Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

esordio assoluto... insuccesso ma mi sono divertito!


  • Please log in to reply
20 risposte a questo topic

#1 miguelx74

miguelx74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: bologna

Postato 18 May 2015 - 22:47 PM

ciao ragazzi,

 

sono da poco tornato da una pesca a spinning lungo il torrente setta (zona D) ... esordio assoluto in vita mia... equipaggiato con stivali aigle parcours stream, cherrywood  hd 200 cm 5-15 gr , mulinello exage 2500 FD , monofilo catan spinning...

 

Ero con un mio amico che pesca solo a fondo. Lui ha preso tre trote... io zero trote ed ho perso in acqua tre mepps/martin...  In compenso mi sono divertito... è fantastico stare in mezzo alla natura.

 

Allora gli stivali aigle sono comodissimi, mi sono trovato veramente bene. Il torrente non era molto largo, pieno di ostacoli e di vegetazione, ho fatto fatica a lanciare gli artificiali. Ho utilizzato prevalentemente mepps taglia 1 lanciandoli esclusivamente a pendolo (il mio amico lancia solo così con la sua tecnica al fondo).

 

Domande:

 

1. ho fatto bene a utilizzare solo mepps taglia 1? Quando si usano gli altri artificiali? io ho provato a cambiare solo il colore.

2. lanciavo a pendolo.. appena l'artificiale entrava in acqua chiudevo il mulinello ed iniziavo il recupero tenendo la punta della canna in basso... l'artificiale a che altezza deve nuotare? A filo d'acqua o sul fondo?

3. quale tecnica di lancio è consigliabile in aggiunta o in sostituzione al lancio a pendolo?

4. non riuscivo a capire se una trota toccava l'ancoretta.... nel dubbio devo dare una strattonata quando sento tirare? spesso agganciavo le alghe...

5. se mi volessi esercitare tranquillamente con la tecnica di spinning potrei andare in un laghetto con la mia attrezzatura?

6. se per caso volessi qualche volta pescare a fondo posso utilizzare la mia canna, il mulinello e il mio filo? ovviamente al posto degli artificiali metto su piombini ed esca viva...

 

Per il resto tutto ok... al ritorno non siamo passati per il torrente ma per il bosco... ho incontrato molti rovi ma gli aigle, dopo averli lavati e asciugati esternamente, mi sono sembrano perfetti. Sono soddisfatto.

 

Gli artificiali di decatlon "cucchiaino weta 2/3" che costano 0,99 euro sono affidabili come i mepps/martin che costano il doppio o il triplo? Consigliate l'acquisto? http://www.decathlon...id_8026612.html

 

grazie ancora a chiunque abbia la voglia e la pazienza di rispondere a tutte le mie domande. scusatemi se sono stato lungo..

 


Questo post è stato modificato da miguelx74: 18 May 2015 - 23:07 PM


#2 andreamon

andreamon

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 288 Post:
  • LocalitàPrato
  • Tecnica: Canna Fissa
  • Provenienza: Prato

Postato 19 May 2015 - 06:38 AM

Ciao Miguelx

 

secondo me esordire nella pesca con lo spinning oltretutto in torrente non è la cosa più semplice. L'attrezzatura e le informazioni teoriche valgono non più del 30%.

 

Quello che ti serve è esperienza:centinaia e migliaia di lanci e recuperi, magari proprio in un ambiente più facile come un laghetto.

 

Certo che puoi usare la tua attrezzatura per pescare in un laghetto, magari è un po'leggerina ma ci puoi pescare. Ovviamente puoi usare la tua canna anche per una leggere pesca a fondo (non puoi usare piombi troppo pesanti, io non andrei oltre i 10 grammi). Anche in questo caso non avresti l'equipaggiamento più adatto ma ci puoi pescare. Non pensare di riuscire a tenere ferma la lenza in mezzo alla corrente di un fiume, dove occorrono zavorre molto pesanti, ma in un lago ti servono solo pochi grammi per lanciare la tua esca un po' in là.

 

I cucchiaini del deca fanno prendere pesci come gli altri. Qualcuno dice che le ancorette siano di qualità inferiore ma io non ho mai avuto problemi anche con pesci discreti.

 

Per quanto riguarda le altre domande le riposte potrebbero riempire un manuale...non saprei cosa rispondere, le variabili sono tante e può valere tutto ed il contrario di tutto.

 

Devi fare pratica per capire dove possono essere i pesci, imparare a lanciare la tua esca esattamente dove vuoi e come vuoi, provando vari tipi di lancio, provare a "far lavorare" e recuperare l'artificiale in maniera diversa a profondità diverse, devi imparare imparare a "sentire" come lavora l'esca in acqua, imparare a percepire un attacco di un pesce e a distinguerlo da un incaglio con un sasso, imparare a ferrare e recuperare il pesce. 

 

Cambiare l'esca? può essere una strategia ed ogni pesce, ogni corso d'acqua, ogni situazione prevede un'esca ideale, ma ma magari non esclusiva. 



#3 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 19 May 2015 - 07:11 AM

In compenso mi sono divertito... è fantastico stare in mezzo alla natura.

 

Questa è la cosa essenziale, prima ancora della soddisfazione che può regalarti una cattura! Stare in mezzo alla natura e godere appieno della pace e tranquillità che essa sa regalare e farci liberare la mente da qualsiasi pensiero per stare in pace con noi stessi!  :-)

 

 

1. ho fatto bene a utilizzare solo mepps taglia 1? Quando si usano gli altri artificiali? io ho provato a cambiare solo il colore.

 

Non ti preoccupare, puoi anche utilizzare la misura inferiore, cioè lo "0" o anche le superiori, "2" o "3", tutto dipende dalle caratteristiche dello spot, dalla corrente più o meno forte, e da cosa gradiscono le prede in quel momento. Questo lo potrai capire solo con un pò di esperienza e provando più volte su quel tratto di torrente.

 

2. lanciavo a pendolo.. appena l'artificiale entrava in acqua chiudevo il mulinello ed iniziavo il recupero tenendo la punta della canna in basso... l'artificiale a che altezza deve nuotare? A filo d'acqua o sul fondo?

3. quale tecnica di lancio è consigliabile in aggiunta o in sostituzione al lancio a pendolo?

 

Il lancio a pendolo va benissimo, ma nessuno ti vieta di lanciare in maniera classica...o addirittura "a balestra"!  :-)  Anche qui, dipende da dove vuoi far cadere il tuo artificiale, dalla larghezza del torrente, dalla possibilità o meno di effettuare il lancio senza impedimenti sulle sponde, come alberi o vegetazione varia. Di volta in volta, a seconda della situazione in cui ti troverai, dovrai adattare il tuo "stile" di pesca.

Per il recupero,se il torrente ha pochissimo fondo, prova a tenere la canna alta, e muovila cercando di "guidare" durante il recupero, il tuo artificiale tra i vari ostacoli come sassi, rami ecc. per farla passare davanti alle ipotetiche poste delle trote, che sono in attesa del passaggio di cibo!

 

4. non riuscivo a capire se una trota toccava l'ancoretta.... nel dubbio devo dare una strattonata quando sento tirare? spesso agganciavo le alghe...

 

Solitamente si dice "nel dubbio ferra"  :-) ...ma sinceramente, (non conosco le dimensioni delle ipotetiche prede) credo che con le taglie classiche delle piccole trote di torrente, possa farne a meno. Si ferrano praticamente da sole, anzi, se ferri in maniera decisa, corri magari il rischio di strappargli l'artificiale dalla bocca. Magari, se vuoi limitare la perdita di artificiali, prova a sostituire l'ancoretta con un amo singolo, (senza ardiglione se pratichi il rilascio delle prede) riduci le possibilità di incaglio, e la trota rimane ferrata immediatamente.

 

5. se mi volessi esercitare tranquillamente con la tecnica di spinning potrei andare in un laghetto con la mia attrezzatura?

 

Se vai nei laghetti popolati dalle classiche trote iridee, vai tranquillo, con quella attrezzatura non credo avrai problemi, così puoi fare pratica sulle tocche e conseguenti ferrate, in modo da affinare il feeling con la tua attrezzatura.

 

6. se per caso volessi qualche volta pescare a fondo posso utilizzare la mia canna, il mulinello e il mio filo? ovviamente al posto degli artificiali metto su piombini ed esca viva...

 

Non pratico tale tecnica, non conosco benissimo il tipo di attrezzatura necessaria, ma un consiglio...se decidi di intraprendere la strada delllo spinning, non cambiare tecnica durante la pescata per catturare una trota...perchè è quasi scontato che con l'esca naturale i risultati saranno soddisfacenti. Non cadere in tentazione, insisti con lo spinning, non è una tecnica facilissima e che regala catture a raffica, ma vedrai la soddisfazione che saprà darti dopo la prima cattura. Il risultato sarà frutto della tua capacità di intraprendere la situazione e riuscire ad ingannare una preda con un'esca artificiale!  :2thumbs:

 

Gli artificiali di decatlon "cucchiaino weta 2/3" che costano 0,99 euro sono affidabili come i mepps/martin che costano il doppio o il triplo? Consigliate l'acquisto?

 

Io non li ho mai provati, però conosco persone che li usano tranquillamente...non esiste l'esca filosofale, va bene tutto e niente, decidono sempre loro, i pesci!  :D 


Luca


#4 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 19 May 2015 - 07:33 AM

Miguel... fai tesoro delle parole di Luca... ;)

 

per il resto, megaquotone a andreamon

 

Quello che ti serve è esperienza:centinaia e migliaia di lanci e recuperi


"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#5 miguelx74

miguelx74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: bologna

Postato 19 May 2015 - 13:01 PM

grazie a tutti per le belle risposte. 

 

allora via di spinning in un laghetto a pagamento per esercitarmi... 

 

Siccome molto probabilmente andrò da solo, dove posso trovare qualcosa riguardo il lancio (si è parlato di un lancio classico a spinning) ed anche il lancio a balestra? Io ho praticato solo quello a pendolo...

 

Per quanto riguarda il numero di catture avevo capito che si pescavano piu trote con lo spinning anzichè con il fondo, cmq poco importa, continuo con lo spinning.

 

Ho sentito che nel torrente alcuni tratti non sono per lo spinning.. posso sapere come faccio a capire che su dato punto del torrente non è possibile pescare a spinning? 



#6 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 19 May 2015 - 13:20 PM

Magari in rete, trovi qualche filmato che potrà esserti utile per capire le varie tecniche di lancio. Comunque il "lancio classico" è quello che avrai visto fare da tutti i pescatori, cioè con canna portata dietro la spalla destra, caricando e lanciando in avanti stile catapulta...lo stesso può essere effettuato lavorando lateralmente, se hai magari delle piante sopra la testa che ti limitano i movimenti. Quello a "balestra" è un pochino più complicato, si esegue tenendo l'esca con la mano sinistra e tirandola indietro per far caricare la canna che dovrai tenere dritta davanti a te. Al momento giusto lasci l'esca e liberi il filo con l'indice destro...Non è il massimo come spiegazione, se trovi qualche filmato capirai subito!

 

Mah, sul numero di catture vale il discorso fatto prima per le tipologie di esche...ci sono tecniche più redditizie rispetto ad altre, ci sono momenti in cui attaccano l'artificiale, qualsiasi cosa gli fai passare davanti, e giorni che ti faranno impazzire, non facendoti sentire una tocca. Se qualcuno ti ha detto che con lo spinning avrai vita facile, cambia subito tecnica!  :ironie:

 

Sui tratti del torrente non "idonei" allo spinning, sinceramente non capisco a cosa ti riferisci...tipologia di spot, relativi divieti di pesca o tipologia di fauna ittica presente?  :?:


Questo post è stato modificato da Luca M.: 19 May 2015 - 13:32 PM

Luca


#7 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 19 May 2015 - 13:23 PM

intanto una premessa: credo che il tuo amico non peschi " a fondo" ma " al tocco"   che é la classica pesca da torrentello con esca naturale  :)

con la tua canna ?   tutto si puo' fare ma dovresti avvicinarti troppo e comunque sono 2 tecniche che prevedono 2 tipi di canna diverse.

A spinning si prende meno che al tocco ?  spesso si, direi nel 90% dei casi in torrente  :)

e allora perché peschiamo a spinning ?   E' una filosofia di pesca completamente diversa, la sfida é far abboccare una trota su un'esca artificiale e non su un verme ad esempio poiché é ovvio che lo mangi  :)     da ragazzino , avendo mio fratello trotaiolo al tocco ( gran pescatore ancora oggi tra l'altro) , mi insegno' un trucchetto : dopo 2-3 volte che la trota inseguiva fin sotto i piedi il cucchiaino, smontavo il cucchiaino e mettevo uno spezzone di filo gia' pronto con amo e verme e ZAC ! la trota era nel sacco !  poi crescendo mi son reso conto che l'importante ( per me sia chiaro ne? ) non é la quantita' di pesce che prendo ma apprezzo altre cose, non ultima il riuscire a fare un lancio giusto ed a vedere la trota che esce per mangiare il cuchiaino..........scene uniche :)

Il lancio a pendolo? é IL lancio da torrente !!!  anch'io in ambienti piccoli e infrascati lancio cosi' nel 90% dei casi :)

vai tranquillo in laghetto e fai pratica ma guardache pure li se fai il paragone con altretecniche , spesso il confronto é inquietante per lo spinning ..........

morale: é una pesca fatta di sacrifici e spesso con meno risultati che con altre tecniche , quindi devi essere davvero convinto della tua scelta , oppure fai come molti pescatori che hanno provato diverse tecniche ( con attrezzature idonneee pero') e poi hanno scelto  :)



#8 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 19 May 2015 - 13:31 PM

da pescatore a spinning aggiungo ( dopo aver letto il tuo post) che tutti i tratti si possono pescare a spinning !!!!!!!!!!!!!!!!!

Ovvio che alcuni sono meno adatti ma si puo' fare  , ricordo ancora ( ma qui siamo all'estremo)la faccia di un amico tocchista che mi ha portato in un posto classico da tocco dicendomi :" se vuoi ti porto piu' giu' dove si puo' pescare anche a spinning perché qui non riesci nemmeno a lanciare " ?

e quando gli ho detto che avrei provato comunque e che se non fossi riuscito avrei guardato lui e apprezzato la natura............ricordo ancora dicevo la sua faccia alla 3-4 trota che tiravo fuori.........senza lanciare poiché in effetti era difficile .........ma semplicemente posando l'esca....... :)

E' ovvio poi che una bella spianata con 1mt d'acqua e larga una decina di metri e senza alberi intorno.......é senza dubbio meglio  :)


Questo post è stato modificato da Fario-CH: 19 May 2015 - 13:31 PM


#9 miguelx74

miguelx74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: bologna

Postato 19 May 2015 - 14:23 PM

si bravo il mio amico pesca al tocco con esca naturale che getta in fondo a una buca aiutato da piombini... io pensavo erroneamente che tocco e fondo fossero sinonimi...

 

cmq ero convinto che a spinning si prendessero in torrente piu trote del tocco,,, non mi ricordo dove ho avuto questa notizia ma sono certo di aver capito bene. Ora a mio malincuore apprendo, da quello che mi dite,  che i risultati sono piu scarsi , ma va bene così... non mollo.. mi piace l'idea dell'esca artificiale. 

 

Mi sono informato su alcuni laghetti della mia zona,,,, le trote sono in via di esaurimento vista la stagione, nei laghetti ora si pescano storioni, spigole, carpe ecc..... vado bene con l'attrezzatura che ho indicato nel primo post? Perchè altrimenti scelgo un lago naturale (con sicuramente molti meno pesci) e vado lì ad esercitarmi spendendo di meno.... :-)



#10 linuz

linuz

    Admin

  • Amministratori
  • 15478 Post:
  • LocalitàLago Maggiore - Stresa
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Torino
  • Anno di nascita:1978

Postato 19 May 2015 - 14:33 PM

Per quanto assoluamente non sbagliato il consiglio di andreamon, ossia fare pratica nei laghetti, io ti consiglio di non mollare il torrente. La stagione "buona" sta arrivando, vedrai che avrai le tue belle soddisfazioni.

La palestra del laghetto falla quest'inverno, dalla chiusura, ti servirà a capire tante cose, e a non perdere l'allenamento nei lunghi mesi invernali.

per il resto mi piace il tuo spirito: la scelta della tecnica non deve dipendere dal numero di pesci che ti fa catturare... ma dalle sensazioni che ti trasmette.

Una citazione che mi piace molto, di Zane Grey, dice: "If I fished only to capture fish, my fishing trips would have ended long ago."

La tradizione, su per giù, dovrebbe essere una cosa del tipo: "Se pescassi solo per catturare pesci, i miei viaggi di pesca sarebbero terminati da tempo."

;)


"They say you forget your troubles on a trout stream, but that's not quite it. What happens is that you begin to see where your troubles fit into the grand scheme of things, and suddenly they're just not such a big deal anymore."
John Gierach


#11 Luca M.

Luca M.

    Provarci sempre!

  • Gold Member
  • 3323 Post:
  • LocalitàBrianza
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bovisio Masciago (MB)

Postato 19 May 2015 - 14:38 PM

Mi sono informato su alcuni laghetti della mia zona,,,, le trote sono in via di esaurimento vista la stagione, nei laghetti ora si pescano storioni, spigole, carpe ecc..... vado bene con l'attrezzatura che ho indicato nel primo post? Perchè altrimenti scelgo un lago naturale (con sicuramente molti meno pesci) e vado lì ad esercitarmi spendendo di meno.... :-)

 

Secondo me si sta facendo un pò di confusione...  :-)

Con la bella stagione, molti laghetti a pagamento, specialmente se di piccole dimensioni, non immettono più trote, o meglio le immettono, ma appunto, molta gente si dedica maggiormente alla cattura di altre specie che tu hai elencato. Non per questo però le puoi pescare tutte a spinning!!! Storioni e carpe richiedono altre tecniche, ma soprattutto altre attrezzature! Per la spigola, direi sarebbe più opportuno parlare di Striped Bass...la spigola vera e propria, non sopravviverebbe in ambienti simili! :-)  Comunque le Striped Bass si possono pescare a spinning!

 

Laghi naturali van bene se vuoi fare pratica, ma almeno che tu no scelga laghi alpini, credo che difficilmente troverai trote in attività a portata di lancio, più facile imbattersi nei cavedani, specie molto ostica da insidiare a spinning...però fai attenzione ai periodi di chiusura!  :2thumbs:


Luca


#12 miguelx74

miguelx74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: bologna

Postato 19 May 2015 - 15:40 PM

Grazie.. Mi è tutto chiaro.. Nom abbandono il torrente ma un giorno un salto in un lago a pagamento Voglio farlo.

Quanto ai torrenti ho ancora una domanda.

Spesso mi imbatto in buche discretamente profonde, ovviamente non molto larghe, sia sotto una cascatella che non. Quale é la Migliore esca artificiale per insediare le trote?

Che ruolo hanno i rapala cd? (cd sta per countdown?) e le testine piombate con grub bianchi?

Questo post è stato modificato da miguelx74: 19 May 2015 - 15:41 PM


#13 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 19 May 2015 - 16:59 PM

di solito le trote le trovi proprio nelle buche di cui parli , poi ovvio che dipende da tanti fattori , l'ideale sarebbe fare un uscita con qualcuno che pesca a spinning e sul posto allora si che si possono dare indicazioni piu' precise :)

comunque non esiste un'esca migliore delle altre  :)

si, cd sta per countdown  , e servono come imitazioni di pesciolini per attirare l'attacco delle trote , idem i grub ( Bianchi o rossi o blu o verdi o rosa) , sono tutte esche apte a stimolare l'attacco della trota  :)



#14 miguelx74

miguelx74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: bologna

Postato 19 May 2015 - 18:54 PM

Ok Fario.. Con un giro di telefonate Ho trovato un altra persona che pesca...
domani pomeriggio questo amico (non lo stesso che mi ha portato sul torrente) mi porta in un lago NON sportivo e mi fa vedere un po' di spinning.. :-)

#15 andreamon

andreamon

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 288 Post:
  • LocalitàPrato
  • Tecnica: Canna Fissa
  • Provenienza: Prato

Postato 19 May 2015 - 19:02 PM

Ottimo, io non avevo capito che come "laghetti" intendessi laghetti a pagamento (sono un pescatore vecchio stile).



#16 miguelx74

miguelx74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: bologna

Postato 19 May 2015 - 19:28 PM

Ottimo, io non avevo capito che come "laghetti" intendessi laghetti a pagamento (sono un pescatore vecchio stile).


Intendevo in realtà entrambi.. Sono io che ti ho tratto in inganno Non essendo preciso nelle mie spiegazioni.

Grazie mille per il tempo che perdete a spiegarmi le cose

#17 miguelx74

miguelx74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: bologna

Postato 20 July 2015 - 16:55 PM

rieccomi.... piccolo aggiornamento dopo qualche uscita sulle spalle.

 

A spinning non ho pescato mai neanche una trota!...

ormai è la quarta volta che vado... mentre "al tocco" con esca viva riesco molto più facilmente... vedo i risultati con i miei amici che pescano tutti al tocco... ne prendono di trote.

Il negoziante dove generalmente mi rifornisco mi ha suggerito di utilizzare la canna da spinning che ho per entrambi i modi di pescare, con molto sole preferibile usare l'esca artificiale, con poca luce meglio l'esca viva.... Che ne pensate di questa combine con un'unica canna da pesca la cherrywood?

 

p.s. nel tentativo di di liberare un artificiale impigliato, ho tirato molto forte quando all'improvviso si è staccato mi è venuto addosso come un proiettile... si è conficcato su una guancia. Solo al pronto soccorso sono riusciti ad estrarre l'amo conficcatto nella mia pelle graziead un taglio praticato con il bisturi ed un punto di sutura.... mai più tirare quando l'amo si incaglia!!!!



#18 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 20 July 2015 - 17:26 PM

Se ti trovi bene a pescare al tocco continua così, l'importante é che tu ti diverta. , mentre per quanto riguarda il negoziante..........io cambierei negozio. :). Mi spiace per l'incidente dell'ancoretta sulla guancia, puô capitare, comunque basta fare sempre attenzione. :)

#19 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 20 July 2015 - 18:12 PM

A spinning non ho pescato mai neanche una trota!...
ormai è la quarta volta che vado... mentre "al tocco" con esca viva riesco molto più facilmente... vedo i risultati con i miei amici che pescano tutti al tocco... ne prendono di trote.
Il negoziante dove generalmente mi rifornisco mi ha suggerito di utilizzare la canna da spinning che ho per entrambi i modi di pescare, con molto sole preferibile usare l'esca artificiale, con poca luce meglio l'esca viva.... Che ne pensate di questa combine con un'unica canna da pesca la cherrywood?

Tocco e spinning siano due tecniche diverse, con la corta canna da spinning di sicuro avrai un po' di difficoltà a pescare al tocco, ma di sicuro se la voglia c'è ci si adatta ;)
Poi dipende dai posti, dai pesci etc etc
Lascia stare invece quello che ti ha detto il negoziante sul sole :D , ci son talmente tante variabili che la cosa migliore è provare provare e riprovare a spinning, finché i risultati arriveranno ;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#20 miguelx74

miguelx74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: bologna

Postato 20 July 2015 - 21:21 PM

grazie infinite per i preziosi consigli... voglio proseguire con entrambe le tecniche, visto che le esche artificiali le ho comprate.... :-)




1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi