

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 18 October 2014 - 22:23 PM
Postato 19 October 2014 - 07:06 AM
Ciao Zord e benvenuto su Pescanetwork
mentre aspetti le risposte che desideri, per cortesia fai un salto qui
http://www.pescanetw...uto-presentati/
e apri una topic per la presentazione come prevede il regolamento
Grazie
Postato 19 October 2014 - 11:47 AM
Ciao Zord
secondo me il giusto compromesso è proprio la 14-40 che hai indicato... anzi probabilmente se parli di correnti sostenute e esche da trenta grammi, sei anche troppo bassp.
Non conosco nel dettaglio gli spot, però come inizio direi che è giusto, pensando a escheleggere e pesci piccoli
L'antares è una bella canna da trota, e dovresti stare più o meno nel budget.
Anche come misura la 2.40 è imho quella giusta come compromesso
Altimenti la avid salmon da 1 oz, un filo più lunga e che costa però un po' di più.
Postato 19 October 2014 - 18:10 PM
sì chiaro che in correnti forti evito di usare i 30g controcorrente. per la avid purtroppo costa un bel po, la speedmaster la consigliate?
grazie federix intanto
Postato 19 October 2014 - 21:41 PM
Nella scelta della canna ricorda di tenere presente quattro caratteristiche fondamentali:
Lancio
Recupero e gestione dell'artificiale
La ferrata
Recupero della preda
L'attrezzo che sceglierai dovrà rispondere a tutti i requisiti sopra elencati, in modo da essere sempre all'altezza della situazione. anche in base agli ambienti in cui andrai a pescare, che metteranno immediatamente a nudo eventuali carenze della canna, e a deluderti, desiderando subito qualcosa che ti permetta di soddisfare le tue personali esigenze.
Tieni presente che un artificiale recuperato in acqua ferma si comporta diversamente in corrente, imprimendo maggiori sollecitazioni alla canna, che dovrà anche sopperire all'attrito dello stesso oltre che avere la forza per ferrare.
Se ti è possibile provala con il mulinello che intenderai utilizzare per aver un'idea di come sia il bilanciamento dell'insieme.
Postato 19 October 2014 - 23:02 PM
Postato 20 October 2014 - 06:27 AM
Altra cosa.
Molte canne, hanno dalla loro la potenza per gestire le esche e le prede in combattimento, ma ahimè sono "sorde", nel senso che fai fatica a capire il comportamento dell'esca durante il recupero perchè le vibrazioni vengono smorzate dal grezzo,rendendo le cose assai difficili, perchè anche le eventuali toccate dele prede verranno smorzate. Lo so che la scelta non è facile, ma affidati preferibilmente a marche che fanno SOLO canne da "spinning" se vuoi trovare quello che cerchi.
Se poi guardi in giro sul forum, nelle discussioni, trovi facilmente notizie precise a riguardo, in modo da andare a colpo sicuro.
Postato 20 October 2014 - 07:32 AM
Ciao, da quello che ho capito farai più o meno la pesca che ho fatto io in questa stagione.. Ed io ho fatto tutta la stagione con la Speedmaster special parabolic 2.40 MH 14-40 (con trecciato 0,15)
Suppongo che quella che stai puntando tu non sia la special parabolic ma la BX, ad ogni modo credo non cambi molto (il grezzo è sempre carbonio HPC 100+biofibre).
Non conosco i posti che batterai, per darti i miei consigli mi baserò sul range di esche che hai intenzione di usare, e che mi sembra molto eterogeneo.
La canna in questione dal mio punto di vista consente di manovrare bene, anche in forti correnti, rotanti dai 10 ai 20 grammi, ondulanti fino ai 25, minnow dai 7 agli 11 cm con un peso massimo di 22-24 grammi. E' una canna sensibile, che anche sulle esche piccole e leggere permette una buona gestione, precisa, con una buona schiena ed una bellissima piega durante il combattimento. Come tutte le Shimano confermo che il casting indicato è sovrastimato rispetto al reale, ma a differenza di altri modelli (beastmaster CX ad esempio) il casting della speed non è proprio "inventato" (se dovessi indicare io quello che mi sembra quello "reale", direi che è una 10-30).
Io ci ho pescato bene (solo un po scomodo il manico lungo ), è chiaro che se hai un rotantone da 20 grammi con una bella pala in correntone e il pesce mangia timido, sulla ferrata avrai qualche problemino perchè la canna piega tanto..
Diciamo che i limiti nella gestione delle esche diventano dei pregi nella gestione del pesce
Con i minnow grossi (super pinky sopra i 30 grammi ad esempio) la gestione diventa critica.
In sostanza se ho ben capito come ci pescherai tu, io te la consiglio perchè mi sembra adatta. Se vuoi invece qualcosa di più tosto, nervoso e con più schiena cambia casa produttrice, shimano è tendenzialmente sempre "molle".
Guarda in casa Daiwa magari, sono belle, toste e abbastanza economiche.
Saluti
Questo post è stato modificato da Ossolano: 20 October 2014 - 08:15 AM
Postato 20 October 2014 - 08:37 AM
Postato 20 October 2014 - 08:55 AM
per ossolano: sì pensavo alla bx. be caro ossolano, non potevo chiedere una delucidazione migliore. il mio tetto massimo di esche era proprio sui 30g e in corrente puntavo lroprio a riuscire a lavorare bene con super pinky 9 cm 20g e real winner sempre di quelle grammature. per le esche piu piccole mi fa piacere ció che mi hai detto. giusto per sapere, tu che mulinello avevi abbinato? dimmi che il 3000 é poco e vengo a casa tua e ti picchio:D
Vieni vieni, sono 196 cm per 105 kg
Con quegli artificiali va benissimo Se dovessi identificare delle esche ideali per questa canna direi: Real winner 7 cm, Martin 15 g, Mepps 4 e Rapala CD 9.
Io inizialmente ci avevo abbinato un Rarenium 4000, che poi ho sostituito con un Aero spinning 4000 FA. Con il primo ero sbilanciato in avanti, con il secondo leggermente all'indietro. Ora l'Aero lo metterò su un'altra canna (più tosta), e per la speed prenderò un Exage.. Credo proprio 3000!
Col biomaster 3000 caricato con treccia 0,15 vai benone secondo me, magari sei leggermente sbilanciato in avanti ma io personalmente preferisco.
Postato 20 October 2014 - 09:05 AM
Postato 20 October 2014 - 09:29 AM
"piu' fluido dello stella": mi par un po' forte...provalo sulla speed quando vai in negozio,vedrai che il 3000 si bilancia perfettamente, il 4000 tutt altro. ed é un gran bel mulinello, mi é parso piu fluido anche dello stella. per l exage ovviamente non so dirti.
Grazie mille, mi sei stato di gtande aiuto e mi hai detto ció che avrei voluto sentire, in particolare sulle esche utilizzabili...quindi non verró a cercarti:D
Questo post è stato modificato da toperone: 20 October 2014 - 11:04 AM
Postato 20 October 2014 - 11:02 AM
Postato 20 October 2014 - 11:07 AM
Postato 20 October 2014 - 11:20 AM
Zord, stai fiducioso su St Croix e non te ne pentirai.....
Postato 20 October 2014 - 11:32 AM
Postato 20 October 2014 - 11:33 AM
Postato 20 October 2014 - 11:34 AM
Immagino che il punto di vista di Ossolano sulla canna in parola di casa Shimano si riferisca alla sua esperienza in Toce (ce lo puo' confermare?) fiume che per conformazione e portata d'acqua (decisamente inferiore) non ricorda nemmeno lontanamente il Brenta nel tratto qui citato.
paolo
Ciao Paolo, si confermo: la mia esperienza si divide tra Toce (prevalentemente) e Sesia. Nell'esprimere il mio punto di vista mi sono basato esclusivamente sul range di esche di cui lui parlava, non conoscendo per niente il Brenta. Chiaro che con portate e volumi d'acqua molto maggiori il discorso cambia.. in quel caso anche una 270 potrebbe rappresentare una valida opzione.
Ciò non toglie comunque che, secondo me, la speed è una buona canna.
Saluti
Postato 20 October 2014 - 11:47 AM
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi