Arenicola.
L'esca per antonomasia del Surf Casting, propriamente perchè è un verme presente sulla totalità dei fondali marini mediterranei. Sanguinolento, lungo fino a 40 cm, rosato e particolarmente fragile, se ne consiglia quindi l'innesco mediante ago. Da buoni risultati dopo le scadute, prevalentemente per la mormora.

Tremolina.
Anch'essa esca marina, particolarmente sanguinolenta e dal colore scuro, dalla proverbiale morbidezza ma dalla buona tenuta all'innesco. Usata sporadicamente per il rock ledgering da ottimi risultati dalla scogliera con galleggianti piombati e non. Attira deliziosamente ogni tipo di sparide e,alle volte, spigole. In commercio, si può trovare di due tipi, Italiana, tendente al verde e francese, tendente al rosso.

Saltarello.
Verme di Laguna, ormai reperibile facilmente per le colture che se ne fanno in Francia.Un'esca universale che, per resistenza e mobilità sull'amo, ben si adatta a tutti i tipi di pesca, dal fondo al galleggiante. Da ottimi risultati con tutti gli sparidi e,saltuarialmente, con qualche serranide.
Commerciato in diversi tipi, dal Coreano, più resistente e tendente al rosso mattone, al Cinese, dal corpo più voluminoso e di lunghezza inferiore fino al nippocoreano, un mix fra i due descritti precedentemente.

Americano (o canadese, o verme di sangue)
Verme marino, dall'incredibile voluminosità e resistenza all'innesco, proverbiale per quanto sanguinolento, fortemente rosato.Di discreta dimensione, è dotato di una dentatura particolarmente sviluppata tanto che i suoi morsi posso risultare addirittura dolorosi. Eccellente per il surf casting, ad insidiare tutti quei pesci che prediligono il grufolamento sul fondo.

Bibi
Definito spesse volte come verme, è in realtà un invertebrato che, per aspetto, richiama i più comuni anelidi. Ricco internamente di liquido e particolarmente odoroso, raggiunge i 30 cm di lunghezza. Particolarmente voluminoso, il sui uso è ristretto al surf - casting, idoneamente all'americano.Dalla buona resistenza all'innesco.

Cozza
Mitile bivalve, dall'utilizzo universale, che rende in particolar modo dov'è naturalmente presente. Se innescato sgusciato col galleggiante permette di insidiare sparidi da scogliera e cefali, mentre innescato interamente, a surf casting, regala catture di grossi saraghi, mormore ed orate.

Paguro.
Crostaceo che abita gusci abbandonati, munito di chele, che può raggiungere i 10 cm. Da innescare esclusivamente sgusciato e preferibilmente a surf casting, alla ricerca dell'orata.

Calamaro/Seppia
Molluschi che prediligono fondali sabbiosi e facilmente reperibili, costituiscono un'ottima esca sia innescati interamente (per insidiare il grongo e la spigola, a surf casting) che a trance (in particolare, la parte del "cappello", per sparidi e cefali, dalla scogliera, sia con galleggiante che a beach ledgering). Innescato vivo, a traina, permette catture di grossi predatori.


Sarda
Pesca azzurro, facilmente reperibile, che esercita un'attrazione prevalentemente odorosa. Ottima se innescata interamente, o priva di testa, a surf casting, alla ricerca di spigole, serra e gronghi o a trance, con galleggiante e a beach ledgering per i muggini.

Aguglia
Ottimo innesco, sia vivo che morto, che permette la cattura di grossi predatori. Pesce azzurro, dal corpo allungato, che si avvicina alla costa durante i mesi primaverili e per tutta l'estate. Ottima come esca viva, da innescare sul dorso, per la pesca con grossi galleggianti alle foci dei fiumi e morta, a traina.

Cefaletto
Grandioso per la pesca col vivo dalla foce, costituisce un innesco vivo resistente e dall'ottima mobilità. Da scegliere esemplari non superiori ai 25 cm. di qualsiasi specie.
