Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Trecciato per Spinning Adige


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#21 Boxeur78

Boxeur78

    Nonantola Madness 2013-2014: I Survived!!!

  • Gold Member
  • 4286 Post:
  • LocalitàVenezia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: venezia
  • Anno di nascita:1978

Postato 17 January 2012 - 20:57 PM

Riguardo il nanofil, non l'ho ancora usato e sinceramente non mi attrae...ne ho sentito parlar male da più parti e sono fedele alla mia treccia ed al mio fluoro.
In merito al trecciato, per risparmiare qualcosa dai un occhiata anche al TUF Line, che molti considerano il fratello povero del Power Pro ma x me lo batte per via dello "sfilacciamento" minore e della maggiore veridicità tra diametro e carico di rottura.
Quest'ultimo, tra l'altro è un problema diffuso tra i vari prodotti filati in dyneema e simili...la loro struttura non ha una sezione perfettamente circolare (alcuni sono addirittura piatti) e spesso le case indicano per buono il diametro inferiore rilevato.
Forse dovremmo imparare dagli ammerrigani e ragionare solamente in carico di rottura (lb), che è un dato più realistico per descrivere una treccia.
"Ogni parola che quel tipo ha scritto sopra è una menzogna, compresi gli accenti e le virgole." - cit. C. Palahniuk
From Venice with love - Petrolkiller Spinning Crew
Io pesco senza padroni - No sponsor, no lies

#22 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 17 January 2012 - 21:05 PM

Nanofil: 0,08 costo= 20 €uro. Beh, tantini e, senz'altro, assai di più di un buon trecciato di pari sezione. Gittata di lancio superiore, visibilità in acqua superiore (al trecciato, è bianco e si vede bene). Difficile da annodare, se non con il Palomar. Insomma, pro e contro, ma forse più contro, per ora.
Federico Ielli

#23 Davidin

Davidin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • LocalitàSouthWest Veronese
  • Tecnica: Spinning - Striscio
  • Provenienza: Verona

Postato 17 January 2012 - 21:38 PM

Federico, io l'ho trovato a 16 euro, 135m, dello 0.12 o 0.15...
Stesso negozio Power pro 15 euro ma 90 metri.....
Mah, sti negozi e sti prezzi...............

Che sia più visibile in acqua ho letto e forse è logico in effetti.. E difficile da annodare e con bassa tenuta si......
In effetti finchè la Berkley non lo migliora forse ha più contro...

Sul colore, leggevo che per motivi di rifrazione il rosso è il primo colore che sparisce sott'acqua, e questo dipende da lambda, cioè la lunghezza d'onda di assorbimento del colore...
Adesso, non che il verde mimetico ci vada tanto lontano, ma in ordine di metri ho letto che il rosso, seppur brillante, sotto il metro è invisibile...
Può essere?
In effeti lo scorso anno sull'Adige ho visto trecciati verdi, ma non poche volte mi è capitato di veder mulinelli belli rossi.....

Questo post è stato modificato da Davidin: 17 January 2012 - 21:41 PM

Davide C.

#24 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 18 January 2012 - 09:20 AM

personalmente, ma non prenderlo come oro colato, non mi sono mai posto problemi per la visibilita' del trecciato, e pesco con un trecciato bianco o rosso (a seconda del mulinello) da 0,15 diretto, e qualche trota l'ho presa quindi significa che neanche loro non si pongono grandi problemi quando decidono di attaccare :smile:
Ovviamente sto parlando di fiumi e grossi torrenti in cui l'acqua é mossa, in canale/lago la cosa puo' effettivamente cambiare anche se io non cambio la montatura e anche li qualche risultato l'ho avuto (ma forse avrei potuto averne di migliori)

#25 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 18 January 2012 - 09:58 AM

In effetti il problema dei costi diversificati esiste, comunque mi sa tanto che nel caso specifico ci sia lo zampino della novità....Per quanto riguarda la visibilità del trecciato sono d'accordo con Fario-CH. In corrente non bisogna crearsi falsi problemi: stiamo parlando di predatori, quindi di animali che attaccano per istinto e non si fanno tante remore quando sono attivi. Diverso è il discorso, l'ho già detto, delle acque immote e limpide, soprattutto in assenza di vento. Per il colore è vero ciò che dici, ma si tratta di sottigliezze. Piuttosto ribadisco che il bianco nanofil sott'acqua si vede bene, anche se la nostra vista è diversa da quella dei pesci.
Federico Ielli

#26 Davidin

Davidin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • LocalitàSouthWest Veronese
  • Tecnica: Spinning - Striscio
  • Provenienza: Verona

Postato 18 January 2012 - 13:55 PM

Grazie mille dei consigli...
Allora direi che punterò su un buon trecciato, valutando marca e costi e colore...
Nella spereanza migliorino il nanofil e magari gli cambino di colore allora, così in futuro vedremo se Berkley manterrà la buona linea sulla vendità di fili...............
Davide C.

#27 Nico97

Nico97

    Only C&R

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2041 Post:
  • LocalitàSan Martino Buon Albergo
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 18 January 2012 - 14:26 PM

Ciao Davidin, ho visto che anche tu sei di Verona.... Anche se non è argomento di questo topic volevo chiederti se conoscevi il laghetto di pesca alla trota "La Sorgente" a San Martino Buon Albergo (Vr est).... Ci sei mai stato? Secondo te quali sono le posizioni migliori? Quali le tecniche più soddisfacenti?? Quali esche??? Grazie... Attendo tua risposta... :rolleyes:
Una TROTA è troppo preziosa per essere pescata soltanto una volta! Posted Image

#28 Davidin

Davidin

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 213 Post:
  • LocalitàSouthWest Veronese
  • Tecnica: Spinning - Striscio
  • Provenienza: Verona

Postato 18 January 2012 - 15:56 PM

Siamo leggermente OT...
Purtroppo non posso darti informazioni valide: non sono mai stato, a volte ho senti di pesche miracolose, seppur con trotine, a volte di disfatte tremende.....
Un saluto
Davide C.

#29 Nico97

Nico97

    Only C&R

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 2041 Post:
  • LocalitàSan Martino Buon Albergo
  • Tecnica: Mosca
  • Provenienza: Verona

Postato 18 January 2012 - 19:43 PM

Grazie lo stesso... ciao
Una TROTA è troppo preziosa per essere pescata soltanto una volta! Posted Image

#30 malatodibass88

malatodibass88

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 29 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Lonigo(VI)

Postato 23 January 2012 - 11:47 AM

ci sono stato sabato in adige in zona silver salmon , viste un paio di trote coi polarizzati ma vedevano la treccia e non mangiavano , messo su il finale in fluoro e ho iniziato a prender , 2 non tante ma ho scappottato , per me in adige c'è l'acqua troppo cristallina e la treccia non va d'amore e d'accordo , preferisco un buon nylon dello 0.25 oppure un fluorocarbon puro dello stesso diametro , ATTENZIONE ho scritto fluorocarbon poro perchè ion commercio ci son milioni di varianti tipo fluorine , fluorocoated , fivestiti ecc ecc , per me il meglio rimane sempre fluoro puro della sunline modello basic ;) da buon bassista uso quello anche nella tecnica per il centarchide :)


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi