Ciao, quoto quanto detto da Mike qui sopra, e aggiungo:
Se peschi in porto, all'interno, occhio ai divieti, perche' in teoria la pesca e' vietata. isola Rossa ha delle scogliere fantastiche, dove non e' difficile incontrare barracuda. Dall'imbrunire all'alba e' sempre un ottimo periodo per insidiarli, come esche va bene tutto, dipende sempre dal momento, da cosa cercano, e da che foraggio hanno a disposizione in quella circostanza. Anche un semplice X-Rap SW da 10 cm puo' essere letale.
Se peschi col buoi totale, recuperi lenti, con pause lunghe, anche di 10-15 secondi e ripartenza con micro jerkata...devi dare il tempo al pesce di individuare l'esca...spesso non sentirai veri e propri attacchi, ma piccole musate sull'artificiale. Usa colori bianco o bianco-fluo per farti qualche esempio, Mommotti GBA - ARB - GLWG - BCR ecc, o Shore Line Chartreuse, Duo Tide P39PC - P21PB ecc.
Comunque anche i colori scuri hanno il loro perche'...prova un artificiale nero 
i colori chiari ti aiutano per il fatto che riesci ad individuare l'artificiale quando e' vicino agli scogli, e capirequando e' il momento di fermarti con il recupero.
Se invece miri ai serra, devi cambiare completamente tecnica...recuperi veloci e violente jerkate con i minnow...a volte anche recuperi "a cannone" dritto per dritto!
Esche di superficie come popper e WTD, anche importanti, a volte anche molto rumorose, con rattlin interno. Notte, alba e pieno giorno...il serra lo puoi incontrare in qualsiasi orario.
A settembre pero' accosta un altro predatore fantastico, la lampuga, e se avrai la fortuna di incontrarle, potresti dimenticarti in fretta di serra e barracuda!
anche loro con esche di superficie, metal jig o i famosi jig Iarfish ma attaccano anche minnows senza problemi.
Per quest'ultime le condizioni ideali sono mare piatto e sole alto, mentre se riuscirai a lanciare nei frangenti, potresti incontrare di tutto.
Se pensi giustamente di passare alla treccia, io in Sardegna non scenderei sotto le 25 libbre: non guardare il diametro, cerca un libraggio reale che magari non sia eccessivamente spesso, ce ne sono diversi di buona fattura in commercio. Come terminale stai tranquillamente sullo 0.50 (sceglierai tu se corto, da circa un metro, o lungo, circa due metri e piu'), senza nessun problema.
E' il minimo...su quelle scogliere non sai mai cosa puo' attaccare il tuo artificiale!
Fluorocarbon o nylon, non e' un problema...il fluoro tendera' ad essere rigido su diametri importanti, quindi magari potrebbe darti noie con determinati nodi.
Occhio di riguardo appunto ai nodi, che per il diametro importante del terminale iniziano ad essere un po' difficoltosi nell'esecuzione. Un Tony Pena si presta bene allo scopo, il top sarebbe un PR Knot, ma non e' molto semplice da eseguire a mani nude.
Un buon moschettone da 20-35 libbre e sei a posto (un bel Jack Links Seaspin e' perfetto)! 
Le scelte di treccia, terminale e moschettone devono essere fatte in maniera tale da avere piu' o meno lo stesso carico di rottura, senza che ci sia una parte che scompensi di molto rispetto le restanti. 
La Sardegna e' fantastica...ti invidio un pochino
...sto cercando una soluzione anche io, ma la vedo dura quest.'anno!

