Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

domanda numerazione piombini


  • Please log in to reply
30 risposte a questo topic

#21 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 29 November 2007 - 17:40 PM

questa è la mia scatola
Posted Image
vorrei copiare qulache lenza del sito solo che come spiegato io avendo questa scatola non riesco a capire cosa corrisponda la numerazione citata prima visto che è quella + nominata


:idea: per me sono piombi da inglese ho ingrandito la foto da quello che ho
letto mi sembra una numerazione che si usava oltre vent'anni fa, per gli inglesi sara' attuale, strana gente

diametro peso gr. n° corrispondente attuale
2,25 - 0,07 - 8
2,50 - 0,09 - 7
3,0 - 0,14 - 5
3,25 - 0,20 - 3 o 4 peso strano !
3,75 - 0,30 - 1
4,00 - 0,40 - BB

come ti e' gia' stato suggerito acquista piombi soft sono morbidi e li puoi far scorrere sul filo,i tuoi dovrebbero essere durissimi e spostarli ti rompono il filo
ciao

#22 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 29 November 2007 - 17:46 PM

Se è piombo per la pesca all'inglese teoricamente è morbido e non durissimo... :roll:
Buy the best,forget the rest...

#23 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 29 November 2007 - 18:00 PM

si ogni tanto rischio di rompere il filo (quelli di diametro molto fine).

#24 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 29 November 2007 - 18:02 PM

Se è piombo per la pesca all'inglese teoricamente è morbido e non durissimo... :roll:


scusa se ti contraddico ma sul lago di varese peschiamo ad inglese con galleggianti da 20 a 30 gr.
fuori dai 30 a70mt, sulla linea se i piomdi di battuta sono morbidi dopo il primo lancio ci troviamo il galleggiante appoggiato alla girella del terminale.
c'e' un grossista che sui tubetti contenenti i piombi da lui commercializzati
specifica quelli soft e quelli duri da inglese
ciao

#25 lothar

lothar

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 9406 Post:
  • Localitàvenegono superiore (VA)
  • Tecnica: spinning inglese
  • Provenienza: venegono superiore (varese)

Postato 29 November 2007 - 18:11 PM

ora + che chiarimenti o + confusione di prima, quando ho comprato lo scorso inverno l'attrezzatura per l'inglese mi sono stati datoi dei piombi in scatola singola come quelli da uno di voi fotografati, + questi per far lenza in canna fissa non sapevo che c'era differenza tra piombi pensavo che fossero tutti uguali dove la differenza e solo la grammatura. Ora mi viene un dubbio mi capita spesso ingarbugliamenti all'inglese tanto da dover sempre rifarmi la lenza + volte o sbaglio io a farla o altro so solo che per me la tecnica all'inglese resta una delle + difficili

#26 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 29 November 2007 - 18:18 PM

ora + che chiarimenti o + confusione di prima, quando ho comprato lo scorso inverno l'attrezzatura per l'inglese mi sono stati datoi dei piombi in scatola singola come quelli da uno di voi fotografati, + questi per far lenza in canna fissa non sapevo che c'era differenza tra piombi pensavo che fossero tutti uguali dove la differenza e solo la grammatura. Ora mi viene un dubbio mi capita spesso ingarbugliamenti all'inglese tanto da dover sempre rifarmi la lenza + volte o sbaglio io a farla o altro so solo che per me la tecnica all'inglese resta una delle + difficili


se ingarbubli e' perche' la lenza che fai e' sbilanciata,per me la pesca all'inglese e' una delle piu' facili , prova a cercare tra le schede preparate da gabribabi se ricordo bene ci sono delle spiegazioni dettagliate
ciao

#27 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 29 November 2007 - 18:23 PM

Se è piombo per la pesca all'inglese teoricamente è morbido e non durissimo... :roll:


scusa se ti contraddico ma sul lago di varese peschiamo ad inglese con galleggianti da 20 a 30 gr.
fuori dai 30 a70mt, sulla linea se i piomdi di battuta sono morbidi dopo il primo lancio ci troviamo il galleggiante appoggiato alla girella del terminale.
c'e' un grossista che sui tubetti contenenti i piombi da lui commercializzati
specifica quelli soft e quelli duri da inglese
ciao

Scusa perchè mi contraddici??? ma devi contraddirmi ! siamo qua per scambiarci opinioni e idee ! :wink:
Il piombo per la pesca all'Inglese è da sempre morbido ma ognuno è libero di usare quello che meglio crede ! tant'è verò che si usavano e si usano tutt'ora pallini con delle tacche per poterli aprire e rimettere a proprio piacimento ! Per fermare il galleggiante all'inglese sopratutto nel tuo caso userei l'apposito aggancio... Poi va bè... se uno pesca con l'inglese scorrevole e il galleggiante batte sul pallino durante il lancio quella è una particolarità e va gestita in modo diverso ! :wink:
Premetto che non pesco all'inglese se non tre volte l'anno al carpodromo ma sicuramente arriveranno gli esperti a rispondere ! :roll:
Buy the best,forget the rest...

#28 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 29 November 2007 - 18:30 PM

Se è piombo per la pesca all'inglese teoricamente è morbido e non durissimo... :roll:


scusa se ti contraddico ma sul lago di varese peschiamo ad inglese con galleggianti da 20 a 30 gr.
fuori dai 30 a70mt, sulla linea se i piomdi di battuta sono morbidi dopo il primo lancio ci troviamo il galleggiante appoggiato alla girella del terminale.
c'e' un grossista che sui tubetti contenenti i piombi da lui commercializzati
specifica quelli soft e quelli duri da inglese
ciao

Scusa perchè mi contraddici??? ma devi contraddirmi ! siamo qua per scambiarci opinioni e idee ! :wink:
Il piombo per la pesca all'Inglese è da sempre morbido ma ognuno è libero di usare quello che meglio crede ! tant'è verò che si usavano e si usano tutt'ora pallini con delle tacche per poterli aprire e rimettere a proprio piacimento ! Per fermare il galleggiante all'inglese sopratutto nel tuo caso userei l'apposito aggancio... Poi va bè... se uno pesca con l'inglese scorrevole e il galleggiante batte sul pallino durante il lancio quella è una particolarità e va gestita in modo diverso ! :wink:
Premetto che non pesco all'inglese se non tre volte l'anno al carpodromo ma sicuramente arriveranno gli esperti a rispondere ! :roll:


Quoto ....io quando pesco all'inglese scorrevole il pallino che mi tiene fermo il galle che può essere un SSG. , BB o AA lo fisso facendo il doppio giro nella spaccatura e ti assicuro che non si muove più.........
ciao gabri
:wink:

#29 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 29 November 2007 - 18:35 PM

Ecco svelato un altro trucchetto ! :roll:
Buy the best,forget the rest...

#30 angelo46

angelo46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 785 Post:
  • Localitàvalganna-varese
  • Tecnica: pesca al colpo
  • Provenienza: valganna

Postato 29 November 2007 - 18:37 PM

Se è piombo per la pesca all'inglese teoricamente è morbido e non durissimo... :roll:


scusa se ti contraddico ma sul lago di varese peschiamo ad inglese con galleggianti da 20 a 30 gr.
fuori dai 30 a70mt, sulla linea se i piomdi di battuta sono morbidi dopo il primo lancio ci troviamo il galleggiante appoggiato alla girella del terminale.
c'e' un grossista che sui tubetti contenenti i piombi da lui commercializzati
specifica quelli soft e quelli duri da inglese
ciao

Scusa perchè mi contraddici??? ma devi contraddirmi ! siamo qua per scambiarci opinioni e idee ! :wink:
Il piombo per la pesca all'Inglese è da sempre morbido ma ognuno è libero di usare quello che meglio crede ! tant'è verò che si usavano e si usano tutt'ora pallini con delle tacche per poterli aprire e rimettere a proprio piacimento ! Per fermare il galleggiante all'inglese sopratutto nel tuo caso userei l'apposito aggancio... Poi va bè... se uno pesca con l'inglese scorrevole e il galleggiante batte sul pallino durante il lancio quella è una particolarità e va gestita in modo diverso ! :wink:
Premetto che non pesco all'inglese se non tre volte l'anno al carpodromo ma sicuramente arriveranno gli esperti a rispondere ! :roll:



si mi riferivo alla pesca con scorevole sul lago di varese si arriva ad una profondita' di 8mt mentre sul ceresio anche a 13mt i piombi a doppio taglio ho smesso di usarli perche' con il filo in tensione proprio perche' morbidi tendevano a girarsi su se stessi e si staccavano ,
in carpodromo vai al mallone? gran bel posto
ciao

:o :lol: :lol: :lol: :lol:

#31 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 29 November 2007 - 18:46 PM

Quelle poche volte che vado sono al Tensi... ma solo in estate,anche il mallone è un bel lago ! :wink:

Siamo Off topic ! :roll:
Buy the best,forget the rest...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi