il PH
che argomento delicato
![]()
2 domande:
che cosa intendi per esca bilanciata?
come puoi fare delle palline con ph che si contrasti con il ph dello spot in cui vai a pecare ?
stiamo andando ot![]()
ma la discussione e' molto interessante
per esca bilanciata intendo un'esca che apporti alla carpa le stesse quantità di carboitrati e proteine.......senza eccedere ne in una che nell'altra....mi spiego meglio.......immettere farine animali nelle nostre boiles è risulatata una scelta vincente...ma bisogna fare attenzione...mentre le farine di pesca in qualche modo sono gradite anche all'apparato digerente della carpa le farine di manzo o lo stesso sangue di bue (che è vietato) possono comportare se non dosate bene uno squilibrio all'apparato digerente della carpa....sembrava che esche "cariche" potessero fare la differenza ma questi erano solo effetti immediati, poichè un boccone "appetitoso" ma difficile da digerire alla fine è rifiutato...il mais ad esempio è un elemento naturale che porta energie immediate alla carpa (zuccheri carboitrati...) ma se si pastura abbondantemente con mais non bollito come si deve si rischia di saturare il posto perchè non digerito (la carta non è digerita ne da noi ne dalle carpe ed il guscio che ricopre il chicco di mais è di un derivato della carta)...
per quanto riguarda il PH bhe come accennato prima non sono uno che si mette con le cartin e di PH lungo le sponde ma pescatori inglesi ad esempio che conoscono sfruttano queste piccole nozioni di chimica per affrontare i posti scelti.....ho visto usare esche sintetiche e malgrado le mie perplessità ho visto i loro avvisatori cantare mentre i miei erano muti.....cmq per costruire una esca di un certo PH si possono usare gli aromi ed additivi seguendo ad esempio una scala del PH

ci sono persone che diventano pazze dietro a ste cose....
io ritengo che sia utile confrontarsi, studiare, scambiarsi idee, ma sopratutto personalizzare il tutto in base alle proprie esperienze......
e sopratutto bisogna essere semplici...