Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Mulinello per spinning al luccio


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#1 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 09 September 2014 - 09:48 AM

Ciao Ragazzi :hallo:
Sono in possesso di un Exage 4000 (doppia manovella frizione anteriore) da due anni, usato quasis solo per la pesca al luccio con esche non al di sopra dei 60gr :sweet:
Ottimo mulo che m'ha accompagnato in mille avventure ma oramai comincia a fare strani rumorini e la frizione non è più quella di una volta; sembra che i dischetti di tessuto al suo interno si siano molto rovinati prova ne è lo stesso tessuto che si deposita sull'alberino :cry: Di questo mulinello sono stato contento ma è giunta l'ora di orientarsi verso un altro acquisto :help: . Posso spendere più o meno 100/120 neuri. E non ho fretta perchè per questa stagione mi farò bastare l'exage.
La mia intenzione per quest' inverno di riuscire anche a prendere la canna da dedicarci, diciamo una canna da lucci più seria della pesantissima ma indistruttibile Bassterra Bx ev 20-60gr. Pensavo di prendere una 7'6'' da 4 once monopezzo Musky innovation bulldawg series (qualcuno la conosce?).
Quindi ecco budget e canna a cui lo abbinerei.
Quel che mi domando è se usando esche sui 60-80-90 gr quanto sforzo farò sopportare al mulinello? Che mulinello è più resistente per questo tipo di pesca?
Il peso non è un mio grande problema, l'exage pesava 380 gr per inttenderci.
Di solito sto in casa shimano perchè la conosco e ha una garanzia buonissima e affidabile oltre che muli stupendi però per questo tipo di pesca forse non sarebbe male nemmeno orientarsi verso Penn, dicono che siano argani indistruttibili ma io non li conosco.
Poi un altra questione è la taglia... Visto che in Shimano il 5000 è, tranne la bobina, uguale al 4000. Basterà stare su di un 4000?

Avevo addocchiato il nuovo Aernos che non mi pare male però lascio a voi le proposte ;-)


:ironie:  Per i sacerdoti del casting che ammiro veramente e stimo moltissimo avviso già che sono ateo, Il casting non mi piace e non fa per me scusate :ugly: ora potete pure massacrarmi.


Questo post è stato modificato da Davide Casarotto: 09 September 2014 - 09:53 AM


#2 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 09 September 2014 - 10:50 AM

Ciao Davide. Prima di addentrarmi nelle questioni tecniche, su quale mulinello sia meglio o meno, mi piacerebbe fare una premessa, anche per darti un nuovo metro di valutazione,visto che la pesca al pike ti piace molto, e quindi per altre future valutazioni perchè nella vita "non si sà mai".

Come dici che "il casting non fa per me  e non mi piace" posso intendere tra le righe che le possibilità di un approccio verso questa tecnica da parte tua possano essere tutt'altro che remote, per tanti motivi.

Il primo è legato essenzialmente alla difficoltà di trovare dei compromessi (costi, durata)per quanto riguarda  l'attrezzatura, che come è stato detto tante volte, richiede degli attrezzi più o meno potenti e quindi anche abbastanza costosi, per via delle esche che si andranno ad utilizzare, che saranno molto grosse a volte e quindi anche pesanti, e affaticare nelle sessioni di pesca, anche perchè il susseguirsi di lancia vuoto con tali attrezzi è alquanto stancante, e a volte non si riescono a manovrare correttamente le nostre esche.

Per esperienza personale posso dirti che imparare a gestire un attrezzatura idonea come quella da casting per il luccio e tutt'altro che difficile, in quanto bastano un paio di sessioni per impratichirsi con il lancio e la gestione delle frizioni senza timori di disastri o fallimenti, ed i vantaggi una volta acquisiti gli automatismi saranno innegabili e ti faranno appassionare ancora di più a questa pesca, ed il tuo pensiero sarà"Ma perchè non l'ho fatto prima?"

In ogni caso se vorrai prima intestardirti con lo spinning, fai pure, ma vedrai che sarà solo una questione di tempo, e la curiosità prima o poi prenderà il sopravvento, e ne riparleremo. :yes: :hallo:


ex utente ridle22

#3 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 09 September 2014 - 11:39 AM

Ha ragionissima Ridle :gott:
Un'esca over 50 g è PIU' FACILE lanciarla a casting che a Spinning, e su questo non ci piove. Se poi vogliamo fare un discorso di prezzo, allora lì ognuno ha le sue esigenze.

 

Per rispondere alla tua domanda, come potenza Penn non è una cattiva idea, e riesci a stare in una buona fascia di prezzo. Occhio però che pesano di brutto, io ho uno Spinfisher 3500 e lo uso a Marmo abbinato a una 2,70 per 70g di casting, e ancora mi pesa...


Questo post è stato modificato da Alex in the Oven: 09 September 2014 - 12:08 PM

Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#4 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 09 September 2014 - 13:42 PM

Ciao Davide. Prima di addentrarmi nelle questioni tecniche, su quale mulinello sia meglio o meno, mi piacerebbe fare una premessa, anche per darti un nuovo metro di valutazione,visto che la pesca al pike ti piace molto, e quindi per altre future valutazioni perchè nella vita "non si sà mai".

Come dici che "il casting non fa per me  e non mi piace" posso intendere tra le righe che le possibilità di un approccio verso questa tecnica da parte tua possano essere tutt'altro che remote, per tanti motivi.

Il primo è legato essenzialmente alla difficoltà di trovare dei compromessi (costi, durata)per quanto riguarda  l'attrezzatura, che come è stato detto tante volte, richiede degli attrezzi più o meno potenti e quindi anche abbastanza costosi, per via delle esche che si andranno ad utilizzare, che saranno molto grosse a volte e quindi anche pesanti, e affaticare nelle sessioni di pesca, anche perchè il susseguirsi di lancia vuoto con tali attrezzi è alquanto stancante, e a volte non si riescono a manovrare correttamente le nostre esche.

Per esperienza personale posso dirti che imparare a gestire un attrezzatura idonea come quella da casting per il luccio e tutt'altro che difficile, in quanto bastano un paio di sessioni per impratichirsi con il lancio e la gestione delle frizioni senza timori di disastri o fallimenti, ed i vantaggi una volta acquisiti gli automatismi saranno innegabili e ti faranno appassionare ancora di più a questa pesca, ed il tuo pensiero sarà"Ma perchè non l'ho fatto prima?"

In ogni caso se vorrai prima intestardirti con lo spinning, fai pure, ma vedrai che sarà solo una questione di tempo, e la curiosità prima o poi prenderà il sopravvento, e ne riparleremo. :yes: :hallo:

Ciao Ridle, apprezzo molto il consiglio ma purtroppo il casting non è una pesca che fa per me. Ho provato più di una volta ma non mi ci trovo bene e non ho visto tutti questi grandissimi vantaggi, diciamo che per ora non è proprio un esigenza reale. Col tempo, se capiterà, sarò felicissimo di ricredermi. E come si dice " un passo alla volta "  :hallo: :hallo:

 

Ha ragionissima Ridle :gott:
Un'esca over 50 g è PIU' FACILE lanciarla a casting che a Spinning, e su questo non ci piove. Se poi vogliamo fare un discorso di prezzo, allora lì ognuno ha le sue esigenze.

 

Per rispondere alla tua domanda, come potenza Penn non è una cattiva idea, e riesci a stare in una buona fascia di prezzo. Occhio però che pesano di brutto, io ho uno Spinfisher 3500 e lo uso a Marmo abbinato a una 2,70 per 70g di casting, e ancora mi pesa...

 Ciao Alex io non ho mai provato un Penn, apparte il peso ti ci trovi bene? :hallo:A parità di misura un penn è uguale ad uno shimano o è come daiwa ? Per esempio un 4000 Penn corrisponde ad un 4000 Shimano?


Questo post è stato modificato da Davide Casarotto: 09 September 2014 - 13:47 PM


#5 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 10 September 2014 - 15:17 PM

E' un mulo semplice, pochi fronzoli e prevalentemente potenza. Se lo paragoni a certi muli di fascia alta sembra un paracarro, ma ti dà la sensazione di tirare più di un carro di buoi (ma comunque leggermente meno di un pelo di figa!)

Daiwa non lo conosco molto, ma fai conto che il mio Spinfisher 3500 è forse un pelo più grandino di un Rarenium 4000. E pesa più del doppio.


Questo post è stato modificato da Alex in the Oven: 10 September 2014 - 15:20 PM

Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#6 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 10 September 2014 - 18:10 PM

E' un mulo semplice, pochi fronzoli e prevalentemente potenza. Se lo paragoni a certi muli di fascia alta sembra un paracarro, ma ti dà la sensazione di tirare più di un carro di buoi (ma comunque leggermente meno di un pelo di figa!)

Daiwa non lo conosco molto, ma fai conto che il mio Spinfisher 3500 è forse un pelo più grandino di un Rarenium 4000. E pesa più del doppio.

Ciao alex, peccato non sia forte quanto un pelo di fregna, sarebbe stata una garanzia :cooler:  Comunque ti ringrazio per la risposta adesso so che i Penn sono più grandi degli Shimano a parità di taglia. Penso che andrò a vedere (se trovo qualche negozio che lo vende) un Penn.
Pensavo al Battle che nella versione 4000 ( peccato non ci sia la 3500) e cmq meno pesante del mio vecchio exage 4000, anche se di poco.  In ogni caso per me la pesantezza non è un problema eccessivo  quindi guarderò anche il modello che hai tu :hallo:  Grazie mille e ovviamente Stay Rock :cooler: :cooler:

Ps rimango in attesa di altri consigli su muli vari :)


Questo post è stato modificato da Davide Casarotto: 10 September 2014 - 18:11 PM


#7 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 18 September 2014 - 09:35 AM

:cry:  Nessun altra proposta di mulo?? :cry:



#8 Ossolano

Ossolano

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 617 Post:
  • LocalitàDomodossola
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: alto novarese
  • Anno di nascita:1983

Postato 18 September 2014 - 10:32 AM

:cry:  Nessun altra proposta di mulo?? :cry:

Ciao, io dovevo sostituire il mio rarenium 4000 che iniziava ad avere i suoi anni, e da qualche mese sono felice possessore di un aero 4000 FA spin.

Mi trovo molto bene, corpo compatto con tecnologia x-ship e bobina sovradimensionata (simile a quella di un 6000 shimano).. L'ho usato parecchio, in fiume, pesca gravosa.. Mai rumorini/vibrazioni, fluidità eccezionale, grande potenza e lanci lunghissimi.. Unico contro il peso, ma se lo bilanci bene con la canna non è un problema ;) Online dovrebbe stare sui 120-130 euri. Saluti



#9 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 20 September 2014 - 08:20 AM

Ciao, io dovevo sostituire il mio rarenium 4000 che iniziava ad avere i suoi anni, e da qualche mese sono felice possessore di un aero 4000 FA spin.

Mi trovo molto bene, corpo compatto con tecnologia x-ship e bobina sovradimensionata (simile a quella di un 6000 shimano).. L'ho usato parecchio, in fiume, pesca gravosa.. Mai rumorini/vibrazioni, fluidità eccezionale, grande potenza e lanci lunghissimi.. Unico contro il peso, ma se lo bilanci bene con la canna non è un problema ;-) Online dovrebbe stare sui 120-130 euri. Saluti

Grazie Ossolano, vedrò di provarlo :yes:



#10 centoivan

centoivan

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 207 Post:
  • Tecnica: tutte
  • Provenienza: viterbo

Postato 20 September 2014 - 10:30 AM

Ho visto che hai parlato dei penn battle pensaci prima di prenderli
io ne avevo 2 taglia 4000 e nn si ibobinavano bene con la treccia...mi lasciavano uno scalinosulla parte alta causa di continue parrucche (mentre col nylon vanno alla grande).
Proprio ieri li ho sostituiti col techium 5000...tutta un altra cosa!!!

#11 moreno86

moreno86

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 395 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: L'aquila

Postato 20 September 2014 - 18:16 PM

Se il problema dell'exage è la frizione, io penserei a sostituire i dischi usurati con dei nuovi in carbontex. Spendi una sciocchezza e sei a posto ;)


"Il blues è sconfitta, un vincente non potrebbe mai portarsi il blues dentro. Il blues non ama i vincenti, si allontana quando ne sente l'odore. Il blues è la rivincita dei perdenti, il blues è il pane degli sconfitti. Il blues è la mia malinconia, mi accompagna, da quando sono nato."

 


#12 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 05 October 2014 - 08:02 AM

Ho visto che hai parlato dei penn battle pensaci prima di prenderli
io ne avevo 2 taglia 4000 e nn si ibobinavano bene con la treccia...mi lasciavano uno scalinosulla parte alta causa di continue parrucche (mentre col nylon vanno alla grande).
Proprio ieri li ho sostituiti col techium 5000...tutta un altra cosa!!!

 

Se il problema era l'imbobinatura non bastava aggiungere nel tuo caso una rondellina di quelle che stanno sull'alberino? servono apposta per regolare l'imbobinamento! Cmq grazie mille per il consiglio!! :hallo: :hallo:

Se il problema dell'exage è la frizione, io penserei a sostituire i dischi usurati con dei nuovi in carbontex. Spendi una sciocchezza e sei a posto ;-)

Em scusa l'ignoranza ma non so nemmeno di cosa stiamo parlando... :sweet:  Carbotex, dove lo trovo? Smontare la frizione? hahaha per me questo supera le mie capacità.



#13 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 05 October 2014 - 08:52 AM

Davide, ma perchè, restando in casa Shimano, non dai un'occhiata anche al nuovo Exage 4.000, che oltre ad essere un bell'oggettino, è anche più leggero del vecchio e altrettanto robusto, oltre a costare relativamente poco (siamo sugli 80/90 €uro). :hallo:


Federico Ielli

#14 Davide Casarotto

Davide Casarotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 430 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vicenza

Postato 06 October 2014 - 13:45 PM

Davide, ma perchè, restando in casa Shimano, non dai un'occhiata anche al nuovo Exage 4.000, che oltre ad essere un bell'oggettino, è anche più leggero del vecchio e altrettanto robusto, oltre a costare relativamente poco (siamo sugli 80/90 €uro). :hallo:

CIao Federico :hallo: Ho notato il nuovo exage e a dir la verita mi ispira anche, però, pensando ai pesi che vorrei lanciare (60-70-80  massimo 90gr) forse sarebbe meglio un effettivo 5000 ma in casa shimano ci sono solo il rarenium (tra le altre cose uscito di produzine) e lo stradic FJ che però ha un rapporto di recupero troppo elevato per quel che mi riguarda non vorrei sgrannasse dopo un po'.
Sinceramente sono ina alto mare con la decisione, non so se 4000 o 5000 e conosco molto poco le altre marche.



#15 Nuc3

Nuc3

    Alberto

  • Gold Member
  • 818 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: Big (and Lil') Baits
  • Provenienza: Torino

Postato 06 October 2014 - 14:07 PM

Lo stradic FJ è un 4000 con bobina maggiorata, giusto per precisare ;)

Senza raduno non c'è Pescanetwork! 23 and counting..
 No Sponzo®


#16 keyro

keyro

    Fish-On!!!

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 920 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 06 October 2014 - 15:51 PM

dai uno sguardo al Penn Conflict...e cmq io sta cosa non la capirò mai...casting,spinning meglio quello meglio l'altro.....ma allora chi fa tecniche tipo tuna popping, shore jigging...

scusate l'ot  ma alla fine ...tutto si puo fare' chiaramente, il discorso è farlo nel miglior modo possibile.

ciauzzz


-RoB-


#17 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 06 October 2014 - 16:03 PM

CIao Federico :hallo: Ho notato il nuovo exage e a dir la verita mi ispira anche, però, pensando ai pesi che vorrei lanciare (60-70-80  massimo 90gr) forse sarebbe meglio un effettivo 5000 ma in casa shimano ci sono solo il rarenium (tra le altre cose uscito di produzine) e lo stradic FJ che però ha un rapporto di recupero troppo elevato per quel che mi riguarda non vorrei sgrannasse dopo un po'.
Sinceramente sono ina alto mare con la decisione, non so se 4000 o 5000 e conosco molto poco le altre marche.

Davide devi tenere conto anche di recuperale le esche da 79-80-90g
È questo che incide e logora il mulo,non tanto lanciare...
ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#18 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 06 October 2014 - 16:06 PM

dai uno sguardo al Penn Conflict...e cmq io sta cosa non la capirò mai...casting,spinning meglio quello meglio l'altro.....ma allora chi fa tecniche tipo tuna popping, shore jigging...
scusate l'ot  ma alla fine ...tutto si puo fare' chiaramente, il discorso è farlo nel miglior modo possibile.
ciauzzz

Keyro,popping,jigging, se il mulo non è di qualità,dopo pochi recuperi hai finito di pescare..anche senza aver preso un razzo...
Per non parlare delle pause,sopratutto se non si è fisicamente allenati...quello'attrezzatura pesa...

Questo post è stato modificato da Esoxone: 06 October 2014 - 16:07 PM

ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....

#19 Carletto Sampei

Carletto Sampei

  • Gold Member
  • 1879 Post:
  • Localitàmilano
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: milano

Postato 06 October 2014 - 17:52 PM

Keyro,popping,jigging, se il mulo non è di qualità,dopo pochi recuperi hai finito di pescare..anche senza aver preso un razzo...
Per non parlare delle pause,sopratutto se non si è fisicamente allenati...quello'attrezzatura pesa...

Ha ragione esoxone.

Lo dico per i neofiti o per chi è restio ad  avventurarsi in "territori" a loro sconosciuti. Esperimenti per quanto riguarda la

pesca pesante a spinning ne sono stati fatti a migliaia,in tutti i campi. Seguite senza timore i consigli che vi vengono dati dagli utenti esperti e non ve ne pentirete, perchè non ci viene in tasca nulla, anzi se cercate di fare di testa vostra perderete solo tempo ed eventuale denaro ricavando unicamente delusioni ed ic@zz@ture. Certo può essere  molto dispendioso intraprendere una nuova disciplina come quella del casting, sia per apprendere ogni nozione, sia economica per acquistare tutte le cose necessarie, ma se si vogliono fare le cose a regola d'arte, ed avere le giuste soddisfazioni sono assolutamente necessarie.Cercare di ottenere risultati che altri hanno ottenuto con anni di esperienza e sacrifici è possibile solo se si seguono le regole giuste, senza lasciare niente al caso.


Questo post è stato modificato da ridle22: 06 October 2014 - 17:53 PM

ex utente ridle22

#20 Esoxone

Esoxone

    dabadì dabadà

  • Gold Member
  • 2247 Post:
  • Tecnica: casting
  • Provenienza: varese

Postato 06 October 2014 - 18:13 PM

Ha ragione esoxone.
Lo dico per i neofiti o per chi è restio ad  avventurarsi in "territori" a loro sconosciuti. Esperimenti per quanto riguarda la
pesca pesante a spinning ne sono stati fatti a migliaia,in tutti i campi. Seguite senza timore i consigli che vi vengono dati dagli utenti esperti e non ve ne pentirete, perchè non ci viene in tasca nulla, anzi se cercate di fare di testa vostra perderete solo tempo ed eventuale denaro ricavando unicamente delusioni ed ic@zz@ture. Certo può essere  molto dispendioso intraprendere una nuova disciplina come quella del casting, sia per apprendere ogni nozione, sia economica per acquistare tutte le cose necessarie, ma se si vogliono fare le cose a regola d'arte, ed avere le giuste soddisfazioni sono assolutamente necessarie.Cercare di ottenere risultati che altri hanno ottenuto con anni di esperienza e sacrifici è possibile solo se si seguono le regole giuste, senza lasciare niente al caso.

Parole sante ;-)
ONE come 1 ;-)  --RILASCIALO,POTEBBE DARTI ALTRE EMOZIONI IN FUTURO! .
quello che semini raccogli....


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi