Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

quanti danni fa trattenere un pesce?


  • Please log in to reply
39 risposte a questo topic

#21 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27861 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 09 May 2015 - 20:21 PM

 Non vorrei andare off topic, Se pesco un' iridea di 20cm non mi faccio scrupolo a tenerla . 

1. non si riproduce 

2. può far concorrenza ai pesci autoctoni 

3. se campa e diventa grossa si trasforma in un killer e fa strage di avannotti .

 

e non per essere l'avvocato del diavolo (non ho trote sottomano!!! :( ), ma

 

1)e chi lo dice? se non erro la riproduzione e' confermata su alcuni torrenti appenninici

2)in quei microhabitat, piu' che altro preda i piccoli pesci presenti, ma e' arrivata (con una passeggiata...) dove alcune trote nostrane non ci sono

3)qualsiasi pess lo fa. anche le carpe regine quando gli gira fanno cacciate mostruose

 

detta tra noi, una iridea ben impanata e sfilettata me la mangerei volentieri anche io!!! :P




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#22 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1855 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 09 May 2015 - 20:39 PM

Beh,pesci sottomisura no...non ne tengo di nessuna specie...

Da quest'anno però ho deciso che l'iridea se è di misura viene via con me...per levarmele dai maroni principalmente...

Oltre a non riprodursi va in competizione alimentare con la fario...

In regime di "semina mista",cioè fario/iridea,l'iridea è sempre cicciottella e accresce notevolmente

e la fario ne risente parecchio...certe sono lunghe magari 40cm e sottili come un tubo di gomma...

Per questo non ne voglio più vedere di iridee...

Sulla mediterranea,adotterò la medesima filosofia...

Se è di misura la porto via...non voglio più vedere nemmeno di quelle...

In questi ultimi anni sono state un autentica rovina per i corsi d'acqua...

E man mano che cresce,questo salmonide,acquisisce le stesse attitudini dell'iridea...molto vorace e poco furba...

Di questa porcheria nei torrenti BASTA!

Sul discorso del grosso che mangia il piccolo questo vale anche per le altre specie,non solo l'iridea...è nella loro natura...

Ps:riproduzione naturale di iridea quà in zona=0...niente da fare

Hanno provato pure con la famosa red band ma non riproduce una cippa!Gli conviene metterle nei laghi,è meglio...


Questo post è stato modificato da Texus: 09 May 2015 - 20:42 PM

"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#23 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 09 May 2015 - 20:58 PM

Beh,pesci sottomisura no...non ne tengo di nessuna specie...
Da quest'anno però ho deciso che l'iridea se è di misura viene via con me...per levarmele dai maroni principalmente...
Oltre a non riprodursi va in competizione alimentare con la fario...
In regime di "semina mista",cioè fario/iridea,l'iridea è sempre cicciottella e accresce notevolmente
e la fario ne risente parecchio...certe sono lunghe magari 40cm e sottili come un tubo di gomma...
Per questo non ne voglio più vedere di iridee...
Sulla mediterranea,adotterò la medesima filosofia...
Se è di misura la porto via...non voglio più vedere nemmeno di quelle...
In questi ultimi anni sono state un autentica rovina per i corsi d'acqua...
E man mano che cresce,questo salmonide,acquisisce le stesse attitudini dell'iridea...molto vorace e poco furba...
Di questa porcheria nei torrenti BASTA!
Sul discorso del grosso che mangia il piccolo questo vale anche per le altre specie,non solo l'iridea...è nella loro natura...
Ps:riproduzione naturale di iridea quà in zona=0...niente da fare
Hanno provato pure con la famosa red band ma non riproduce una cippa!Gli conviene metterle nei laghi,è meglio...


È la stessa identica cosa che penso io! !!

#24 micruss

micruss

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2390 Post:
  • Localitàrodano (milano)
  • Tecnica: Pescagrigliata
  • Provenienza: Rodano

Postato 11 May 2015 - 12:59 PM

io tengo le iridee di 15 e mollo il resto

sai che bella frittura viene :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot: :lachtot:


Il boss della pesca con cicchetto

#25 moreno86

moreno86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 395 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: L'aquila

Postato 11 May 2015 - 22:17 PM

Sulla mediterranea,adotterò la medesima filosofia...

Se è di misura la porto via...non voglio più vedere nemmeno di quelle...

In questi ultimi anni sono state un autentica rovina per i corsi d'acqua...

E man mano che cresce,questo salmonide,acquisisce le stesse attitudini dell'iridea...molto vorace e poco furba...

Di questa porcheria nei torrenti BASTA!

Ammesso che le mediterranee siano tali e pure, cosa di cui dubito, tu stai togliendo una specie inserita nella lista rossa del IUCN con categoria CR (pericolo critico) per ripopolare con quella zozzeria di atlantiche d'allevamento.


"Il blues è sconfitta, un vincente non potrebbe mai portarsi il blues dentro. Il blues non ama i vincenti, si allontana quando ne sente l'odore. Il blues è la rivincita dei perdenti, il blues è il pane degli sconfitti. Il blues è la mia malinconia, mi accompagna, da quando sono nato."

 


#26 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1855 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 11 May 2015 - 22:33 PM

L'unica zozzeria che si è vista ultimamente sono le iridee e le mediterranee...

Per quanto riguarda le atlantiche sono stati prelevati dei riproduttori da vari siti dei nostri fiumi/torrenti,spremuti e da cui

sono stati ricavati 3-4 milioni di avannotti che vengono immessi per aiutare la riproduzione naturale...

Dato che per conto di iridee e mediterranee di riproduzione naturale non se ne vede,che pesce si dovrebbe immettere?

Oltretutto nell'arco alpino la s.ghigli negli anni passati non c'è mai stata...Federico Ielli potrà confermarlo...

Ed è una trota che in quei contesti non ci deve nemmeno stare...

Cos'è,la immettiamo per farla diventare di moda come fosse un pantalone o una giacca?

Per non parlare della notevole difficoltà di adattamento che presenta...

Dopo milioni di avannotti di mediterranea immessi si è constatato che se ne è salvata una percentuale quasi a ridosso dello zero...Riproduzione?Pressochè inesistente..

Atlantica:razza tutt'ora in ogni dove...

Penso che l'andamento sia piuttosto lampante <_<


Questo post è stato modificato da Texus: 11 May 2015 - 22:49 PM

"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#27 moreno86

moreno86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 395 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: L'aquila

Postato 12 May 2015 - 01:14 AM

che pesce si dovrebbe immettere?

niente, basta non padellare quelle che ci sono e non serve altro ;)

 

 

Oltretutto nell'arco alpino la s.ghigli negli anni passati non c'è mai stata...

Ed è una trota che in quei contesti non ci deve nemmeno stare...

Tutto ciò vale anche per le atlantiche ma evidentemente non ti poni il problema. Perchè???

 

 

Penso che l'andamento sia piuttosto lampante <_<

Si, è lampante che gli unici a far festa sono gli impianti ittiogenici-allevamenti


"Il blues è sconfitta, un vincente non potrebbe mai portarsi il blues dentro. Il blues non ama i vincenti, si allontana quando ne sente l'odore. Il blues è la rivincita dei perdenti, il blues è il pane degli sconfitti. Il blues è la mia malinconia, mi accompagna, da quando sono nato."

 


#28 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 12 May 2015 - 08:16 AM

Ma le fario che si immettono non sono (dovrebbero) essere sterili?


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#29 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1855 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 12 May 2015 - 09:34 AM

niente, basta non padellare quelle che ci sono e non serve altro ;)

 

 

Tutto ciò vale anche per le atlantiche ma evidentemente non ti poni il problema. Perchè???

 

 

Si, è lampante che gli unici a far festa sono gli impianti ittiogenici-allevamenti

Su quello non ci piove...se le lasci tutte non c'è bisogno di immetterle...

Le atlantiche ci sono sempre state sin dai tempi dei tempi...e solo di quelle...L'unico problema che mi pongo è che mi faccio tuttti gli anni un mazzo a seminare...

Il centro ittiogenico fa festa?Mah...non lo so...si devono sbattere pure loro non poco a recuperare riproduttori,spremere e seminare...non è che lo fanno solo i volontari...

Alla fin dei conti non mi avete ancora spiegato che pesce dovrebbe popolare i torrenti montani della mia zona...se la mediterranea non va bene,l'atlantica nemmeno,l'iridea peggio che peggio...

Facciamo tutto temoli?


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#30 micruss

micruss

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 2390 Post:
  • Localitàrodano (milano)
  • Tecnica: Pescagrigliata
  • Provenienza: Rodano

Postato 13 May 2015 - 11:50 AM

Ammesso che le mediterranee siano tali e pure, cosa di cui dubito, tu stai togliendo una specie inserita nella lista rossa del IUCN con categoria CR (pericolo critico) per ripopolare con quella zozzeria di atlantiche d'allevamento.

le mediterranee sono state immesse solo negli ultimi 3-4 anni

non è che noi le togliamo; proprio non ne son rimaste quasi nessuna e per cui non stiamo togliendo nulla

qui c'erano solo fario e le mediterranee e le marmorate nei torrenti laterali dell'adda non sono mai esistite

tantomeno le iridee

l'impianto ittiogenico è della aps per cui i costi sono ricavati dalle quote

se pago 150 euro all'anno voglio anche pescare e se ogni tanto mi porto a casa qualche trota non vedo nulla di male

su 6 mesi di pesca avrò segnato 30-40 catture a fronte delle varie centinaia rilasciate

e comunque tengo solo mediterranee ed iridee di qualsiasi misura


Il boss della pesca con cicchetto

#31 moreno86

moreno86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 395 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: L'aquila

Postato 14 May 2015 - 19:18 PM

Quello che faccio fatica a capire è perchè i fiumi vengano gestiti come beni privati, esclusivamente nell'ottica di associazioni e di pescatori il cui unico scopo è far cestino, e che, con la scusa del "ma io pago....", si sentono autorizzati a far un po' quello che vogliono. Azzo il fiume è un bene pubblico, se hai voglia di buttarci pesce con l'unico scopo di ritirarlo su a piacimento gestisci un laghetto privato (il "tu" è generico, non mi riferisco a nessuno in particolare).

Se le risorse impiegate per fare ripopolamenti che non hanno alcun senso fossero impiegate per una gestione lungimirante e conservazionistica, ne guadagnerebbe il fiume, i pescatori (quelli veri, non quelli che pensano che il fiume sia un supermercato), tutta la comunità, alla quale, in fin dei conti, il fiume appartiene.


"Il blues è sconfitta, un vincente non potrebbe mai portarsi il blues dentro. Il blues non ama i vincenti, si allontana quando ne sente l'odore. Il blues è la rivincita dei perdenti, il blues è il pane degli sconfitti. Il blues è la mia malinconia, mi accompagna, da quando sono nato."

 


#32 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 20 May 2015 - 21:00 PM

Ovvio: ogni femmina di pesce produce un quantitativo di uova per kg di peso...molti avannotti, poi, andranno incontro a morte per selezione naturale...sono strategie riproduttive: una prevede poca prole ma molta cura parentale (i mammiferi, per fare un'esempio), un'altra copiosa prole ma lasciata a se stessa, come è quella tipica dei pesci. Come già accennato, comunque, sono numerosi i fattori che incidono sul danno effettivo per la specie...si potrebbe parlare anche di "capacità portante" del corso d'acqua: un ambiente con concentrazioni particolarmente elevate di pesce (anche se mi viene da ridere perché dubito fortemente sia il caso nel nostro Paese), raggiunto il suo "limite", tende a diventare ostile per gli individui che entrano in competizione per le risorse alimentari (limitate in base alle capacità del luogo) e favorisce lo sviluppo di malattie, riducendo, di conseguenza, il numero di esemplari!



#33 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1855 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 20 May 2015 - 21:08 PM

Ovvio: ogni femmina di pesce produce un quantitativo di uova per kg di peso...molti avannotti, poi, andranno incontro a morte per selezione naturale...sono strategie riproduttive: una prevede poca prole ma molta cura parentale (i mammiferi, per fare un'esempio), un'altra copiosa prole ma lasciata a se stessa, come è quella tipica dei pesci. Come già accennato, comunque, sono numerosi i fattori che incidono sul danno effettivo per la specie...si potrebbe parlare anche di "capacità portante" del corso d'acqua: un ambiente con concentrazioni particolarmente elevate di pesce (anche se mi viene da ridere perché dubito fortemente sia il caso nel nostro Paese), raggiunto il suo "limite", tende a diventare ostile per gli individui che entrano in competizione per le risorse alimentari (limitate in base alle capacità del luogo) e favorisce lo sviluppo di malattie, riducendo, di conseguenza, il numero di esemplari!

Il nostro paese come lo vedi in proporzione ai km di rete idrica?Ben popolato,giustamente popolato o scarsamente popolato?

Premetto che non ho mai pescato all'estero quindi non so in altri paesi che densità di pesce per km abbiano...


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#34 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27861 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 20 May 2015 - 22:57 PM

IMHO questo e' un altro ottimo spunto. l'italia e' densamente popolata e, salvo alcune zone impervie, i centri abitati sono sparsi in modo piuttosto continuo. le acque spesso sono di piccole dimensioni e i fiumi sono corti. i pescatori sono pochi, ma le acque non abbondano...




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#35 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1855 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 21 May 2015 - 12:14 PM

Come popolazione siamo abbastanza "densi"...se consideriamo anche quelli che provengono da "fuori"...

Ma io intendevo densità di pesce... :D :D


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#36 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 21 May 2015 - 12:23 PM

Il nostro paese come lo vedi in proporzione ai km di rete idrica?Ben popolato,giustamente popolato o scarsamente popolato?

Premetto che non ho mai pescato all'estero quindi non so in altri paesi che densità di pesce per km abbiano...

 

A causa degli scarichi industriali e di tutte le attività antropiche (della serie "diamoci la zappa sui piedi"), sicuramente i nostri corsi d'acqua non sono così esageratamente popolati...diciamo che troppo ci vorrebbe per raggiungere il limite di "capacità portante" dei nostri corsi d'acqua, specie i nostri grandi fiumi, ricchi di nutrienti ma, al contempo, di inquinanti chimici che, con le prime piogge estive, riversano gli agenti nell'acqua, facendo strage di tutto ciò che vive al suo interno! Per i corsi d'acqua aperti, poi, diventa più difficile raggiungere questo limite perché molte specie, migrano all'interno dello stesso corso d'acqua...queste sono chiamate "potamodrome" (lo sono le carpe, per esempio). Nei sistemi chiusi, essendo tutto circoscritto, se non c'è la mano dell'uomo ad intervenire somministrando cibo per sopperire ai limiti dell'ecosistema, antibiotici per evitare lo sviluppo di malattie e depurando le acque per smaltire i reflui accumulati da tanta densità, si rischia di più di andare incontro a tale problematica! Capitolo a parte, meritano le specie alloctone che si sono adattate ai nostri corsi d'acqua e hanno trovato le condizioni ideali per proliferare ed entrare in competizione o ibridandosi con le specie autoctone ;). Vi saluto che vado a seguire il corso di biologia delle alghe (vorrei farne l'esame il prossimo mese) e poi si va a lavoro ;)



#37 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27861 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 21 May 2015 - 12:38 PM

Come popolazione siamo abbastanza "densi"...se consideriamo anche quelli che provengono da "fuori"...

Ma io intendevo densità di pesce... :D :D

 

ok, intendevo proprio il fatto che abbiamo acque piccole e quindi anche con condizioni ottimali i pess non possono fare miracoli. aggiungiamo il fatto che le condizioni ottimali non ci sono... :(

 

A causa degli scarichi industriali e di tutte le attività antropiche (della serie "diamoci la zappa sui piedi"), sicuramente i nostri corsi d'acqua non sono così esageratamente popolati...diciamo che troppo ci vorrebbe per raggiungere il limite di "capacità portante" dei nostri corsi d'acqua, specie i nostri grandi fiumi, ricchi di nutrienti ma, al contempo, di inquinanti chimici che, con le prime piogge estive, riversano gli agenti nell'acqua, facendo strage di tutto ciò che vive al suo interno! Per i corsi d'acqua aperti, poi, diventa più difficile raggiungere questo limite perché molte specie, migrano all'interno dello stesso corso d'acqua...queste sono chiamate "potamodrome" (lo sono le carpe, per esempio). Nei sistemi chiusi, essendo tutto circoscritto, se non c'è la mano dell'uomo ad intervenire somministrando cibo per sopperire ai limiti dell'ecosistema, antibiotici per evitare lo sviluppo di malattie e depurando le acque per smaltire i reflui accumulati da tanta densità, si rischia di più di andare incontro a tale problematica! Capitolo a parte, meritano le specie alloctone che si sono adattate ai nostri corsi d'acqua e hanno trovato le condizioni ideali per proliferare ed entrare in competizione o ibridandosi con le specie autoctone ;). Vi saluto che vado a seguire il corso di biologia delle alghe (vorrei farne l'esame il prossimo mese) e poi si va a lavoro ;)

 

:2thumbs:




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#38 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1855 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 21 May 2015 - 14:47 PM

ok, intendevo proprio il fatto che abbiamo acque piccole e quindi anche con condizioni ottimali i pess non possono fare miracoli. aggiungiamo il fatto che le condizioni ottimali non ci sono... :(

 

 

:2thumbs:

Eh sì...ricordiamoci poi che in alcune zone la qualità delle acque è quella che è...Ho visto delle zone nel nord Italia con corsi d'acqua

che sinceramente non so se ci metterei dentro le mani...ce ne sono pure quà alcuni (pochi eh) dove non pucerei le dita... :no:


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#39 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 21 May 2015 - 17:02 PM

Un esempio : io conosco un rio in cui per arrivare si devono percorrerre 4km fra le sterpaglie e i rovi; senza falce non si passa . ecco, è popolato da pesci veri, per arrivare servono le corde e nessuno ha mai seminato . Però il cappotto è assicurato perchènelle zone in cui ci sono i pesci è impossibile lanciare; so quasi per certo di essere l'unico a frequentarlo, appena bagno il cucchiaino si vedono trotelle- pit-bull che si danno spallate per prendere il cucchiaino, ho visto trote di tre kili pinneggiare tranquille . Spero che non si ripuliranno mai quelle sterpaglie che fan da barriera e fan passar la voglia  a chi non è determinato . Questo per dire, come  hanno detto alcuni utenti prima di me che basta avere un po di riguardo e il pesce vien da solo.



#40 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27861 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 21 May 2015 - 20:56 PM

Eh sì...ricordiamoci poi che in alcune zone la qualità delle acque è quella che è...Ho visto delle zone nel nord Italia con corsi d'acqua

che sinceramente non so se ci metterei dentro le mani...ce ne sono pure quà alcuni (pochi eh) dove non pucerei le dita... :no:

 

ti giro dalle mie frasi: dalle mie parti, non credo ci sia un corso d'acqua dove metterei le mani... e in qualcuno ci sono caduto dentro :( :( :(




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi