Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

devo tarare la frizione?


  • Please log in to reply
27 risposte a questo topic

#1 mbarco

mbarco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: prov.UD

Postato 23 October 2015 - 06:14 AM

pescherò (in realtà, quando inizierò userò più il condizionale) trote da max 33-35cm (0,5-1kg) con una lenza con carico di rottura 7,6kg. Non ho capito se devo tarare la frizione ugualmente.



#2 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 23 October 2015 - 06:44 AM

La frizione va sempre tarata per avere una possibilità in più, poi durante la pesca eventualmente si chiude


saluti

The Legend

#3 Dantee

Dantee

    Cappottaro

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 665 Post:
  • Tecnica: Spinning (bass&pike)
  • Provenienza: Roma

Postato 23 October 2015 - 06:50 AM

La frizione va sempre tarata per avere una possibilità in più, poi durante la pesca eventualmente si chiude

quoto, non puoi sempre lasciarla chiusa, metti caso che prendi una big, che di forza ne ha, ti da' una strattonata e rischi di giocarti il mulo... io per evitare cio' pesco sia con frizione alleggerita che antiritorno disattivo...


C&R

  Lo chiamavano dantee_ante :)
 


#4 mbarco

mbarco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: prov.UD

Postato 23 October 2015 - 06:58 AM

allora ho trovato questo metodo per regolare la frizione:

- Prendete in una mano la canna e chiudete al massimo la frizione,

- agganciate l'esca ad un ramo o ad un ostacolo in modo da fissare la lenza,

- tirate la canna in modo tale di averla in tensione arrivando quasi al limite della curvatura della canna. Non esagerate altrimenti rischiate di romperla,

- regolare la frizione, aprendola, in modo che sotto tale sforzo la bobina inizia a slittare rilasciando filo,

- per sicurezza, ferrata troppo decisa e violenta, aprite ancora di uno scatto o due.

Va bene?

 



#5 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 23 October 2015 - 07:06 AM

:?:


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#6 mbarco

mbarco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: prov.UD

Postato 23 October 2015 - 07:19 AM

ma la tartura resta o ad ogni uscita bisogna rivalutare?



#7 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 23 October 2015 - 07:46 AM

Mai visto nessuno tarare la frizione appendendo un artificiale ad un albero, non complicarti la vita e tarala a mano come tutti, tanto poi durante la giornata di pesca o per catture particolarmente impegnative o perché agganci sul fondo , la devi ritarare una o piu volte , vuoi mica ogni volta rifare tutta sta manovra....... :)

#8 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 23 October 2015 - 07:49 AM

Inoltre ognuno di noi la tara a seconda delle proprie preferenze, chi piú dura chi meno quindi quella regoletta che hai citato lascia il tempo che trova, prova in pesca e scoprirai la taratura piu adatta a te ed al tuo modo di pescare. :)

#9 mbarco

mbarco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: prov.UD

Postato 23 October 2015 - 08:00 AM

cioè cosa intendi con tararla "a mano"? La butto lì :pssst: :

- chiudo al max la frizione,

- tiro la lenza (dopo il cimino? Com'è possibile?) e regolo in modo che esca poco filo.



#10 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 23 October 2015 - 08:43 AM

cioè cosa intendi con tararla "a mano"? La butto lì :pssst: :

- chiudo al max la frizione,

- tiro la lenza (dopo il cimino? Com'è possibile?) e regolo in modo che esca poco filo.


Evita la parte evidenziata se tieni alla canna ;) 
Semplicemente chiudi un poco la frizione e tiri il filo che sta subito fra mulinello e primo anello...la frizione deve opporre un pò di resistenza all'uscita del filo ma non deve esser affatto serrata totalmente!  La roba dell'albero e tiritera varia lascia il tempo che trova...personalmente mi trovo a tararla diverse volte in pesca in base al tipo di esca in uso  ( ma è una mia xxx mentale) ma si può benissimo sistemare la frizione una volta ad inizio pescata e via (sempre stando pronti ad aggiustarla in caso di combattimento con pesci che richiedono una diversa taratura)

 

p.s. 
Eventuali altre domande in merito all'argomento del titolo falle sul post qui ! Così se ad altre persone venissero i tuoi stessi interrogativi sarebbe già fornita la necessaria risposta ! ;)


Questo post è stato modificato da Zio Jack: 23 October 2015 - 09:08 AM

Boia deh  :furz:

#11 mbarco

mbarco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: prov.UD

Postato 23 October 2015 - 16:04 PM

Va bene,

1) allora, vado a pesca, regolo la frizione, faccio un po’ di lanci e, se poi ferro una trotella nel fiume, va toccata la frizione? Anche se, probabilmente, preferirò usare countdown da 7 che, sommati alla taglia massima del luogo dovrebbe darmi un range massimo dai
20 ai 35cm. Non so se cambierà tanto nella potenza che eserciterebbero. Nel mio tipo di spinning serve toccare la frizione anche durante il recupero delle trote ferrate?

2) è vera questa nota che ho letto?

“quando si assiste ad una fuga veloce del pesce è bene esercitare un freno sulla bobina toccando le spire in uscita dalla stessa col dito indice della stessa mano con cui teniamo la canna, per evitare parrucche.”

3) anche se penso che potrò pescare un paio di volte all’anno, devo compiere una particolare manutenzione annuale al mulinello?



 



#12 LeoM

LeoM

    Allevatore vacche da topic & "rod builder"

  • Gold Member
  • 3237 Post:
  • LocalitàCernusco sul Naviglio (MI)
  • Tecnica: spinning e PAM(pero)
  • Provenienza: Regno di Napoli

Postato 23 October 2015 - 16:11 PM

:ironie:

basta domande, vai a pescare!!! fai esperienza, sbaglia, rompi, incaglia, slama, sacramenta (questo aiuta molto!) e poi torni e confronti le tue conclusioni con la comunità!
Parco Laghi 2012 - Vaia 2012 - Val Formazza 2012 - Terlago 2012 - Cronovilla 2012 - La Vallata 2013 - Parco Laghi 2013 - Baceno 2013 - Vaia 2013 - Cronovilla 2013 - La Vallata 2014 - Parco Laghi 2014 - Feriolo 2014 - Terlago 2014 - Cronovilla 2014 - La Vallata 2015 - Parco Laghi 2015 - Feriolo 2015 - Garlate 2016 - Cronovilla 2016 - La Vallata 2017 - Oscasale 2017 - Feriolo 2017 - Oscasale 2018 - Feriolo 2018 - Trezzo 2018 - La Vallata 2019 - HappyVaia 2019

#13 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 23 October 2015 - 16:13 PM

Va bene,

1) allora, vado a pesca, regolo la frizione, faccio un po’ di lanci e, se poi ferro una trotella nel fiume, va toccata la frizione? Anche se, probabilmente, preferirò usare countdown da 7 che, sommati alla taglia massima del luogo dovrebbe darmi un range massimo dai
20 ai 35cm. Non so se cambierà tanto nella potenza che eserciterebbero. Nel mio tipo di spinning serve toccare la frizione anche durante il recupero delle trote ferrate?

2) è vera questa nota che ho letto?

“quando si assiste ad una fuga veloce del pesce è bene esercitare un freno sulla bobina toccando le spire in uscita dalla stessa col dito indice della stessa mano con cui teniamo la canna, per evitare parrucche.”

3) anche se penso che potrò pescare un paio di volte all’anno, devo compiere una particolare manutenzione annuale al mulinello?



 

Guarda che non ci sono chissà quante regole da seguire.. Appurato che lo scopo principale del sistema frizione è quello di rilasciare filo in funzione della forza applicata alla sua estremità, regolala ad un livello "intermedio" basandoti sul carico di rottura dichiarato del filo e sulla taglia target del pesce che vuoi insidiare prima di arrivare sullo spot.. Un livello tale per cui nel normale recupero dell'esca ed in ferrata non cede filo, ma se agganci qualcosa di importante lo cede gradualmente assecondando il pesce! Poi la regoli sul momento, anche durante il combattimento.. Non capisco tutti sti dubbi sinceramente  :?:

PS con un paio di uscite all'anno la manutenzione al mulinello la devi fare.. Ogni 20 anni più o meno  :lachtot:


Questo post è stato modificato da Ossolano: 23 October 2015 - 16:20 PM


#14 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 23 October 2015 - 16:18 PM

ti rispondo per punti :

1- una volta regolata la frizione la lasci cosi'......se senti che il pesce sta per rompere la allenti leggermente, oppure nel caso contrario e cioé se tu la regoli troppo molle, se non riesci a recuperare il pesce poiché si allontana sempre, la chiudi un pochino :)

2- a spinning, mai fatto una cosa simile !!!

3- dipende dalla persona, se lavi la macchina 2-3 volte alla settimana, certamente farai la manutenzione al mulinello dopo 2 uscite, oppure fai come me che una volta all'anno a fine stagione metto 2 gocce d'olio.......e nemmeno a tutti i mulinelli  :)

 

PS. chiudo con una battuta ( ma mica tanto) ......santo ragazzo, ma vai a pescare !!!!  ti servira' di piu' un'ora sul fiume che una vita al pc, che poi quando sarai convinto di sapere tutto in teoria......nella pratica i casini li farai ugualmente quindi tanto vale farli da subito e toccare con mano come funziona questo magnifico hobby che é la pesca  :)



#15 marcogalbiati90

marcogalbiati90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 553 Post:
  • Tecnica: spinning leggero
  • Provenienza: monza

Postato 23 October 2015 - 17:04 PM

:ironie:

basta domande, vai a pescare!!! fai esperienza, sbaglia, rompi, incaglia, slama, sacramenta (questo aiuta molto!) e poi torni e confronti le tue conclusioni con la comunità!


Quoto soprattutto il sacramenta!

#16 mbarco

mbarco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: prov.UD

Postato 23 October 2015 - 17:18 PM

ok, allora ci risenteremo forse a maggio quando forse potrò andare nel mio spot (che come tutti oramai sanno è l'unico posto dove m'interressa pescare, preferirò sprecare 10h a fare esercizi là, che 1h in una cava o altrochessoio). ;)


Questo post è stato modificato da mbarco: 23 October 2015 - 17:36 PM


#17 Zio Jack

Zio Jack

    Mat TheStanatrout

  • Gold Member
  • 2592 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Torino

Postato 23 October 2015 - 18:35 PM

ok, allora ci risenteremo forse a maggio quando forse potrò andare nel mio spot (che come tutti oramai sanno è l'unico posto dove m'interressa pescare, preferirò sprecare 10h a fare esercizi là, che 1h in una cava o altrochessoio). ;)


Magari invece approfittane ! ;) vai in una riservina invernale (così impari un poco a legger la corrente) o se non ve ne sono in zona in qualche cava...fai pratica di lancio e di recupero delle varie esche artificiali che ciascuna avrà una propria "tipologia" di utilizzo che potrai analizzare meglio ! 
Così all'apertura della stagione vera e propria potrai arrivare sul tuo spot preferito senza spender il 50% del tempo a sbrogliare parrucche&incagli e l'altro 50% del tempo a far passare artificiali in modo "inappropriato" o in zone con scarse probabilità di attacco ! :)


Boia deh  :furz:

#18 Enrico Cena

Enrico Cena

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 30 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Caluso (TO)
  • Anno di nascita:1971

Postato 23 October 2015 - 19:12 PM

:ironie:

basta domande, vai a pescare!!! fai esperienza, sbaglia, rompi, incaglia, slama, sacramenta (questo aiuta molto!) e poi torni e confronti le tue conclusioni con la comunità!


Concordo...e aggiungo montati la canna pronto a pescare tira il filo a mano tra il mulinello e il primo anello il filo deve sfilarsi senza troppa fatica..da qui parti se la trota è piccola la frizione non ti slitta..se è grossa fai sempre a tempo a chiuderla di conseguenza...se parti troppo chiuso non saprai mai come muoverti

#19 pablo

pablo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 329 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: udine

Postato 23 October 2015 - 20:04 PM

ok, allora ci risenteremo forse a maggio quando forse potrò andare nel mio spot (che come tutti oramai sanno è l'unico posto dove m'interressa pescare, preferirò sprecare 10h a fare esercizi là, che 1h in una cava o altrochessoio). ;)

oggi sono andato in zona A, con la pioggia dell'altra settimana, ergo acque velate, e il calo della temperatura i cavedani ci davano come matti, uno addirittura si è messo a saltare fuori dall'acqua tipo cheppia!!! è il momento migliore per andare a spinning di cavedani, non so come fai ad aspettare fino a maggio!  :megagrin:



#20 mbarco

mbarco

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 179 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: prov.UD

Postato 23 October 2015 - 20:28 PM

oggi sono andato in zona A, con la pioggia dell'altra settimana, ergo acque velate, e il calo della temperatura i cavedani ci davano come matti, uno addirittura si è messo a saltare fuori dall'acqua tipo cheppia!!! è il momento migliore per andare a spinning di cavedani, non so come fai ad aspettare fino a maggio!  :megagrin:

a me dei cavedani... :D




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi