PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 26 March 2008 - 12:52 PM
Postato 26 March 2008 - 13:18 PM
Postato 26 March 2008 - 13:32 PM
allora intanto passa come IMPORTANTE :wink:
secondo: non pensavo ci fossero tante variabili cosi' :?
una domanda:
nella cottura delle varie tipologie di particles i tempi sono uguali o variano?
si potrebbe stilare una lista dei metodi e tempi di cottura delle varie tipologie?![]()
io fino ad ora ho usato solo canapa mais e arachide :?
ma che differenza c'e' tra grano e grano turco?
Postato 26 March 2008 - 15:10 PM
allora intanto passa come IMPORTANTE :wink:
secondo: non pensavo ci fossero tante variabili cosi' :?
una domanda:
nella cottura delle varie tipologie di particles i tempi sono uguali o variano?
si potrebbe stilare una lista dei metodi e tempi di cottura delle varie tipologie?![]()
io fino ad ora ho usato solo canapa mais e arachide :?
ma che differenza c'e' tra grano e grano turco?
Postato 26 March 2008 - 16:38 PM
Postato 26 March 2008 - 22:02 PM
Postato 26 March 2008 - 22:27 PM
Postato 26 March 2008 - 23:29 PM
che mi dici delle tiger nut ? :? sono cosi' attrattive come indigeste per le carpe?
Postato 26 March 2008 - 23:49 PM
ciao Mauretto, per quanto riguarda il Mais, che ne dici di approfondire qualche tema su cui ho sentito dire tutto e il contrario di tutto, cioè sui tempi di cottura te sostieni che deve essere ben cotto per questioni di digeribilità, mentre c'è chi dice che cuocendolo troppo danneggi qualità organolettiche non chè distruggi molti aminoacidi essenziali...
E un'altra cosa, il fatto che la Buccia del seme sia indigesta dove l' hai saputo?
Grazie
Postato 26 March 2008 - 23:53 PM
che mi dici delle tiger nut ? :? sono cosi' attrattive come indigeste per le carpe?
si, tieni conto che spesso comunque la tiger ingerita viene espilsa in parte in frammenti, di cui poi si cibano anche altri pesci... per cui non ne servono molte...
giusto oggi ho preso un paio di kg di ceci, che mi piacciono molto da usare, sia per le loro proprietà nutritive e attrattive, sia per la facilità di innesco...
Non dimentichiamo di no esagerare mai con taluni elementi se cvogliamo fare un buon mix di particles; io starei su percentuali valide quasi sempre, ovvero calcolando
60% carboidrati
30% grassi
10% proteine
almeno nei limiti del possibile.. questo per dire che su 10kg di mais, non ne mettermo altrettanti di canapa, un sem e pertato ricco di olii e grassi, ma lo ridurremo la proporzione a 2-3kg, a seconda se inseriremo anche altre particles...
io uso inserire 1-2 dadi (su 10kg!)da cucina in bollitura, questo perchè oltra a contenere esaltatori di sapidità e stimolanti dell'appetito, avviano il processo di fermentazione...
ove no sia possibile pasturare potete yusare dei cilindretti congelati di particles e loro liquido con all'interno il terminale... usando ad esempio i contenitori dei rullini... borsa termica con ghiaccio e via...
Postato 27 March 2008 - 00:16 AM
ciao ragazzi, sul mais poco cotto posso dire ke m ha letteralmente bruciato la posta x 2settimane...ke poi con la cottura perda amminoacidi e cmq si vada ad interagire con le sue qualità organolettiche è direi palese...nn x niente si kiama cottura...cmq come x ogni cosa ke si cucina anche il mais riceve vantaggi e svantaggi con questo procedimento...vorrei ricordare inoltre che gli svantaggi si possono limitare molto..se noi infatti una volta che si è raffreddato (nn prima se no è inutile) aggiungiamo enzimi e aminoacidi, abbiamo una compensazione delle perdite se non un arricchimento..io non m trovo bene a farlo ammollare 3giorni e poi bollirlo...penso che inizierò a fare il contrario...e nel dopo bollitura s puo aggiungere zucchero, melassa, csl o qualunque cosa si voglia..l'importante è che i composti proteici o enzimatici vengano aggiunti a temperature basse (direi ambiente) perchè hanno il brutto vizio di denaturarsi..
sulla durata della cottura varia da mais a mais...esistono 5famiglie:
1-mais dentato (il + coltivato)
2-mais vitreo quello x alimentazione umana e avicola
3-mais da popcorn
4- mais tenero da amido: usato x ricavare amido..nn viene coltivato in italia
5- mais dolce viene raccolto ancora verde e contiene molti zuccheri...è quello che consumiamo direttamente acquistando le pannocchie.
ogniuna di queste tipologie ha le sue varie caratteristiche che non sto ad elencarvi (google lo sa fare sicuramente meglio del mio libro di agronomia!!)...comunque i primi 2 sono i + facili da reperire...sarei curioso di vedere da dove tirano fuori il monster corn...sicuro è transgenico...io personalmente non lo uso..preferisco quei barattoli con i chicchi belli grossi ma comunque "normali"..poi magari sbaglio...
mauretto hai parlato di bacche d'acero...come si usano?pasturazione?
se dovessi stilare una classifica con la top5??mi fai un paio di esempi su combo di granaglie? tipo mais/orzo/soia??
grazie a tutti spero di non avervi annoiato e che qualcosa di quello che ho detto vi possa aver stimolato la curiosità!!
ciau
Postato 27 March 2008 - 08:43 AM
Postato 27 March 2008 - 09:08 AM
caspita
rimango basito dalle vostre conoscenze :wink:
come facciamo a capire quando le nostre granaglie sono pronte per essere usate?
Postato 27 March 2008 - 10:09 AM
caspita
rimango basito dalle vostre conoscenze :wink:
come facciamo a capire quando le nostre granaglie sono pronte per essere usate?
cerco di dare una stima sui tempi....dopo un ammollo preventivo con acqua zuccherata per aiutare la pre fermentazione ci vogliono circa quaranta minuti per i semi di canapa, una mezz'ora di minuti per il mais (che come detto ho bisogno che i chicchi si aprino), na trentina di minuti per il grano, una quarantina di minuti per le tiger....ovviamente tutto va lasciato a riposare dentro acqua zuccherata che va rinnovata ogni tanto.. diciamo che per le particles da innesco dobbiamo verificare la tenuta dell'esca cioè dobbiamo far attenzione che l'esca non si sfaldi quando si stringe tra le mani....per i ceci le fave il mais la canapa XXL.....per quelle da pastura vanno benissimo tutte le osservazioni di massima fatte prima...
mi permetto delle piccole aggiunte o variazioni a qello che ha già detto Mauretto
CANAPA: 24 di macerazione - agginta di 3 cucchiai di bicarbonato ogni 10l di liquido (facilita la cottura e aumenta la digeribilità) - sono pronte quando vedimo spuntare il germoglio bianco del seme
TIGER NUTS: 48 ore ameno di macerazione, al quale ptete già aggiungere se volete attrattori, dolcificanti, stimolanati... - 30 minuti di bolitura (forte, non solo sobbollire!)- una volta poi fermentate creano una sorta di geltina semifluida (in questo momento sono al massimo potere attrattivo) e le potete usare o se volete, potete congelarle: in qesto caso, una volta estratte dal congelatore sembrerà che la gelatina si sparita e si siano seccate... niente paura, con lo scongelamento tornano come prima!
CECI: vedi canapa con cottura di 20-30 minuti...
Per i semi d'acero, che trovo molto attrattivi, conviene prenderli già pronti cotti, perchè nemmeno io li ho trovati secchi.
Esistono poi anche delle miscel edi semi da utilizzare, ad esempio il mngme per colombi, che è già un buon mix di semi vari, da cuocersi per circa 20 minuti (oltre si sfaldano) da usare su un 20% di quantitativo di mais... Non dimentichiamo poi anche altri elementi di facile reperibilità: con un amico abbiamo avuto ottimi risultati miscelando uvetta passa alle particles e innecando la stessa uvetta (attenzione che tende a gonfiare in acqua). Quindi a seconda della stagione, delle acue, delle temperature, possiamo provare nostre personali miscele, ma sempre CUM GRANO SALIS, facendo le cose con cognizione di causa e senza eccedere in nessun verso.
Postato 27 March 2008 - 13:42 PM
Postato 01 April 2008 - 07:48 AM
una serie di riflessioni e spunti mi ha portato a rivedere il metodo di cottura della canapa, volevo provarlo prima di scriverlo... vedremo ora i risultati in pesca
1)In sostanza, su alcuni volumi, qualcuno sosteneva che le carpe assimiliavno i semi di canapa per forma e consistenza alle lumachine dì'acqua oltre chge essere attratta dall'odore/olii/componenti ecc...
Quindi per questo motivo ho aggiunto un cucchiaio di bicarbonato per fissare il colore e mantenerle belle lucide e scure coem fossero lumachine...
2)Rivedendo il metodo di cottura, la canapa è ricca di olii... con 30 minuti di cottura, una gran parte di questi, tramite bollitura si emulsiona con l'acqua, disperdendoli con il vapore...
Pertanto ora porto a partire da freddo la canpa a bollore, spengo, e verso il tutto in un secchio che tappo subito... il tappo con il raffreddarsi crea il vuoto, tra l'altro il raffreddamento in questo modo è molto più lungo, ed è sufficente a far cuocere la canapa mantenendo però nel liquido tutti gli olii... inoltre se il secchio è ermetico, si conserverà mooooolto a lungo!
A piacere aggiungere 5ml di sweet candy o sweet cajouser per kg e Buon Appetito!!
Postato 01 April 2008 - 08:05 AM
una serie di riflessioni e spunti mi ha portato a rivedere il metodo di cottura della canapa, volevo provarlo prima di scriverlo... vedremo ora i risultati in pesca
1)In sostanza, su alcuni volumi, qualcuno sosteneva che le carpe assimiliavno i semi di canapa per forma e consistenza alle lumachine dì'acqua oltre chge essere attratta dall'odore/olii/componenti ecc...
Quindi per questo motivo ho aggiunto un cucchiaio di bicarbonato per fissare il colore e mantenerle belle lucide e scure coem fossero lumachine...
2)Rivedendo il metodo di cottura, la canapa è ricca di olii... con 30 minuti di cottura, una gran parte di questi, tramite bollitura si emulsiona con l'acqua, disperdendoli con il vapore...
Pertanto ora porto a partire da freddo la canpa a bollore, spengo, e verso il tutto in un secchio che tappo subito... il tappo con il raffreddarsi crea il vuoto, tra l'altro il raffreddamento in questo modo è molto più lungo, ed è sufficente a far cuocere la canapa mantenendo però nel liquido tutti gli olii... inoltre se il secchio è ermetico, si conserverà mooooolto a lungo!
A piacere aggiungere 5ml di sweet candy o sweet cajouser per kg e Buon Appetito!!
la storia delle lumachine mi è nuova ma molto curiosa....chissà....sarà un nuovo spunto per le mie riflessioni!!!!
per la cottura concordo con te è un metodo alternativo che adopero anche con il mais....
come vorrei essere pesce per un giorno... a saperlo cosa provano, pensano, vedono... :?
Postato 24 April 2008 - 06:43 AM
una serie di riflessioni e spunti mi ha portato a rivedere il metodo di cottura della canapa, volevo provarlo prima di scriverlo... vedremo ora i risultati in pesca
1)In sostanza, su alcuni volumi, qualcuno sosteneva che le carpe assimiliavno i semi di canapa per forma e consistenza alle lumachine dì'acqua oltre chge essere attratta dall'odore/olii/componenti ecc...
Quindi per questo motivo ho aggiunto un cucchiaio di bicarbonato per fissare il colore e mantenerle belle lucide e scure coem fossero lumachine...
2)Rivedendo il metodo di cottura, la canapa è ricca di olii... con 30 minuti di cottura, una gran parte di questi, tramite bollitura si emulsiona con l'acqua, disperdendoli con il vapore...
Pertanto ora porto a partire da freddo la canpa a bollore, spengo, e verso il tutto in un secchio che tappo subito... il tappo con il raffreddarsi crea il vuoto, tra l'altro il raffreddamento in questo modo è molto più lungo, ed è sufficente a far cuocere la canapa mantenendo però nel liquido tutti gli olii... inoltre se il secchio è ermetico, si conserverà mooooolto a lungo!
A piacere aggiungere 5ml di sweet candy o sweet cajouser per kg e Buon Appetito!!
la storia delle lumachine mi è nuova ma molto curiosa....chissà....sarà un nuovo spunto per le mie riflessioni!!!!
per la cottura concordo con te è un metodo alternativo che adopero anche con il mais....
come vorrei essere pesce per un giorno... a saperlo cosa provano, pensano, vedono... :?
a chi lo dici....per chiarirmi qualche dubbio su come mangiano io cerco di aiutarmi con un piccolo acquario, ma ovviamente il pesce è in cattività e probabilmente modifica anche il modo di agire mangiare e comportarsi...è cmq utilissimo vedere come aspirano le esche...anche da quello molte mio convinzioni e certezze sono cambiate in maniera drastica.....spero in meglio![]()
![]()
Postato 28 April 2008 - 06:32 AM
Postato 13 May 2008 - 08:54 AM
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi