PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 08 September 2018 - 11:52 AM
Postato 08 September 2018 - 20:32 PM
Postato 09 September 2018 - 17:40 PM
pur non avvicinandomi nemmeno alle dimensioni del presidente ...........sto parlando di esche ovviamente !!!!
mi tocca quotarlo al 100%, 12cm NON é un'esca da lucci
detto cio', lasciala com'é . se proprio tieni al pesce schiaccia gli ardiglioni, ma per gli incagli.....fa partebdel gioco,purtroppo
Postato 09 September 2018 - 19:04 PM
Postato 09 September 2018 - 19:17 PM
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 09 September 2018 - 19:20 PM
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 09 September 2018 - 19:40 PM
Postato 09 September 2018 - 20:50 PM
Ma i cucchiaini Martin non sono così grandi e mica sono da luccio?
Postato 09 September 2018 - 21:15 PM
Postato 09 September 2018 - 22:13 PM
Postato 09 September 2018 - 23:39 PM
Ma i cucchiaini Martin non sono così grandi e mica sono da luccio?
il martin andrebbe messo fuorilegge per i motivi spiegati da grande orso e per il fatto che è troppo facile così
Postato 09 September 2018 - 23:44 PM
Postato 10 September 2018 - 06:48 AM
E I Rapala tipo x rap 11 cm? Sempre state vendute come esche da Lucci no?
ti vendono tutto per tutto pur di vendere, il discorso è più di tutela. Un minnow da 11cm ti viene esofagato anche da un luccetto di 20cm e vuol dire ucciderlo perchè gli provocherai danni irrebarabili tentando di slamarlo, ora, se non ti interessa l'xrap va benissimo, se invece ci tieni alza l'asticella quando decidi di andare a lucci e tenta di tagliare fuori i pesci mignon. A me luccetti da 30cm hanno attaccato esche da 35 ma ovviamente non ci sono rimasti e se non l'avessi visto non ci avrei nemmeno creduto.
Postato 10 September 2018 - 09:11 AM
Postato 10 September 2018 - 10:06 AM
No no sento dire da un po' di tempo di alzare pure le misure pescando il luccio, e in certi ambienti inizio a pensare pure io così, solo che in altri posti sono ancora abituato alle abitudini locali, dove mi è stato insegnato che le esche da luccio erano i tandem, i Martin vespa e i classici Rapala. Quando ero piccolo i primi che pescavano a spinning dove ero io, usavano un sacco il Rapala (non ricordo il modello) di colore firetiger. Poi per mia esperienza i mini lucci non mi si sono mai attaccati, massimo sui 50 cm che ok non sono grandi, ma neanche microbi.
Postato 10 September 2018 - 11:50 AM
Guarda, intervengo solo perchè mi sento chiamato in causa (non ho niente di più o di meglio da aggiungere rispetto a quelli che hanno già risposto).
Le cose che scrivi le scrivevo (e le pensavo) pure io uguali uguali... poi è scattato un interruttore e le vedo da una prospettiva completamente diversa.
Io avevo sempre e solo pescato trote, cavedani e persici. E poco altro.
E anche io pensavo che un luccio di 50, 60, 70 fosse un bel pesce. Perchè in effetti lo è, raffrontato con gli altri pesci citati sopra.
Poi ho preso un paio di pesci sugli 80, sia a spinning, con attrezzature come quelle che hai in mente tu (o forse pure più piccole: quindi non è che non si prendano con roba piccola), sia con artificiali dedicati.
E mi sono accorto che tra un lucciotto da 60 e uno da 80 ci passa una grande differenza. La stessa che passa tra una trotella di 25 cm e una di 40-45. Corpo più tozzo, più "massiccio", pinne e muscoli nettamente più sviluppati.
Poi ho avuto il cul0 (perchè è di quello che stiamo parlando) di prendere 2 pesci da metro. Ecco, ti assicuro che il primo (ero da solo in barca) mi ha fatto una certa impressione.
Per carità, è solo 20 cm più lungo degli altri che avevo preso, ma è completamente un altro pesce. Più del doppio in circonferenza.
E chissà allora un luccio da 120!
Ecco, lì, avendo visto con i miei occhi cosa può diventare un luccio, ho capito che quelli che fino ad allora avevo creduto essere dei "bei" pesci, erano in realtà dei pinelli. E quindi ho trovato più giusto e naturale l'approccio di cui si parla in questo topic, rispetto a quello che facevo prima.
"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach
Postato 10 September 2018 - 12:03 PM
Postato 10 September 2018 - 12:05 PM
Tutti.
Ci siamo passati tutti.
Se si inizia a pescare il luccio però, riporto quanto era stato detto a me: togliti la paura del cappotto e di osare con le esche (quella dell'incaglio toglitela anche se pesci a mosca o a fissa col bigattino).
E ti parla un lucciaro scarso che solo dopo anni di praticantato ha mollato i rotanti di taglia (M20 e M28, anche se confesso che qualche lancio ce lo faccio ancora, nonostante gli insulti dei soci e quelli che prenderei da Paolo se lo sapesse e ops!) e che non pesca con big bait.
40/50 grammi su 13 cm di jerk o di swim non sono grossi, credimi. Così come non lo sono bulldawg e gomme di misura apparentemente oversize. Sulle rane il discorso è a parte come ti hanno scritto.
Dopo una prima fase sincope nella quale prendevo solo pinelli (volevo prendere e basta), cambiando esche i risultati sono che sì prendo ancora pinelli (il mio record misurato è 72 - quest'anno ho fatto solo due pesci da 40/50 cm dato che gli spot che frequento sono avari di metrate) ma che almeno quando capitano slamo senza troppe tare e senza dovere andare a togliere un M15 infilando una pinza in gola ad un pesce piccolino (a 40 cm non ha mai neanche fregato, è un cuccioolo) che sicuramente, pur con tutti gli accorgimenti del caso, in qualche modo ne risentirà : e dato che preferisco un sonoro cappotto ad un pesce mollato che sospetto possa andare a morire, direi che va meglio così.
Il numero di pesci è lo stesso.
Ci sarà sempre qualche genio che tenta la sorte con il Martin9, e che prenderà sempre qualcosa : il Martin9 però lo attaccano senza tare anche lucci da una spanna, e con quel tanto è meglio tirare ai persici, no?
Ti dirò di più : recentemente ho vinto (tramite l'inganno e la corruzione, mica per meriti personali) qua sul forum un libro intitolato Il Luccio e le acque di Dario Zuccari, un trattato a 360° proprio sul nostro amato papero (ovviamente non parlo di Walter).
Il capitolo che mi sta sconvolgendo di più è quello che tratta della vista del luccio e di come si regola sugli attacchi. In soldoni : un'esca da 9 cm verrà quasi sicuramente attaccata dal papero in caccia...a patto che questa gli passi praticamente sotto il naso però. Un'esca da 15 invece attirerà sciuramentela sua attenzione, non necessariamente provocando un attacco, anche se passerà lontano dai sui dentoni. Se tanto ci da tanto
Postato 10 September 2018 - 12:17 PM
Postato 10 September 2018 - 12:50 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi