Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

consiglio canna trote brenta


  • Please log in to reply
34 risposte a questo topic

#21 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 20 October 2014 - 11:47 AM

si ma...sossoldi! cioé stavo guardando su lamincio e le uniche chr rientrano nel budget e arrivano a 1-2oz sono la premier e la triumph salmon&steelhead..di solito quando viene consigliata st croix si parla delle avid salmon&steelhead..le due che ho citato sono al pari di speedmaster e antares?

Direi che sono mooolto meglio come grezzo, chiaramente pensate per la pesca particolare appunto di steelhead e salmoni nei torrenti e fiumi americani e canadesi, ma adatte anche alle nostre esigenze.


ex utente ridle22

#22 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 20 October 2014 - 12:19 PM

comunque toperone per che canne opteresti tu tenendo presente il budget?

 

chi ti consiglia le salmon e steel head series di st croix ti consiglia bene! Altre alternative le puoi trovare lavorando su grezzi cts o lamiglas. Se, poi, scegliessi la sola pesca selettiva alla marmorata di taglia con esche robuste (ma io ci gestisco anche minnow da 7 cm all'occorrenza...) ti direi Kenai King. Considera che per le st croix e' vero che spendi magari qualche soldino in piu', ma la differenza si sente tutta ed in particolare se opti per avere una canna sola "eclettica" che ti gestisca ragionevolmente bene esche e pesce. 



#23 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 20 October 2014 - 20:11 PM

Ciao Paolo, si confermo: la mia esperienza si divide tra Toce (prevalentemente) e Sesia. Nell'esprimere il mio punto di vista mi sono basato esclusivamente sul range di esche di cui lui parlava, non conoscendo per niente il Brenta. Chiaro che con portate e volumi d'acqua molto maggiori il discorso cambia.. in quel caso anche una 270 potrebbe rappresentare una valida opzione.

Ciò non toglie comunque che, secondo me, la speed è una buona canna.

Saluti :hallo:  

e' senz'altro una buona canna che conosco piuttosto bene, ma non sarebbe certo la mia prima scelta per la "marmo": troppo lenta nella risposta in ferrata con i minnow, specie in pieno correntone dove la cima anche con imitazioni da 7 cm presenta in controllo esca già' un'eccessiva piega del cimino che porta ad impegnare la "schiena" della canna allo strike con conseguente dilatazione dei tempi di risposta all'attaccoo del pesce... e se su una faro poco inciderebbe visto che di norma queste attaccano l'artificiale in coda £ impiccandosi" da sole o quasi su una marmo che prende l'esca con violenza nel mezzo del minnow - ancora7amo ventrale - questo ritardo di risposta pregiudicherebbe di netto l'allamata...



#24 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 21 October 2014 - 07:28 AM

e' senz'altro una buona canna che conosco piuttosto bene, ma non sarebbe certo la mia prima scelta per la "marmo": troppo lenta nella risposta in ferrata con i minnow, specie in pieno correntone dove la cima anche con imitazioni da 7 cm presenta in controllo esca già' un'eccessiva piega del cimino che porta ad impegnare la "schiena" della canna allo strike con conseguente dilatazione dei tempi di risposta all'attaccoo del pesce... e se su una faro poco inciderebbe visto che di norma queste attaccano l'artificiale in coda £ impiccandosi" da sole o quasi su una marmo che prende l'esca con violenza nel mezzo del minnow - ancora7amo ventrale - questo ritardo di risposta pregiudicherebbe di netto l'allamata...

Ciao Paolo, convengo sulle tue constatazioni e confermo quanto dici. Ad ogni modo segnalo che, per come l'ho capita io, Zord sta cercando una canna "da trote", non "da marmo" ;)

Credo che la sua idea (puoi confermare Zord?) sia quella di avere un buon cannino per gestire esche medie in ambienti anche ampi e con un buon volume d'acqua, puntando a catturare in generale, senza precludersi la possibilità di allamare bei pesci ma allo stesso tempo senza disdegnare trote di media taglia e meno combattive della Regina. In tal senso, confermo quanto ho scritto in precedenza e mi sento di consigliare la speedmaster 240 MH. Per cacciare marmo avrà tutto il tempo di affinare tecnica e attrezzatura. 

Sei di Beura Paolo? Io di Domo, a Beura conosco un paio di bravi pescatori..  :cooler:

Saluti  :hallo:

Massimiliano



#25 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 21 October 2014 - 08:12 AM

Ciao Paolo, convengo sulle tue constatazioni e confermo quanto dici. Ad ogni modo segnalo che, per come l'ho capita io, Zord sta cercando una canna "da trote", non "da marmo" ;-)

Credo che la sua idea (puoi confermare Zord?) sia quella di avere un buon cannino per gestire esche medie in ambienti anche ampi e con un buon volume d'acqua, puntando a catturare in generale, senza precludersi la possibilità di allamare bei pesci ma allo stesso tempo senza disdegnare trote di media taglia e meno combattive della Regina. In tal senso, confermo quanto ho scritto in precedenza e mi sento di consigliare la speedmaster 240 MH. Per cacciare marmo avrà tutto il tempo di affinare tecnica e attrezzatura. 

Sei di Beura Paolo? Io di Domo, a Beura conosco un paio di bravi pescatori..  :cooler:

Saluti  :hallo:

Massimiliano

 

 

Mamma mia orrore: ho riletto ora i miei post di ieri sera e son rabbrividito per gli errori di battitura :) si vede che ho scritto senza occhiali e non ho potuto rileggere... il mezzo secolo inizia a farsi sentire hihihihihi. Massimiliano in Brenta la trota marmorata (ed ibridi) specie nel tratto di residenza di Zord e' prevalente.

si abito a Beura ma son nato e cresciuto a Lesa sulle sponde del Lago. Chi sono i pescatori di Beura? Pescano a spinning? mi si perdoni ot :)


Questo post è stato modificato da toperone: 21 October 2014 - 08:13 AM


#26 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 21 October 2014 - 08:38 AM

Mamma mia orrore: ho riletto ora i miei post di ieri sera e son rabbrividito per gli errori di battitura :) si vede che ho scritto senza occhiali e non ho potuto rileggere... il mezzo secolo inizia a farsi sentire hihihihihi. Massimiliano in Brenta la trota marmorata (ed ibridi) specie nel tratto di residenza di Zord e' prevalente.

si abito a Beura ma son nato e cresciuto a Lesa sulle sponde del Lago. Chi sono i pescatori di Beura? Pescano a spinning? mi si perdoni ot :)

Si si spinner accaniti.. Ti mando MP ;) 

Non sapevo della prevalenza marmo (beati loro  :mad:).

Zord se peschi davvero in ambienti a prevalenza marmo, allora valuta davvero qualcosa di caxxuto anzichè una shimano.. Una marmo su 2kg in corrente la speed inizia a stropicciartela per bene..  :fies:



#27 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 21 October 2014 - 09:31 AM

:ironie: Vieni vieni, sono 196 cm per 105 kg  :badgrin:

Con quegli artificiali va benissimo  ;-) Se dovessi identificare delle esche ideali per questa canna direi: Real winner 7 cm, Martin 15 g, Mepps 4 e Rapala CD 9. 

Io inizialmente ci avevo abbinato un Rarenium 4000, che poi ho sostituito con un Aero spinning 4000 FA. Con il primo ero sbilanciato in avanti, con il secondo leggermente all'indietro. Ora l'Aero lo metterò su un'altra canna (più tosta), e per la speed prenderò un Exage.. Credo proprio 3000!  :cooler:

Col biomaster 3000 caricato con treccia 0,15 vai benone secondo me, magari sei leggermente sbilanciato in avanti ma io personalmente preferisco. 

:hallo:

beh, intanto ,dopo averlo conosciuto al raduno, confermo che ossolano non é proprio un mingherlino  :yes: :yes:

seriamente, non ho la canna in questione e non sono un "malato" del bilanciamento ossessivo, ma in linea generale direi che una 2,40 richiede un 4000 (taglia shimano) , IMHO  :)



#28 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 21 October 2014 - 09:51 AM

beh, intanto ,dopo averlo conosciuto al raduno, confermo che ossolano non é proprio un mingherlino  :yes: :yes:

seriamente, non ho la canna in questione e non sono un "malato" del bilanciamento ossessivo, ma in linea generale direi che una 2,40 richiede un 4000 (taglia shimano) , IMHO  :)

Grande Fabrizio, al prossimo raduno si martella di bestia  :cooler:

Quello che segnali è tendenzialmente sempre vero  :yes:

La canna in questione però, è abbastanza leggera, con anelli piccoli, con il fusto sottile ed il manico è lungo (è quella che avevo al raduno ;) ).

Dipende molto dal mulo che scegli di metterci, alcuni 3000 pesano di più di alcuni 4000. Diciamo che se dovessi sceglierlo guarderei giustamente prima i 4000, ma lui avendo già un 3000 (e che 3000 visto che di biomaster si parla), secondo me sta a posto comunque.. 

IMHO in questo specifico caso è adattabile insomma.. Se fosse stata una canna pesante, con anelli grossi (magari a doppio ponte) e con manico corto, gli avrei consigliato di cambiarlo con il fratello maggiore.. ;)

Saluti angler  :hallo:



#29 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 21 October 2014 - 10:11 AM

Grande Fabrizio, al prossimo raduno si martella di bestia  :cooler:

Quello che segnali è tendenzialmente sempre vero  :yes:

La canna in questione però, è abbastanza leggera, con anelli piccoli, con il fusto sottile ed il manico è lungo (è quella che avevo al raduno ;-) ).

Dipende molto dal mulo che scegli di metterci, alcuni 3000 pesano di più di alcuni 4000. Diciamo che se dovessi sceglierlo guarderei giustamente prima i 4000, ma lui avendo già un 3000 (e che 3000 visto che di biomaster si parla), secondo me sta a posto comunque.. 

IMHO in questo specifico caso è adattabile insomma.. Se fosse stata una canna pesante, con anelli grossi (magari a doppio ponte) e con manico corto, gli avrei consigliato di cambiarlo con il fratello maggiore.. ;-)

Saluti angler  :hallo:

:up: :up: :up:    alla prossima Massi  :)



#30 zord

zord

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bassano (VI)

Postato 28 October 2014 - 10:28 AM

confermo che il 3000 si bilancia perfettamente mentre il 4000 no affatto. come dice ossolano non cerco LA marmo. Confermo amche che nei tratti da me battuti c é prevalenza di marmo e ibridi. in ogni caso quegli stessi tratti quest anno li ho fatti con una 10-30 e ho preso qualche marmo da kg senza problemi. credo quindi di riuscire a portare a riva anche marmo da 50-60, non dico sarà una passeggiata ma non credo di essere così fortemente penalizzato

#31 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 28 October 2014 - 20:24 PM

confermo che il 3000 si bilancia perfettamente mentre il 4000 no affatto. come dice ossolano non cerco LA marmo. Confermo amche che nei tratti da me battuti c é prevalenza di marmo e ibridi. in ogni caso quegli stessi tratti quest anno li ho fatti con una 10-30 e ho preso qualche marmo da kg senza problemi. credo quindi di riuscire a portare a riva anche marmo da 50-60, non dico sarà una passeggiata ma non credo di essere così fortemente penalizzato

 
potresti sicuramente gestire - se restano allamati - anche pesci di dimensioni ben più' grandi... il problema pero' e' la dilatazione dei tempi di recupero con conseguente eccessivo affaticamento del pesce che in caso di rilascio puo' comprometterne la sopravvivenza. Se si pesca in ambienti dove una marmo grande puo' capitare in qualsiasi momento - anche su esca piccola - meglio, assolutamente meglio, stare dalla parte della ragione...

#32 zord

zord

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bassano (VI)

Postato 28 October 2014 - 20:57 PM

si peró ho fatto solo una stagione a spinning e non mi va di passare da esche di 5-7 cm e canna 10-30 ad una pesca solo per marmorate di taglia

#33 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 29 October 2014 - 08:29 AM

si peró ho fatto solo una stagione a spinning e non mi va di passare da esche di 5-7 cm e canna 10-30 ad una pesca solo per marmorate di taglia

 

non e' che con una 2 oz o 2, 1/2 oz non abbocchino trote piu' piccole... e non e' che non si gestiscano esche da 5 o 7 cm... poi, de gustibus... Pescando in un fiume con grandissime potenzialita' di offrire pesci importanti come il Brenta sarebbe davvero un peccato rinunciarvi a priori... anche perche', di solito, chi pesca la marmorata non insegue la molteplicità di catture modeste ma di norma mira al pezzo da "90" (anche cm :-))



#34 zord

zord

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 22 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Bassano (VI)

Postato 29 October 2014 - 18:03 PM

peró ammetterai il fatto che pescando con artificiali da 11 cm e passa é dura che si attacchi la trota da 25..(mi é successo per carità ma é raro). con questo non voglio dire che vado a caccia di trote da 25 cm ovvio, peró essendo ancora alle prime armi voglio prendere piu pesce possibile per fare pratica e divertirmi, di conseguenza esche da 7 cm mi sembrano più polivalenti e manovrarle con una 2oz non é il massimo

#35 toperone

toperone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàbeura cardezza vco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Beura Cardezza Ossola - VB

Postato 29 October 2014 - 18:56 PM

peró ammetterai il fatto che pescando con artificiali da 11 cm e passa é dura che si attacchi la trota da 25..(mi é successo per carità ma é raro). con questo non voglio dire che vado a caccia di trote da 25 cm ovvio, peró essendo ancora alle prime armi voglio prendere piu pesce possibile per fare pratica e divertirmi, di conseguenza esche da 7 cm mi sembrano più polivalenti e manovrarle con una 2oz non é il massimo

 

se lo dici tu :-)




2 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi