Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

consiglio mulinello/canna neofita


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#21 otti

otti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: milano

Postato 08 April 2016 - 18:58 PM

3D47438D-2E08-43B4-910D-0864EEC35E23_zps

154265B7-D739-402F-A666-4F6E60D8A4E1_zps

468B8B59-20CE-431E-8E6B-5A283E6D0052_zps

Ecco gli ultimissimi acquisti.. Per ora basta così direi!!!! Fra esche canna mulinello e licenza... Direi che ho speso abbastanza! Adesso posso dire ufficialmente che tenterò la fortuna con tutto il mio nuovo materiale, penso di provare in zone tranquille del Ticino o di qualche bella roggia sul Pavese :) dovrò impararne di cose.. Devo far pratica! (E addio alle cave)


Questo post è stato modificato da otti: 08 April 2016 - 19:02 PM


#22 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 09 April 2016 - 08:45 AM

Occhio che quel J13 è attirante per i glani... se lo usi in acque "infestate" dal baffo assicurati di sapere il fatto tuo! 



#23 otti

otti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: milano

Postato 09 April 2016 - 09:07 AM

Per il siluro? Cavolo ;( ci mancava solo quello! Non è fra i miei obiettivi !

#24 otti

otti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: milano

Postato 09 April 2016 - 21:19 PM

In alternativa, se non vado sul ticino o in roggia, pensavo di far un salto al Laghetto di basiglio... So che anni fa ci son stati problemi di inquinamento con conseguenti morie esagerate.. ma poi non ho più trovato informazioni più recenti ed attuali! Ho fatto un giro di ronda due settimane fa, mi sembrava carino il laghetto.. qualcuno l'ho visto che pescava a fondo e a galleggiante (dicono sia famoso per il carp fishing). Io proverò esclusivamente a spinning e vediamo come va! Se abboccherà qualcosa, vi farò sapere.. è davvero bello come posto!!!



#25 otti

otti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: milano

Postato 10 April 2016 - 18:31 PM

Ultima domanda: siccome ho paura di perdere gli artificiali se dovesse abboccare per puro caso qualcosa di grosso.. Mi conviene mettere un filo da 0.35? Visto che non ho tanta esperienza non vorrei far cavolate,. Cioè perdere artificiale e lasciarlo nella bocca del povero pesce... Che ne dite? Grazie

#26 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 10 April 2016 - 21:05 PM

Puoi usare anche un buon 0.25 con alto carico di rottura. uso con soddisfazione un Vanguard che allo 0.25 dichiara 10.8 kg, e imho non è lontano dalla verità



#27 otti

otti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: milano

Postato 10 April 2016 - 21:34 PM

Wow! Però vedo che il mio 0.30 tiene sui 9,5 kg.. Può bastare ? Chiedo perché ho un certo timore :)

#28 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 11 April 2016 - 08:29 AM

Certamente. Diciamo che forse potrebbe essere grosso il diametro. Un diametro grosso fa perdere distanza nei lanci,sensibilità su esche piccine e può essere notato dal predatore più facilmente. Quindi se trovi un 0.25 che faccia 8-9kg come carico di rottura imho è meglio di un 30 con lo stesso carico. Poi commisura il carico di rottura alla potenza dei tuoi attrezzi. Un filo con 10kg di carico su una ultralight non è il massimo,perché in caso di fuga rompi prima canna e/o mulinello, Su alcune canne c'è indicato il carico massimo di rottura della lenza adatto per quella canna.



#29 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 11 April 2016 - 17:50 PM

Certamente. Diciamo che forse potrebbe essere grosso il diametro. Un diametro grosso fa perdere distanza nei lanci,sensibilità su esche piccine e può essere notato dal predatore più facilmente. Quindi se trovi un 0.25 che faccia 8-9kg come carico di rottura imho è meglio di un 30 con lo stesso carico. Poi commisura il carico di rottura alla potenza dei tuoi attrezzi. Un filo con 10kg di carico su una ultralight non è il massimo,perché in caso di fuga rompi prima canna e/o mulinello, Su alcune canne c'è indicato il carico massimo di rottura della lenza adatto per quella canna.

Segui quanto dice Pescaduret ;)
nel senso che ovviamente più peschi grosso, più sei tranquillo, ma devi adattarti al tipoo di pesca che fai. non puoi sempre usare un filo grosso per tutto! ;)
Detto questo, meglio pescare leggermente sovradimensionati (soprattutto a spinning) che usare un filo sottile e lasciare esche in bocca ai pesci... ;)

 

Puoi usare anche un buon 0.25 con alto carico di rottura. uso con soddisfazione un Vanguard che allo 0.25 dichiara 10.8 kg, e imho non è lontano dalla verità

Forse 18 libbre? :?:
In ogni caso è importante quanto tiene davvero più che quanto dichiara... ;)
In forum ci sono diverse discussioni, i test sono diversi, non sappiamo se i dati dichiarati sono veritieri etc etc

Quindi più che basarsi sulle etichette, molto meglio provare o avere feedback da chi ha già provato, come stai facendo tu :up:

Lo dico per i meno esperti ;)


lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#30 otti

otti

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: milano

Postato 11 April 2016 - 19:12 PM

Grazie ragazzi per le dritte, sono utilissime!!! Oggi ho avuto modo di testare il mio 0,30 Shimano technium invisible... Che dire, era ultra resistente e leggero non me lo aspettavo.. Fino a prima ero abituato a quelli da 1,50 euro del dechatlon, che erano dei mattoni rigidi (seppur resistenti) che non mi permettevano di controllare nessuna esca. Nonostante tutto, con quello nuovo riuscivo a manovrare bene gli artificiali. Ho provato la sua resistenza quando ho incagliato con un tronco gigantesco, tenendo benissimo... Mi sarebbe piaciuto dirvi "ha resistito durante una lotta contro un luccio di 7 kg" ma non è andata così per niente :) alla fine ho perso il mio bellissimo spinnerbait, ma garantisco che ce ne ho messo prima di spaccare...

Comunque avendo due bobine, la secondaria sarà imbobinata con un filo nettamente più fine, adatto per la pesca al bass magari.. Quello che usavo oggi sarebbe stato utile per luccetti!

Mi piacerebbe molto imparare a gestir bene gli spinnerbait e i vari grubs sulle teste piombate (che oggi ho provato pochissimo).. Mi sono divertito anche senza aver pescato nulla. Ho fatto vari tentativi al laghetto di basiglio, giusto un paio d'ore di svago!

In ogni caso, grazie ancora per i consigli!
Ps: sia mulinello che canna... Vanno alla grande, tutta un altra storia rispetto a ciò che avevo in passato!!!!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi