Io con gli autori del video non ho parlato.....ma essendo parte della famiglia Colmic vorrei solo cercare di dare una spiegazione e un'interpretazione diversa da quanto scritto dall'autore del post iniziale.
Di solito quando si fanno questi video si va a chiedere l'autorizzazione alla Provincia o al gestore delle acque.....certi video a Castelnuovo dei Sabbioni o in Sardegna sulla pesca al bass sono stati fatti dalla barca solo ed esclusivamente perché si era chiesto prima 
Nel caso specifico del lago di Mezzano (VT) la premessa del signore con gli occhiali (Collini sr) e che in questo periodo i coregoni si avvicinano alla riva per la frega e quindi si pescano con la canna da riva, senza pasturazione perché sennò vengono sotto le scardole e che è un pesce anche buono da mangiare.
In tutto questo non ci vedo nulla di illegale o contrario alle leggi vigenti.
Poi il Falsini è veramente un pescatore coi fiocchi perché se gli date in mano una canna da spinning potrebbe stupirvi e non credo che uno che in pratica pesca di professione possa permettersi il lusso di sputtanarsi per 4 pesci......
Poi passiamo alla parte forse più discutibile e probabilmente che è stata interpretata nel modo sbagliato, il sig.Morgantini è un Giudice Federale e in quella occasione lì era ospite di Colmic perché è della zona e conosce molto bene il lago e la sua storia, ed infatti parlando della storia del lago ci ha detto che dell'esistenza del coregone fino a qualche decina d'anni fa nel lago di Mezzano non c'era traccia, poi il responsabile dell'incubatoio ha deciso autonomamente di fare un esperimento e di rilasciare degli avannotti di coregone per vedere se si potevano sviluppare e riprodurre, cosa che a quanto pare hanno fatto alla grande.
Ha anche specificato che visto l'alto valore commerciale del coregone i pescatori di professione avevano iniziato a battere il lago con le reti rischiando di far scomparire questo pesce...così la Provincia ha declassificato il lago di Mezzano in acqua secondaria e quindi non pescabile per i professionisti.
Parlando del coregone ha poi accennato al fatto che è anche molto buono da mangiare e se ne possono trattenere per l'alimentazione quando in periodo vicino alla frega si avvicinano alla riva, " poi quando non è consentito (qui sarebbe stato utile dire - trattenerlo-) se li peschiamo li ributtiamo in acqua......
Secondo la mia interpretazione (buonistica e sicuramente di parte) il Giudice voleva dire che il coregone è buono da mangiare e che in periodo di divieto se viene pescato va rilasciato, un po' come succede con la carpa....se vai a pescare in giugno (periodo di divieto) e ti si attacca una carpa al bigattino o al verme la devi ributtare, se la prendi in marzo o luglio quando non è in divieto la puoi anche trattenere, stessa cosa per la trota, se io pesco in Adige zona B in dicembre e attacco una fario o una marmorata la devo ributtare, se le prendo da marzo all'ultima domenica di settembre (se voglio) le posso anche trattenere se sono in misura.
Un altro conto sarebbe se quando chiude il coregone sul lago di Mezzano (dal 25 dicembre al 31 gennaio) fosse anche vietata la pesca con qualunque mezzo, allora si che ci sarebbe stata un'infrazione del regolamento e quindi sanzionabile
esempio lampante : in provincia di Verona nei canali e fiumi nel periodo di divieto di pesca al luccio (1 gennaio-31 marzo) non si può pescare nè col vivo né col morto manovrato né con gli artificiali e se ti beccano ti sanzionano, in quel caso uno non può dire " tanto poi li rilascio "
è vietato e basta !!!