ti han riportato uomo ma ti han lasciato il ciclo.... 
E' proprio questa la risposta che cercavo ;
Comunque la storia è questa: la leggenda narra cche negli anni 60 un venditore porta a porta di prodotti per la casa, Bill Lewis, con l'hobby per la pesca e per l'autocostruzione, dopo l'ennesimo viaggio senza concludere una cippa, rimase senza benzina. Fu costretto a vendere pure le sue esche, dei prototipi di lipless cranckbait, a due prostaffe dell'epoca che incrociarono la sua strada. Pochi giorni dopo fu subissato di ordini di pescatori perchè i tizi di cui sopra fecero strage ad una gara in lago vicino. Bill fondò la Rat-l.Trap (trappola per topi, dal nome della scassata ford che lo portava in giro), attiiva ancora oggi, famosa per produrre lipless di ogni livrea su richiesta. Il rat-l-trap tipico è quello ft postato per primi da leo.
Son state create per il power fishing in lago, lanci lunghissimi e via, ed un profilo compatto per imitare una preda facile facile.
Pregi:
-possiilità di sondare tanta acqua sia in larghezza che profondità, non avendo paletta non c'è una ratio fissa di affondamento, la si varia col tempo di caduta e velocità di recupero.
- vibrazioni ai massimi livelli, molto strette e quasi sempre unite ad un rattle interno fortissimo. I modelli con lo svaso in punta, tipo i caperlan, son quelli che entrano in pesca prima, è studiato per spostare l'acqua fin dall'inizio. Una wake bait di profondità insomma.
- il profilo dell'esca l'ha rivalutata in seguito per le correnti: poco attrito laterale e vibrazioni fin dall'inzio, qui in piave è abbastanza usata.
- è un esca tipica da inizio/fine stagione, se il pesce è inattivo col gran caldo o freddo la si può lasciare a casa (qui in italia perlomeno, in usa dove son imballati la considerano un esca per acque fredde per ricercare i pochi pesci attivi).
- buona pure in verticale (meno di un metal lipless comunque), io i primi bass li presi con un rapala rattlin jiggando da un ponte
Difetti:
- percentuale di incaglio stellare, affonda veloce con ancore esposte...al massimo si può usare sopra gli erbai , ma la recuperi sempre con terrore 
Il suo forte in ogni caso è proprio la possibilità di stoppare il recupero e riprenderlo dopo l'affondamento con vibrazioni immediate (cosa che non si può fare con un crank standard che si ferma e emerge), ma la percentuale di incaglio e il costa qui da noi purtroppo ne limitano la diffusione (contate che in usa con 3-4 dollari li compri).