,bugiardino (daiwa) o facsimili li vai da 15-20 sec. a 45-50 sec. però non c'è una misura fissa ogni volta che vai a pescare i secondi di caduta cambiano.ciaonn ho le idee molto kiare per quanto riguarda i secondi di affondamento in relazione alla G e alla grammatura qualkuno saprebbe aiutarmi?
Postato 21 February 2007 - 13:26 PM
Postato 21 February 2007 - 13:27 PM
Postato 21 February 2007 - 13:29 PM
si però quelli che hanno fatto la prova non hanno tenuto conto che più che si scende più aumenta la pressionenon vorrei parlare a sproposito ma......
Sulle bombarde non c'è scritto il rapporto AFFONDATA/SECONDI???
ad esempio 1a4 1a6 ossia 1 metro in 4 secondi oppure 1 metro in 6 secondi... a me sembra proprio di si.
Postato 21 February 2007 - 13:59 PM
Postato 21 February 2007 - 14:21 PM
o scendi ad archetto aperto e vedi il filo che si ferma quando tocca il fondo o ad archetto chiuso e osservi la punta della canna quando la bombarda sta ancora scendendo la punta flette e quando la bombarda tocca il fondo la punta si raddrizaio nn riesco bene a capire quando la bombarda ha finito di affondare xkè spesso è a buone distanze e il filo nn mi permette di capirlo bene,come posso fare?
Postato 21 February 2007 - 20:43 PM
Postato 21 February 2007 - 22:21 PM
Postato 21 February 2007 - 23:53 PM
Postato 22 February 2007 - 07:46 AM
giusto io ho evitato di menzionare il discorso della densità perchè c'è chi lo capisce e che va un pò in confisione ogni lago ha la sua densità dell'acquaIn realtà, il problema non è lap ressione,quanto la densità e la viscosità.
Postato 22 February 2007 - 11:23 AM
si però quelli che hanno fatto la prova non hanno tenuto conto che più che si scende più aumenta la pressionenon vorrei parlare a sproposito ma......
Sulle bombarde non c'è scritto il rapporto AFFONDATA/SECONDI???
ad esempio 1a4 1a6 ossia 1 metro in 4 secondi oppure 1 metro in 6 secondi... a me sembra proprio di si.
Postato 22 February 2007 - 13:04 PM
Postato 22 February 2007 - 13:14 PM
Giordaloco non è confusione quello che ho scritto.... c'è la G che centra. meno G c'è più rallenta la velocità di caduta la bombarda...si però quelli che hanno fatto la prova non hanno tenuto conto che più che si scende più aumenta la pressionenon vorrei parlare a sproposito ma......
Sulle bombarde non c'è scritto il rapporto AFFONDATA/SECONDI???
ad esempio 1a4 1a6 ossia 1 metro in 4 secondi oppure 1 metro in 6 secondi... a me sembra proprio di si.
Tu e vettorob state facendo un pò di confusione :? Cavolo centra la pressione ??? Mica la bombarda è piena d'aria e a volume variabile![]()
unica condizione valida per poter variare la velocità di affondamento (lasciatevelo dire da un istruttore sub)
Postato 22 February 2007 - 13:18 PM
grazie luca del tuo intervento non mi uscivano le parole per spiegarlo si vede che sei ing...Ehm....scusate se mi intrometto...La pressione centra abbastanza in considerazione del grado di affondabilità della bombarda e della profondità che si vuole raggiungere....Mi spiego con un esempio:
Se voglio scendere a 20 metri di profondità in un laghetto userò una bombarda tipo bugiardino da 25 grammi che ha g14 (ovvero affonda come se fosse 14gr di puro piombo) e che ha la particolarità di affondare di punta, e conterò circa 25 secondi.....
Se per raggiungere la stessa profondità di 20metri, montassi una bombarda da 25gr g4 o g2 con affondamento piatto succederebbe che raggiunta una certa profondità, che può essere intorno ai 7-8metri, la bombarda non affonda più, se ne stà lì ferma.Ma non per questo è ferma perchè ha raggiunto il fondo, è ferma per via della pressione dell'acqua.
Spero di aver fatto un pò di chiarezza.
Saluti
P.S. Giorda oggi vado a Brezzo di Bedero...mi dai la tua mail, così ci scambiamo il cell e la prox volta ci vediamo.
Postato 22 February 2007 - 15:03 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi