Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Acquisto prima canna principiante


  • Please log in to reply
28 risposte a questo topic

#1 visma95

visma95

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: torrente/lago
  • Provenienza: sondrio

Postato 21 March 2015 - 01:38 AM

ciao a tutti, ho gia pescato in alcuni laghetti ma ora vorrei fare la licenza e iniziare a pescare "seriamente".

Vorrei dei consigli sull'acquisto della mia prima canna e sulle tecniche di pesca piu efficaci considerando che pescherei in laghetti di montagna cosi come in torrenti e fiumi dove ci sono prevalentemente trote . Sapreste consigliarmi una canna da pesca adata con buon rapporto qualità prezzo, così come per il mulinello? Grazie.



#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 21 March 2015 - 08:15 AM

Ciao Visma e benvenuto su PescaNetwork, ora però passa da qui http://www.pescanetw...uto-presentati/
e presentati come previsto dal regolamento
grazie


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 SimoBs

SimoBs

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 45 Post:
  • Tecnica: Spinning / striscio
  • Provenienza: Ghedi (bs)

Postato 21 March 2015 - 11:34 AM

Ciao come tecnica ti consiglierei lo spinning usando artificiali come ondulanti rotanti e minnnow. Per la canna io mi trovo bene con la daiwa triforce che uso anche a bass (dovresti trovarla sui 40) mentre per il mulinello aspetta qualcuno di più esperto visto che io ho riciclato un mulinello della browning che avevo a casa😁😁😁😁

#4 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 21 March 2015 - 14:31 PM

Io come mulinello prenderei shimano exage 2500. Come canna ti consiglio sempre shimano ma beastmaster 210 ml (7 21 gr)

#5 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 21 March 2015 - 14:56 PM

visma95 , le tecniche per pescare le trote in torrente e laghi alpini sono svariate, e di conseguenza pure i consigli che riceverai su tecniche  e materiali ,

leggi qualcosina sulla pesca alla trota e poi, quando avrai deciso che tecnica scegliere per svariati motivi , chiedi consigli su quella tecnica specifica e vedrai che anche le risposte saranno piu' indirizzate e meno varie  :)



#6 alberto fumagalli

alberto fumagalli

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 525 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: binago(co)

Postato 21 March 2015 - 21:03 PM

assolutamente d'accordo con fario

nella scelta della tecnica c'è solo l'imbarazzo della scelta :)



#7 dave01

dave01

    Fario-dipendente

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 856 Post:
  • Tecnica: spinning torrente
  • Provenienza: Alto Canavese (TO)

Postato 21 March 2015 - 21:10 PM

Fossi in te guarderei in casa Shimano, le entry level sono gestibili, economiche e sono un buon trampolino di lancio verso marchi più blasonati.
Per il mulo,idem, vai di Nexave o Exage taglie piccole e non sbagli!
Proud Brown Trout hunter.

#8 visma95

visma95

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: torrente/lago
  • Provenienza: sondrio

Postato 24 March 2015 - 12:00 PM

Ho visto una trabucco Erion xs mini bolo e dalla descrizione sembra adatta.. ma non mi fiderei più di tanto.. anche perché è abbastanza economica (55€), voi che dite? 



#9 luke-10-

luke-10-

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 314 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 24 March 2015 - 12:12 PM

Che non è una canna da spinning... la bolognese a galleggiante non è il top nei torrenti, in laghetti magari si. Sei per una pesca più statica, stile mi piazzo seduto ammiro la natura e aspetto, o per una pesca attiva della serie il pesce me lo vado a cercare?

 

Io ho iniziato con lo spinning perchè sembra la tecnica più semplice per iniziare nel senso che hai un esca attacata in cima un monofilo, cannetta gestibile e via... poi una volta che impari a lanciare bene ecc ecc ti adatti ad altre cose più redditizie magari.

 

Come canna da spinning io sconsiglio la shimano catana. Sinceramente ho avuto una recente bella esperienza con una modesta cperlan axion light della decathlon... 30 € spesi mooolto bene. Non pensare troppo a canna costosa=fi*ata incredibile... all'inizio la differenze tra una buona ed una media non la noti neanche. E poi ci sono canne economiche che rendono meglio di alcune costosissime... Sui mulinelli shimano invece mi sento di consigliarli pure io.

 

Ciao



#10 visma95

visma95

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: torrente/lago
  • Provenienza: sondrio

Postato 25 March 2015 - 19:59 PM

OK..quindi canna da spinning.. Ma come lunghezza? Mi avete consigliato una da 210 ma se la uso molto anche in laghetti non sarebbe meglio un po più lunga?

#11 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 25 March 2015 - 20:04 PM

Ciao Visma

ti ho già invitato a passare a presentarti (il secondo post di questo topic), però non ho ancora visto la tua presentazione  :stock2: per cui ti reinvito a farlo, grazie


Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#12 luke-10-

luke-10-

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 314 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 26 March 2015 - 09:39 AM

La 210 va benissimo



#13 visma95

visma95

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 6 Post:
  • Tecnica: torrente/lago
  • Provenienza: sondrio

Postato 26 March 2015 - 19:58 PM

la beastmaster ho visto che non si trova sotto i 75€ mentre l'Exage invece sta sui 60.. immagino sia attrezzatura buona ma mi sarebbe piaciuto stare un po di più sull'economico..  shimano Alivio RC o Catana RB come sono invece? costano la metà :D



#14 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 26 March 2015 - 22:20 PM

non se ne parla, frizione anteriore. in casa shimano, se puoi sali al nexave e te lo porterai dietro a vita.




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#15 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 26 March 2015 - 22:47 PM

Confermo quanto detto da Walter...con il nexave fc sempre tutto ok...

Con il catana fb ho avuto un'pò di noie...sopratutto con la chiusura dell'archetto...

Entrambi frizione anteriore...

Tra i due in questione,nexave sicuramente...tanto la differenza di prezzo non è enorme...


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#16 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 27 March 2015 - 04:53 AM

Confermo quanto detto da Walter...con il nexave fc sempre tutto ok...

Con il catana fb ho avuto un'pò di noie...sopratutto con la chiusura dell'archetto...

Entrambi frizione anteriore...

Tra i due in questione,nexave sicuramente...tanto la differenza di prezzo non è enorme...

 

il problema della chiusura dell'archetto mi e' successo anche con uno nexave 6000, con legnate clamorose sulle dita e relative mie bestemmie altrettanto clamorose, e' comune a vari shimano (e risolvibile abbastanza facilmente deformando manualmente l'archetto, ma bisogna stare attenti)

 

il nexave comunque ha i suoi vantaggi rispetto al catana, e non sono solo un cuscinetto in piu'




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#17 Texus

Texus

    Slender Mongoose

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1853 Post:
  • LocalitàSondrio
  • Tecnica: Tocco
  • Provenienza: Valtellina (Sondrio)

Postato 27 March 2015 - 12:16 PM

il problema della chiusura dell'archetto mi e' successo anche con uno nexave 6000, con legnate clamorose sulle dita e relative mie bestemmie altrettanto clamorose, e' comune a vari shimano (e risolvibile abbastanza facilmente deformando manualmente l'archetto, ma bisogna stare attenti)

 

il nexave comunque ha i suoi vantaggi rispetto al catana, e non sono solo un cuscinetto in piu'

Intendi che anche il tuo non si chiudeva bene?Il mio ha questo difetto...apro,lancio e poi non si richiude bene...

Rimane aperto di circa 1cm e per chiuderlo perfettamente devo premere con il dito...


"Sfidare la natura è una delle cose più insensate al mondo...se fallirai,lei avrà vinto e ti porterà via con sè...
 se trionferai,sarà soltanto perchè ti ha voluto risparmiare...In ogni caso,al suo cospetto,sarai sempre un perdente..."

#18 marco1956

marco1956

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5115 Post:
  • LocalitàBudrio BO
  • Tecnica: surf paf bolognese
  • Provenienza: Budrio BO

Postato 27 March 2015 - 14:26 PM

Se volete bene ai vostri mulinelli chiudete sempre l'archetto a mano
Ex moderatore molto poco moderato

#19 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 27 March 2015 - 15:41 PM

Se volete bene ai vostri mulinelli chiudete sempre l'archetto a mano

hai ragione, diciamo che ho la brutta abitudine di non chiuderlo mai a mano (in piccole acque non hai il tempo materiale per farlo!!!) :(




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#20 Alex_Spinner75

Alex_Spinner75

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 62 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo
  • Anno di nascita:1975

Postato 01 April 2015 - 08:04 AM

Io in laghetto mi trovo molto bene con la Berkley cherrywood 2,40 casting 8-25...ci lanciò dai rotanti da 5/6 g ad ondulanti di 12/13 g...come mulinello ho un Daiwa regal 3000...anche la caperlan axion della decathlon è buona...io ho una 2,10 light 2-10 g


Questo post è stato modificato da Alex_Spinner75: 01 April 2015 - 14:00 PM



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi