Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Trecciato per Spinning Adige


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#1 Davidin

Davidin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • LocalitàSouthWest Veronese
  • Tecnica: Spinning - Striscio
  • Provenienza: Verona

Postato 16 January 2012 - 00:00 AM

Ciao a tutti...
Scusate se apro un post con un argomento già discusso, ma vorrei personalizzare la questione in base alla mia situazione...

Allora, io pesco a spinning in Adige in zona Verona e limitrofe, anche APPV, quindi passo dalle trote pollo alle marmoratone della Zona Trofeo, tipo quella presa l'anno scorso (Marmorata)
Possiedo una Daiwa Specialist 802MHS e il muinello è un Team Daiwa Specialist 3000...
Ho sempre usato il nylon, ma mi è balenata l'idea di utilizzare il trecciato, e vorrei chieder consigli a riguardo...
Posso usarlo con la canna che ho vero? Gli anelli sono ideali per il trecciato o rischio di segnarli e rovinarli?
Che marca e che misura mi consigliate e che colore sarebbe meglio?

Grazie mille a tutti per le vostre risposte e i vostri consigli...
Davide C.

#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 16 January 2012 - 14:54 PM

Mamma mia che poltroni, non ti hanno ancora risposto? Scommetti che dopo la mia le risposte arrivereranno a raffica :badgrin:
Bene, inizio dicendoti che la marca è molto soggettiva. Personalemente mi trovo bene col Power Pro e col Sufix Performance Braid. Diametri per l'Adige? 0,15-0,17 sono più che sufficienti, diretti, senza terminale. La canna non dovrebbe avere problemi. Ciauzzz. :mrgreen:
Federico Ielli

#3 Davidin

Davidin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • LocalitàSouthWest Veronese
  • Tecnica: Spinning - Striscio
  • Provenienza: Verona

Postato 16 January 2012 - 15:09 PM

Grazie mille Federico, i tuoi consigli mi saranno sicuramente utilissimi...
Colore verde scuro vero?
Lo 0.15 0.17 a che misura di nylon sono paragonabili (a parità di carico di rottura ovviamente)?

:rolleyes: E adesso vediamo se altri rispondono a raffica e/o si associano ai tuoi consigli... :mrgreen:


Ah.................
Una cosa mi è venuta in mente or ora...
L'anno scorso ho avuto infinite difficoltà per il mio guadinetto con la rete che attraeva fatalmente le ancorette e ho dovuto fare di tutto per mantenerlo integro, ma si perde un sacco di tempo, finchè un bel giorno ho dovuto tagliare la rete e rattopparla...
Quindi, domanda, mi sapreste consigliare qualche marca/modello di guadino con rete adatta allo spinning alle trote?
La rete è di nylon o gomma giusto? C'è qualche modello consigliabile in commercio?

Grazie mille a tutti...



:

Questo post è stato modificato da Davidin: 16 January 2012 - 18:40 PM

Davide C.

#4 france.bonu

france.bonu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 879 Post:
  • Localitàlucca
  • Tecnica: spinning & bolognese
  • Provenienza: lucca

Postato 16 January 2012 - 16:19 PM

Grazie mille Federico, i tuoi consigli mi saranno sicuramente utilissimi...
Colore verde scuro vero?
Lo 0.15 0.17 a che misura di nylon sono paragonabili (a parità di carico di rottura ovviamente)?

rolleyes: E adesso vediamo se altri rispondono a raffica e/o si associano ai tuoi consigli... :mrgreen:


Ah.................
Una cosa mi è venuta in mente or ora...
L'anno scorso ho avuto infinite difficoltà per il mio guadinetto con la rete che attraeva fatalmente le ancorette e ho dovuto fare di tutto per mantenerlo integro, ma si perde un sacco di tempo, finchè un bel giorno ho dovuto tagliare la rete e rattopparla...
Quindi, domanda, mi sapreste consigliare qualche marca/modello di guadino con rete adatta allo spinning alle trote?
La rete è di nylon o gomma giusto? C'è qualche modello consigliabile in commercio?

Grazie mille a tutti...
:

allora per il guadino cerca in internet quelli da mosca ne trovi a centinaia ,io ne ho uno preso a 5 euro dai cinesi xD per la trecci io uso la power pro rossa ...solo che io metto il fluo carbon per il finale ,quindi non so se è meglio o peggio gusti il carico di rottura dichiarato è 9kg :)

ps volevo fare una domanda a chi ne sa di piu,ma treccia diretta va bene anche per cavedani e trote o meglio il finale???

#5 Angelo 96

Angelo 96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Tecnica: Spinning alla trota
  • Provenienza: Zogno- BG

Postato 16 January 2012 - 17:51 PM

io ho sempre sentito che è meglio il fluoro perchè soffre meno all abrasione

#6 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 16 January 2012 - 18:52 PM

Io sto utilizzando un guadino di Shimano che risponde piuttosto bene alle mie esigenze (elastico a parte, un po' troppo rigido). Lo puoi visionare su alcuni dei miei ultimi 3D. Costo: 17-19 €uro. Altrimenti fai come ha proposto Lacustre69: te lo autocostruisci. Per il discorso finale. Si, è vero che il terminale in fluorocarbon è più resistente all'abrasione, ma alla fin fine la differenza è tutta nella relativamente maggiore perdita di artificiali sul fondo (a svantaggio del trecciato). Per quanto riguarda invece il pesce in canna, il trecciato diretto da molta più sicurezza. Per trote in lago e cavedani, invece, il terminale in fluorocarbon può fare la differenza (soprattutto di visibilità). I carichi di tenuta di un buon multifibre dello 0,15 sono attorno ai 9-10 Kg (almeno nominali), quindi paragonabili a quelli di un buon nylon dello 0,28-30.
Federico Ielli

#7 Davidin

Davidin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • LocalitàSouthWest Veronese
  • Tecnica: Spinning - Striscio
  • Provenienza: Verona

Postato 16 January 2012 - 19:04 PM

Grazie mille Federico...
Perfetto allora credo proprio monterò uno 0.15 o che abbia valori di carico sopra gli 8 kg...
Si, avevo letto del tuo guadino e avevo letto anche Lacustre69 infatti avevo anche pensato di autocostruirmelo, nel senso di smontare le reti vecchie da guadini intatti e metter su qualcosa di gomma/nylon, intanto mi guardo intorno (Shimano in primis)..
Grazie dei consigli...
Davide C.

#8 france.bonu

france.bonu

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 879 Post:
  • Localitàlucca
  • Tecnica: spinning & bolognese
  • Provenienza: lucca

Postato 16 January 2012 - 19:08 PM

ma la visibilita non influisce nella pesca ??? cioè se metto la treccia direttA non è che i pesci la vedono come la vediamo noi ??'e il fluo su una trecci di 0-13- 0.15 di che misura va messo io utilizzo uno 0.20 va bene ..
scusa se ti ho preso in affito un attimo il post

#9 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 16 January 2012 - 19:15 PM

La vista dei pesci non è affatto uguale a quella umana, comunque in acque mosse gli oggetti in movimento vengono percepiti sempre molto prima del monofilo. E' chiaro che ci sono dei limiti, comunque una treccia dello o,15 non costituisce certo un problema per le trote. Eventualmente in torrente si può scendere allo 0,12, ma non bisogna farsi delle seghe mentali. Stiamo parlando di predatori. Come ho detto prima in lago, special modo in acque limpide, preferisco anch'io l'uso del terminale di fluorocarbon. Diciamo che con una treccia dl 12 ci stà un terminale dello 0,20-24 tranquillamente.
Federico Ielli

#10 Davidin

Davidin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • LocalitàSouthWest Veronese
  • Tecnica: Spinning - Striscio
  • Provenienza: Verona

Postato 16 January 2012 - 19:15 PM

Vai tranquillo nessun problema, anzi...
Così abbiamo fatto molte domande senza aprire ulteriori post...

Io il Fluorocarbon lo uso nei laghetti per le trote, il TD Brave da 0.155 terminale di 2 metri con in bobina il JTM Velvet o Focus, e devo dire che mi ha fatto molte volte la differenza, rispetto a amici o vicini senza fluoro, quanlcosa in più aggangio... In fiume non saprei però cosa dirti, sempre usato il Nylon, anche il fiumiciattoli con Fario...
Mi è stato però detto che usando Nylon o Trecciato diretti in fiume non c'è il problema del laghetto poichè per corrente, alghe, pietri sassi e colorazioni di fondo, le trote fanno più fatica a prestar attenzione ai particolari...
Ma detto ciò...

Aspettiamo quindi pareri esperti...
Davide C.

#11 Davidin

Davidin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • LocalitàSouthWest Veronese
  • Tecnica: Spinning - Striscio
  • Provenienza: Verona

Postato 16 January 2012 - 19:17 PM

Azzo azzo, risposta in perfetto sincronismo...
Ecco, il parere degli esperti, anzi dell'Esperto, è arrivato...
Grazie mille
Davide C.

#12 momò1293457813

momò1293457813

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 433 Post:
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: Vercelli

Postato 16 January 2012 - 19:22 PM

se posso consigliare un trecciato che ho testato personalmente e che reputo il migliore ,e non sono il solo a dirlo ma molti soci dello spinning club, è il trecciato della luciapuma in vendita anche on line sul loro sito per me è impareggiabile con un ottimo rapporto qualità-prezzo

Questo post è stato modificato da momò1293457813: 16 January 2012 - 19:23 PM

Posted Image
CLICCA QUI!!!

#13 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 16 January 2012 - 19:49 PM

La vista dei pesci non è affatto uguale a quella umana, comunque in acque mosse gli oggetti in movimento vengono percepiti sempre molto prima del monofilo. E' chiaro che ci sono dei limiti, comunque una treccia dello o,15 non costituisce certo un problema per le trote. Eventualmente in torrente si può scendere allo 0,12, ma non bisogna farsi delle seghe mentali. Stiamo parlando di predatori. Come ho detto prima in lago, special modo in acque limpide, preferisco anch'io l'uso del terminale di fluorocarbon. Diciamo che con una treccia dl 12 ci stà un terminale dello 0,20-24 tranquillamente.

scusa federico vorrei chiedere come colleghi il fluo alla treccia? nodo di sangue?
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando

#14 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 16 January 2012 - 21:03 PM

Yessss, ma almeno 10-12 spire, poi bagnare il nodo con la saliva prima di tirare i due capi e, se non viene bene, aiutare lo scorrimento finale tirando il capo libero del trecciato.
Federico Ielli

#15 1000PESS

1000PESS

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 400 Post:
  • Tecnica: PAF
  • Provenienza: Legnago

Postato 16 January 2012 - 21:10 PM

ottimo grazie :rolleyes:
all' ombra dell' ultimo sole, si era assopito un pescatore, che aveva un solco lungo il viso, come una specie di sorriso....

KarpKommando

#16 Copacabana69

Copacabana69

    Il Sole L'acqua la terra..:è VITA!

  • Moderatori
  • 5568 Post:
  • Localitànonantola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: modena

Postato 16 January 2012 - 22:43 PM

Ciao:anche io utilizzo la treccia in adige,con preferenza di diametri 0,15 al 0,18 ,non utilizzo il flor per 2 motivi:1° mi scoccia legarlo 2°non penso sia un grosso problema,per la vista dei pesci....mentre quando vado alla ricerca,di predator coi denti,utilizzo una treccia del 0,25 e la collego ad uno spezzone di flor del 0,80 tramite una girella e moschettone da 25kg....sono invece restio ad utilizzare la treccia seppur di piccolo diametro,alla ricerca delle lacustri....il motivo è dovuto,che a volte nei "coup de matten" :mrgreen: la temperatura può essere di -5° la treccia raccoglie maggior acqua rispetto al monofilo..con il rischio di causare rovinose parrucche,questo sopratutto in quel di idro...dove devi raggiungere spot a grande distanza da riva,e recuperare filibustieri,che non mettono troppa tensione,tra filo e bobina!!
ciauz

#17 Davidin

Davidin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • LocalitàSouthWest Veronese
  • Tecnica: Spinning - Striscio
  • Provenienza: Verona

Postato 17 January 2012 - 00:25 AM

Interessante il discorso su temperatura e filo, come per le lacustri.....
In effetti alla lacustre mi piacerebbe tentar la pesca..... Ma... In Garda qualcuno pesca da riva o è meglio uscire in barca? e in che periodi migliori si potrebbe andare a lacustri nel Garda?
Ciauzz
Davide C.

#18 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 January 2012 - 09:31 AM

Adesso, la pesca è appena aperta. Certo, è meglio dalla barca, ma in questi mesi invernali si può tentare anche da riva, dato che la "nostra" ha terminato da poco l'attività riproduttiva. Dove? Beh, soprattutto nell'alto lago, in prossimità delle foci fluviali o sulle basse spiaggette di ghiaia. Rudi, cos'è il flor? :lachtot:
PS: per evitare ghiaccio, sprey al silicone.
Federico Ielli

#19 Davidin

Davidin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • LocalitàSouthWest Veronese
  • Tecnica: Spinning - Striscio
  • Provenienza: Verona

Postato 17 January 2012 - 13:46 PM

Allora direi che un pensierino alle lacustri ce lo potrei fare...
Peccato un mio amico la barca la usi solo in periodo estivo e senza scopi di pesca....
Ottimo consiglio lo sprey al silicone.......

Questo post è stato modificato da Davidin: 17 January 2012 - 17:32 PM

Davide C.

#20 Davidin

Davidin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • LocalitàSouthWest Veronese
  • Tecnica: Spinning - Striscio
  • Provenienza: Verona

Postato 17 January 2012 - 17:35 PM

Oggi pomeriggio ho fatto un giretto al negozio e ho guardato il Power Pro...
Sarò stato anche rinco, ma mi sembrava che lo 0.17 in realtà fosse un po' più spesso...
Poi mi sono informato e leggendo qua e là ho notato che carichi di rottura e diamentro del filo sono diversi da quanto dichiarati... Diametro sottostimato e carico sovrastimato...
Va beh direte, allora in caso prendi lo 0.15 e non rompere..... :lachtot:

Poi mi è caduto l'occhio sul NanoFil della Berkley...
Beh................
Lo 0.15 sembra esser più reale come diametro effettivo e devo dire ha un carico di rottura incredibile, se vero...
Ci sono dei post interessanti qui sul Forum e, pur essendo un filo molto molto molto rigido, sembra che l'unico difetto effettivo reale sia la tenuta al nodo, infatti l'unico utilizzabile senza grossi problemi è il Palomar, che sembra avere maggior possibilità di tenuta e "sopravvivenza"...
Poi, "lui" è bianco, dicono diventi trasparente in acqua, ma ho letto commenti che si vede bene lo stesso, quindi anche qui viva l'ambiguità...
Che dire... Potrebbe essere un buon filo...
Ho sentito che a Lavarelli ne sono stati molto felici...
E i prezzi non sono molto distanti da una buona treccia, anzi...
Per stimare i difetti, sarebbe quindi da provare...

Qualcuno sa qualcosa in più a riguardo?
Davide C.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi