
Art. 2 - (Periodi di divieto di pesca)
1 La pesca alle specie sotto elencate è vietata nei seguenti periodi:
Specie Periodo
Trota marmorata (Salmo trutta marmoratus) e ibridi prima domenica di ottobre
ultima domenica di febbraio
Trota Fario (Salmo trutta trutta) prima domenica di ottobre
ultima domenica di febbraio
Trote autoctone e salmerino alpino nei laghi subalpini 1-12 / 31-1
Coregoni (Coregonus sp.) 1-12 / 15-1
Persico reale (Perca fluviatilis) 1-4 / 31-5
Luccio (Esox lucius) 1-2 / 31-3
Tinca (Tinca tinca) 1-5 / 30-6
Carpa (Cyprinus carpio) 1-5 / 30-6
Barbo (Barbus plebejus) 1-5 / 30-6
Pigo (Rutilus pigus) 1-4 / 31-5
Alborella (Alburnus alburnus alborella) 1-5 / 30-6
Cavedano (Leuciscus cephalus) 1-5 / 30-6
Savetta (Chondrostoma soetta) 1-4 / 31-5
Vairone ( Leuciscus souffia) 1-4 / 31-5
Triotto (Rutilus aula) 1-5 / 30-6
Persico trota (Micropterus salmoides) 15-4 / 15-6
Lucioperca (Stizostedion lucioperca) 15-3 / 30-4
2 I periodi di divieto previsti dal comma 1 decorrono da un'ora dopo il tramonto del giorno di
inizio e terminano un'ora prima dell'alba del giorno di scadenza.
3 La Provincia, per particolari esigenze locali, può traslare o ampliare, sentita la consulta pesca
provinciale, il periodo di divieto della pesca di cui al comma 1 o prevedere periodi di divieto per
altre specie ittiche, purchè non comprese nell'elenco delle specie alloctone ritenute dannose per
l'equilibrio delle comunità indigene di cui all'art. 8, comma 3, lett. c) della L.R. 12/2001.
4 La Provincia, sentita la consulta provinciale della pesca e su parere conforme della struttura
regionale competente, può altresì sospendere o ridurre i periodi di divieto di cui al comma 1 nei
corpi idrici in cui l’eccessiva presenza di una specie può comportare uno
squilibrio del popolamento ittico; in questi casi si può ricorrere anche
forme di prelievo e modalità di pesca mirate che aumentino le
possibilità di cattura.
Art. 3 - (Misure minime e quantità di cattura)
1. E` vietata la cattura e la detenzione di pesci la cui lunghezza sia inferiore alle seguenti misure:
Specie Lunghezza (cm)
Trota marmorata (Salmo trutta marmoratus) e ibridi 40
Trota Fario (Salmo trutta trutta) 22
Trote autoctone nei laghi subalpini (Salmo trutta) 30
Trota iridea (Oncorhynchus mykiss) 18
Coregoni (Coregonus sp.) 30
Salmerino alpino (Salvelinus alpinus) 30
Persico reale (Perca fluviatilis) 18
Luccio (Esox lucius) 60
Tinca (Tinca tinca) 30
Carpa (Cyprinus carpio) 30
Barbo (Barbus plebejus) 30
Anguilla (Anguilla anguilla) 50
Pigo (Rutilus pigus) 40
Cavedano (Leuciscus cephalus) 30
Savetta (Chondrostoma soetta) 30
Persico trota (Micropterus salmoides) 30
Lucioperca (Stizostedion lucioperca) 22
-------------------------
Inoltre nello zone Italo Svizzere : Lago Maggiore , Lago di Lugano (ceresio) e sul Tresa vigono altre disposizioni sia di dimensione che di periodi:
• trota nel lago dal 26 settembre al 20 dicembre;
• salmerino dal 15 novembre al 24 gennaio;
• coregone lavarello dal 15 novembre al 24 gennaio;
• coregone bondella dal 15 novembre al 24 gennaio;
• coregone sp. dal 15 novembre al 24 gennaio;
• barbo dal 15 maggio al 15 giugno;
• pigo dal 01 maggio al 31 maggio;
• luccio dal 15 marzo al 30 aprile;
• pesce persico dal 15 aprile al 15 giugno;
• persico trota dal 1° maggio al 30 giugno;
• luccioperca dal 1° aprile al 31 maggio;
• carpa dal 01 giugno al 30 giugno;
• agone dal 15 maggio al 15 giugno;
• tinca dal 01 giugno al 30 giugno;
• alborella (*) dal 25 maggio al 15 giugno.
? (Durante il periodo di divieto dell'alborella ne è permessa la pesca esclusivamente dalla riva
con una sola canna con non piú di un amo.