Postato 13 January 2012 - 15:35 PM
Sono contento che lo spunto di discussione sia stato accolto con interesse, evidentemente non è un tema che preoccupa solo me!
Cominciamo dall'argomento cani.
Devo dire che avevo pensato anch'io, come consigliato da qualcuno, di tenere a portata di mano dei petardi: il mio cane ne è semplicemente TERRORIZZATO, e probabilmente sarebbero efficaci per mettere in fuga anche dei cani randagi. Devo dire che però anch'io non vedo molto di buon occhio i petardi, ne ho sempre avuto una certa paura...
Ottima invece l'idea del fischietto ad ultrasuoni: se l'avete usato, mi confermate che funziona davvero? Corro a prenderne subito uno, in tal caso...!
Nel frattempo, ho trovato in rete qualche documento che riguarda il comportamento da tenere di fronte ad uno o più cani randagi e che mostrano segni di aggressività. Ho sintetizzato un po' i vari consigli, li riporto di seguito:
"Se incontrate un cane randagio:
la cosa migliore e’ ignorarlo.
se si ha paura, bisogna cercare sempre di muoversi lentamente e in caso fermarsi.
non si deve mai fissarlo negli occhi o fare gesti bruschi come per allontanarlo.
evitate in tutti i modi di urlare e correre via, e insegnate questo soprattutto ai bambini. Le urla e il movimento rapido fanno infatti scattare la cosiddetta “aggressività predatoria” e il cane inevitabilmente passerà all’attacco.
Lo stesso vale se siete in bicicletta e notate che un cane inizia a corrervi dietro: la soluzione migliore è quella di fermarsi, scendere dalla bicicletta e proseguire a piedi spingendo la bici. Più facile a dirsi che a farsi, il panico a volte ci rende del tutto irrazionali e, in un caso estremo come questo, l’istinto ci porta sempre alla fuga. Mettersi a correre però è il modo migliore per beccarsi un bel morso.
Se venite affrontati da un cane aggressivo:
La prima cosa da evitare durane l’incontro con un cane che mostra segni di aggressività, ad esempio mostra i denti, è il movimento. Muovere un bastone, incominciare a correre o prendere il proprio bambino o il cane in braccio non risolve assolutamente niente, anzi. Se vi trovare a dover fronteggiare un cane non scappate assolutamente, l’istinto predatorio lo spingerebbe a corrervi dietro e lo agiterebbe notevolmente.
Cercate la soluzione nella calma, indietreggiate lentamente evitando di incrociare i suoi occhi, l’obiettivo è abbandonare il suo territorio e fargli capire di non essere un pericolo. Il cane tende ad attaccare per diversi motivi, può esserci la presenza di un cucciolo da difendere, del prezioso cibo oppure semplicemente non essere accettati nel suo territorio.
Il caso peggiore è indubbiamente qualora vi trovaste di fronte ad un branco di cani randagi, ricordate che il capo branco è il membro che si mette davanti e sarà quello che attaccherà per primo. Se non riuscite ad evitare l’attacco dovete restare in piedi, gettarsi a terra significa rimanere completamente indifesi, in caso di caduta assumete la posizione fetale.
Ricordate che non tutti i cani sferrano attacchi mortali, molto spesso accennano un morso ed indietreggiano, dovete cercare di mantenere il sangue freddo, il panico è il maggior amico dei cani aggressivi.
In ogni caso, cercate di controllare la paura. I cani fiutano l’odore della paura e l’avvertono come una minaccia. E’ uno dei motivi per cui i nostri randagi da alcuni sono conosciuti come aggressivi e mordaci, mentre per altre persone sono assolutamente innocui e amichevoli."
Proud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it