Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Consigli per neofita


  • Please log in to reply
32 risposte a questo topic

#21 Candy

Candy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVigonovo
  • Tecnica: Fissa/Spinning
  • Provenienza: Vigonovo
  • Anno di nascita:1994

Postato 16 December 2015 - 13:40 PM

Avevo lo stesso dubbio tuo... Ma fidati.. Non è neanche da mettere a confronto la prestazione di una due pezzi con una telescopica

:icon_noironie:  Siate pazienti e calmi, perché nessuno può pescare un pesce se è adirato  :icon_noironie:  


#22 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 16 December 2015 - 14:02 PM

Ma guardare le canne travel?
Ovvero le multisezione da 4/5 pezzi?
Costano sicuramente di piu della stessa canna 2 pezzi ma sono comode e sicuramente superiori alle telescopiche....

#23 teo890

teo890

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Busto Arsizio

Postato 16 December 2015 - 14:25 PM

Ma se ti sposti con i mezzi pubblici (a quanto ho capito) non dovrebbe esserci nessun problema a portarsi una due pezzi, io le travel o le telescopiche le prenderei giusto per un viaggio aereo...

 

magari guarda anche la cherrywood della berkley (costa intorno ai 25 euro)

 

oppure guarda gli usati a volte trovi delle buone canne di fascia media e te le porti a casa al prezzo di una entry level  ;)



#24 Candy

Candy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVigonovo
  • Tecnica: Fissa/Spinning
  • Provenienza: Vigonovo
  • Anno di nascita:1994

Postato 16 December 2015 - 14:25 PM

Molto più semplice : ecco qui come porto in giro la canna io.. Con un paio di euro te la cavi!

Portacanne da Spinning !


Questo post è stato modificato da Candy: 16 December 2015 - 14:29 PM

:icon_noironie:  Siate pazienti e calmi, perché nessuno può pescare un pesce se è adirato  :icon_noironie:  


#25 Candapesc

Candapesc

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 27 Post:
  • Tecnica: Ancora nessuna
  • Provenienza: Mare

Postato 16 December 2015 - 14:41 PM

Avevo lo stesso dubbio tuo... Ma fidati.. Non è neanche da mettere a confronto la prestazione di una due pezzi con una telescopica

Cosa intendi per prestazione?



#26 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 16 December 2015 - 14:49 PM

Su una canna 2 pezzi (o addirittura monopezzo ma qui posso capire il disagio dell'ingombro) oltre ad avere una piega piu armonica (spesso le giunture pregiudicano la curvatura irrigidendo la parte di canna dove ci sono gli innesti) sono piu sensibili quindi si sente meglio come lavora l'artificiale e un eventuale toccata...le vibrazioni vengono meglio trasmesse sul fusto che é unico rispetto a quello di una telescopica dove sono piu fusti di diverse misure innestati uno dentro l'altro...inoltre le canne telescopiche per ovvie necessitá custruttive sono spesso molto coniche...

Questo post è stato modificato da marcogalbiati90: 16 December 2015 - 15:01 PM


#27 Candy

Candy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 122 Post:
  • LocalitàVigonovo
  • Tecnica: Fissa/Spinning
  • Provenienza: Vigonovo
  • Anno di nascita:1994

Postato 16 December 2015 - 14:52 PM

Cosa intendi per prestazione?

marcogalbiati90 mi ha anticipato! E anzi ti ha spiegato molto meglio di come avrei potuto spiegarti io ! 


:icon_noironie:  Siate pazienti e calmi, perché nessuno può pescare un pesce se è adirato  :icon_noironie:  


#28 teo890

teo890

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 123 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Busto Arsizio

Postato 16 December 2015 - 15:59 PM

Su una canna 2 pezzi (o addirittura monopezzo ma qui posso capire il disagio dell'ingombro) oltre ad avere una piega piu armonica (spesso le giunture pregiudicano la curvatura irrigidendo la parte di canna dove ci sono gli innesti) sono piu sensibili quindi si sente meglio come lavora l'artificiale e un eventuale toccata...le vibrazioni vengono meglio trasmesse sul fusto che é unico rispetto a quello di una telescopica dove sono piu fusti di diverse misure innestati uno dentro l'altro...inoltre le canne telescopiche per ovvie necessitá custruttive sono spesso molto coniche...

 Spiegazione perfetta posso confermare che quando son passato dalla canna telescopica che avevo da bambino alle due pezzi ho sentito cose che prima potevo solo immaginare  :lol:

 

Molto più semplice : ecco qui come porto in giro la canna io.. Con un paio di euro te la cavi!

Portacanne da Spinning !

Come sempre poca spesa tanta resa! si potrebbe usare anche un tubo magari quello dove si mettono i progetti per proteggere meglio la canna  :D



#29 Amleto

Amleto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 30 December 2015 - 17:19 PM

Ciao a tutti,
 
Dopo un altra uscita con la mia "cannaccia" di Amazon mi sono definitivamente reso conto che una 10-40g per le mie esche non era assolutamente utilizzabile, ho fatto un giro per negozi a milano e alla fine ho trovato una canna che stà in confezione da 54cm in offerta e ho comprato questo set:
 

  • Canna Nomura Aichi Narita 3-15g 210cm
  • Mulinello Shimano Aernos 2500fb


Ho intenzione di fare le bobine con nylon economico per la base e 100/150m di fluorocoated, una da 0.16 e una da 0.20.
 
Domenica vado a provare il tutto, so bene che non amate le canne telescopiche ma cosa ne pensate dell'acquisto?

 

EDIT: Avevo scritto "fluo" senza indicare fosse fluorocoated e non fluorocarbon.


Questo post è stato modificato da Amleto: 30 December 2015 - 19:14 PM


#30 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 30 December 2015 - 18:00 PM

sulla canna non mi pronuncio, te ne accorgerai poi da solo con il tempo, il mulo va bene, me tre per il filo, é inutile ( e costoso) mettere 100-150mt di fluorocarbon, vai di nylon diretto :)



#31 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 30 December 2015 - 19:04 PM

Sul mulinello puoi andare tranquillo, ti accompagnerà per parecchio ;)
Sulla canna, aldilà del fatto di essere telescopica, ti permetterà perlomeno di lanciare le esche leggere, poi ovviamente dipende da quanto è relae il casting, fai un po' di prove di lanci e vedrai da solo cosa riesci a lanciare ;)

Per il filo, quaoto Fabri...metti un buon monofilo o un fluorocoated, ma imbobinare un flurocarbon ha poco senso per il tuo approccio iniziale ;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#32 Amleto

Amleto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 30 December 2015 - 19:11 PM

Sul mulinello puoi andare tranquillo, ti accompagnerà per parecchio ;)
Sulla canna, aldilà del fatto di essere telescopica, ti permetterà perlomeno di lanciare le esche leggere, poi ovviamente dipende da quanto è relae il casting, fai un po' di prove di lanci e vedrai da solo cosa riesci a lanciare ;)

Per il filo, quaoto Fabri...metti un buon monofilo o un fluorocoated, ma imbobinare un flurocarbon ha poco senso per il tuo approccio iniziale ;)

 

Ciao,

 

L'idea di prendere una 3-15 è che alla fine a me interessa pescare in fiumi, torrenti, laghetti e per ora non credo sia il caso di mettermi a insidiare lucci... le esche che ho sono tutte sotto i 10g quindi una 10-30 o una 7-21 alla fine erano fin troppo pesanti, il negoziante sostiene che il casting sia abbastanza "reale" rispetto allo shimano che tende a essere un po "alto" rispetto alla realtà, speriamo sappia il fatto suo... aveva 3 vetrine piene di canne Nomura, spero le conosca.

 

Ho appena finito di imbobinare la prima bobina tutta di nylon dello 0.20, per la prossima uscita vado così. Quella successiva sostituisco un centinaio di metri con fluorocoated (preso al decathlon apposito per spinning dicono...).

 

Vi faccio sapere come è andata nel week end, grazie a tutti dei consigli!

 

PS: come ho letto in diverse guide ho immerso la bobina nell'acqua mentre la imbobinavo, spero sia stata una cosa sensata.


Questo post è stato modificato da Amleto: 30 December 2015 - 19:38 PM


#33 Pescaduret

Pescaduret

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1357 Post:
  • Tecnica: Spinning & guests
  • Provenienza: bassa modenese

Postato 02 January 2016 - 10:29 AM

Se posso dire la mia,scegli posti dove ci sono prede adeguate per la tua attrezzatura: dato che non si sceglie il pesce all'amo,può capitare di avere l'intenzione di andare a trote e cavedani,salvo poi avere in canna un luccio o silurotto (successo più di una volta)




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi