Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pesca alla carpa in fiume


  • Please log in to reply
21 risposte a questo topic

#1 gabri99

gabri99

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1131 Post:
  • Localitàsasso marconi (Bo)
  • Tecnica: spinning e a fondo
  • Provenienza: Bologna

Postato 29 April 2014 - 14:45 PM

ciao a tutti vorrei cominciare questa pesca in fiume, soprattutto nel Reno e mi serviva qualche consiglio. io solitamente in lago le pesco a fondo ma in fiume sono pronto a ricevere proposte, essendo una tecnica che non ho mai neanche provato, magari meglio la passata? 

volevo sapere soprattutto il diametro della lenza madre e del terminale perchè io in laghetto usavo lo 0.30 ma mi sembra esagerato in fiume!

e sapete consigliarmi anche una valida montatura per questa tecnica?

grazie mille a tutti


Questo post è stato modificato da gabri99: 29 April 2014 - 14:46 PM


#2 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 29 April 2014 - 15:11 PM

:down2: utili e fresche info le trovi presenti su questa discussone :down2:

http://www.pescanetw...nica-sbagliata/

 

a seguire non hai detto/descritto di che tipo di attrezzatura sei dotato; in fiume deve decisamente salire di diametro diciamo che stai sereno con uno 0.35-0.38 ma anche 0.40 

 

questa pesca può essere approcciata con la semplice p.a.f. - con il ledgering (in versione medium/heavy) e con il c.f. 

esche utilizzabili: classico bigattino, mais e lombrico

le boilies che si utilizzano appunto nel c.f. ti danno la possibilità di fare un pò di selezione; eviti in questo modo la minutaglia e il pesce disturbo come: breme, carassi, cavedani ecc


Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#3 gabri99

gabri99

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1131 Post:
  • Localitàsasso marconi (Bo)
  • Tecnica: spinning e a fondo
  • Provenienza: Bologna

Postato 29 April 2014 - 15:23 PM

ciao Attila grazie mille per la risposta, adesso guardo quel topic che avevo saltato... 

ma non è tanto uno 0.40? pensavo che i pesci lo vedevano senza problemi!

l'attrezzatura che volevo utilizzare con questa tecnica era una canna da carpfishing e da un mulinello sempre da carpfishing dove ho due bobine un con 0.30 e una con 0.40



#4 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 29 April 2014 - 16:38 PM

Non ti preoccupare per i diametri...i pesci si prendono eccome!! E poi l'acqua del fiume, spesso è torbida, quindi il filo è meno visibile!! Con una lenza esile, rischieresti numerose rotture: ricorda che una carpa in fiume, a parità di peso, tira più di una di laghetto e ha dalla sua la corrente (modesta o elevata, a seconda dello spot, ma un minimo c'è SEMPRE) e gli ostacoli sommersi che, in laghetto a pago, molto raramente trovi ;)!!



#5 gabri99

gabri99

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1131 Post:
  • Localitàsasso marconi (Bo)
  • Tecnica: spinning e a fondo
  • Provenienza: Bologna

Postato 29 April 2014 - 17:16 PM

grazie max per il suggerimento,mi avete convinto! proverò con lo 0.40

Questo post è stato modificato da gabri99: 29 April 2014 - 17:17 PM


#6 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 29 April 2014 - 18:15 PM

0.40 is the way :) non preoccuparti, con le carpe a fondo puoi usare filacci assurdi :)




keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#7 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 29 April 2014 - 19:42 PM

ciao Gabri

mi fa piacere averti aiutato - ad ogni modo nella sezione c.f. trovi tutto quello che ti occorre in merito a terminali e loro costruzione - il tutto è spiegato in facili step fotografici con tanto di dettagli sui materiali da utilizzare

 

fammi sapere


Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#8 gabri99

gabri99

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1131 Post:
  • Localitàsasso marconi (Bo)
  • Tecnica: spinning e a fondo
  • Provenienza: Bologna

Postato 29 April 2014 - 20:18 PM

ok grazie mille a tutti e due adesso mi informo nella sezione c.f.

#9 Bero0571

Bero0571

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Empoli (FI)

Postato 29 April 2014 - 23:43 PM

Non ti preoccupare per i diametri...i pesci si prendono eccome!! E poi l'acqua del fiume, spesso è torbida, quindi il filo è meno visibile!! Con una lenza esile, rischieresti numerose rotture: ricorda che una carpa in fiume, a parità di peso, tira più di una di laghetto e ha dalla sua la corrente (modesta o elevata, a seconda dello spot, ma un minimo c'è SEMPRE) e gli ostacoli sommersi che, in laghetto a pago, molto raramente trovi ;-)!!

Giustissimo...pero' se uno pesca in assetto "specialist" con una canna e un mulo gia sovradimensionati e ci abbini uno 0.40 sicuramente hai molte probablita' di vedere qualcosa di grosso , quindi una carpa di fiume dai 10 kg in su è molto piu' probabile tirarla fuori, ma se capita che prendi 5 carpette da un kg l'una ...la mia domanda è : alla fine della giornata ti sei divertito (considerando proprio l'approccio di pesca)?



#10 gabri99

gabri99

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1131 Post:
  • Localitàsasso marconi (Bo)
  • Tecnica: spinning e a fondo
  • Provenienza: Bologna

Postato 30 April 2014 - 13:41 PM

Giustissimo...pero' se uno pesca in assetto "specialist" con una canna e un mulo gia sovradimensionati e ci abbini uno 0.40 sicuramente hai molte probablita' di vedere qualcosa di grosso , quindi una carpa di fiume dai 10 kg in su è molto piu' probabile tirarla fuori, ma se capita che prendi 5 carpette da un kg l'una ...la mia domanda è : alla fine della giornata ti sei divertito (considerando proprio l'approccio di pesca)?

terrò presente anche questo! :smile:



#11 il.peri

il.peri

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 212 Post:
  • Tecnica: discutiamone
  • Provenienza: Portogruaro

Postato 30 April 2014 - 16:14 PM

Anche per me 0.40 tutta la vita e vai sereno...

 

l'attrezzatura che volevo utilizzare con questa tecnica era una canna da carpfishing e da un mulinello sempre da carpfishing dove ho due bobine un con 0.30 e una con 0.40

 

...visto che sei già in possesso di tutta l'attrezzatura necessaria e dimensionata ad hoc! Se poi ti farai prendere dal c.f. sono affari tuoi e del tuo portafogli... ;-)  ...ricordati solamente di investire qualche euro per un guadino ed un materassino di dimensioni adeguate per la ricezione delle catture. :up:



#12 gabri99

gabri99

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1131 Post:
  • Localitàsasso marconi (Bo)
  • Tecnica: spinning e a fondo
  • Provenienza: Bologna

Postato 30 April 2014 - 18:15 PM

Anche per me 0.40 tutta la vita e vai sereno...

 

 

...visto che sei già in possesso di tutta l'attrezzatura necessaria e dimensionata ad hoc! Se poi ti farai prendere dal c.f. sono affari tuoi e del tuo portafogli... ;-)  ...ricordati solamente di investire qualche euro per un guadino ed un materassino di dimensioni adeguate per la ricezione delle catture. :up:

sicuramente il prossimo acquisto sarà un materassino :jump: ! ma a che misure arrivano le carpe nei nostri fiumi? raramente superano i 10-15kg? io ho visto foto di carpe giganti ma sono casi o ce ne sono abbastanza?



#13 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 30 April 2014 - 18:24 PM

Bella domanda la tua...
non badare tanto alle dimensioni anche perché in pesca non sai mai cosa puoi agganciare al terminale
cosa molto importante il materassino di ricezione bello grande, robusto e con sponde imbottite. In commercio ci sono i craddle mat che sono vere e proprie culle rialzate da terra con telaio in alluminio. Il loro costo si aggira sugli 80 mentre i classici si trovano da 40 a salire

Cosa molto importante, il materassino va bagnato un momento prima di posizionarci la preda, poi qualche secondo per le foto e via in acqua

il guadino deve essere ampio almeno da 42' con asta in carbonio e rete di qualità

cerca anche nei mercatini on line dove si fanno ottimi affari
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#14 gabri99

gabri99

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1131 Post:
  • Localitàsasso marconi (Bo)
  • Tecnica: spinning e a fondo
  • Provenienza: Bologna

Postato 30 April 2014 - 19:25 PM

Bella domanda la tua...
non badare tanto alle dimensioni anche perché in pesca non sai mai cosa puoi agganciare al terminale
cosa molto importante il materassino di ricezione bello grande, robusto e con sponde imbottite. In commercio ci sono i craddle mat che sono vere e proprie culle rialzate da terra con telaio in alluminio. Il loro costo si aggira sugli 80 mentre i classici si trovano da 40 a salire

Cosa molto importante, il materassino va bagnato un momento prima di posizionarci la preda, poi qualche secondo per le foto e via in acqua

il guadino deve essere ampio almeno da 42' con asta in carbonio e rete di qualità

cerca anche nei mercatini on line dove si fanno ottimi affari

ok Attila grazie mille per tutto. adesso vedo dove posso acquistare guadino e materassino!



#15 Bero0571

Bero0571

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Empoli (FI)

Postato 30 April 2014 - 21:19 PM

Dalla discussione non si capisce bene...si chiede come pescare le carpe in fiume e si da per scontato subito la tecnica del c.f.
Si possono insidiare in tanti altri approcci.
Non ci ha detto che tipo di taglia puo' raggiungere la carpa nel Reno.
Senza un minimo di nozioni sulla tecnica le attrezzature e come effettuare le montature , senza menzionare il discorso esche o pasturazione nel c.f. si danno come punti fondamentali : pescare con lenza di diametro 0.40, materassino, guadino da c.f.
Prima di arrivare a questo...io farei tante uscite in fiume anche con altre tecniche e inizierei a capire le attrezzature necessarie per lo spot e cosa piu importante esche e quello che va presentato in acqua.

#16 gommato

gommato

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 7705 Post:
  • LocalitàCittadino del mondo. (PC)
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: Zena
  • Anno di nascita:1967

Postato 30 April 2014 - 21:44 PM

Dalla discussione non si capisce bene...si chiede come pescare le carpe in fiume e si da per scontato subito la tecnica del c.f.
Si possono insidiare in tanti altri approcci.
Non ci ha detto che tipo di taglia puo' raggiungere la carpa nel Reno.
Senza un minimo di nozioni sulla tecnica le attrezzature e come effettuare le montature , senza menzionare il discorso esche o pasturazione nel c.f. si danno come punti fondamentali : pescare con lenza di diametro 0.40, materassino, guadino da c.f.
Prima di arrivare a questo...io farei tante uscite in fiume anche con altre tecniche e inizierei a capire le attrezzature necessarie per lo spot e cosa piu importante esche e quello che va presentato in acqua.


Sicuramente ti è sfuggito ma intende affrontare la battuta con attrezzatura da carp fisching,quindi consigli mirati a quello
46 anni e tanta voglia di pinnuti
se vuoi contattarmi giancarlo67borreri@gmail.com

#17 Bero0571

Bero0571

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 44 Post:
  • Tecnica: Bolognese
  • Provenienza: Empoli (FI)

Postato 30 April 2014 - 22:14 PM

Mi e' sfuggito perche' mi riferivo al primo post dove gabri99 dice di aver pescato le carpe in lago "a fondo" e chiede se nel fiume non sia meglio addirittura la passata.
Poi in seguito specifica che ha canna e mulo da c.f. che ne deduco non abbia ancora usato dalle domsnde poste.
Ecco perche' prima di parlare di materassino(giustissimo) e guafino da c.f. magari sarebbe ancora piu' prodittivo iniziare dall'abc del c.f. Basta considerare le varie montature su cui si sono scritti trattati ...
Se mancano certe basi probabilmente il materassino e il guadino non li bagnera' mai con una carpa.

#18 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 30 April 2014 - 23:45 PM

Mi e' sfuggito perche' mi riferivo al primo post dove gabri99 dice di aver pescato le carpe in lago "a fondo" e chiede se nel fiume non sia meglio addirittura la passata.
Poi in seguito specifica che ha canna e mulo da c.f. che ne deduco non abbia ancora usato dalle domsnde poste.
Ecco perche' prima di parlare di materassino(giustissimo) e guafino da c.f. magari sarebbe ancora piu' prodittivo iniziare dall'abc del c.f. Basta considerare le varie montature su cui si sono scritti trattati ...
Se mancano certe basi probabilmente il materassino e il guadino non li bagnera' mai con una carpa.

...infatti nei post 7 e 8 (in risposta) l'utente gabri viene invitato da me ad informarsi sulla tecnica del c.f.
..non vedo dove ci sia il problema: utente chiede, gli si danno risposte o consigli di orientamento e a questo punto sempre l'utente valuta e decide. Semplice!
Prima o dopo il materassino rimane un accessorio molto importante per quanto riguarda questo pesce, che si stia facendo p.a.f. ledgering, bolognese ecc ecc
non è un accessorio connesso strettamente a chi plastica il c.f.
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#19 gabri99

gabri99

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1131 Post:
  • Localitàsasso marconi (Bo)
  • Tecnica: spinning e a fondo
  • Provenienza: Bologna

Postato 01 May 2014 - 06:33 AM

Mi e' sfuggito perche' mi riferivo al primo post dove gabri99 dice di aver pescato le carpe in lago "a fondo" e chiede se nel fiume non sia meglio addirittura la passata.
Poi in seguito specifica che ha canna e mulo da c.f. che ne deduco non abbia ancora usato dalle domsnde poste.
Ecco perche' prima di parlare di materassino(giustissimo) e guafino da c.f. magari sarebbe ancora piu' prodittivo iniziare dall'abc del c.f. Basta considerare le varie montature su cui si sono scritti trattati ...
Se mancano certe basi probabilmente il materassino e il guadino non li bagnera' mai con una carpa.

ciao Bero, scusa se non sono stato chiarissimo comunque ho deciso di cominciare a pescare la carpa a c.f. visto che possiedo già una parte dell'attrezzatura, che la ho utilizzata solo in lago qualche volta. Adesso mi sto informando riguardo le basi nella sezione dedicata al c.f. e sulla discussione che mi ha segnalato Attila. comunque penso che il materassino sarà il prossimo acquisto... :smile: il Rod Pod è fondamentale in questa pesca?



#20 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 01 May 2014 - 07:22 AM

Assolutamente no!!!
mi spiego meglio:
se peschi su rive sabbiose, argillose o comunque non eccessivamente dure ti consiglio l'utilizzo di un buon set di picchetti con trivella; ottimo e versatile sistema per pescate alla fast&fourious (ovvero mordi e fuggi)

i pod si adattano a tutte le superfici (molto comunque dipende dal modello che schegli: un allround ad es. è il fishcon) hanno il vantaggio di tenere tutto l'assetto delle canne bello fermo e stabile, con lo svantaggio del peso e dell'ingombro

in buona sostanza dovresti scegliere bene per non divertì trovare ad acquistare tutte e due le soluzioni

qualche dritta la trovi qui http://www.pescanetw...a-per-iniziare/
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi