Linuz, ho fatto lo stesso errore con un fuscello 0-3gr ed un big cavedano
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 24 January 2016 - 14:34 PM
Linuz, ho fatto lo stesso errore con un fuscello 0-3gr ed un big cavedano
Postato 24 January 2016 - 14:40 PM
l'angolo stretto è un vero killer
ah già ne ho rotta una anche così, angolo troppo stretto e cimino che salta..
Postato 24 January 2016 - 14:56 PM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 24 January 2016 - 15:01 PM
Tanti anni fa, una teleregolabile da 6mt. Una milo costava un rene (tipo 700.000 lire). Il fratellino ci camminò sopra.
Apertura 2014 una cannaccia da spinning da 20€. Però devo dire che dopo la riparazione (5€) è nettamente migliorata, ora ho una solid tip.
I tip delle canne da feeder invece non li conto nemmeno più tra quelli che si sono rotti e quelli che sono volati direttamente nel fiume
La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)
Postato 24 January 2016 - 16:07 PM
Rientro anche io nella categoria di quelli che hanno sacrificato il loro popò per salvaguardare l'attrezzatura (nel limite del possibile) in "carriera" 3 o 4 cimini e 2 canne e 1 mulinello mettendoci il piedino sopra...
Postato 24 January 2016 - 16:49 PM
alorrra:
muli: un silstar dr 35 (che adoravo e che vorrei tanto rimettere in piedi ), cadendoci sopra mentre camminavo lungo una massicciata ferroviaria e poi si e' sgranato ad un incaglio banalissimo all'uscita dopo, e 4 o 5 plasticoni (lineaeffe, tenax, ecc), quasi tutti per cadute, un paio erano proprio pessimi.
canne: ho iniziato presto con una carson da spinning finita tra i raggi della bici. poi per un po' di anni basta. qualche anno fa ho ripreso alla grande. una green line fast 270 (non mi sono accorto che il ciuffo di ortiche dietro, spostato dal vento, si era avvicinato, e' esplosa in fase di lancio facendomi anche abbastanza male), green line pack spin (rottura del cimino causata da un mio maldestro tentativo di modifica), hokkaido spin (danno di trasporto, mi era caduto il portacanne), altre credo 5 o 6 che ora non ricordo di cui meta' per miei test improvvisati e molto maldestri, una per l'ennesimo scivolone, un paio per un corriere che mi lanciava i pacchi. modello palla. l'ultima, pride 2 tele 210, rotta per mio scivolone mentre stavo porconando con un siluro da una brutta posizione, e mi sono lanciato giu' dall'argine in modo stupidissimo.
penso che, a parte un paio di muli plasticosissimi pagati meno di 10 e l'uno una decina di anni fa, non ho mai trovato un prodotto difettoso. questo soprattutto sulle canne: molte delle rotture improvvise che ho avuto, ad un esame piu' attento, erano dovute a botte prese durante il trasporto, o dal corriere oppure nel mio portacanne o zainetto. il resto sono miei scivoloni e cadute.
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 24 January 2016 - 17:15 PM
a leggere i vostri commenti c'e' da stare male e toccare ferro assai io in quasi 5 anni di pesca non ho ancora rotto nulla, salvo una pestata accidentale all'archetto guidafilo del fidato Exage, roba da poco, in garage con morsa e pinze ho risolto il tutto..pheew
In compenso ho rischiato serie fratture ossee multiple causa cosciali scadenti (Decathlon docet..), l'ultima scivolata secca, l'ho presa lo scorso anno a fine stagione su rocce bagnate in Orco..azz fa ancora male adesso al solo pensiero!
Ora con i nuovi Aigle Truite pare la situazione sia decisamente migliorata
Postato 24 January 2016 - 17:52 PM
A me si, specie ai primi tempi, quando non usavo i proteggi cimino ...saltavano i cimini, ma si aggiustavano senza problemi direttamente a casa! Per il resto, quando ho qualche pesce over size in canna, tendo ad aprire un po di più la frizione, proprio per paura che la canna possa fare "crack" a seguito di sollecitazioni violente! Canne spaccate a metà, nessuna...ma me ne ruppe, anni fa, una volta una un mio amico, socio di pesca: eravamo al laghetto, avevo la "seconda canna" in pesca a fondo appoggiata sulla staccionata e iniziò a tirare una folata di vento...la canna stava per cadere e il mio socio, in maniera maldestra, per fermarla, le diede un colpo secco che ne fece tritare la fibra in carbonio sulla staccionata -.-'...inutile dire che le imprecazioni si sprecarono, lui mortificato si propose di ri comprarmela, ma capendo che non l'aveva fatto apposta (è maldestro di natura, ogni mese fa saltare qualche canna sua), ho lasciato correre...era comunque una cannetta da 20 euro da principiante e lui tuttora un buon amico/socio
. Al fiume pesco praticamente solo a spinning e ho la borsetta degli artificiali a tracolla, quindi il problema non si pone (a meno che, con un movimento maldestro, non mi faccia cadere in acqua -.-')
Postato 24 January 2016 - 18:03 PM
Ma giocano anche i muli e gli eventi non recenti! Allora: a 16 anni andavo a pescare in bici carico come un mulo (di paccottiglia,ma pur sempre roba pesa e ingombrante) con gli amici: Una sera,al ritorno dalla battuta nel canale dietro casa non so cosa accadde ma non riuscii a curvare in tempo (forse il carico era davvero troppo) e mi capottai nel fossetto a lato strada,cadendo sulla sacca portacanne. Risultato? Mulo Tica seminuovo col piede spezzato,canna da 3 metri schiacciata (ma in fondo al manico quindi salvabile) e shimano alivio schiacciato con l'archetto piegato. Quello Shimano l'ho usato fino a un anno e mezzo fà,quando stupidamente lo dimenticai sullo spot
e andava ancora come un orologio! Altro mulo caduto 2 anni fà da mano e piede frantumato a causa dell'impatto a terra e relativo ripasso di santi e passi della Bibbia. Al momento no ricordo altro,ma ne ho ancora nel cassetto; sicuramente...
Postato 24 January 2016 - 18:05 PM
rotte cadendo solo una, che per di più ho potuto riparare perchè rotto il blank sulla splittatura. e valeva comunque la pane far riparare vista la qualità della canna
poi rotto una lesath in pesca, sullo spigot, cosi dal nulla boo
e 3-4 vettini in gara ma qua ci sta
Postato 24 January 2016 - 18:06 PM
e cado molto spesso. cerco però sempre o di lanciare la canna oppure di cadere con la mano alzata in modo da non poggiare la canna atterra
Postato 24 January 2016 - 18:42 PM
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 24 January 2016 - 18:47 PM
trotaarea: l'era della pesca dei portachiavi
Postato 24 January 2016 - 20:42 PM
Quando pescavo tanto a striscio in laghetto, i cimini delle tremarelle saltavano spesso
, soprattutto in auto
Passando agli anni di passata/ledgering/tocco, credo zero (molti meno rischi da pesche ferme e canne differenti).
A spinning negli ultimi anni i rischi sono cresciuti di parecchio essendo sempre in movimento e in posti non molto comodi. Per ora mi sono sempre salvato, anche durante le cadute mi sono sempre ricordato della canna in mano (ovviamente perchè ne ho avuta la possibilità) seppur un paio di belle botte le hanno prese
conosco un ragazzo che in una pescata di gruppo pe-net ha rotto la canna su un pesce da 8cm !!!!!!
ah dimenticavo.........era un autocostruito
Me la ricordo la scena...soprattutto il "rumore"
Postato 24 January 2016 - 23:48 PM
rotte moltissime per mille cause ma la maggior parte in macchina mettendole non chiuse per risparmiare tempo tra uno spostamento e l'altro
Postato 24 January 2016 - 23:52 PM
Postato 25 January 2016 - 08:29 AM
Ho rotto due sole canne nella mia carriera
La prima...intorno ai 13 anni, quando intrapresi la mia avventura nello spinning salso. La mia prima canna seria (??? ) che usavo per le trote, ha fatto il battesimo in saltwater...lanciavo una "fetta di salame" da 20 grammi...e ho incagliato sul fondo...alla prima strattonata, canna rotta a metà!
...comunque ho scoperto che non era carbonio...ma forse l'aveva fatta Geppetto!
La seconda non era mia...stavo pulendo la canna da trota lago del mio babbo in cantina, ero bello seduto al tavolino...e apri il cimino,pulisci...e apri il secondo pezzo,pulisci...e apri il terzo...stac...cimino che tocca il soffitto della cantina e si spacca sotto il puntale!!!
Comunque, col fatto che da qualche anno a questa parte, mi avventuro poco dove potrei incorrere in pericoli, anche a costo di perdere pescate favolose (sarà, ma da quando sono diventato papà...)...ho fatto lo stesso un paio di voli fantastici...ma come diceva Matteo...ho pensato a salvaguardare l'attrezzatura...quindi per ora nessun danno!
Per la cronaca...non ho canne "da battaglia" per ambienti rischiosi e canne top per ambienti facili...l'attrezzatura viene con me dappertutto...se è in programma che si deve rompere, come dice Marco, si rompe anche a casa! Sai quante canne ci hanno lasciato le penne chiuse nei bauli delle macchine?
Dico sempre...quando si rompe, ne prenderò un'altra, amen!
Luca
Postato 25 January 2016 - 08:49 AM
Bravo Luca, così si fa...io invece dico sempre prima che si rompe ne prendo un'altraHo rotto due sole canne nella mia carriera
La prima...intorno ai 13 anni, quando intrapresi la mia avventura nello spinning salso. La mia prima canna seria (???) che usavo per le trote, ha fatto il battesimo in saltwater...lanciavo una "fetta di salame" da 20 grammi...e ho incagliato sul fondo...alla prima strattonata, canna rotta a metà!
...comunque ho scoperto che non era carbonio...ma forse l'aveva fatta Geppetto!
![]()
![]()
La seconda non era mia...stavo pulendo la canna da trota lago del mio babbo in cantina, ero bello seduto al tavolino...e apri il cimino,pulisci...e apri il secondo pezzo,pulisci...e apri il terzo...stac...cimino che tocca il soffitto della cantina e si spacca sotto il puntale!!!
Comunque, col fatto che da qualche anno a questa parte, mi avventuro poco dove potrei incorrere in pericoli, anche a costo di perdere pescate favolose (sarà, ma da quando sono diventato papà...)...ho fatto lo stesso un paio di voli fantastici...ma come diceva Matteo...ho pensato a salvaguardare l'attrezzatura...quindi per ora nessun danno!
Per la cronaca...non ho canne "da battaglia" per ambienti rischiosi e canne top per ambienti facili...l'attrezzatura viene con me dappertutto...se è in programma che si deve rompere, come dice Marco, si rompe anche a casa! Sai quante canne ci hanno lasciato le penne chiuse nei bauli delle macchine?
Dico sempre...quando si rompe, ne prenderò un'altra, amen!
Postato 25 January 2016 - 10:56 AM
A spinning negli ultimi anni i rischi sono cresciuti di parecchio essendo sempre in movimento e in posti non molto comodi. Per ora mi sono sempre salvato, anche durante le cadute
C'è sempre una prima volta, anche a spinning
. Umm: se dovessi trovarmi bannato all'improvviso, magari subito dopo l'apertura della trota, penso di capirne il motivo
Postato 25 January 2016 - 11:00 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi