visto che ne parliamo.. finalmente ho imparato a postare le immagini - tinca a sorpresa del fratellone
stupenda la tinca, mi manca tra i pesci presi a spinning
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 16 September 2021 - 19:19 PM
sono anni che non ne vedo, davvero bella, complimenti
Postato 17 September 2021 - 11:11 AM
Che spettacolo di tinca..
Mi sà che quando posso faccio una bella bauliera di attrezzatura per un fine settimana al nord..
E' un pesce che prendevo molto frequentemente da piccolo e che adesso manca da troppo tempo nelle mie catture..
In Toscana è praticamente scomparsa e non si sà perchè..
I laghi a pagamento non la buttano più, vuoi perchè la carpa è più appetibile a livello di emozione in pescata, vuoi perchè, da quel che sò, la tinca ha un costo ben maggiore della carpa ed è oggetto di pesca di frodo (o la portano via) per la qualità delle carni..
Risultato: non si sà più dove pescarla..
Fai i complimenti al tuo fratello, super-preda , altro che giornata NON IMBROCCATA!
Postato 17 September 2021 - 13:51 PM
Che spettacolo di tinca..
Mi sà che quando posso faccio una bella bauliera di attrezzatura per un fine settimana al nord..
E' un pesce che prendevo molto frequentemente da piccolo e che adesso manca da troppo tempo nelle mie catture..
In Toscana è praticamente scomparsa e non si sà perchè..
I laghi a pagamento non la buttano più, vuoi perchè la carpa è più appetibile a livello di emozione in pescata, vuoi perchè, da quel che sò, la tinca ha un costo ben maggiore della carpa ed è oggetto di pesca di frodo (o la portano via) per la qualità delle carni..
Risultato: non si sà più dove pescarla..
Fai i complimenti al tuo fratello, super-preda , altro che giornata NON IMBROCCATA!
eh ma io parlavo della mia giornata! lui con questo pesce ha risolto l'uscita...
giusto così
Ecco, immaginavo, dato che in quel canale ne ho viste portare via tante... penso ci vadano proprio per quello. Pertanto non so come sia messo ora.
Cmq anche mio fratello non ne prendeva una da tantissimo tempo!
Postato 20 September 2021 - 08:19 AM
eh ma io parlavo della mia giornata!
lui con questo pesce ha risolto l'uscita...
giusto così
Ecco, immaginavo, dato che in quel canale ne ho viste portare via tante... penso ci vadano proprio per quello. Pertanto non so come sia messo ora.
Cmq anche mio fratello non ne prendeva una da tantissimo tempo!
L'importante è non arrendersi ai primi "cappotti".
I cappotti per l'inverno SERVONO...
Persevera, magari cerca di rubare qualche "segreto" al fratello..
E la prossima volta applica dei correttivi..
LA pesca alla carpa mi ha insegnato che ogni "X" giornate di ottima pesca ce ne sono sempre una o due da CAPPOTTO. E da questi cappotti che si capisce dove si è sbagliato per poi evitare nuovamente l'errore..
Tornando alla tinca, in Toscana è praticamente scomparsa, se ne prendono qualcuna in più solo al lago di Massaciuccoli e dintorni.
Ma è uno spot assai difficile..
Postato 20 September 2021 - 08:20 AM
Sempre belle le tinche!! qui inqualche lanca ci sono ancora...certo sono sempre più rare
Pensare che da ragazzino nè prendevo anche nel fosso sotto casa (un giorno ne presi addirittura sei..).
E ora lo stesso fosso è infestato dalle breme e dai clarius...
Postato 20 September 2021 - 10:27 AM
L'importante è non arrendersi ai primi "cappotti".
I cappotti per l'inverno SERVONO...
Persevera, magari cerca di rubare qualche "segreto" al fratello..
E la prossima volta applica dei correttivi..
LA pesca alla carpa mi ha insegnato che ogni "X" giornate di ottima pesca ce ne sono sempre una o due da CAPPOTTO. E da questi cappotti che si capisce dove si è sbagliato per poi evitare nuovamente l'errore..
Tornando alla tinca, in Toscana è praticamente scomparsa, se ne prendono qualcuna in più solo al lago di Massaciuccoli e dintorni.
Ma è uno spot assai difficile..
assolutamente...!!! Figurati, sono reduce da un sonorissimo cappotto questo weekend come battesimo sull'Adda, ore 7-18 e unici pesci visti i mini cavedenelli sotto riva che saltavano fuori dall'acqua per mangiarmi i bigatti quando recuperavo a fine passata...
L'inverno sarà durissimo, lo so. Anche perché, nella mia ignoranza, credo che se in particolare non miglioro il discorso ferrata/recupero, capisco bene che in una giornata come questa appena passata, dove sei fortunato a vedere scendere il galleggiante 4 volte, poi quando arrivano le cicchi tutte e quattro... stai proprio fresca.
Detto questo, tutta esperienza. Per ora devo imparare e tanto, i pesci con frequenza arriveranno con il tempo (sempre che non sia proprio un asino, mica detto! ahaha).
Anzi, sono la prima che dice che tanti pesci che ho preso finora, non me li meritavo nemmeno. Spero fra qualche tempo arriveranno quelli della "consapevolezza"
Per ora preferisco comunque confrontarmi con situazioni non facili, cambiare spesso spot, dove magari rischio il cappotto ma il solo fatto di dover mettermi a ragionare tanto sulla lenza, trovare la passata giusta ecc. ecc. possa insegnarmi molto di più a lungo termine.
Sto "rubando" praticamente tutto quello che posso da mio fratello, sant'uomo!!! Ma poi la mano sarà sempre la tua, la testa anche, la precisione al cm di un terminale pure, tutte cose su cui bisogna far una lunga gavetta.
Insomma, come mi ha già detto qualcuno, "vai serena.. hai ancora tutta la terza età davanti"
Questo post è stato modificato da Elisa: 20 September 2021 - 10:34 AM
Postato 20 September 2021 - 10:47 AM
assolutamente...!!! Figurati, sono reduce da un sonorissimo cappotto questo weekend come battesimo sull'Adda, ore 7-18 e unici pesci visti i mini cavedenelli sotto riva che saltavano fuori dall'acqua per mangiarmi i bigatti quando recuperavo a fine passata...
L'inverno sarà durissimo, lo so. Anche perché, nella mia ignoranza, credo che se in particolare non miglioro il discorso ferrata/recupero, capisco bene che in una giornata come questa appena passata, dove sei fortunato a vedere scendere il galleggiante 4 volte, poi quando arrivano le cicchi tutte e quattro... stai proprio fresca.
Detto questo, tutta esperienza. Per ora devo imparare e tanto, i pesci con frequenza arriveranno con il tempo (sempre che non sia proprio un asino, mica detto! ahaha).
Anzi, sono la prima che dice che tanti pesci che ho preso finora, non me li meritavo nemmeno. Spero fra qualche tempo arriveranno quelli della "consapevolezza"
Per ora preferisco comunque confrontarmi con situazioni non facili, cambiare spesso spot, dove magari rischio il cappotto ma il solo fatto di dover mettermi a ragionare tanto sulla lenza, trovare la passata giusta ecc. ecc. possa insegnarmi molto di più a lungo termine.
Sto "rubando" praticamente tutto quello che posso da mio fratello, sant'uomo!!! Ma poi la mano sarà sempre la tua, la testa anche, la precisione al cm di un terminale pure, tutte cose su cui bisogna far una lunga gavetta.
Insomma, come mi ha già detto qualcuno, "vai serena.. hai ancora tutta la terza età davanti"
Se devo aspettare la pensione.
C'ho da spettare un pò e via... .
Io invece approccio totalmente all'opposto.
Prima i posti "facili" dai quali imparare le tecniche con "il pesce in canna", poi gli ambienti più ostili.
Mi sono avvicinato da poco al mondo del carp-fishing di selezione e devo dire che le prime soddisfazioni me le sono già tolte..
Dopo una primavera-estate nei carpodromi..
Comunque NON DEMORDERE vale sempre..
A qualsiasi età/latitudine!
Postato 20 September 2021 - 11:22 AM
Se devo aspettare la pensione.
C'ho da spettare un pò e via...
.
Io invece approccio totalmente all'opposto.
Prima i posti "facili" dai quali imparare le tecniche con "il pesce in canna", poi gli ambienti più ostili.
Mi sono avvicinato da poco al mondo del carp-fishing di selezione e devo dire che le prime soddisfazioni me le sono già tolte..
Dopo una primavera-estate nei carpodromi..
Comunque NON DEMORDERE vale sempre..
A qualsiasi età/latitudine!
nota bene, ho parlato di terza età non pensione io pure quella me la sogno
sì, ho i miei posti "facili" (anche lì, poi fra qualche mese cambierà la musica e non è cmq sempre vero) però cerco sempre su due uscite di fare 1 posto "facile" conosciuto + 1 posto nuovo più complicato. Se ho solo 1 jolly da giocarmi spesso mi gioco quello del complicato. Magari sbaglio approccio eh, ma il mio timore maggiore è sempre stato quello di fossilizzarmi su un posto dove riesco bene, dove ho capito dove cercare il pesce, dove ho trovato la passata, dove so piu' o meno che lenza funziona... e poi avere il blocco da "non so manco da dove iniziare" su tutte le altre situazioni. Psicologicamente è quello che funziona meglio per me. Tieni anche conto che io parto da zero sulla pesca, quindi qualsiasi tecnica. Magari anche quello fa la differenza, boh. In questa fase cerco di vedere piu' situazioni possibili. Potrei anche stare a dire un monte di fregnacce
Comunque sia vero, non demordere è il mantra qualunque sia l'approccio!
Postato 21 September 2021 - 17:00 PM
Vedo con piacere che l'approccio uno facile e uno difficile lo usiamo in molti..
E generalmente sul difficile, almeno io per la ricerca della big-carpa, metto in campo tutto quello che a livello tecnico e di esche mi studio e mi leggo un pò quà e un pò là..
E lascio spesso il posto facile per riprendermi da cappotti e/o per le pescate con poco tempo, tipo le pause pranzo lavorative.
Non so cosa cerchi di preciso a livello di pesca, per la carpa e affini qualche dritta potrei consigliartela..
Su altre pesche ed altre prede invece, mi accodo all' AIUTO DEL PUBBLICO!
Postato 27 September 2021 - 09:18 AM
Vedo con piacere che l'approccio uno facile e uno difficile lo usiamo in molti..
E generalmente sul difficile, almeno io per la ricerca della big-carpa, metto in campo tutto quello che a livello tecnico e di esche mi studio e mi leggo un pò quà e un pò là..
E lascio spesso il posto facile per riprendermi da cappotti e/o per le pescate con poco tempo, tipo le pause pranzo lavorative.
Non so cosa cerchi di preciso a livello di pesca, per la carpa e affini qualche dritta potrei consigliartela..
Su altre pesche ed altre prede invece, mi accodo all' AIUTO DEL PUBBLICO!
per ora sto pescando/imparando solo a passata, barbi e cavedani principalmente. Parallelamente sto cercando di mettere qualche base anche di spinning, che come tecnica non mi dispiace perché è molto dinamica, ma in percentuale di tempo ci dedico molte meno uscite. La passata sul fiume con le gambe a mollo ha un po' conquistato il mio cuore da subito
Postato 27 September 2021 - 09:44 AM
per ora sto pescando/imparando solo a passata, barbi e cavedani principalmente. Parallelamente sto cercando di mettere qualche base anche di spinning, che come tecnica non mi dispiace perché è molto dinamica, ma in percentuale di tempo ci dedico molte meno uscite. La passata sul fiume con le gambe a mollo ha un po' conquistato il mio cuore da subito
brava, come me e mi manca il tempo adesso maledizione..oltre ad i posti dove si prende ancora a mollo
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi