Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca in cava,aromi,ph e variabili


  • Please log in to reply
42 risposte a questo topic

#21 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 March 2008 - 09:02 AM

il PH :roll: che argomento delicato :lol:

2 domande:

che cosa intendi per esca bilanciata?

come puoi fare delle palline con ph che si contrasti con il ph dello spot in cui vai a pecare ?

stiamo andando ot :roll: :D ma la discussione e' molto interessante :D



per esca bilanciata intendo un'esca che apporti alla carpa le stesse quantità di carboitrati e proteine.......senza eccedere ne in una che nell'altra....mi spiego meglio.......immettere farine animali nelle nostre boiles è risulatata una scelta vincente...ma bisogna fare attenzione...mentre le farine di pesca in qualche modo sono gradite anche all'apparato digerente della carpa le farine di manzo o lo stesso sangue di bue (che è vietato) possono comportare se non dosate bene uno squilibrio all'apparato digerente della carpa....sembrava che esche "cariche" potessero fare la differenza ma questi erano solo effetti immediati, poichè un boccone "appetitoso" ma difficile da digerire alla fine è rifiutato...il mais ad esempio è un elemento naturale che porta energie immediate alla carpa (zuccheri carboitrati...) ma se si pastura abbondantemente con mais non bollito come si deve si rischia di saturare il posto perchè non digerito (la carta non è digerita ne da noi ne dalle carpe ed il guscio che ricopre il chicco di mais è di un derivato della carta)...
per quanto riguarda il PH bhe come accennato prima non sono uno che si mette con le cartin e di PH lungo le sponde ma pescatori inglesi ad esempio che conoscono sfruttano queste piccole nozioni di chimica per affrontare i posti scelti.....ho visto usare esche sintetiche e malgrado le mie perplessità ho visto i loro avvisatori cantare mentre i miei erano muti.....cmq per costruire una esca di un certo PH si possono usare gli aromi ed additivi seguendo ad esempio una scala del PH

Posted Image
ci sono persone che diventano pazze dietro a ste cose....
io ritengo che sia utile confrontarsi, studiare, scambiarsi idee, ma sopratutto personalizzare il tutto in base alle proprie esperienze......
e sopratutto bisogna essere semplici...
NON MOLLARE MAI

#22 r1diego

r1diego

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 8227 Post:
  • Localitàalbaredo d'adige verona

Postato 06 March 2008 - 09:51 AM

ma un'esca bilanciata con proteine animali o bilanciata con proteine vegetali :? sono due cose ben diverse
quali secondo te sono piu' digeribili?


a riguardo del ph intendo che il ph dello spot ha molte variabili che possono cambiarlo quindi come possiamo essere sicuri di avere una pallina con ph contrastante :roll: :wink:
la pesca e' un'arte!30 anni

http://diegopesspess.spaces.live.com

#23 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 March 2008 - 10:32 AM

ma un'esca bilanciata con proteine animali o bilanciata con proteine vegetali :? sono due cose ben diverse
quali secondo te sono piu' digeribili?


a riguardo del ph intendo che il ph dello spot ha molte variabili che possono cambiarlo quindi come possiamo essere sicuri di avere una pallina con ph contrastante :roll: :wink:



bhe ti racconto una cosa.....in un laghetto c'era un vecchietto che pescava le carpe con le arborelle!!!!!!questo perchè in quel lago abbonda quel tipo ti alimento e probabilmente era visto come alimento naturale. Come ad esempio i posti dove sono presenti moti gamberi....quindi il discorso della digeribilità è relativo secondo me in che tipo di ambiente si pesca.......a cosa sono abituate a mangiare le carpe....quale è l'alimento naturale....se prevalentemente vegetale o prevalentemente animale.....
per il PH concordo con te....una cartina PH in acqua non da la mappatura di tutto l'ambiente..........ad esempio un fiume.....con la corrente che trasporta qualunque cosa (scarichi di fogna, scarichi industriali...etc) si possono creare zone di PH non stabile fluttuante......quindi è giusto il tuo discorso....magari avere una idea se l'acqua è prettamente basica o prettamente acida potrebbe cmq aiutare....
NON MOLLARE MAI

#24 facca84

facca84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 195 Post:
  • Localitàfaenza (RA)

Postato 06 March 2008 - 11:27 AM

ma per quanto riguarda il ph... c'è qualche concetto di fondo?
Per esempio, se l' acqua del lago è (mediamente) acida allora l' esca deve essere...e se l' acqua è più basica allora l'esca deve essere... ???

Da quanto ho capito fin'ora si deve ricercare un contrasto di ph tra acqua e esca, ma quello che non ho capito è come ottenerlo materialmente...

magari fammi un esempio...
al palen

#25 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 March 2008 - 11:53 AM

ma per quanto riguarda il ph... c'è qualche concetto di fondo?
Per esempio, se l' acqua del lago è (mediamente) acida allora l' esca deve essere...e se l' acqua è più basica allora l'esca deve essere... ???

Da quanto ho capito fin'ora si deve ricercare un contrasto di ph tra acqua e esca, ma quello che non ho capito è come ottenerlo materialmente...

magari fammi un esempio...


le carpe si affidano alla vista come elemento aggiuntivo per la ricerca del cibo....come hai ben capito ci deve essere un contrasto PH tra l'acqua e l'esca...questa differenza crea interesse...materialmente si deve cercare un'esca aggiungendo aromi e additivi acidi o basici.....come ripeto queste informazioni sono derivate da esperienze ma anche da documentazione....
è difficile ed impensabile andare su un luogo di pesca e dire ok ho una acqua con PH 7 metto un esca con PH 8 e sicuramente catturo.....invece dovremmo riflettere quando andiamo in un luogo di pesca e sappiamo con certezza che l'esca al pesce ammollata con qualche strano dip prende sicuro......e magari tralasciamo una esca fruttata.......come detto tutto va in base all'esperienza poi se magari diamo spiegazioni a ciò che accade potremmo capire perchè accade e trasferire queste nozioni a chi ci fa compagnia giornalmente a pesca
NON MOLLARE MAI

#26 facca84

facca84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 195 Post:
  • Localitàfaenza (RA)

Postato 06 March 2008 - 12:32 PM

dalla tua risposta ho avuto una conferma importante: che è l'esperienza che conta e che quindi le prove empiriche siano più importanti di qualsiasi teoria. Anche se (da studente in statistica quale sono) sono sempre alla ricerca di un modello che tenendo conto di tutte le variabili più significative, mi dica quale probabilità ho di catturare comportandomi in un certo modo... e personalmente non credo che il ph sia una di quelle variabili che influiscono molto...
al palen

#27 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 March 2008 - 13:01 PM

dalla tua risposta ho avuto una conferma importante: che è l'esperienza che conta e che quindi le prove empiriche siano più importanti di qualsiasi teoria. Anche se (da studente in statistica quale sono) sono sempre alla ricerca di un modello che tenendo conto di tutte le variabili più significative, mi dica quale probabilità ho di catturare comportandomi in un certo modo... e personalmente non credo che il ph sia una di quelle variabili che influiscono molto...



bhe certo ogniuno ha le sue teorie ma se il PH non influisce allora perchè cerchiamo aromi additivi oli etc??!io dico che ogni fattore ha in una media pesata un suo peso e nessun fattore va tralasciato anche se spesso accadono cose che non ci spieghiamo.....non cercare il modello perchè le certezze che hai oggi domani nello stesso luogo perdono totalmente di significato....la pesca alla carpa non è spiegabile con un modello matematico.......
NON MOLLARE MAI

#28 r1diego

r1diego

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 8227 Post:
  • Localitàalbaredo d'adige verona

Postato 06 March 2008 - 13:13 PM

bhe certo ogniuno ha le sue teorie ma se il PH non influisce allora perchè cerchiamo aromi additivi oli etc??!io dico che ogni fattore ha in una media pesata un suo peso e nessun fattore va tralasciato anche se spesso accadono cose che non ci spieghiamo.....non cercare il modello perchè le certezze che hai oggi domani nello stesso luogo perdono totalmente di significato....la pesca alla carpa non è spiegabile con un modello matematico.......


:gott: :gott: :gott:
la pesca e' un'arte!30 anni

http://diegopesspess.spaces.live.com

#29 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 March 2008 - 13:21 PM




bhe certo ogniuno ha le sue teorie ma se il PH non influisce allora perchè cerchiamo aromi additivi oli etc??!io dico che ogni fattore ha in una media pesata un suo peso e nessun fattore va tralasciato anche se spesso accadono cose che non ci spieghiamo.....non cercare il modello perchè le certezze che hai oggi domani nello stesso luogo perdono totalmente di significato....la pesca alla carpa non è spiegabile con un modello matematico.......


:gott: :gott: :gott:



Addirittura :!: :!: :!: :!:
grazie 1000
NON MOLLARE MAI

#30 Balduc

Balduc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • Localitàravenna
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: ravenna

Postato 06 March 2008 - 13:46 PM

concordo con mauretto...io e gli altri 2siamo stati di recente sul reno, nella nostra posta che ci aveva offerto occasioni divertenti mentre l'ultima volta è stata muta...questo me lo sono spiegato con 2 soluzioni probabilmente legate:
1- il fiume sembrava morto..acqua melmosa e molto molto sporca (puzzava) con dentro ogni sorta di schifezza [vi ricordo che, in percentuale per litro di acqua il reno è il primo fiume per tasso di inquinamento anche se nelle statistiche è sempre il po davanti in quanto esso ha 1portata d'acqua molto più grande]
2- il fatto che probabilmente la seconda turnata di mais di pastura non fosse cotta a sufficienza, questo per errore mio.
premetto che secondo me il fattore pH è influenzato dall'inquinamento [scarichi domestici ecc ecc] e probabilmente è anche un fattore-spia che fa capire alle carpe quando è ora di cambiare posto.
per ultimo, il pH influisce sulla diffusione degli aromi come la temperatura e altri fattori.
purtroppo non sono una cima in chimica e non m voglio dilungare oltre, nel caso siate interessati posso provare ad informarmi sull'argomento...
ciau!!
Paolo Balducci, 20anni Ravenna

One Shot, One Kill!

#31 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 March 2008 - 13:56 PM

concordo con mauretto...io e gli altri 2siamo stati di recente sul reno, nella nostra posta che ci aveva offerto occasioni divertenti mentre l'ultima volta è stata muta...questo me lo sono spiegato con 2 soluzioni probabilmente legate:
1- il fiume sembrava morto..acqua melmosa e molto molto sporca (puzzava) con dentro ogni sorta di schifezza [vi ricordo che, in percentuale per litro di acqua il reno è il primo fiume per tasso di inquinamento anche se nelle statistiche è sempre il po davanti in quanto esso ha 1portata d'acqua molto più grande]
2- il fatto che probabilmente la seconda turnata di mais di pastura non fosse cotta a sufficienza, questo per errore mio.
premetto che secondo me il fattore pH è influenzato dall'inquinamento [scarichi domestici ecc ecc] e probabilmente è anche un fattore-spia che fa capire alle carpe quando è ora di cambiare posto.
per ultimo, il pH influisce sulla diffusione degli aromi come la temperatura e altri fattori.
purtroppo non sono una cima in chimica e non m voglio dilungare oltre, nel caso siate interessati posso provare ad informarmi sull'argomento...
ciau!!



certo che si....la diffusione di aromi in acqua è dipendente da moltissimi fattori.......come detto non voglio entrare nella dinamica dei liquidi ma quello che posso dire semplicemente è questo:
prima di tutto bisogna capire se si sta parlando di oli o alcol......infatti hanno una diffusione in acqua completamente diversa...
poi altri parametri fondamentali sono la temperatura e la pressione...
molte persone creano ad esempio dip polivalenti (miscuglio di olio ed alcol) per avere una diffusione a 360 gradi......ma sinceramente non ho mai fatto praticamente sta cosa anchè perchè l'olio si lega malissimo con gli altri liquidi...
NON MOLLARE MAI

#32 facca84

facca84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 195 Post:
  • Localitàfaenza (RA)

Postato 06 March 2008 - 14:43 PM

io non cerco un modello matematico, ma un modello probabilistico.
Se il primo è completamente inadatto al Cf (in quanto una carpa è mossa anche dall' istinto, che non è misurabile ne studiabile) un modello probabilistico consiste nell' assegnare probabilità alla realizzazione di un evento (in questo caso una carpa mangierà la nostra esca?).Ed è innegabile che ci sono variabili che assumendo certi livelli aumentano la probabilità di pescata...
al palen

#33 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 March 2008 - 14:55 PM

io non cerco un modello matematico, ma un modello probabilistico.
Se il primo è completamente inadatto al Cf (in quanto una carpa è mossa anche dall' istinto, che non è misurabile ne studiabile) un modello probabilistico consiste nell' assegnare probabilità alla realizzazione di un evento (in questo caso una carpa mangierà la nostra esca?).Ed è innegabile che ci sono variabili che assumendo certi livelli aumentano la probabilità di pescata...


so bene cosa sia un modello probabilistico.........
quello che cercavo di dire è che il tuo modello lo puoi creare con l'esperienza e l'osservazione.......l'ho detto in più riprese....l'esperienza conta.......e se rileggi quello che ho scritto prima è che tutti i fattori in una media pesata hanno un loro peso.....il messaggio che volevo passare è che in questo caso ci sono troppe variabili incontrollabili che non potrai considerare in una formula probabilistica (log normale, gaussiana, etc).... la temperatura la pressione l'azione della luna sulla terra (maree) l'umidità relativa la presentazione del tuo terminale che si poggia su un'alga.....ok magari elabori una teoria che ti dice oggi è più probabile di domani.........ma poi capita che mentre sei in tenda e diluvia a dirotto il tuo avvisatore suona....e la probabilità che fine ha fatto??!
e come quando abbiamo parlato di PH boiles bilanciate ammolli e via dicendo.....magari si potesse prevedere con una certa probabilità associato al tasso di errore una pescata........saremo tutti uomini da copertina "probabilmente"......
NON MOLLARE MAI

#34 facca84

facca84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 195 Post:
  • Localitàfaenza (RA)

Postato 06 March 2008 - 15:14 PM

sono cosciente del fatto che le variabili sono tante, e soprattutto difficilmente misurabili...cmq umidità, pressione, temperatura, provenienza vento sono sicuramente significative e anche misurabili, solo che uno non può perdere tempo (e soldi...) per mettersi li a misurarle...
al palen

#35 r1diego

r1diego

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 8227 Post:
  • Localitàalbaredo d'adige verona

Postato 06 March 2008 - 16:32 PM

quello che percepisce la carpa e' il solvente che c'e' all'interno della nostra boilies e che decide come propagarlo e' se e' in base alcolica o olio o un mix per avere i 360 gradi ma non penso che la diffusione del solvente dipenda dal ph :? come non penso che la carpa distingua tra fragola e ciliegia o banana :roll:


p.s.
cambio titolo a questo post :lol: :lol: :lol: :wink:
la pesca e' un'arte!30 anni

http://diegopesspess.spaces.live.com

#36 r1diego

r1diego

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 8227 Post:
  • Localitàalbaredo d'adige verona

Postato 06 March 2008 - 16:34 PM

sono cosciente del fatto che le variabili sono tante, e soprattutto difficilmente misurabili...cmq umidità, pressione, temperatura, provenienza vento sono sicuramente significative e anche misurabili, solo che uno non può perdere tempo (e soldi...) per mettersi li a misurarle...


come gia' detto da mauretto quelle che elenchi sono variabili che tu puoi controllare o misurare ma ci sono variabili che sono sue della carpa che tu non puoi misurare/controllare che ti mandano a pxxxxe la tua probabilita' :wink:
la pesca e' un'arte!30 anni

http://diegopesspess.spaces.live.com

#37 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 March 2008 - 16:49 PM

quello che percepisce la carpa e' il solvente che c'e' all'interno della nostra boilies e che decide come propagarlo e' se e' in base alcolica o olio o un mix per avere i 360 gradi ma non penso che la diffusione del solvente dipenda dal ph :? come non penso che la carpa distingua tra fragola e ciliegia o banana :roll:


p.s.
cambio titolo a questo post :lol: :lol: :lol: :wink:



sta nascendo comunque una bella discussione.............
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
magari con una marea di imprecisioni ma alla fine che se ne frega........
NON MOLLARE MAI

#38 r1diego

r1diego

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 8227 Post:
  • Localitàalbaredo d'adige verona

Postato 06 March 2008 - 17:01 PM

quello che percepisce la carpa e' il solvente che c'e' all'interno della nostra boilies e che decide come propagarlo e' se e' in base alcolica o olio o un mix per avere i 360 gradi ma non penso che la diffusione del solvente dipenda dal ph :? come non penso che la carpa distingua tra fragola e ciliegia o banana :roll:


p.s.
cambio titolo a questo post :lol: :lol: :lol: :wink:



sta nascendo comunque una bella discussione.............
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
magari con una marea di imprecisioni ma alla fine che se ne frega........


MA vediamo di risolverle ste imprecisioni :roll: o meglio di discuterle ste imprecisioni :roll: :wink:
la pesca e' un'arte!30 anni

http://diegopesspess.spaces.live.com

#39 Mauretto120277

Mauretto120277

    Bannato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 381 Post:
  • LocalitàRoma

Postato 06 March 2008 - 17:12 PM

quello che percepisce la carpa e' il solvente che c'e' all'interno della nostra boilies e che decide come propagarlo e' se e' in base alcolica o olio o un mix per avere i 360 gradi ma non penso che la diffusione del solvente dipenda dal ph :? come non penso che la carpa distingua tra fragola e ciliegia o banana :roll:


p.s.
cambio titolo a questo post :lol: :lol: :lol: :wink:



sta nascendo comunque una bella discussione.............
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
magari con una marea di imprecisioni ma alla fine che se ne frega........


MA vediamo di risolverle ste imprecisioni :roll: o meglio di discuterle ste imprecisioni :roll: :wink:



io per conto mio metto quello che so che ho letto ma sopratutto quello che ho provato sulla mia pelle............
quello che penso è che non esiste una scienza esatta per catturare le carpe......
ovviamente man man che si pesca si acquisisce tecnica esperienza e qualità........sbagliando si impara........solo quando ci facciamo domande allora stiamo finalmente ammettendo che qualche errore lo abbiamo fatto .... il confronto con persone più esperte non deve essere motivo di gelosia..... deve essere uno scambio tranquillo di opinioni e pareri.........
cominciare con una cartina alla mano e segnare ad esempio i luoghi di maggiore attività è già qualche cosa che ci aiuta.........annotare le esche che vanno di più o di meno in un particoare periodo dell'anno.........temperature pressione umidità.........sono solo fattori che aiutano ma non risolvono....come detto ci sono troppi fattori casuali che mandano a quel paese tutte le nostre teorie o ragionamenti.........facciamo semplicemente tutto quello che il buon senso dice......pasturiamo con parsimonia e cerchiamo una esca equilibrata che permetta di integrare l'alimentazione della carpa.....poi possiamo mettere sempre una canna in esperimento :idea: :idea: :idea: :idea:
facciamo attenzione a cosa ci circonda............ad esempio il fondale spesso è la copia di quello che abbiamo sotto i piedi............
osserviamo attendiamo.......
NON MOLLARE MAI

#40 Balduc

Balduc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 87 Post:
  • Localitàravenna
  • Tecnica: carpfishing
  • Provenienza: ravenna

Postato 06 March 2008 - 17:35 PM

c'è gente che si appunta i passaggi delle carpe, le esche usate e le pasturazioni varie per cercare di delineare una sorta di "profilo" del luogo di pesca interessato...dato che ogni luogo funziona a modo suo e purtroppo non sono molte le costanti (ad es nessuno può dire: con le boile allo scopex prendi al 100%) potrebbe essere anche utile come tecnica...io tendo invece alla sperimentazione di proposte nuove fino a prenderne una come "mia"...
Paolo Balducci, 20anni Ravenna

One Shot, One Kill!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi