PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 11 November 2015 - 12:00 PM
Postato 11 November 2015 - 12:10 PM
peschi in canale?
Lo spinning UL in canale è difficile e la differenza molto spesso la fa l'avvicinamento allo spot e il non farsi vedere dai pesci. Se ti vedono non mangiano..
Postato 11 November 2015 - 12:25 PM
Postato 11 November 2015 - 12:33 PM
Questo post è stato modificato da Esoxone: 11 November 2015 - 12:34 PM
Postato 11 November 2015 - 12:45 PM
Questo post è stato modificato da Corrado27: 11 November 2015 - 12:45 PM
Postato 11 November 2015 - 13:12 PM
Questo post è stato modificato da marcogalbiati90: 11 November 2015 - 13:16 PM
Postato 11 November 2015 - 13:22 PM
Postato 11 November 2015 - 13:55 PM
Postato 11 November 2015 - 14:46 PM
Dipende tanto,dai posti e dai pesci. Ho la tua stessa canna,identica e faccio anche io testine e gomma leggera,piccolissimi rotanti e minnow e devo dire che mi sono tolto tante soddisfazioni
Secondo me quella canna ha una grande sensibilità,ma mal sopporta (come è ovvio) le prede grandi quindi: se sai che possono abboccare prede importanti,lascerei a casa quell'attrezzatura per qualcosa di più robusto,anche a costo di pescare e manovrare peggio. Io ci vado a bassettini,trote in laghetto,aspietti e perca in canale. Per pesci e posto,con quella canna tenterei ogni tipo di recupero con le testine,è una canna che permette di fare tutto,anche recuperi iper lenti,iper sensibili e precisi. Sfrutterei la cosa.
Per il resto credo che con prove ed esperienza i risultati arriveranno
Postato 11 November 2015 - 14:58 PM
ci stiamo focalizzando sulla canna ma quello sara' il suo problema seguente , per ora ( se ho capito bene) é che non ha attacchi da parte dei pesci, quindi il problema sono le esche e come le manovra
Postato 11 November 2015 - 15:03 PM
Questo post è stato modificato da marcogalbiati90: 11 November 2015 - 15:06 PM
Postato 11 November 2015 - 15:22 PM
Questo post è stato modificato da Corrado27: 11 November 2015 - 15:26 PM
Postato 11 November 2015 - 15:38 PM
Postato 11 November 2015 - 16:00 PM
Quoto fario ....ma probabile che pescando solo a gomma,la colpa principale sia della canna....che non permette di dare alla gomma i movimemti giusti...
Se uno sa pescare a gomma (cosa che io non so fare un gran che bene) magari riesce a dare i giusti movimenti anche con una canna cosi....
Ma per chi é alle prime armi,essendoci passato,non vi é cosa che aiuta come la canna stessa...pescavo con una canna non adatta e ottenendo scarsi risultati ho sempre accantonato la pesca con i siliconici se non pescandoci innescandoli come tipica esca di reazione,da quando ho poi preso una canna dedicata,é una pesca che sto scoprendo e che ha finalmemte iniziato a darmi buoni (almeno per i miei standard) risultati
La canna può anche essere sensibile,ma se poi non é "pronta" come lo é la catana in genere...hai voglia a dare i giusti movimenti...
Dalla mia esperienza,una volta capita la canna,sopratutto sui recuperi lenti e molto lenti ha un ottimo potenziale. Da parte mia è con quella canna che ho iniziato ad avere risultati a gomma in posti dove con attrezzature diverse il cappotto era quasi certo.
Postato 11 November 2015 - 16:38 PM
Dalla mia esperienza,una volta capita la canna,sopratutto sui recuperi lenti e molto lenti ha un ottimo potenziale. Da parte mia è con quella canna che ho iniziato ad avere risultati a gomma in posti dove con attrezzature diverse il cappotto era quasi certo.
figurati cosa potresti fare con una canna adeguata è probabile che sia tu ipersensibile, di certo non la catana
tornando alle domande di Corrado, oltre alla canna ed alle esche mettici anche la, per ora, grande inesperienza e quella c'è poco da fare la acquisisci sul campo e non con i video su youtube. In laghetto, come giustamente ha detto Marco, le trote sottosponda sono in frega ed è difficile fregarle più avanti probabilmente sarà la pesca giusta, in mare non saprei cosa dirti sono assolutamente ignorante in materia
prova prova riprova e non lasciare che i cappotti ti demoralizzino, l'esperienza si fa anche dalle uscite a vuoto
Postato 11 November 2015 - 17:19 PM
Ma la usi in cava la catana da 165 cm?Dalla mia esperienza,una volta capita la canna,sopratutto sui recuperi lenti e molto lenti ha un ottimo potenziale. Da parte mia è con quella canna che ho iniziato ad avere risultati a gomma in posti dove con attrezzature diverse il cappotto era quasi certo.
Postato 11 November 2015 - 18:35 PM
Postato 11 November 2015 - 20:10 PM
Questo post è stato modificato da marcogalbiati90: 11 November 2015 - 20:11 PM
Postato 11 November 2015 - 20:26 PM
Questo post è stato modificato da Ale84: 11 November 2015 - 20:26 PM
Postato 11 November 2015 - 20:27 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi