Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

cosa significa chiusura del luccio?


  • Please log in to reply
37 risposte a questo topic

#21 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 06 January 2008 - 17:49 PM

Gabri......me toca tirarte le recie !!!!!!!!
Scusate ragazzi ma non è come avete detto, anzi il contrario !
Nel regolamento provinciale in vigore dal giugno 2006 all'art.6 comma 11 dice :
Durante il periodo di divieto di pesca del luccio di cui all'art.14, è vietato nelle acque correnti pubbliche della zona B, ad esclusione del fiume Adige, l'utilizzo e la detenzione di qualsiasi esca artificiale, ad esclusione della mosca, nonchè del pesce vivo o del pesce morto.
Quindi a parte l'Adige e la pesca a mosca, la pesca con gli artificiali e la loro detenzione(anche di silicone) nei fiumi e canali della provincia di Verona o gestiti dalla provincia (es.Mincio anche nella zona di Ponti) è assolutamente vietata !!!
Occhio che la sanzione minima è di 102 € !!!
La misura è sicuramente fin troppo restrittiva, ma sapete quanti lucci con la scusa di pescare a siluri o luccioperca sono stati padellati ?
Non credete che se negli ultimi tempi qualche luccio in più si è visto sia anche perchè la provincia finalmente ha deciso di tutelarlo ?
Il fatto stesso che ci siano una decina di Guardia pesca Volontari in più (e tutti pescatori tra cui il sottoscritto) è un'ulteriore garanzia che da qualche tempo la situazione è cambiata e che il futuro è meno nero !
Sempre per farvi capire quanto stiamo facendo (come Club) all'art.13 comma 3 del Reg.Prov. :
Per la specie persico trota (micropterus salmoides) la Provincia potrà stabilire restrizioni in ordine alla misura minima di cattura, limitatamente ai bacini d'acqua della zona B e ai tratti a pesca regolamentata di cui all'art.16 comma 17 e comunque a seguito della valutazione tecnico-scientifica attestante la fattibilità e la compatibilità dell'intervento.
I guardiapesca (non tutti almeno) non vanno alla ricerca di far cassa ma semplicemente cercano di far rispettare i regolamenti vigenti, io non ho ancora fatto un verbale in 2 anni !!!


giampi diego parlava dell'adige :roll: :roll: :roll:

#22 fisherman chef

fisherman chef

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Localitàlavagno
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Lavagno vr

Postato 06 January 2008 - 17:54 PM

Gabri......me toca tirarte le recie !!!!!!!!
Scusate ragazzi ma non è come avete detto, anzi il contrario !
Nel regolamento provinciale in vigore dal giugno 2006 all'art.6 comma 11 dice :
Durante il periodo di divieto di pesca del luccio di cui all'art.14, è vietato nelle acque correnti pubbliche della zona B, ad esclusione del fiume Adige, l'utilizzo e la detenzione di qualsiasi esca artificiale, ad esclusione della mosca, nonchè del pesce vivo o del pesce morto.
Quindi a parte l'Adige e la pesca a mosca, la pesca con gli artificiali e la loro detenzione(anche di silicone) nei fiumi e canali della provincia di Verona o gestiti dalla provincia (es.Mincio anche nella zona di Ponti) è assolutamente vietata !!!
Occhio che la sanzione minima è di 102 € !!!
La misura è sicuramente fin troppo restrittiva, ma sapete quanti lucci con la scusa di pescare a siluri o luccioperca sono stati padellati ?
Non credete che se negli ultimi tempi qualche luccio in più si è visto sia anche perchè la provincia finalmente ha deciso di tutelarlo ?
Il fatto stesso che ci siano una decina di Guardia pesca Volontari in più (e tutti pescatori tra cui il sottoscritto) è un'ulteriore garanzia che da qualche tempo la situazione è cambiata e che il futuro è meno nero !
Sempre per farvi capire quanto stiamo facendo (come Club) all'art.13 comma 3 del Reg.Prov. :
Per la specie persico trota (micropterus salmoides) la Provincia potrà stabilire restrizioni in ordine alla misura minima di cattura, limitatamente ai bacini d'acqua della zona B e ai tratti a pesca regolamentata di cui all'art.16 comma 17 e comunque a seguito della valutazione tecnico-scientifica attestante la fattibilità e la compatibilità dell'intervento.
I guardiapesca (non tutti almeno) non vanno alla ricerca di far cassa ma semplicemente cercano di far rispettare i regolamenti vigenti, io non ho ancora fatto un verbale in 2 anni !!!


Giusto....però r1diego voleva fare dello spinning in Adige...
E poi è vero che ci sono dei banditi che con la scusa di pascare siluri o quant'altro trattengono anche i lucci...ma a causa di questi "PESCATORI" non possono sempre rimeterci tutti... :motz:

#23 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 06 January 2008 - 17:59 PM

ok, per la situazione adige allora e' chiara, chiedo scusa :)

qua pero' vorrei far notare 2 cose:

1)a parte questo caso in cui la legge e' chiara, i guardiapesca IMHO dovrebbero fare piu' controlli alle auto, in quanto e' vietata la detenzione di pess in frega, non la tecnica in se. e non e' raro vedere il "vecio" che padella e nasconde in auto.

verissimo che spesso il siluro e' usato come scusa per bracconare, ma a questo punto non si puo' comunque dire "cavetto = luccio" (dato che in casi estremi il cavetto si usa anche per altri pess, tra cui il bass... chi ha detto "astina per minijerk"?). purtroppo in questo alcuni guardiapesca mi sono sembrati davvero carenti a livello tecnico, sparandomi delle ca**te pazzesche, venendo a rompermi le scatole e lasciando a bracconare i soliti padellari.

2)sotto padova le cose sono MOLTO diverse. ma per ora non mi va di parlarne pubblicamente.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#24 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 06 January 2008 - 18:00 PM

[quote="fisherman chef
Tu potevi rispondergli che stai pescando lucciperca e che il luccio perca non ha periodi di chiusura Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#25 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 06 January 2008 - 18:02 PM

ok, per la situazione adige allora e' chiara, chiedo scusa :)

qua pero' vorrei far notare 2 cose:

1)a parte questo caso in cui la legge e' chiara, i guardiapesca IMHO dovrebbero fare piu' controlli alle auto, in quanto e' vietata la detenzione di pess in frega, non la tecnica in se. e non e' raro vedere il "vecio" che padella e nasconde in auto.

verissimo che spesso il siluro e' usato come scusa per bracconare, ma a questo punto non si puo' comunque dire "cavetto = luccio" (dato che in casi estremi il cavetto si usa anche per altri pess, tra cui il bass... chi ha detto "astina per minijerk"?). purtroppo in questo alcuni guardiapesca mi sono sembrati davvero carenti a livello tecnico, sparandomi delle ca**te pazzesche, venendo a rompermi le scatole e lasciando a bracconare i soliti padellari.

2)sotto padova le cose sono MOLTO diverse. ma per ora non mi va di parlarne pubblicamente.


:) non è semplice controllare dentro la macchina di una persona.....si rischia..... :wink: :wink:

#26 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 06 January 2008 - 18:06 PM

giampi diego parlava dell'adige :roll: :roll: :roll:


Si Gabri, ma sembrava che basta non trattenerlo e puoi pescare quando vuoi quindi ho voluto riportare per intero la normativa perchè ognuno possa leggere cosa dice.
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#27 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 06 January 2008 - 18:14 PM

[quote name="walter"]ok, per la situazione adige allora e' chiara, chiedo scusa :)

qua pero' vorrei far notare 2 cose:

1)a parte questo caso in cui la legge e' chiara, i guardiapesca IMHO dovrebbero fare piu' controlli alle auto, in quanto e' vietata la detenzione di pess in frega, non la tecnica in se. e non e' raro vedere il "vecio" che padella e nasconde in auto.

Purtroppo la legge ha dei limiti, il Guardiapesca Volontario o no è un pubblico ufficiale che però non ha la possibilità di guardare dentro alla macchina di un pescatore e non lo può costringere con la forza, altrimenti potrebbe essere denunciato per violazione di domicilio e credimi per una cosa così passerebbe dei guai seri !
Purtroppo le leggi in Italia tutelano i delinquenti e non i poliziotti, nei conflitti a fuoco devi aspettare che prima spari il criminale !!!
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#28 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 06 January 2008 - 18:15 PM

Anche a Padova stanno cambiando alcune cose !
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#29 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 06 January 2008 - 18:25 PM

Giampi , pur essendo d'accordo che in certi tipi di acque la chiusura totale al luccio con divieto di avere appresso artificiali potrebbe essere valida , io conosco i legislatori Italiani e questo precedente è un grosso pericolo per lo spinning ; se iniziassero con la stessa cosa per i persici, i bass, i lucioperca , i cavedani, la trota in acque B , la lacustre e via dicendo si finirebbe a non per quasi più pescare a spinning :? :? La cosa mi convince poco.
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#30 r1diego

r1diego

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 8227 Post:
  • Localitàalbaredo d'adige verona

Postato 06 January 2008 - 18:26 PM

obbiettivo raggiunto :D penso di aver aperto una discussione che ha tolto diversi dubbi a qualcuno me compreso :wink:

quindi io ieri mattina ero in regola visto che pescavo in adige con gli artificiali ? :roll:
non e' che poi esce il discorso ma quello e' un artificiale da luccio? :?
la pesca e' un'arte!30 anni

http://diegopesspess.spaces.live.com

#31 fisherman chef

fisherman chef

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 93 Post:
  • Localitàlavagno
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Lavagno vr

Postato 06 January 2008 - 18:27 PM

Giampi , pur essendo d'accordo che in certi tipi di acque la chiusura totale al luccio con divieto di avere appresso artificiali potrebbe essere valida , io conosco i legislatori Italiani e questo precedente è un grosso pericolo per lo spinning ; se iniziassero con la stessa cosa per i persici, i bass, i lucioperca , i cavedani, la trota in acque B , la lacustre e via dicendo si finirebbe a non per quasi più pescare a spinning :? :? La cosa mi convince poco.


quoto

#32 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 07 January 2008 - 11:24 AM

obbiettivo raggiunto :D penso di aver aperto una discussione che ha tolto diversi dubbi a qualcuno me compreso :wink:

quindi io ieri mattina ero in regola visto che pescavo in adige con gli artificiali ? :roll:
non e' che poi esce il discorso ma quello e' un artificiale da luccio? :?


Tu eri perfettamente in regola, il vecchietto ha interpretato in maniera fin troppo restrittiva il regolamento !

X Giorda : sono d'accordo anch'io sul fatto che i legislatori in Italia a volte fanno delle cose assurde, ma se si legge con attenzione il nuovo regolamento si capisce che la norma restrittiva viene applicata nel caso specifico solo ed unicamente alle acque correnti della provincia ad esclusione dell'Adige.....quindi per pescare a spinning in provincia di Verona c'è tutto l'Adige, il lago di Garda e tutte le cave e stagni della provincia, mi sembra che ci sia da sbizzarirsi !!!
Ma così almeno per quei 3 mesi quei pochi lucci che sono rimasti nei canali e fiumi della provincia hanno la possibilità di riprodursi in santa pace !!!
E' ovvio che in ogni provincia l'istituzione di un divieto di pesca va attentamente valutato e nel caso specifico gli ottimi rapporti con l'ittiologo e l'Amm.ne Provinciale ha evitato misure ancora più restrittive.
D'altronde per ognuno di noi penso sia meglio trovare dei lucci "selvatici" nati e cresciuti nel fiume che non trovare pesci di semina pronta pesca come accade spesso con le trote !
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#33 Domenico

Domenico

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 898 Post:
  • LocalitàSant'Elia Fiumerapido nel Lazio
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Sant'Elia Fiumerapido (lazio)

Postato 07 January 2008 - 13:16 PM

Penso che nessuno dovrebbe far problemi quando peschi a spinning basta che nn tocchi il luccio e la pesca al luccio che e' chiusa non il fiume........
Ad esempio in questo periodo il fiume rapido e' chiuso e nn ci si puo' pescare nessuna spece,ma e il' fiume che e' chiuso nn una singola spece.......se fosse stata chiusa la sola trota io sarei andato a pescare cavedani e barbi e se il guardia pesca diceva qualcosa facevo come ha fatto un amico mio l'anno scorso...........ha chiamato i carabinieri, gli ha spiegato la situazione,gli ha fatto vedere il regolamento e il guardia pesca in questione nn e' piu' un guardia pesca.............. :D :D :D :Dù

PS Era un guardia pesca volontario......... :)
24anni!PantherMartinPescatore :D

#34 Giordaloco

Giordaloco

    Pescatore qualunquista

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 17204 Post:
  • LocalitàLUINO Lago Maggiore

Postato 07 January 2008 - 14:54 PM

Penso che nessuno dovrebbe far problemi quando peschi a spinning basta che nn tocchi il luccio e la pesca al luccio che e' chiusa non il fiume........
Ad esempio in questo periodo il fiume rapido e' chiuso e nn ci si puo' pescare nessuna spece,ma e il' fiume che e' chiuso nn una singola spece.......se fosse stata chiusa la sola trota io sarei andato a pescare cavedani e barbi e se il guardia pesca diceva qualcosa facevo come ha fatto un amico mio l'anno scorso...........ha chiamato i carabinieri, gli ha spiegato la situazione,gli ha fatto vedere il regolamento e il guardia pesca in questione nn e' piu' un guardia pesca.............. :D :D :D :Dù

PS Era un guardia pesca volontario......... :)

Perchè le disposizioni di quella zona davano la chiusura di una specie , non il divieto di avere con se esche atte alla cattura di quella specie come invece è nella provincia di Verona, in questo caso puoi anche chiamare Padreterno che non cambia nulla :wink:
PESCATORE QUALUNQUISTA
Posted Image http://giordalocopes....forumfree.net/
27-06-1944

#35 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 07 January 2008 - 20:46 PM

Penso che nessuno dovrebbe far problemi quando peschi a spinning basta che nn tocchi il luccio e la pesca al luccio che e' chiusa non il fiume........
Ad esempio in questo periodo il fiume rapido e' chiuso e nn ci si puo' pescare nessuna spece,ma e il' fiume che e' chiuso nn una singola spece.......se fosse stata chiusa la sola trota io sarei andato a pescare cavedani e barbi e se il guardia pesca diceva qualcosa facevo come ha fatto un amico mio l'anno scorso...........ha chiamato i carabinieri, gli ha spiegato la situazione,gli ha fatto vedere il regolamento e il guardia pesca in questione nn e' piu' un guardia pesca.............. :D :D :D :Dù

PS Era un guardia pesca volontario......... :)


Bhè adesso la trota è chiusa praticamente in tutti i fiumi del Nord, prova ad andare in Trentino o sul Brenta alto (zona Bassano per esempio) e vediamo quanti minuti ci metti a trovarti un verbale da firmare !
Che un Guardiapesca (volontario o no) non sia più in attività non credo sia a causa del tuo amico, anche perchè i carabinieri non hanno alcuna competenza in materia di pesca, li ho chiamati anch'io per un altro motivo l'anno scorso e loro molto gentilmente son venuti fin lì sul posto solo che poi mi hanno detto che loro non conoscendo il regolamento in questione non potevano prendere nessuna decisione !
Comunque il regolamento di Verona è stato fatto apposta per non avere contestazioni o interpretazioni dubbie !
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#36 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 07 January 2008 - 23:56 PM

ho letto tutto con molto interesse...

e tutto appare molto chiaro e nitido....quasi come la nebbia del polesine :D ,
comunque battute o meglio freddure a parte ho letto una cosa che non mi è molto chiara...

io penso che come uno sbirro che ti ferma, se ha sospetti possa controllarti la macchina...n.d.r.a me l'han ribaltata svariate volte....credo che anche un guardiapesca possa fare lo stesso..in quanto trattasi comunque di pubblico ufficiale...

almeno son sicuro,in quanto scritto sul regolamento che ti consegnano al momento del ritiro del permesso giornaliero...
sia sull'ogliolo che in val di sole c'è scritto chiaramente che un guardiapesca può controllare l'interno dela macchiana del pescatore di turno senza alcuna obbiezione da parte di quest'ultimo e questo nella mia piccolezza pensavo fosse "naturale" in qualsiasi situazione analoga...

forse mi sbaglio? :? a quanto pare....

tornando al discoro esche ricordo che un anno fa il nostro nicobracco già evidenziò la regola giustamente riportata anche da carletto qui sopra....e come allora anche adesso la cosa mi lascia un po perplesso :?

in ogni caso quoto il giorda....
se dovessimo correr dietro a vietare l'uso di esche artificiali ad ogni frega in corso, in ambienti come i laghi ove vi son svariati tipi di pesce, penso che si ridurrebbero drasticamente i peridodi di pesca....anzi ci sarebbe da domandarsi se fosse possibile pescare...


un discorso diverso riguarda le acque pregiate, ma su questo non penso che vi sia da replicare....li si sa, spesso trote/salmerini (magari) e temoli son gli unici "abitanti" di sti posti e quindi c'è poco da ridire...van lasciati in pace almeno quei 4 mesi l'anno...
Posted Image

#37 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 08 January 2008 - 19:26 PM

ho letto tutto con molto interesse...

e tutto appare molto chiaro e nitido....quasi come la nebbia del polesine :D ,
comunque battute o meglio freddure a parte ho letto una cosa che non mi è molto chiara...

io penso che come uno sbirro che ti ferma, se ha sospetti possa controllarti la macchina...n.d.r.a me l'han ribaltata svariate volte....credo che anche un guardiapesca possa fare lo stesso..in quanto trattasi comunque di pubblico ufficiale...

almeno son sicuro,in quanto scritto sul regolamento che ti consegnano al momento del ritiro del permesso giornaliero...
sia sull'ogliolo che in val di sole c'è scritto chiaramente che un guardiapesca può controllare l'interno dela macchiana del pescatore di turno senza alcuna obbiezione da parte di quest'ultimo e questo nella mia piccolezza pensavo fosse "naturale" in qualsiasi situazione analoga...

forse mi sbaglio? :? a quanto pare....

tornando al discoro esche ricordo che un anno fa il nostro nicobracco già


Lucio, io oltre che pescatore al bass e spinning in generale sono anche uno......sbirro (volontario) e ti posso assicurare che nè noi nè quelli della Provincia che lo fanno di mestiere possono controllare all'interno di una macchina senza il consenso del proprietario (semprechè tu abbia anche un collega o una persona che testimonia del consenso) altrimenti puoi essere denunciato per violazione di domicilio e nessun guardiapesca ed associazione sono disposti a spendere migliaia di € di avvocati per colpa di un pescatore che pensi possa aver violato le normative !
Se però riesci a farti aprire il bagagliaio senza usare la forza o minacce il controllo dell'auto è possibile, ma di solito ti lasciano guardare quelli che sono a posto o non pensano di aver commesso nessuna infrazione.
Nel caso delle zone a permesso giornaliero o annuale nel momento che tu hai acquistato il permesso hai sottoscritto un contratto dove hai autorizzato i guardiapesca a controllare anche l'auto e quindi dopo non puoi più rifiutarti, sennò fai a meno di fare il permesso !
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#38 lucio

lucio

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1544 Post:
  • Localitàlago d'iseo
  • Tecnica: Mosca-Spinning
  • Provenienza: sponda bs del sebino

Postato 08 January 2008 - 21:02 PM

ho letto tutto con molto interesse...

e tutto appare molto chiaro e nitido....quasi come la nebbia del polesine :D ,
comunque battute o meglio freddure a parte ho letto una cosa che non mi è molto chiara...

io penso che come uno sbirro che ti ferma, se ha sospetti possa controllarti la macchina...n.d.r.a me l'han ribaltata svariate volte....credo che anche un guardiapesca possa fare lo stesso..in quanto trattasi comunque di pubblico ufficiale...

almeno son sicuro,in quanto scritto sul regolamento che ti consegnano al momento del ritiro del permesso giornaliero...
sia sull'ogliolo che in val di sole c'è scritto chiaramente che un guardiapesca può controllare l'interno dela macchiana del pescatore di turno senza alcuna obbiezione da parte di quest'ultimo e questo nella mia piccolezza pensavo fosse "naturale" in qualsiasi situazione analoga...

forse mi sbaglio? :? a quanto pare....

tornando al discoro esche ricordo che un anno fa il nostro nicobracco già


Lucio, io oltre che pescatore al bass e spinning in generale sono anche uno......sbirro (volontario) e ti posso assicurare che nè noi nè quelli della Provincia che lo fanno di mestiere possono controllare all'interno di una macchina senza il consenso del proprietario (semprechè tu abbia anche un collega o una persona che testimonia del consenso) altrimenti puoi essere denunciato per violazione di domicilio e nessun guardiapesca ed associazione sono disposti a spendere migliaia di € di avvocati per colpa di un pescatore che pensi possa aver violato le normative !
Se però riesci a farti aprire il bagagliaio senza usare la forza o minacce il controllo dell'auto è possibile, ma di solito ti lasciano guardare quelli che sono a posto o non pensano di aver commesso nessuna infrazione.
Nel caso delle zone a permesso giornaliero o annuale nel momento che tu hai acquistato il permesso hai sottoscritto un contratto dove hai autorizzato i guardiapesca a controllare anche l'auto e quindi dopo non puoi più rifiutarti, sennò fai a meno di fare il permesso !


ok....non sapevo, sei stato chiaro..

gli sbirri son altri, non guardiapesca 8)
Posted Image


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi