Visto che ormai le iridee sono già in frega si potrebbe già iniziare a pescare con le uova di salmone o è ancora un po' presto?
ci puoi pescare tranquillamente, ma non so se ci hai gia pescato..perchè mi sembri stranamente ottimista


PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 15 December 2010 - 17:09 PM
Visto che ormai le iridee sono già in frega si potrebbe già iniziare a pescare con le uova di salmone o è ancora un po' presto?
Postato 15 December 2010 - 18:15 PM
ci puoi pescare tranquillamente, ma non so se ci hai gia pescato..perchè mi sembri stranamente ottimista
, nel senso che le uova sono un innesco difficile da gestire e per questo un pò antipatico..sono molto delicate e facilmente le perdi durante i lanci..e poi necessitano di un amo piccolo e a gambo molto sottile (anche un 14), praticamente io ho rinunciato ad usarle!
Postato 15 December 2010 - 18:28 PM
Postato 15 December 2010 - 21:59 PM
Postato 15 December 2010 - 22:24 PM
maio.... la tecnica che funziona sempre è lasciare la canna e andare a vedere chi pesca trote. copiare lenza , montatura, e azioni di pesca, e a volte non basta nemmeno questo quando il posto è vincente bisogna pescare là!
Postato 16 December 2010 - 07:45 AM
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 16 December 2010 - 08:45 AM
Visto che ormai le iridee sono già in frega si potrebbe già iniziare a pescare con le uova di salmone o è ancora un po' presto?
ci puoi pescare tranquillamente, ma non so se ci hai gia pescato..perchè mi sembri stranamente ottimista, nel senso che le uova sono un innesco difficile da gestire e per questo un pò antipatico..sono molto delicate e facilmente le perdi durante i lanci..e poi necessitano di un amo piccolo e a gambo molto sottile (anche un 14), praticamente io ho rinunciato ad usarle!
Postato 16 December 2010 - 08:50 AM
il lato oscuro della forza
![]()
la placenta ovvero i filetti di uova di trota e il loro utilizzo... gioie e dolori di questa tecnica di circa 20 anni fa (una tecnica stagionata quasi come il jfish![]()
) l'attrezzatura una canna bolognese da 5-6 mt un galleggiantino da 3-4 gr una turpille da 2-3 gr un'amino del 8-10 e tanto coraggio
![]()
![]()
.
dove possiamo recuperare la placenta :? :? o la ordiniamo al nostro negoziante di fiducia, :idea: oppure la recuperiamo direttamente dalle trote che peschiamo (quando si puliscono le trote nel periodo fine autunno inizio inverno all'interno della trota troviamo 2 filetti arancioni (placenta). i filetti si poossono benissimo congelare oppure preparare per la pescata del giorno dopo) come prepariamo la placenta (la placenta viene preparata a casa) prendiamo un filetto di placenta e con una forbice tagliamo qubetti da 2-3 cm.
![]()
![]()
l'azione di pesca è molto semplice ci posizioniamo in un punto del lago dove solitamente le trote tendono a stazionare nel periodo invernale (questa tecnica di pesca rende molto bene nel periodo invernale quando le trote stazionano nelle immediate vicinanze del pavimento (fondo)) montiamo la nostra canna sondiamo per benino il fondale perchè la nostra esca deve quasi appoggiarsi al fondo inneschiamo la placenta nell'amo e iniziamo a pescare. l'innesco della prima ora dovrà essere fatto in maniera che come noi andiamo a ferrare la placenta si stacchi.
noi a questo punto caliamo l'esca in acqua e dopo circa 5 sec. ferriamo a vuoto come se avessimo sbagliato la trota le ferrate a vuoto si susseguono per 5-6 volte finchè non avremo creato un discreto fondo con magari con degli scongiuri per fare un pò di scena per non insospettire i pescatori che ci stanno vicino
![]()
![]()
magari la prima giornata non renderà granchè
![]()
![]()
ma andate tranquilli che nei giorni successivi le trote cominceranno ad arrivare e con molta frecuenza al punto di arrivare che ne prendete una ogni calata del galleggiantino...
![]()
![]()
![]()
per creare un fondo molto molto più consistente vi consiglio di andare ad aquistare un collant da donna (meglio se con reggi calze) aquistate 2-3 kg di mangime per trota in negozio riempite una gambe del collant fate un nodo andate un paio di giorni prima nel laghetto dove avete deciso di pescare successivamente e all'ora della chiusura e con il favore delle tenebre gettate il fagottino in acqua
![]()
""logicamente se il gestore del laghetto vi becca ne pagherete le conseguenze""
![]()
![]()
![]()
questa tecnica era usata tanti anni fa prima ancora che venisse a galla la tecnica dello striscio... in bocca alla balena a chi vuole cimentarsi con questa tecnica del laghetto :wink: :wink:
ciao a tutti e buon divertimento e mattanza![]()
![]()
ultimissimo consiglio: la prima trota che prendete se escono le uova dal sedere spremetela per bene le uova e le gettate nella zona dove pescate un vero toccasano per la pescata (uova appena munte)![]()
Postato 16 December 2010 - 11:54 AM
maio.... la tecnica che funziona sempre è lasciare la canna e andare a vedere chi pesca trote. copiare lenza , montatura, e azioni di pesca, e a volte non basta nemmeno questo quando il posto è vincente bisogna pescare là!
Postato 16 December 2010 - 12:15 PM
Visto che ormai le iridee sono già in frega si potrebbe già iniziare a pescare con le uova di salmone o è ancora un po' presto?
ci puoi pescare tranquillamente, ma non so se ci hai gia pescato..perchè mi sembri stranamente ottimista, nel senso che le uova sono un innesco difficile da gestire e per questo un pò antipatico..sono molto delicate e facilmente le perdi durante i lanci..e poi necessitano di un amo piccolo e a gambo molto sottile (anche un 14), praticamente io ho rinunciato ad usarle!
Si ci ho già pescato.Nel laghetto che frequento quando vanno in frega si ammassano nel sotto sponda in un punto dove l'acqua è meno profonda quindi con una 6 metri e galleggiante da 1 grammo si pesca tranquillamente,evitando appunto il problema del lancio.
Come amo ho intenzione di mettere un 12 a gambo corto (cavolo con tutti questi tipi di amo non ci si può fidare nemmeno del numero ne prendi 10 tipi della stessa misura ma di modelli diversi e c'è una differenza di dimenzioni impressionante).
Quando uso le uova pesco a sfiorare il fondo e visto che le uova x appastare non sono consentite pasturo a bigattini
Postato 16 December 2010 - 12:21 PM
Postato 16 December 2010 - 12:32 PM
caro collega puoi anche provare a pescare con una canna morbida ed una coroncina di pallini di vetro ke non superi la grammatura di 1.8g.. le dai il tempo di arrivare sul fondale e con dei piccoli strappetti invogli la trota a mangiare.. prova e ti assicuro ke avrai degli ottimi risultati..
Postato 16 December 2010 - 16:18 PM
Una volta, pescai con la placenta, senza nemmeno pasturare...qualcosina esce fuori, ma a mio parere è scomoda da innescareVisto che ormai le iridee sono già in frega si potrebbe già iniziare a pescare con le uova di salmone o è ancora un po' presto?
ci puoi pescare tranquillamente, ma non so se ci hai gia pescato..perchè mi sembri stranamente ottimista, nel senso che le uova sono un innesco difficile da gestire e per questo un pò antipatico..sono molto delicate e facilmente le perdi durante i lanci..e poi necessitano di un amo piccolo e a gambo molto sottile (anche un 14), praticamente io ho rinunciato ad usarle!
Si ci ho già pescato.Nel laghetto che frequento quando vanno in frega si ammassano nel sotto sponda in un punto dove l'acqua è meno profonda quindi con una 6 metri e galleggiante da 1 grammo si pesca tranquillamente,evitando appunto il problema del lancio.
Come amo ho intenzione di mettere un 12 a gambo corto (cavolo con tutti questi tipi di amo non ci si può fidare nemmeno del numero ne prendi 10 tipi della stessa misura ma di modelli diversi e c'è una differenza di dimenzioni impressionante).
Quando uso le uova pesco a sfiorare il fondo e visto che le uova x appastare non sono consentite pasturo a bigattini
e allora credo che tu non possa fare di meglio..vedo che sei già informato!![]()
P.S. puoi pasturare anche a pellet, o come suggerisce etienn..con la placenta.
@ etienn: quando non avevo la placenta, io facevo questo stesso stesso tipo di pesca con il fegato di gallina a striscette, congelato il giorno prima per renderlo più duro e compatto e meno viscido..
Postato 16 December 2010 - 16:30 PM
Postato 16 December 2010 - 16:38 PM
Quindi direi che sia un buon innesco per l'inverno...che ne pensiprendi il fegato di gallina e lo tagli a striscette, che metterai in freezer per farle congelare.. una volta congelate, le scongeli e tagli le striscette a cubetti..e lo usi come la placenta...buono anche per pasturare, secondo me rende a fermo, quindi fondo o galleggiante..
Postato 16 December 2010 - 17:09 PM
Postato 16 December 2010 - 17:18 PM
Postato 16 December 2010 - 17:27 PM
Questo sì, però ho constatato che la placenta, almeno quando passa per le mie mani, ha il difetto che si sfalda con estrema facilità, pur scongelandola a ridosso della pescata...però una trota (in due utilizzi) la tirai fuori con tale escate l'ho detto, la devi congelare...una striscetta tagliala a cubetti PRIMA di congelarla, così hai una decina di inneschi già pronti, appena arrivi..la cacci dal freezer la mattina che vai a pescare e la fai scongelare durante il turno..con le temperature così basse rimane dura e compatta per diverso tempo, anche quando arriva a temperatura ambiente..
vale per le carni in generale..quando mangi carne scongelata, la trovi inevitabilmente più dura della carne fresca..e a noi serve dura..
questi sono buoni inneschi invernali, ma rendono molto solamente se abitui le trote a mangiare, altrimenti sono uguali agli altri..
P.S. il fegato è buono perchè è ricco di sangue, rilasciato lentamente in acqua..se pasturi un pò sotto al galleggiante lascia un'ottima traccia (vale anche per l'innesco)! :wink:
Postato 16 December 2010 - 17:34 PM
forse per questo,
le trote che pesco ora, non ce l'hanno proprio...almeno evitano, da morte, di fornire un aiuto al loro "nemico"
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Postato 16 December 2010 - 18:31 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi