Purtroppo Pakostane non lo conosco......
Sono andato tanti anni in Croazia particolarmente a RAB ed il permesso di pesca, che è obbligatorio da tempo immemore , l'ho sempre fatto , costa circa 40 € a settimana.......
Per i controlli ti assicuro che li fanno se vedono un turista con una canna da pesca di bella fattura il permesso glielo controllano eccome vuoi mica che non lo abbia e occorra sequestrargli la attrezzatura
Questo naturalmente nei porti popolati se poi vai in scogliera isolata chiaro che puoi non vedere nessuno tantomeno i controlli per settimane.
Escludendo la pesca a bolo con il bigattino che dà ottimi risultati , ti posso riferire che se vai in punta al porto di RAB con un pò di pastura fima fondo mare fai un pasterello e peschi con un galleggiante da un grammo , coppiola due ami dell'8 finale del 15 "a galla" con quattro metri di fondo (li il fondo è sui 10 metri) nelle giornate buone ti diverti con delle occhiate non grosse .... di più.......tirano come dei treni………..a me piace pescare con fili sottili ma lì con sezioni inferiori al 15 non hai speranze , e nei giorni si abboccano anche con quei diametri al pasterello.
Ti posso solo riferire che alla fine delle ferie tre anni fa ho dovuto portare la mia speedmaster TE7 da 6 metri montata a barbara a riparare gli hanno dovuto fare un anello in carbonio al colletto del pedone perchè quelle occhiate lì tiravano talmente tanto che si è incrinato.
Un caro saluto da Carlo.
grazie carlo, utilissimo! 
Tommy, scusa il ritardo ma sono stato una settimana in Corsica e, naturalmente non ti ho pensato nemmeno di striscio, dicevamo di Pakostane, in parte ti è già stato risposto, in estate la preda principale di giorno è l'occhiata, in Croazia sono veramente grosse, non è una pesca difficile, a Pakostane, io comunque preferisco chiamarla Porto Schiavine, ne ho viste di grosse, ma veramente grosse, in testa ad un moletto a sud del porto, si possono prendere anche a spinning ma si fa fatica, se ne vuoi prendere tante devi mandarle in frenesia alimentare, ti spiego come fare, vai sul posto con un pezzo di pane, inizia a buttare in acqua dei pezzettini di pane grandi come una moneta da 1 centesimo, in giro di pochissimi minuti vedrai che faranno a gara a chi per prima arriva sul pane che gli hai buttato, a questo punto qualsiasi cosa gli butti in acqua abboccheranno quasi immediatamente, io ti consiglio di usare dei tocchettini di alici o di sardine, lega l'amo con uno spezzoncino di qualche centimetro di filo 0,20 poi continua con il finale che preferisci, le occhiate hanno dei dentini maledetti che riescono a tagliare i fili sottili, per il permesso mi risulta che sia obbligatorio, puoi chiedere informazioni all'agenzia turistica che trovi vicino al porto, vado a memoria quindi potrei sbagliarmi ma mi sembra che si trovi all'inizio della strada di fronte al moletto "storto" che trovi tra il molo che ti ho indicato e il porto vero e proprio, ammesso che sia ancora li dovresti riconoscerlo perchè ha una insegna rossa.
Per la pesca serale invece ti consiglio di puntare sulle passere autoctone, (da paura per quanto sono belle ma difficilmente abboccano) o su quelle alloctone di lingua germanica, qui è più facile farle abboccare, l'importante è reggere una birra piu di loro e le puoi killare tutte
Te sei un bel KK eh

grazie mille marco! per le passere autoctone dovrò a malincuore passare, mi porto la donna da casa e se voglio conservare le canne integre mi sa che non devo divagare 
ma a proposito di pesca da moli-moletti, ci son divieti particolari? e se invece una sera o una mattina volessi provare a fondo per orate o altro c'è qualche possibilità o no?
detto questo.. come è andata in corsica? 