Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pasturatori over size


  • Please log in to reply
60 risposte a questo topic

#21 Luccius

Luccius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 374 Post:
  • LocalitàMinerbe (VR)

Postato 01 March 2008 - 18:19 PM

Piu' son grandi e piu' creano attrito in acqua e piu' vengon trasportati da essa :)

Dunque meglio piccoli e pesanti :) purtroppo non li fanno allora modifichiamo noi i nostri :)


Allora perchè non li fanno piccoli e pesanti sti mona. :D :D
Dai fatemi vedere una foto di un vostro pasturatore modificato

#22 Crepuscolo

Crepuscolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1492 Post:
  • Localitàosio sotto..in quel di bergamatrix
  • Provenienza: bergamo

Postato 01 March 2008 - 18:57 PM

ecco vedi a questo nn c'ero arrivato....ma come lo modifichi un fox da 84 gr in line?? :? :(
4 ottobre 1980
-23 aprile 2009,la nuova festa della liberazione!!!!

"sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie"

#23 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 01 March 2008 - 19:27 PM

Ecco la modifica di aggiunta piaster in piombo x appesantire i pasturatori sia i Drennan che gli Stonfo piuì piccoli.

Drennan
Partendo da sx il 1° e il 2° son modificati mentre il 3° no
Posted Image
i due in alto sono i modificati
Posted Image

Stonfo
Posted Image
Posted Image
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#24 Luccius

Luccius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 374 Post:
  • LocalitàMinerbe (VR)

Postato 01 March 2008 - 19:28 PM

Ecco vedi,ehmmmmmmmmm nin zo :? ,devo studiare anche perchè ne ho solo a pendolo :D :D

#25 Luccius

Luccius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 374 Post:
  • LocalitàMinerbe (VR)

Postato 01 March 2008 - 19:32 PM

Dimi io ho 2 della stonfo da 90gr e uno non si chiude più la finestrella,il tappo si apre e fanno veremente senso,mo lo porto indietro e me lo faccio cambiare.

#26 Crepuscolo

Crepuscolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1492 Post:
  • Localitàosio sotto..in quel di bergamatrix
  • Provenienza: bergamo

Postato 02 March 2008 - 01:57 AM

questi ho capito come di fan le modifiche,il problema sta a farla su quelli a "bombetta! scorrevoli della fox,piccoli e con il piombo interno :(
4 ottobre 1980
-23 aprile 2009,la nuova festa della liberazione!!!!

"sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie"

#27 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 02 March 2008 - 09:32 AM

Dimi io ho 2 della stonfo da 90gr e uno non si chiude più la finestrella,il tappo si apre e fanno veremente senso,mo lo porto indietro e me lo faccio cambiare.


Se son nuovi fatteli cambiare , pero' anchio come molti sto' usando gli Stonfo fino alla loro fine , per poi continuare con gli altri (drennan in particolare) ............
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#28 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 02 March 2008 - 11:33 AM

questi ho capito come di fan le modifiche,il problema sta a farla su quelli a "bombetta! scorrevoli della fox,piccoli e con il piombo interno :(


Questi non li ho mai modificati ma un sistema c'e' volendo ......non lo' mai provato ma dall'idea mi pare valido :

faremo un stampo in gesso dalla forma del piombo che hanno i fox , poi vi coliamo dentro il piombo (attenzione alle scottature) ancor mentre il piombo e' caldo inseriamo il piombo fox fino a meta' corpo in modo che tutto si conglobi un volta raffreddato estraiamo e con una lima togliamo le bave e arrotondiamo le parti a spigolo ...........

E' una idea questa , da provare .....................
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#29 Thund75

Thund75

    Esperto tecnica Ledgering

  • Gold Member
  • 1632 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Brescia

Postato 02 March 2008 - 11:54 AM

Ieri ero in una correntone medio forte dell'Adda e ho provato questi feeder
che credevo tenessero bene e invece con mia sorpresa anche con la pancia svolazzavano per bene e me li trovavo molto a valle...
Posted Image

Con i drennan da 70 si rimaneva giù bene, con questo da 84g nulla.
Le alette in corrente sono controproducenti.
Teo
se son grossi... spaccano!!! anche i...

#30 Luccius

Luccius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 374 Post:
  • LocalitàMinerbe (VR)

Postato 02 March 2008 - 17:47 PM

Stamattina in Pò è stata drammatica,ieri sera avevo preparato un pasturatore da 90gr modificato a 120 proprio per poter pescare li ma non c'è stato verso di darlo stare fermo,anzi l'ho pure perso impigliandosi in un sasso credo come una 10ina di ami :( :( :( .Ho preso lo stonfo di 90 e ho messo dentro tutto il piombo che avevo a disposizione,180/190 gr per vedere cosa succedeva,la canna naturalmente l'accompagnavo anche perchè non mi interessava la distanza,insomma non stava fermo :megaeek: mi sorge il dubbio che ce ne volevano minimo 250/300.

#31 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 04 March 2008 - 18:37 PM

Hai provato a fare il lancio e poi far la finta ferrata a vuoto con l'archetto aperto ?
Con questo sistema insegnato dal Barbel solitamnete si riesce a controllare bene il feeder e fermarlo..........

In che zona eri del Po' ?
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#32 Luccius

Luccius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 374 Post:
  • LocalitàMinerbe (VR)

Postato 04 March 2008 - 23:02 PM

Si si Dimi,ho provato lo stratagemma ma nulla.Il posto era a Sermide vicino alla centrale ma non ci torno più,troppi ostacoli sul fondo,voglio provare dalla parte opposta dove mi sembra che la corrente sia meno sostenuta.

#33 BARBEL HUNTER

BARBEL HUNTER

    Esperto tecnica Ledgering

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 212 Post:
  • LocalitàProvincia di Cremona

Postato 05 March 2008 - 01:05 AM

Tante volte,è tutto l'insieme dell'atrezzatura e come è posizzionata la canna che ti fà stare fermo sul fondo con meno peso,ma poi ci sono veramente dei correntoni che con 200gr non stai fermo.
Allora la prima cosa da fare è tenere la canna più alta possibile(puntata verso il cielo)ed per certe correnti una 4,20 è utilissima ti fa sottrarre più filo alla spinta della corrente,ed avere in canna un filo più sottile possibile che fà meno attrito con la corrente,sarebbe meglio un buon trecciatino,ma per i meno esperti lo sconsiglio,ed avere pasturatori più piccoli possibile(piu sono piccoli e pesanti meglio tengono il fondo)
Per pescare con la pancia,si deve lanciare a monte,quando si sente il pasturatore che tocca il fondo si dà filo con l'archetto aperto,si posizziona la canna sul picchetto senza mettere in tensione il filo ci penserà la corrente,ed la canna si posizziona rivolta un poco a valle.
Dove ci sono i Barbi ci sono io......BARBEL HUNTER

#34 Luccius

Luccius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 374 Post:
  • LocalitàMinerbe (VR)

Postato 07 March 2008 - 23:16 PM

La canna è da 4.27 lanciavo a monte a circa 20/30 mt e facevo una finta ferrata,poggiavo la canna sul picchetto praticamente verticale (mamma mia che male al collo a vedere il cimino) e poi chiudevo l'archetto ma la corrente era troppo forteeeee ed il feeder me lo ritrovavo praticamente a riva.

#35 Repele Dimitri

Repele Dimitri

    Repele Dimitri

  • Gold Member
  • 29182 Post:
  • LocalitàNuvolera (BS)
  • Tecnica: Mosca & c
  • Provenienza: Nuvolera (BS)

Postato 09 March 2008 - 09:33 AM

Mi sa allora che li' la corrente era dannata :lol:
In questo caso se non si riesce a stare in pesca fermi o si fa' lo scarroccio che anche questo rende o si cambia tattica lanciando nelle correnti meno potenti.....
Chssa' che magari quel nuovo feeder over con i rampini ci possa venir utile ....situazione ideale x metterlo alla prova :wink:
Gli Amici Della Topa
http://dimibsfishing....wordpress.com/


La classe non è acqua ma prosecco! [cit.Repele Dimitri ]

#36 Crepuscolo

Crepuscolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1492 Post:
  • Localitàosio sotto..in quel di bergamatrix
  • Provenienza: bergamo

Postato 09 March 2008 - 13:40 PM

stavo continunando a seguire l'argomento senza intromettermi ma ora luccius ha sollevato un "problema" che tocca crepuscolo direttamente quindi...scusate per il brve OT :lol:

non c'è un modo per nn dover stare ore e ore a continuare ad osservare il cimino della canna posizionata in questo modo?
avvisatori "casalinghi",mollettine o cose simili,guardare a collo alto il cimino della canna è l'unico sistema? :?
fine OT,scusate nuovamente :D
4 ottobre 1980
-23 aprile 2009,la nuova festa della liberazione!!!!

"sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie"

#37 Thund75

Thund75

    Esperto tecnica Ledgering

  • Gold Member
  • 1632 Post:
  • LocalitàBrescia
  • Tecnica: Ledgering
  • Provenienza: Brescia

Postato 09 March 2008 - 15:37 PM

stavo continunando a seguire l'argomento senza intromettermi ma ora luccius ha sollevato un "problema" che tocca crepuscolo direttamente quindi...scusate per il brve OT :lol:

non c'è un modo per nn dover stare ore e ore a continuare ad osservare il cimino della canna posizionata in questo modo?
avvisatori "casalinghi",mollettine o cose simili,guardare a collo alto il cimino della canna è l'unico sistema? :?
fine OT,scusate nuovamente :D

Il ledgering è seguire quello che succede sul fondo grazie alla sensibilità del cimino. Se proprio non si riesce a tenere la canna molto alta si abbassa come siamo comodi.
Altre soluzioni? ci si avvicina al carpfishing utilizzando o il campanellino sul cimino o si mette un avvisatore acustico tipo CF. :)

P.s: ho trovato dei block end tipo drennan ma sono della Magot da 125g :D :D
Teo
se son grossi... spaccano!!! anche i...

#38 Luccius

Luccius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 374 Post:
  • LocalitàMinerbe (VR)

Postato 09 March 2008 - 18:04 PM

stavo continunando a seguire l'argomento senza intromettermi ma ora luccius ha sollevato un "problema" che tocca crepuscolo direttamente quindi...scusate per il brve OT :lol:

non c'è un modo per nn dover stare ore e ore a continuare ad osservare il cimino della canna posizionata in questo modo?
avvisatori "casalinghi",mollettine o cose simili,guardare a collo alto il cimino della canna è l'unico sistema? :?
fine OT,scusate nuovamente :D


Cre pensavo pure io di prendere degli avvisatori ma poi penso che le mangiate sono di fino non si avvertano,forse meglio tenere la canna meno piegata.Ma voi ogni quanto rilanciate il feeder?Io ogni 5/10 min

#39 Luccius

Luccius

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 374 Post:
  • LocalitàMinerbe (VR)

Postato 10 March 2008 - 18:41 PM

Oggi mi sono messo all'opera per crearmi i pasturatori over.
Posted Image
Posted Image
Posted Image

#40 Crepuscolo

Crepuscolo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1492 Post:
  • Localitàosio sotto..in quel di bergamatrix
  • Provenienza: bergamo

Postato 10 March 2008 - 20:23 PM

ben fatto!
io proprio oggi studiavo un metodo per appesantire gli in line della fox senza compromettere di molto la linea e il volume in acqua...la cosa risulta alquanto difficile,l'unica idea che mi è venuta è quella di incollare alle alette libere(quelle lontane dai fori per intenderci) delle barrette o di ferro o di piombo in modo da ricavare un peso maggiorato di almeno 20 gr per aletta....mi trovo stracomodo con gli inline...è veramente possibile che nn ci siano in commercio feeder come di questi modelli con tagia forte????
che devo fare,farmi un feeder autocostruito? :?
4 ottobre 1980
-23 aprile 2009,la nuova festa della liberazione!!!!

"sono le condizioni peggiori a rendere le cose straordinarie"


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi