Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Prima canna da spinning,aiuto!


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#1 arsof

arsof

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 17 March 2015 - 18:18 PM

Ciao ragazzi :) ho 19 anni e pesco da quando ne avevo 15 però ho sempre pescato in maniere diverse e ora mi vorrei avvicinare allo spinning.. Il punto è che sono in alto mare ahah ho provato a cercare on line qualche post che mi aiutasse ma non ho trovato molto.. Comunque la canna la userei prevalentemente sul fiume è la userei per pescare lucci, trote, bass e siluri( i siluri dove vado io raggiungono massimo il metro quindi non sono grandissimi per i pesci che sono) scusate l'ignoranza sull'argomento ma non so da che parte girarmi e con i tempi che corrono non vorrei buttare soldi 😅 ringrazio chiunque mi sappia aiutare nella decisione :)

#2 malauros®

malauros®

    Massimo

  • Moderatori
  • 9647 Post:
  • LocalitàTradate (VA)
  • Tecnica: Roubaisienne
  • Provenienza: Tradate (VA)

Postato 17 March 2015 - 18:31 PM

Benvenuto su PescaNetwork però, mentre aspetti che qualcuno ti risponda come si deve, ti chiedo di passare qui http://www.pescanetw...uto-presentati/
e aprire un topic per presentarti come prevede il regolamento, dicendoci qualcosa su di te, grazie

 

p.s.

non hai visto l'invito in testa alla home page?


Questo post è stato modificato da malauros®: 17 March 2015 - 18:32 PM

Malauros® - 15/10/1947 
Posted ImagePosted Image

#3 arsof

arsof

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 17 March 2015 - 18:44 PM

Ero talmente preso da voler fare questo post che non me ne sono accorto ahah comunque ora l'ho fatto 👍

#4 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 17 March 2015 - 18:53 PM

Allora, parto col dirti che lucci trote bass e siluri sono pesci che richiedono attrezzi diversi per poter pescare in tranquillità. Potresti in caso fare bass e trote con una canna e siluretti e lucci con un'altra.
Indicativamente cosa preferiresti pescare? Ambiente che frequenti? Fiumi di fondovalle, fiume di pianura, canali...?
Budget a disposizione? Cerca di darci maggiori informazioni possibili, così che i consigli saranno i più precisi possibili ;)
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#5 arsof

arsof

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 17 March 2015 - 19:21 PM

Pescherei su fiumi di pianura e Preferirei pescare lucci e siluri anche perché quei due tipi di pesce posso pescarli sotto casa invece le trote e i bass dovrei spostarmi un po.. Vorrei stare intorno ai 100 euro per la canna

#6 SimoBs

SimoBs

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 45 Post:
  • Tecnica: Spinning / striscio
  • Provenienza: Ghedi (bs)

Postato 17 March 2015 - 19:42 PM

Secondo me per la pesca che vuoi fare potrebbe fare al caso tuo la shimano nexave dx power game 2.70m e casting da 20-80gr. In caso vuoi pescare trote e bass io mi trovo molto bene con la daiwa triforce 2.10m e lanci tranquillamente fino a 20gr 😉

#7 arsof

arsof

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 17 March 2015 - 19:47 PM

Adesso mi sono venute due domande dato che ci sono le faccio ahaha che differenza c'è dalla 2.10 alla 2.70? E poi 20-80gr sono i pesi delle esche che posso lanciare giusto? Da 20 grammi a 80 grammi? Comunque grazie mille e scusate ma sono un novellino in questa pesca ahah😁😁

#8 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 17 March 2015 - 19:59 PM

Con più lunghezza lanci più lontano. Il casting di cui trovi due numeri è l'intervallo di peso delle esche che vuoi lanciare

#9 Davide384®

Davide384®

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1695 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Domodossola
  • Anno di nascita:2001

Postato 17 March 2015 - 20:02 PM

Posso dirti qualcosa su una canna da trota ma su lucci e siluri no . so poco di lucci e nulla di siluri.

#10 arsof

arsof

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 17 March 2015 - 20:03 PM

Quindi se io mettessi, per dire, un esca da 10 grammi farei fatica a pescare? E se ne mettessi una più grossa rischierei di spaccare il cimino?

#11 StOnE86

StOnE86

    il Sera

  • Gold Member
  • 573 Post:
  • Tecnica: ...poca...
  • Provenienza: Calvisano (BS)

Postato 17 March 2015 - 20:58 PM

Se non l'hai già fatto ti consiglio vivamente di dare una letta in questa sezione http://www.pescanetw...orial-spinning/

Per quanto riguarda l'indicazione dei pesi sulle canne (che si chiama "casting weight" quindi "peso lanciabile"), segnala indicativamente il range di peso delle esche lanciabili con la canna. Per spiegarti "l'effetto" diciamo che se cerchi di lanciare un esca da 5g con una 15-40 farai fatica a lanciare e probabilmente non sentirai i movimenti dell'esca una volta entrata in acqua impedendoti quindi di farle fare ciò che vorresti. Viceversa lanciando esche da 60g con la stessa canna rischi di romperne il fusto nel lancio e se non si rompesse una volta in acqua l'esca creerebbe una resistenza troppo elevata, caricando la canna, ed impedendoti anche questa volta di gestire l'esca come vuoi.


Questo post è stato modificato da StOnE86: 17 March 2015 - 21:15 PM

Don't worry! Go fishing!!!   ;-)

#12 Nemexy

Nemexy

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 140 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Inzago

Postato 17 March 2015 - 21:02 PM

Parlando semplicisticamente, pescando in fondovalle con spazi di pesca ampi ti suggerirei di stare su una canna da 2.70m...al contrario se vuoi concederti la possibilitá di andare anche in spot un con un pò meno agio ti consiglio la 2.10m, il punto fondamentale é che dovresti innanzitutto scegliere quali pesci insidiare e di conseguenza indirizzarti sulla potenza di lancio, IMHO un casting da 7-21 o 10-30 ti permette una gamma di prede piú eterogenea, mentre con casting elevati ed esche di dimensioni generose il target é molto piú limitato e "specialistico" :)
Se posso permettermi quindi ti consiglierei di far pratica nello spinning con qualcosa di meno impegnativo della pesca al luccio ed al siluro ;)

#13 Lerio

Lerio

    Resp. Social Network - Moderatore di sezione

  • Moderatori I
  • 7736 Post:
  • Tecnica: (LG) & Spinning
  • Provenienza: Calvisano (BS)
  • Anno di nascita:1986

Postato 17 March 2015 - 21:08 PM

Allora, come ti dicevano il cw della canna indica i pesi ideali che devono avere le esche per non rischiare rotture in fase di lancio (sul limite massimo) e il peso minimo per cui la canna carica il lancio sulle esche al minimo del peso. Poi alcune canne salgono di più e quindi con esche leggere fai fatica a lanciare, viceversa altre lanciano anche meno del dichiarato e soffrono prima di avvicinarsi al limite massimo.
Poi entra in gioco la gestione dell'esca, ed in base alla tipologia (rotante, minnow con paletta pronunciata anziché piccola ecc) sai se puoi usare certi artificiali piuttosto che altri...ma quello lo puoi capire solo provando e usando la canna scelta.
Sulla lunghezza, oltre che una questione di distanza di lancio, entra in gioco l'ambiente in cui peschi. Se peschi in ambienti sgombri da vegetazione e ampi con canna lunga sei avvantaggiato sia come gestione dell'artificiale che per la gestione di pesci di una certa mole (come appunto lucci e glani). Se invece peschi in luoghi stretti e scomodi meglio una canna più corta.
Tornando alla domanda principale, ti direi anch'io 270 come lunghezza e come potenza una canna che arrivi a 60-80g. Ci fai tutte le esche da spinning buone sia per glani che lucci, avendo anche potenza a sufficienza per gestire quei pesci.
È comunque una pesca impegnativa per iniziare, vedi tu se partire così o se cominciare con qualcosa di più semplice ed usare una 210-240 da 10-30g ad esempio e provare a trote, bass o cavedani e cominciare a capire come muoverti con lo spinning, per poi passare a pesche più gravose ed impegnative ;)
Posted Image        
... KEEP CALM & GO FISHING ... https://www.facebook.com/PescaNetwork       

Che tu possa avere sempre il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle

#14 arsof

arsof

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 17 March 2015 - 21:12 PM

Ok sto iniziando a capire 😁 grazie mille a tutti :)

#15 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 17 March 2015 - 21:13 PM

han detto tutti cose giuste ma l'ultima riga di nemexy è quella più sensata :D

 

è un pò come se un bimbo dell'asilo chiedesse come si fanno le impennate in moto ;)


No sponsor, no lies
 

#16 arsof

arsof

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 10 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Bergamo

Postato 17 March 2015 - 21:20 PM

Parlavo di lucci e siluri perché mi viene più comodo :) perché se pescassi trote e bass dovrei farmi mezz'ora di auto e invece i siluri ce li ho a 2 minuti di camminata ahah immaginavo che fosse più difficile puntare a prede più grosse :)

#17 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 17 March 2015 - 21:24 PM

puoi anche iniziare impennando per carità, ma è ovvio che il cammino sia più impervio :)


No sponsor, no lies
 

#18 StOnE86

StOnE86

    il Sera

  • Gold Member
  • 573 Post:
  • Tecnica: ...poca...
  • Provenienza: Calvisano (BS)

Postato 17 March 2015 - 21:28 PM

Appunto perché è più difficile la gestione di prede grosse si consiglia per farsi le ossa di puntare a pesci di taglia inferiore come trote e bass.


Don't worry! Go fishing!!!   ;-)

#19 StOnE86

StOnE86

    il Sera

  • Gold Member
  • 573 Post:
  • Tecnica: ...poca...
  • Provenienza: Calvisano (BS)

Postato 17 March 2015 - 21:29 PM

puoi anche iniziare impennando per carità, ma è ovvio che il cammino sia più impervio :)

Più che altro si rischia di farsi del male :lol:


Don't worry! Go fishing!!!   ;-)

#20 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 17 March 2015 - 21:32 PM

il mio primo consiglio tirando a siluri da riva è proprio quello di trovare un posto stabile sotto i piedi e guardare dove metterli nel caso ci si spostasse :)


No sponsor, no lies
 


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi